
13 Maggio 2019
22 Aprile 2015 92
Come previsto è stato battuto dopo meno di una settimana il record di velocità stabilito da un treno a levitazione magnetica in Giappone lo scorso giovedì. Un nuovo test tenutosi nella prefettura di Yamanashi ha permesso alla Central Japan Railway Co di rompere il muro dei 600 km/h, secondo il Kyodo News la velocità massima toccata nel corso di questa tornata è stata di 603 km/h su un treno maglev.
A bordo si trovavano 49 tecnici della compagnia, nel momento di massima velocità è possibile coprire una distanza di 1.8 km in soli 11 secondi. Il viaggio è stato 'comodo e stabile' secondo il capo del Maglev Test Centre, Yasukazu Endo, il mezzo non ha infatti alcun attrito diretto se non quello dell'aria visto che levita a 10 cm dalla guida.
Questi tipi di veicoli sono già operativi da anni su brevi tratti, pensiamo ai 30 km del collegamento tra Shanghai e il suo aeroporto internazionale dove è possibile toccare i 501 km/h. Ma il programma giapponese è ben più ambizioso: entro il 2027 si vuol collegare Tokyo a Nagoya, 286 km percorribili in soli 40 minuti dai treni maglev ed un piano per arrivare fino ad Osaka entro il 2045 (410 km).
Non mancano tuttavia le polemiche sui costi eccessivi dell'operazione, basti pensare che per la costruzione della tratta Tokyo-Nagoya si stanno utilizzando 93 miliardi di euro, con l'80% del percorso ricavato all'interno di costosissimi tunnel montani. La speranza è di attrarre commesse miliardarie dall'estero, il Giappone vorrebbe esportare questa tecnologia all'estero e puntare così sui grandi investimenti sull'alta velocità.
Non a caso, nel corso della visita negli USA del primo ministro Shinzo Abe, in programma questo mese, verrà promossa una linea high-speed tra New York e Washington, un collegamento tra le due importanti città possibile con questa tecnologia. I test di velocità sono avvenuti casualmente in questo periodo.
Commenti
Pensate amici come diceva l'astrofisico che imita crozza, dove vivo io un treno impiega piu di 40 minuti per fare una tratta binario singolo di 27 km, per me queste velocità sono fantascienza. In italia un freccia rossa per me sono come questi meg, pensate tratte urbane con queste velocità, in giappone e nel resto d'europa già esistono velocità impressionanti, puntualità e investimenti. In italia stiamo ancora costruendo linee metropolitane "normali" con treni già vecchi che passano ogni 10 minuti , sempre in ritardo. In piu spendiamo le stesse cifre tutte mangiate dai ladri p er avere questo schifo di servizio e molti di voi sono anche felici?
Da noi le freccie sembrano innovazione, ma in altri paesi sono treni normali da decenni, quindi di cosa parliamo?L'innovazione, gli investimenti sono cose che l'italia non conosce per quanto riguarda tanti settori.Siamo innovatori solo sulla carta, il resto serve solo per mangiare soldi.
Certo, il mio commento di prima era riferito ai treni italiani. Certo le Frecce sono un passo avanti, ma sono loro in mezzo ai mille Intercity e regionali sporchi e risalenti quando va bene, agli anni 80.
il mio era solo un post informativo, nè più nè meno. Io lo ho trovato economico, pratico ed estremamente utile.
In Giappone i treni costano abbastanza. Shinjuku-Yokohama costa 550 Yen andata. Il ritorno costa uguale se non erro, ma non te lo so dire con certezza perchè mi ero fermato a Sumida allo Sky Tree, quindi avevo fatto un'altro giro. Comunque non sono paragonabili visto che il treno che dico io era un treno normalissimo.
il maglev di shanghai viene 50 yuan andata e 80 andata e ritorno. La tratta sono circa 35 km.
Parliamone. Non sappiamo quanto costeranno i biglietti ma:
1. i trasporti giapponesi non ritardano. Mai. E' più facile trovare un politico italiano onesto che un treno giapponese in ritardo
2. il treno è pulito, sempre. Viene pulito alla partenza e all'arrivo. Sempre
Si parte l'AV, ma siccome passano per la galleria sotto Cava non arriva nemmeno a 250km/h. Le tratte veloci in Italia sono Napoli-Roma, Bologna-Milano e Milano-Torino. Le altre solo limitate a 200 o 250 km/h...
BEATO TE!!!!!!
Tranquillo che non mi lamento :) Per me già frecciargento (pendolini) e frecciarossa (sia attuali che i 1000) bastano ed avanzano ;) figaggine a parte, prosciugare le risorse per cose così limitate (pochi km, i binari attuali non andrebbero bene, quindi biognerebbe dedcare piattaforme apposite, e se ci fossero guasti non potrebbero appoggiarsi alla rete odierna) e tempi epocali (si parla di 30 anni per unire 3 stazioni -.- ) non rappresenta un desiderio imoellente, capisco il brio, ma in relazione ai costi titanici ed ai guadagni risibili risoetto agli attuali, preferirei un ammodernamento della flotta (sia AV che AFm, perchè il pendolari "comuni" viaggiano su treni degli anni '30, e non è normale). Poi, sistemato quello, potremo discutere se risparmiare 10 minuti (viste le velocità ed il confort attuali si parla solo di leggeri ritocchi) vale il costo.
se ti rimangono capelli...
Notevolmente piu' utili le nostre Frecce ,se poi paragoniamo i costi..
Si si sapeva ,a causa dei costi elevati della levitazione magnetica,quindi a conti fatti inutili .Noi in Italia abbiamo inventato il pendolino e le moderne Frecce sono sempre ancora piu' utili .
e allora ho detto na cazzat@
sullo schermo usciva quella velocità, di test non ne so niente, magari aveva il vento favorevole LOL.
e allora magari mi sbaglio io, non lo prendo spesso, se non in quel tratto nel tratto napoli roma, 430km/h, che non è affatto male, stiamo sempre a lamentarci, ma questi treni specie per chi lo deve prendere per lavoro sono una manna dal cielo, chiaro che ai livelli del giappone forse ci arriveremo tra trent'anni, ma la rivoluzione ferroviaria è in atto.
parli di un paese dove i treni non fanno mai ritardo e arrivano quasi al secondo spaccato , e solo per 1 minuto di ritardo hai diritto al certificato per eventuale ritardo sul posto di lavoro.
1.50 milano-roma troppi? 2 ore li butti solo per i tempi di spostamento all'aeroporto e check in o.O in auto ce ne metti 6 (spingendo parecchio). Già quando scesero sotto le 4 ore aereo e macchina diventavano troppo lenti. Ora si parla di 2.30, da far diventare 1.50.. per 600 km! quello fa 40 minuti meno di 300km, Oltre ad evidenti problemi collaterali, un FR100 parte da napoli ed arriva a mosca, questo non sarebbe in gradi di andare oltre i 300 km. vuoi viaggi entro un'ora? parti da roma e scendi a firenze, nessuno ti obbliga a proseguire fino a milano. la lievitazione aveva completamente senso su linee da 200 km/h, ora che anche i tradizionali superano i 400, inizia a rivelare troppe pezze. Con 100 mld rifaccio la rete italiana e rimodernizzo la flotta ad AF, questo è un'innovazione, risparmiare 10 minuti che innovazione sarebbe?
E' troppo. Il tempo va misurato in maniera diversa. Nel caso dell'articolo sono 40 minuti, un tempo ancora normale. Il limite secondo me è un'ora. Tutto quello che puoi collegare in 1h, va bene. Oltre diventa troppo secondo me e diventa sconveniente sia per i costi che per la comodità del viaggio (ad un certo punto il costo diventa tale per cui non conviene più e quindi si valutano altri mezzi come auto in tempi superiori o aereo)
una rete come quella è per pendolari businness, costan più quei 300 km che la rete av europea! Dovevan farne una in centroeuropa, e per via dei costi han preferito continuare di tgv, agv, ice e cazzi e mazzi. E per di più è incompatibilecon le linee-flotte AF attuali, bisognerebbe rifarne 2, una AF ed una AV, e già ora sarebbe possibile milano-roma in 1 ora e 50, 1 ora e 30 sarebbe così rivoluzionaria?
tenendo conto che son pressurizzati, sarebbe un bel putiferio XD
Guarda i frecciabianca quanto ci impiegano ad andare da Napoli a salerno (31 minuti) e quanto ci impiegano ad andare da milano a torino (un'ora e 40). Ora guarda i frecciarossa, 37 minuti napoli-salerno e un'ora per la milano-torino (tratto coperto dall'alta velocità). napoli-salerno è un tratto integrato nell'AV, cioè un tratto normale dove passano i frecciarossa a velocità ridotta, un tratto di AV è un tratto creato appositamente, dove un etr 500 può andare molto più veloce di frecciabianca/argento.
il reecord degli etr 500 (i frecciarossa) è 366 orari ottenuti durante i test, eri su un fr1000?
Sono stato 2 volte a Shanghai nel 2006/7 e ho preso il famoso treno a levitazione sopracitato che collega l'aeroporto al centro.
In realtà è stato costruito per motivi di immagine perchè è solo un piccolo tratto: si ferma al di fuori della città in una zona anonima con un parcheggio pieno di taxi che poi ti portano in centro dopo ore di traffico. :)
Si io ovviamente l'ho presa da turista con i suoi tempi calmi e rilassati.
Ho fatto anche la linea a scartamento ridotto per Alghero e per un pelo ho perso il trenino verde settimanale Bosa - Macomer.
Che posti meravigliosi, fiero di avere la mamma sarda.
è un treno veloce, pulito ed economico veramente sfruttando l'assenza di attrito della forza di repulsione magnetica. Avrai sicuramente provato ad avvicinare due calamite dalla parte in cui si respingono, il funzionamento, per capirci, è il medesimo
Il FR 1000 è omologato per 400 km/h(anche se spunterebbe di più), ma la velocità commerciale è autolimitata a 360 km/h. Lasciandolo libero Fs potrebbe coprire Mi-Roma fermando a BO e FI in meno di 2 ore. risparmiando quei 30 minuti e pagando ex novo una linea a 3-400 mln di euro al km, staremmo forse meglio? la nostra Tav ha fatto scalpore, come spreco, costando meno di un decimo al km..tra 30 e 300 mln a km, la differenza dei "bei miliardi" c'è.
286km non son pochi. Comunque il concetto che sta dietro queste cose è quello di aiutare i pendolari migliorando la mobilità. Infatti, quello che in Italia è impossibile per via delle FS, altrove è fattibile. Puoi abitare da una parte e lavorare da un'altra. Molti miei amici si fanno 40 minuti di treno per 30km si e no. Qui nello stesso tempo ne fai quasi 300.
Pensa ai rapporti di affari. Quei 300km sono troppo pochi per un aereo e troppi da fare a/r comodamente in macchina o in un treno convenzionale.
Puro spettacolo per i turisti..un incubo per i lavoratori.
Meno male che vedere l'entroterra è fantastico anche per me che ci vivo
Premesso che di treni capisco piuttosto poco, per percorsi così "brevi" è conveniente fare treni così veloci ?
Mi spiego meglio: per risparmiare "solo" 20 minuti di viaggio il costo in termini energetici quant'è ?
Il FR 1000 è omologato per 400 km/h(anche se spunterebbe di più), ma la velocità commerciale è autolimitata a 360 km/h
..evidentemente non hai mai messo piede sui treni da Salerno in giù...ecco il frecciarossa che ci tocca..
Vedi trenino macomer-nuoro :') sali che hai 20 anni e scendi che ne hai 50
Il giappone è probabilmente uno dei paesi che investe più soldi nelle nuove tecnologie e nella ricerca in tutti gli ambiti è anche un paese che non ha più un esercito per attaccare per questo è un paese che ammiro
sicuramente per chi ha case da generazioni è un discorso molto più ampio, che va approfondito insieme ai legali, ma sempre tenuto conto della situazione reale, senza pensare di fare progetti per accaparrarsi più soldi possibili.
Io intendevo case particolari che come dici tu sono li da anni. Non di certo di qualcuno che vive li da 10 anni. Parlo di legami affettivi che penso sia giusto riconoscere. Per gli altri invece è giusto quel che dici. Calcoli il valore REALE della casa, calcoli i costi di trascolo (alla fine non è che te ne vai per divertimento, quindi è a carico di chi costruisce) e soprattutto una via preferenziale di acquisto. Lasci un minimo di tempo, che non sono 15 anni ma mesi o un anno, e poi bona, si costruisce.
Tutto è un azzardo. Se non rischi non puoi avere nulla. Loro almeno ci provano. Poi chiaramente, c'è rischio e rischio, ma rimanere in uno status quo perchè "non si sa mai" è la cosa più sbagliata che si possa fare.
se vale 300k tu 300 ne devi avere e basta. non un centesimo di meno e non di più. se ne può discutere sui tempi, su un aiuto nel spostare le proprie cose, ma se tiri troppo la corda la spezzi e dopo sono fatti tuoi, accetti le conseguenze.
Questa è una tecnologia particolarmente costosa e che fino a qualche anno fa era estremamente instabile sulla standardizzazione da seguire. Oltre i giapponesi c'erano anche dei team tedeschi che basavano il funzionamento su principi diversi e che non rendevano compatibili i due sistemi. Ora non so come si è evoluta la situazione, ma puntare fino a qualche anno fa era un azzardo (tant'è che i tedeschi hanno abbandonato tutto)
A me dispiace per loro, ma sono convinto che se pagassero le cifre giuste, le persone opporrebbero meno resistenza. E' normale che se su quella tratta c'è una casa di mio nonno del valore di 300k euro io te ne chieda di più, e mi sembra giusto darglieli, visto che siamo una tra persone civili, si spera.
E anche se possono sembrare tanti, che inizino a calcolare quanti ne hanno già persi per i ritardi ed i mezzi vandalizzati.
Nei prossimi anni aumenteranno gradualmente l'andatura fino ad arrivare a velocità di crociera di 500 km/h (se non sbaglio entro il 2020).
Comunque 300 km/h adesso mi sembrano pochi, io ricordavo qualcosa in più (sui 360/380)
Ecco come si dovrebbero fare le cose. Investire in maniera sensata e soprattutto, se il progetto è valido, non stare a pensare troppo ai soldi. Tra 20 anni noi inseguiremo, e loro saranno già tranquilli perchè hanno investito oggi.
In Italia e nel resto del mondo invece si investe pensando a due giorni dopo, pochissima lungimiranza
Noi siamo piu' avanti, i treni Trenord riescono ad andare indietro nel tempo di minimo 50 anni!
compra il jetpack,lo vendono dal 2016 ,con quello risolvi tutto ahah
Ho girato la Sardegna in treno quest'estate che spettacolo!
ahahah grande citazione
In Italia ci sarebbero i sinistron*** che sono qualsiasi cosa di moderno e tecnologico...
la gestione della situazione tav è così semplice che solo gli incompetenti in italia non riescono a risolve. vai lì, paghi la gente che ha le proprietà sulla tratta per il valore d'acquisto quando l'hanno pagata loro(per le proprietà recenti), mentre per il valore effettivo per di chi magari ce l'ha da generazione. se vanno via è bene, se no prendi e demolisci tutto senza pensarci, se fanno resistenza li arresti. quelli che invece fanno i cortei vanno arrestati e rovinati a livello di fedina penale, manco un concorso più devono fare, devono essere marchiati a vita che nessuno sognerebbe di prenderli a lavorare. stop, troppe chiacchiere dietro, troppo buonismo. quando ci sveglieremo, bah
prova a dirlo a quelli della tav....
non lo vedresti nemmeno quando ti svernicia hihihi
È ancora l'unico al mondo che viaggia quotidianamente dall'aeroporto alla città o sbaglio?