La mania dei teardown per i dispositivi appena immessi sul mercato è una pratica sempre più diffusa. Anche Xiaomi, quindi, è salita sul carrozzone, naturalmente, facendo le cose "alla Xiaomi": è stato Hugo Barra in persona, ex Googler e attuale presidente della compagnia, a smontare il suo ultimo arrivato, il Mi 4i destinato al mercato indiano e presentato appena giovedì scorso.
Oltre a smontarlo, Barra ha colto l'occasione per raccontare un po' più in profondità il device; in particolare, ha dichiarato che:
- Xiaomi sta considerando una variante da 64 GB di storage, ma che aspetterà di ricevere un po' di feedback dagli utenti per capire se ne valga davvero la pena o no;
- Che il display è protetto da un vetro rinforzato fabbricato da Corning, e benché non sia un Gorilla Glass offre lo stesso livello di protezione da graffi e urti;
- Che il sensore della fotocamera è esattamente lo stesso di quello del Mi Note;
- Che lo Snapdragon 615 al suo interno è parte del secondo lotto di produzione, sicché i problemi di temperatura segnalati su altri device non dovrebbero verificarsi.
Commenti
Ciao, ho acquistato il ricambio da Smarty life, è un venditore italiano che si appoggia a dei fornitori in cina. Il prezzo è quello indicato in precedenza e la consegna è di circa 10g.
Anche io sono squalificato :) e dovrei sostituire LCD intero monoblocco. Per cortesia Alessandro mi dici da chi lo hai acquistato ? Grazie.
secondo me ad oggi 16 gb non espandibili sono una vera e propria presa per il culo...
da notare al minuto 1:40 il tizio chee registra con l'S6
se facessero la versione 64 bit lo comprerei al volo
il win samsung s6 alla fine che c'entra? O.o
mi piace tanto la "pulizia" della scheda madre
io non sono per niente qualificato, mi sono trovato di recente a sostituire il pannello del mi2s della mia ragazza, per l'intero monoblocco, me la sono cavata con 56 euro. Per fortuna è d'importazione e non è coperto da garanzia, se no me lo facevano pagare 200 euro :)
Certo, è un po una rottura, e te lo dico da riparatore qualificato, però ce da dire che mentre uno schermo intero di uno xiaomi costa all'incirca sui cento euro, molti schermi Samsung partono dai 150 euro, dunque bon mi lamenterei più di tanto, inoltre ormai ci sono tecniche precise di scollaggio e sostituzione del solo vetro nonostante sia un monoblocco, dunque vai tranquillo ;-)
maledetti pannelli monoblocco, se si rompe il vetro del pannello touch devo sostituire anche l'lcd perchè sono paticamente fusi insieme.