Onkyo annuncia l'amplificatore 5.1 TX-SR343 con HDMI 2.0a e HDCP 2.2

27 Aprile 2015 9

Puntuale come ogni anno, Onkyo ha avviato l'aggiornamento della gamma di amplificatori per home cinema. Come sempre si parte dalla fascia bassa, e precisamente dall'entry level (il prodotto di minor costo). Il nuovo modello si chiama TX-SR343, ed è in grado di pilotare fino a 5.1 canali, con un'erogazione pari a 100W per canale (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC), oppure 120W per canale (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, JEITA). Come molti altri prodotti Onkyo, anche SR343 utilizza la tecnologia Wide Range Amplification Technology (WRAT), in grado di erogare elevati picchi di corrente a bassa impedenza, in modo da gestire le fluttuazioni nell'impedenza dei diffusori acustici.

Per i circuiti della sezione di amplificazione si è fatto ricorso ad una costruzione discreta (quindi con separazione tra un componente e l'altro). E' inoltre presente l'Advanced Music Optimizer, che permette di migliorare la qualità delle sorgenti musicali compresse. La dotazione comprende anche un High Current Power Supply, un DSP a 32 bit (con quattro modalità di funzionamento pre-impostate), un convertitore digitale-analogico (DAC) Burr-Brown, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/24 bit.


Le vere novità sono tutte relative alla connettività. Onkyo descrive SR343 come pronto per lo streaming Ultra HD e per la prossima generazione di Blu-ray (citata ufficialmente per la prima volta, nel materiale informativo di altri prodotti). Per garantire il pieno supporto a tutte le sorgenti, SR343 è dotato di connettività HDMI 2.0a (l'ultima versione, con supporto a HDR), con HDCP 2.2 (la nuova protezione che accompagnerà tutte le sorgenti in 4K e Ultra HD).

Troviamo poi il Bluetooth integrato (versione 2.1 + EDR, compatibile con A2DP v1.2 e AVRCP v1.3), una porta USB sul retro, quattro ingressi e un'uscita HDMI, due ingressi component, tre ingressi composito, due ingressi audio ottici ed un coassiale, sette ingressi analogici su RCA, l'uscita per un subwoofer e un'uscita cuffie frontale. La disponibilità è data a partire da Maggio, con un prezzo indicativo di circa 399 Euro.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola Buriani

Dolby Atmos per forza di cose no (con un 5.1 è impossibile), ma non credo supporterà nemmeno il DTS:X.
E' pur sempre un entry-level.

d4N

Ma supporta anche il Dolby Atmos e il DTS:X? (o queste certificazioni necessitano più canali rispetto al 5.1?)

Simo

se è un classe AB dovrebbero essere un 200 circa, se è un classe D invece si potrebbe azzardare un 310 circa

Bat13

se danno consumo 340W, probabilmente sarà sui 250 erogati

Simo

ok grazie, sarebbe utile per ricavare una stima piu veritiera della potenza..

Nicola Buriani

Non mi pare lo dichiarino, vedo però se riesco a risalire al dato ufficiale (non vorrei darti per certo qualcosa che non lo è).

Simo

ah ecco.. sai per caso che classe è sto amplificatore?

Nicola Buriani

Diciamo che 100W per ciascun canale è un dato ottimistico ;).

Simo

ma esistono speaker a 6ohm?
comunque come prezzo mi sembra molto onesto sinceramente per quella potenza.
Il Dac è una garanzia (ho la stessa marca nella mia sorgente in auto e da fuori un ottima pulizia del segnale.
c'è solo una cosa che non mi torna, nel manuale dichiarano un consumo di 340w, solo che facendo la somma di tutti i canali vengono fuori minimo 500w il che mi sembra strano sinceramente..

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar