Jolla Tablet rimandato a fine di Luglio: il team spiega le motivazioni

23 Aprile 2015 37

Il team di Jolla, tramite Juha Paakkari, ha diffuso un comunicato relativo al Jolla Tablet che purtroppo subirà ritardi nelle date di consegna. La ragione del ritardo, viene attribuita al lavoro e al dispendio di energie impiegate per progredire in molte aree che hanno inevitabilmente pregiudicato la puntualità delle spedizioni del tablet in questione.


Diverse parti importanti, come il nuovo design dell'interfaccia utente, sono già a buon punto, così come la batteria e la nuova fotocamera e i media basati sulla piattaforma GStreamer 1. Una volta messe a punto queste implementazioni il prodotto si potrà dire finito. Solo per citare alcuni elementi ad esempio, il supporto alle applicazioni Android e il supporto per più dispositivi (tablet e telefono) nel Jolla Store hanno ancora bisogno di lavoro così come lo sviluppo del software Sailfish OS 2.0 sta progredendo costantemente, richiedendo comunque un grande sforzo in molte aree.

Sul lato Hardware il team fa presente come ci siano alcuni problemi con il display. Dal momento che si vuole offrire il miglior Hardware possibile c'è stato bisogno di passare ad un nuovo display. La qualità di questo nuovo pannello è senza dubbio più alta con una resa dei colori più equilibrata. La modifica dello schermo ha contribuito anch'essa a creare un leggero ritardo nella produzione dei tablet. Nel comunicato è stabilito un nuovo termine per l'inizio delle spedizioni: fine Luglio 2015 (sebbene i tempi di consegna effettivi potranno variare a seconda della regione).

Inoltre ci fanno sapere che nel mese di Giugno 2015 inizieranno uno speciale progetto pilota dedicato agli sviluppatori. In questo progetto, gli sviluppatori del sistema operativo Sailfish selezionati avranno l'opportunità di utilizzare il Tablet Jolla al fine di provare le loro applicazioni. Inoltre, questi sviluppatori Sailfish OS selezionati avranno l'accesso anticipato al Jolla Tablet SDK (Software Development Kit)

Infine buone notizie: il team di sviluppo software sta lavorando per realizzare l'aggiornamento Äijänpäivänjärvi del Sailfish OS in modo da renderlo disponibile in un futuro abbastanza prossimo. Questa release infatti sarà distribuita tra pochi giorni e includerà ad esempio la modalità paesaggio per Maps, la tastiera Split in modalità orizzontale con delle impostazioni per la disattivazione, un supporto IMAP idle/push per gli account di posta elettronica. Come ulteriore ragione dei ritardi è indicata la trattativa con partners asiatici dopo l'annuncio del Sailfish OS nel corso di una conferenza stampa al Mobile World Congress 2015 di Barcellona

Il comunicato si conclude con dei buoni propositi: quello di continuare a fornire continui aggiornamenti sul Jolla Tablet ed i relativi tempi, di distribuire ulteriori aggiornamenti Software e nuovi sviluppi dal lato Hardware.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gark121

Ti ci sono voluti 3 mesi per elaborare una cosa così complessa? Mecojoni, complimenti.

CLAUCAS

per trarre logiche conclusioni bisognerebbe avere una logica....non è roba per te, torna a giocà con l'iPhone e fai lavorà i cinesi.

sushiside

ipad forte ma troppo costoso, Android ho già il telefono.
Come tablet non mi sefvono tante app, mi basta navigare in internet e vedere video e film, nulla di più.
La cosa che mi attrae di più del s.o. è il vero multitasking.

L'ho comprato e non vedo l'ora che mi arrivi!

floc

conconrdo con te, pur ricordando la bonta' di maemo e' rimasto una promessa, a sailfish tocchera' la stessa sorte (e quel poco che c'e' non lo gradisco gia' ora)

floc

questi a 2015 inoltrato stanno ancora implementando push e imap idle... Ma Fare qualcosa di piu' utile piuttosto che l'ennesimo so nato morto?

Capitano

Voi chi? Io parlo per me e intuisco anche gli altri partecipanti a questo confronto. E circa la stupidità delle loro affermazioni credo dovreste discuterne vis a vis e nn nascosto dietro a un monitor.
Premesso ciò il tuo sproloquio temo sia un filino delirante e assolutamente risibile considerato che dai per assodati taluni convincimenti che avrebbero i tuoi interlocutori senza ch'essi li abbiano espressi. Non io perlomeno. Sul passaggio dell'autarchia (!) mi sono veramente divertito. Infine malgrado la tua cultura zoppicante unita al pavido e mediocre opportunismo citato sopra ti ricordo che la discussione aveva presupposti ben diversi, almeno prima che tu partissi per la tangente. Ossequi.

Gark121

Punto sul vivo? No, semplicemente stupefatto dalla stupidità di una frase del genere. Io credo che l'europa, come la vedete voi, semplicemente sia una costruzione delle vostre menti. L'Europa è un insieme di stati piccoli e grandi, in cui ognuno cerca di avere più aiuto dagli altri aiutando gli altri il meno possibile. In cui ogni stato cerca di influenzare maggiormente le scelte comuni essendo influenzato dagli altri il meno possibile. E il tutto in preda alle faziosità politiche più assurde. Inoltre sta cercando di crearsi una identità distinta dagli usa, identità ricercata fotocopiando i traguardi americani invece di cercare nuove frontiere e nuovi spazi inesplorati in cui costruire un proprio "io". Boh, non credo che la strada dell'autarchia sia realmente perseguibile o vagamente interessante. Invece di fare concorrenza agli usa (a tutti i costi e senza logica in molti casi), ritengo che cercare nuovi obiettivi e nuove tecnologie (poi da esportare verso gli usa, che ricordo sono il principale partner commerciale per l'europa, oltre che l'unico affidabile alleato) potrebbe essere più sensato. Rendere loro dipendenti da noi invece di cercare la nostra " indipendenza", nella quale non avremmo nessun reale vantaggio. Ma capisco che discorsi de genere per gente che parla di coloni nel 2015 sia forse un po' troppo. Continua a pensare alle belle parole che scrivi, rileggile, perchè la tua retorica è perfetta. E dopodiché compra un prodotto peggiore in nome di un qualcosa che non esiste.

Capitano

Parlare di dignità con gli opportunisti è tempo perso.

Capitano

Punto sul vivo?
Comunque stai sereno, ho solo esternato il mio stupore.
Tra l'altro questa vicenda contiene una nota ironica e cioè che se chi ci ha colonizzato culturalmente, politicamente ed economicamente avesse dimostrato il tuo medesimo pavido opportunismo a quest'ora non sarebbe affatto la più grande potenza mondiale bensì a sua volta una colonia inglese. :-)

Gark121

Sono felice del fatto che la mia condizione di colono mi garantisca delle possibilità di vita, di pensiero, di parola, di crescita, di carriera etc che al momento nessun'altra condizione realistica mi permette. L'europa non è uno stato. E nessuno stato europeo è realmente in grado di migliorare la propria condizione peggiorando le proprie relazioni con gli usa. Anzi, nessuno stato al mondo ha mai avuto benefici dal peggioramento dei rapporti con quello che ad oggi è di gran lunga il più potente, ricco ed influente paese del mondo. Farsene una ragione e smetterla di delirare str0nzate tipo la parola colono (che poi il colono è chi colonizza, non chi viene colonizzato) secondo me sarebbe un progresso. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

Gark121

Eventuale lavoro? Francamente di far lavorare un finlandese, un tedesco o un cinese mi cambia zero. Quanto all'nsa, se pensi davvero che usare un Device con un os europeo possa proteggerti in qualche modo mi spiace deluderti. Sono 12 anni che intercettano ogni SMS, ogni email, ogni chiamata che viene mandata nel mondo. Ovviamente non le legge una persona, ma un computer, e quando trova tanti termini preoccupanti, le passa a delle persone. È brutto? Si. È immorale? Forse. È illegale? Dipende dai punti di vista. Ma così è, ed è così pure per un buon motivo (sono almeno 15 gli attentati in varie parti del mondo che hanno fermato così). Possiamo lamentarci finché vogliamo, ma mi sembra piuttosto inutile,hanno deciso di farlo, e nessuno ha la forza di impedirglielo. Io sono piuttosto pragmatico. Se c'è una cosa che mi irrita ma che non posso in alcun modo controllare, tanto vale accettarla. Senza per questo smettere di cercare un modo di evitarla, ma senza nemmeno inventarmi difese che non esistono..

Itdoesntmatt

Quindi non ti importa nulla dell' eventuale lavoro, nè della possibilità che l' NSA si faccia i cazzi tuoi in maniera ancora piu simpatica? mi pare assurdo, non dico nazionalismo europeo, ma quantomeno un po di dignità di indipendenza e sussistenza.

Capitano

Insomma sei felice di essere un colono. Singolare.

Gark121

Non sfruttare Maemo è stato un errore di Nokia. Un errore quando ancora aveva la forza di imporre un suo OS di insistere con symbian. Era passato, soprattutto nella mente delle persone, ed era ora di puntare su altro. Non ci hanno creduto, e quindi il progetto è morto. I sistemi operativi non sono granché adatti alle resurrezioni e ai revival. Ecco perché mi stupisco che così tante persone continuino a interessarsi a sto sailfish. Che,ripeto,ha un launcher (se vuoi chiamarlo così) davvero inusabile.

Gark121

come ho detto, inutile continuare il discorso. L'interfaccia a swipe è anti intuitiva al massimo per me. Quanto ai tempi, Android è arrivata poco dopo iOS, ma ha avuto la fortuna di essere il primo OS generalista, che gli altri produttori potessero realmente sfruttare. Wp invece è arrivato tardi, troppo tardi, e infatti sta al 3% del mercato nonostante i milioni che MS ci ha investito. La bontà del software da sola non basta. Il time to market Conta. E sailfish, senza manco un colosso dietro come Microsoft, è morto prima di partire. ho già detto quello che penso sul senso di comprare un os per far girare le App di un altro (anche solo la mancanza dei tasti software e dei play services rende il tutto ridicol0) e ho delle idee piuttosto diverse dalle tue anche sul reale senso per l'europa di cercare di essere indipendente dagli usa. Anzi, pure sul sensi del reale termine Europa ho le mie idee, e sono piuttosto contrastanti col tuo "nazionalismo europeista" (non c'è nulla di offensivo nelle mie parole, solo una divergenza di idee). Io compro un prodotto se lo ritengo valido, e oggi questo Tablet non mi sembra minimamente interessante. Ma proprio per niente.

Rieducational Channel

Jolla Tablet rimandato a fine di Luglio? Me ne sbatto la jolla.

L0ta

Lo hanno rimandato a quest'estate per non fare figure di mmeda e rimanderanno ancora, ancora e ancora finché tutti non si dimentichino della loro esistenza. Per quanto mi riguarda io me ne ero già scordato ma questo post mi ha dato la sgradevole opportunità di ricordarmi.

Ph03n1x

Non entro nel merito dell'os, di cui non conosco ne interfaccia ne altro .. Era piu un discorso generico da nostalgico di Maemo appunto .. :)

Gark121

Boh, io al momento trovo che sia uno degi progetti più sopravvalutati della storia. nasce vecchio di 5 anni almeno, e senza nemmeno alle spalle una azienda capace di farlo crescere (come successo per wp, con microsoft che ha messo dentro milioni e milioni per far crescere l'os e recuperare il ritardo). io non ci butterei 2 euro. ripeto, ad oggi se dovessi buttare i soldi in un os "minore", questo sarebbe la mia ultima scelta. anche perchè l'interfaccia è agghiacciante.
senza nulla togliere agli sviluppatori eh, ma credo sarebbe ora di capiure che il mercato mobile non ha spazio per altri OS. già WP fatica a trovare posto. figuriamoci sailfish...

Ph03n1x

Gark ti apprezzo sempre con i tuoi interventi, ma stavolta sei stato superficiale :) ..
A parte che il mio post voleva solo dimostrate come non conta il numero di devs, ma conta la loro competenza e la loro voglia di fare, conta il modello di gestione dell'impresa e della gerarchia interna, in grado o meno di valorizzare le idee del singolo sviluppatore ..
Maemo, una delle idee più geniali che io abbia mai visto, è stato realizzato da un team ristretto ma pieno di potenziale e libero di agire...
È chiaro che al giorno d'oggi non sia più in grado di competere alla pari con OS/ecosistemi che annoverano migliaia di devs interni e 3rd, oltre che milioni di dollari in investimenti ...
Per quanto riguarda salfish, derivato appunto da marmo, non vedo il motivo per il quale spezzargli le gambe sul nascere.
Oltre alle app native (ricordo che su n900 si installavano i deb...si, esattamente quelli di debian ), ci gireranno anche le android.. E ci gireranno esattamente come su android, visto che sono app nate per essere eseguite in VM, che si tratti della dalvik/ART di android o di quella implementata da jolla.

mario

Alcune cose dell'interfaccia utente vanno migliorate ovviamente ma con la 2.0 secondo me hanno fatto un ottimo lavoro almeno per quello che hanno fatto vedere (dobbiamo ancora vedere all'interno delle app come ci si muove), in ogni caso basta uno swipe dalla cornice da destra o sinistra per vedere le notifiche, meteo ecc, dal basso per tutte le app dall'alto per le modalità d'uso, all'interno delle app per tornare alla home uno swipe dalla cornice per tornare semplicemente indietro uno swipe all'interno del display e non sulla cornice, stop tutto qua.... in ogni caso il ragionamento del tempo non regge, allora stando alle tue parole anche wp è arrivato tardi, anche android o ios all'epoca erano arrivati tardi eppure con il tempo si migliora e ci si espande. Io avessi soldi comprerei sia lo smartphone sia il talbet di Jolla per vari motivi: 1 sono europei, 2 grandissima esperienza alle spalle, 3 passione (e non semplice incasso i soldi e mi frego del consumatore), 4 privacy, 5 aggiornamenti molto frequenti, 6 supporto della comunità (ho visto molte app sviluppate per Sailfish OS moooolto interessanti), 7 app android, 8 a parità di hardware maggior fluidità rispetto ad android, 9 personalizzazione, 10 multitasking reale (io vengo da wp e odio i "sto riprendendo" o "sto caricando", 11 ora non mi viene nient'altro in mente... l'unico difetto se vogliamo è l'hardware del telefono che non è all'altezza dei concorrenti (per ovvi motivi: 1 mancanza di fondi 2 sviluppano software non hardware) ma spero in un Jolla Phone 2 o in una alleanza con aziende produttrici di hardware (Nokia, Samsung, Lg, Htc ecc). Ovviamente questo è il mio pensiero, non obbligo nessuno a comprare questi prodotti anche se non farebbe male avere un OS fatto in Europa, altrimenti avere unicamente OS e servizi USA sui nostri telefoni-tablet non mi piace molto come situazione...

Gark121

motivo in più per affidarsi a mozilla piuttosto...

Gark121

resta solo un piccolo dettaglio: dal 2009 sono passati 6 anni. nel 2009 forse poteva avere senso punterei, ma oggi per android (o ios) c'è photoshop, office vero etc. multitasking tutto come cavolo vuoi, personalizzazione illimitata etc. pechè dovrei comprare o anche solo considerare OGGI un OS che ha 0 supporto da sviluppatori di terze parti? cioè, bravi sviluppatori, ma non basta avere il software migliore (che poi migliore... vabbe', lasciamo perdere), serve che ci giri qualcosa sopra. per far girare in emulazione android sopra, tanto vale comprare Android.

Coso

Chissà. Poi Mozilla esiste già da tanto tempo, questi da manco 2 anni.

Gark121

perfezione dell'interfaccia utente? ah, vabbe', allora ciao. io trovo che la loro interfaccia utente sia la più macchinosa, scomoda e terribile cosa mai vista. inusabile. inutile proseguire il discorso. a e sembra un os inutile, nato (o meglio, arrivato sul mercato) 6-7 anni in ritardo (magari non per colpa loro, ma tant'è), e oggi assolutamente non interessante. cioè, personalmente non comprerei quel coso manco a 20€. hw sprecato.

mario

Parole? Poveretti sono in 100 e hanno creato un OS con un vero multitasking, supporto alle app Android, fluidità generale molto buona, elevata personalizzazione, aggiornamenti a momenti mensili e un Sailfish OS 2.0 che sta raggiungendo la perfezione nell'interfaccia utente.. l'hardware del telefono non è il massimo, come i loro soldi da investire a confronto dei big, il tablet invece sembra veramente ottimo anche da questo punto di vista! Poi vai a leggere il commento di Ph03n1x sotto per capire le potenzialità dell'OS o comunque cosa sono stati in grado di fare chi lavora a questo progetto.... altro che google, apple, samsung o microsoft... queste persone facevano os per cellulari molto avanzati quando tutti gli altri facevano "solo" pc o motori di ricerca... e non che ora li spacciamo per i più innovatori e i migliori quando hanno realmente messo piede nel mondo mobile tutto sommato da poco

Ph03n1x

Vai a guardare Maemo sul mitico N900...
Un manipolo piccolissimo di developers che ha creato qualcosa di straordinario che nel 2009 SPACCAVA I çULI sia ad Android che ad iOS.
Multitasking in tempo reale, flash player, barra di stato, integrazione di social, IM, skype e tutto il pensabile nella rubrica di sistema, esecuzione di programmi impensabili su un dispositivo mobile come gimp o opeoffice, emulazione delle librerie di altre piattaforme (preenv per webOS)...
Rimpiango ancora quel bellissimo sistema operativo... :(

mario

Certo se hai passione e se parti da un ottimo OS come Meego.. senza contare che effettivamente offre molte cose che magari altri non offrono, provenendo anche da Symbian che era forse il più completo a momenti

Gark121

Boh, per tanto così guarderei a Firefox OS. Almeno mozilla ha dimostrato di saper fare qualcosa (un browser) . Questi finora di interessante hanno detto solo tante parole...

Coso

1) E' qualcosa di nuovo, diverso dalle altre piattaforme
2) L'interfaccia penso sia cambiata (spero in meglio) con Sailfish OS 2.0

Gark121

Q me sinceramente sfugge il motivo di tanto interesse per questo Device. L'os è terribile (almeno a livello di interfaccia, che è l'unica cosa che ho provato col loro launcher), app di terze parti 0, hw normale, prezzo normale, non capisco.

noncicredo

E qui la domanda nasce spontanea: sarà possibile creare un OS migliore di molti già in circolazione da anni con soli 100 dipendenti circa?....

erdarkos

ahahahaha

Staffworld

una spedizione veloce ;)

Marcioweb

Beh da uno che si chiama Paakkari cosa vi aspettate? ;-)

mario

Bè ci credo stanno creando un OS migliore di molti già in circolazione da anni con soli 100 dipendenti circa, era prevedibile un ritardo!

Zeronegativo

mi sono perso ad Äijänpäivänjärvi

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città