
08 Maggio 2015
Sky amplia l'offerta di contenuti in Super HD: dopo aver iniziato con i film, ed aver poi proseguito anche con lo sport (nello specifico la MotoGP), è ora la volta dei documentari. L'ultimo contenuto reso disponibile è Flight of the Butterflies, un docu-film canadese del 2012. L'argomento trattato è la migrazione delle farfalle monarca, dal Messico fino agli Stati Uniti e al Canada (e ritorno).
Le modalità scelte per la distribuzione dei contenuti sono sempre le medesime: l'offerta in Super HD passa necessariamente dalla sezione "Scelti per Te" del decoder My Sky HD, quella che automaticamente registra alcuni contenuti sull'hard disk integrato, proponendo una selezione decisa dalla stessa Sky. Il segnale arriva dal satellite, con una trasmissione ad hoc, per non occupare stabilmente la banda di un canale.
I titoli in Super HD vengono codificati con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel interlacciati a 50Hz, audio Dolby Digital 5.1 e bit-rate di 18Mbit/s. Per i film vengono anche utilizzati master di qualità superiore, rispetto alla media.
Il requisito per accedere al Super HD è un abbonamento attivo da 3 anni. Consigliamo anche di lasciare il decoder sempre attivo e collegato alla rete (alcuni utenti, in assenza di uno o entrambi i requisiti, hanno riscontrato problematiche nel ricevere i contenuti).
Commenti
a me quello che fa rabbia è vedere che sky, la grande sky, mi propone canali in SD di una qualità infima, che sembra uno streaming da 300kbps .. invece i canali in Sd di mediaset e rai hanno un'ottima qualità che non ti fa quasi neppure sentire l'esigenza dell'HD...
lo faranno per questo ?
Ci sarebbero da fare 2 petizioni :
1- Per avere PLURALITA' di operatori sul satellite e non il monopolio sky
2- Per avere l'SD di sky di qualità non inferiore a (mettiamo i parametri: esempio, 2mbps di bitrate etc etc)
Certo, petizioni effimere rispetto alla situazione disastrosa che versa l'italia, con strade che crollano e poveri africani che muoiono annegati .. scusate la frivolezza...
Io non faccio nessun gioco ..... LOL ... ma quante volte lo ripeti!!! xD
Io non faccio nessun gioco ....
Io non faccio nessun gioco ...
Guarda che stai confermando esattamente quello che ho scritto.
Abbiamo discusso 2 volte e 2 su 2 mi hai offeso.
Qui poi mi hai risposto tu, quindi non capisco cosa vuoi da me: ti ho solo chiesto di lasciarmi perdere perché ho capito che tanto non si va da nessuna parte.
Adesso pur di non rispondere anche questa volta la stai buttando ancora in caciara.
Argomenti zero.
Per favore ignorami.
Netflix ti cosa 10€ non 55€
I broadcaster satellitari di tutto il mondo usano il 1080i perchè per il 1080p non c'è banda a sufficienza. Ci sono pochissimi casi di utilizzo del 1080p... sky italia non c'entra nulla con questo
Ma perchè non vi rilassate e vi guardate semplicemente il documentario?
Gli algoritmi per H.265 ancora non sono ottimizzati come quelli in uso in H.264. Ottimizzare in assembly le parti più dispendiose in termini di occupazione RAM e consumo tempo CPU è estremamente complesso e può richiedere da mesi ad anni anche ad una squadra di programmatori con esperienza decennale nel settore.
Anche H.264 nel primo periodo richiedeva più risorse computazionali sia per gli encoder che per i decoder. Con il tempo sono uscite versioni sempre più ottimizzate e migliorate che hanno ridotto le risorse necessarie per l'esecuzione.
La linea di demarcazione fra esecuzione degli algoritmi in hardware o software è sfumata da molti anni. La codifica o decodifica di algoritmi MPEG eseguita con codice su unità vettoriali dalla oramai antica e limitata MMX alle moderne SSE4 , AVX, AVX2 nelle CPU x86/x64 non è in nulla diversa nè inferiore rispetto all'esecuzione di codice ottimizzato sulle unità vettoriali delle GPU.
La programmazione è molto simile, spesso quasi identica.
Le unità vettoriali si programmano in maniera analoga ai DSP. Di fatto sono unità DSP con funzionalità ridotte rispetto ad un DSP completo.
Credi di essere furbo o che ?
E' evidente che non capisci proprio. Vai oltre il fare il finto tonto per furbizia. Ti credi superiore a tutto e tutti. Nella tua palese ignoranza ed arroganza.
Niente conferma le tue idiozie!
Prima che qualsiasi prodotto esca sul mercato sempre vengono creati prototipi.
Il fatto è che la commercializzazione dell' 8K è questione oramai di mesi.
La produzione di massa nelle fabbriche sta già partendo.
Altrimenti LG non avrebbe detto di averne in produzione per Apple da mettere sui prossimi Mac.
Ma tu sei così furbo e superiore a tutti...vero?
Che pena.
Io non faccio nessun gioco.
Tu stai tentando di fare i giochetti da bambino dell'asilo che si crede furbo.
Nella tua ignoranza accusi chi sa cose che tu non sai e metti su una
sceneggiata insultando e tentando, nella tua triste fantasia, di
deridere.
Ti mostri solo più ridic0lo e puerile.
Quanti altri account falsi ti sei fatto qui ?
Non capisci quello che dico perchè non conosci l'argomento.
Io non ho bisogno di vantarmi di nulla, tu hai dei seri problemi nella tua patetica ignoranza e ti arrampichi sugli specchi come un disperato.
cosa aspettano a fare la stessa cosa con la F1/MotoGP
Bene, quindi escludiamo anche questo.
Purtroppo, come dicevo sopra, c'è chi ha difficoltà a ricevere i contenuti anche se i requisiti, teoricamente, ci sarebbero tutti.
Vorrei vederlo dal vivo prima di giudicare. Da quel che so sono 6/7mbps come bitrate a 1080p, quindi siamo ad un buon livello, ma non eccelso (è in streaming, e 1080p deve essere usufruibile da "tutti"), infatti mi piacerebbe vedere qualcosa di complicato, tipo Batman che ha un sacco di neri oppure Pacific Rim dove dai neri si passa a molti colori in scene veloci. Li si notano tutti i limiti dovuti al basso bitrate.
Magari con l'HEVC possono mantenere lo stesso bitrate e aumentare la qualità rispetto all'h264 (dati molto a caso, 6mbps in HEVC sono quasi 10/12mbps in h264) senza andare ad impattare sulla linea internet. Dove sta il problema quindi? Intanto di decoder hw per h265 ce ne sono pochi, e su base x86 non ce ne sono (io ero rimasto qui circa un mese fa, dubito che la situazione sia cambiata). Quindi si usa una decodifica sw, che sfrutta parecchio le risorse. Per intenderci, sul mio PC (4790k con turbo enhancement attivo, quindi 4.4ghz su tutti e 4 i core, quindi un mini OC diciamo) un video in h265 o HEVC che dir si voglia, con bitrate di 8/9mbps mi manda la CPU al 20% di massima e sta comunque tra il 10 ed il 17% nella maggior parte del tempo. Con h264 invece 4/5%, 6 se sei sfortunato. E anche le temperature cambiano. Con h264 non dico che rimane in idle ma quasi, mentre con HEVC sale, e sale anche a 50/55°C per qualche istante, mentre di media sta sui 40/45°C.
Per dire, sul portatile (Intel 430m, se non erro è del 2010, abbastanza vecchiotto come processore) il video lo apre comunque senza problemi, ma dopo 5 minuti ti passa la voglia. La ventola inizia a lavorare perchè la decodifica richiede un grosso quantitativo di lavoro da parte della CPU e di conseguenza, calore a gogo.
La soluzione sarebbe la decodifica hw ovviamente, ma ha i suoi svantaggi. Non è sempre perfetta, non è flessibile come la decodifica via sw e quindi non è "duratura nel tempo" come la classica forza bruta.
lo si può vedere anche senza il pacchetto documentari
Appena arriva NETFLIX vedi che spettacolo!
Lo penso anche io. E' giustissimo quello che dici. Sai però perchè non lo fanno?
-costi
-zero concorrenza che spinge su questo piano
-scarsissimo interesse delle persone (in quanti si accontentano del film in streaming o di quello ripreso direttamente al cinema?)
Grazie per aver confermato che sono prototipi, anche se non c'era bisogno.
Guarda che il tuo gioco si capisce benissimo.
Butti qualche definizione qua e là sperando di passare per l'esperto di turno, ma appena qualcuno ti fa notare gli errori cominci a offendere e quello è chiaramente il segno che non hai argomenti.
Hai fatto esattamente quello che mi aspettavo e proprio come l'altra volta scappi senza spiegare proprio niente.
Se sei tanto esperto perché non dici cosa succede quando deinterlacci un film?
Non puoi perché ormai hai detto che perdi metà del segnale.
Sì, cambino l'hardware. Pago un sacco al mese e predendo gli standard, niente di più
Ma perchè non scrivono full hd....
Ma hai finito di fare il pagliaccio?
Le TV 8K sono pronte nei laboratori da almeno un paio di anni.
Ad LG "è sfuggito" in pubblico che stanno producendo pannelli 8K per Apple per i prossimi Mac pochi giorni fa....
Prototipi 8K lo erano .. sono pronti da tempo per la commercializzazione di massa.
Poi come con il 4K i produttori cinesi faranno rapidamente crollare i prezzi.
"LG Display Claims Apple Will Release the 'iMac 8K' Later This Year
Monday April 6, 2015 5:45 am PDT by Joe Rossignol
While it could be a factual error, Reddit points us towards an interesting comment on the LG Display blog
last week that claims Apple announced it will release a new iMac with
8K display later this year. Apple, of course, has not made any
announcements about a new iMac since last year, and 8K displays are not
expected until 2016.
"It has become clear that Japan is planning to launch an 8K SHV test broadcast and then promptly restructure the UHD service. Apple has also announced that they will release the ‘iMac 8K’ with a super-high resolution display later this year.
Korea is also preparing to offer an 8K service demonstration at the
2018 Pyeongchang Winter Olympics. LG Display displayed a new beacon of
the 8K era by revealing their 98-inch 8K Color Prime Ultra HDTV at CES
2015."
Ma quanto sei penoso. E puerile.
Sei tu che non sai.
Una persona normale non se ne esce con quello che scrivi tu.
Secondo me nei documentari il 4K può davvero essere appagante.
Vorrei l'elenco delle tv che trasmettono a 1080p di cui tu parli.. prima di continuare a rispondere inutilmente senza dare informazioni esatta leggiti qualcosina su bitrate e su cosa siano i trasponder su trasmissioni satellitari...e se comprendi ciò che leggi capirai che praticamente nessuno trasmette oltre i 1080i perchè non c'è abbastanza banda...
Per favore non mi rispondere.
Tra quello che mi hai scritto l'altra volta e tentativo di fuga finale buttandola in caciara e le tue uscite su altre cose che ho letto, capisco che parli senza sapere tante cose.
Parli di perdere metà del segnale sui contenuti film e quindi non sai assolutamente cosa succede quando si deinterlaccia questo tipo di materiale.
Evita di rispondermi in futuro, grazie.
Nel 2016 in Giappone iniziano le trasmissioni digitale terrestre e satellite in 8K.
Se non distingui ad occhio nudo hai problemi alla vista.
Per quanto gli algoritmi di deinterlacciamento di tv e proiettori possano in alcuni casi fare apparenti miracoli ... l'immagine deinterlacciata ricostruita è sempre una approssimazione con difetti più o meno grandi.
Mai potrà essere equivalente al segnale progressivo originale.
Oltretutto non solo l'interlacciato causa distorsioni nell'asse del flusso ottico rendendo qualsiasi movimento sullo schermo non fluido ma tali distorsioni si ripercuotono sulla qualità stessa di qualsiasi cosa è sullo schermo anche se non in movimento. E a tutti gli effetti metà del segnale originale viene praticamente perso, con in più distorsioni aggiunte.
La ricostruzione operata dagli algoritmi è per molti convincente MA se uno non sta un pò brillo o fuso di testa e si concentra un minimo.. si accorge chiaramente che le immagini non sono come dovrebbero essere.
Il formato interlacciato è stato lasciato in HDTV per permettere un periodo di transizione ai network tv nel mondo e passare tutto in progressivo, visto che SDTV era da sempre interlacciata (negli anni '40 fu creato l'interlacciato per ovviare alle limitazioni dovute ai costi di trasmissione e tecnologia a valvole...). Ma invece la maggioranza dei network col cavolo che ha abbandonato l'interlacciato, hanno preso ad usare HDTV in formato interlacciato legacy come fosse il vero standard.. il tutto per risparmiare sui costi di trasmissione allocando il doppio dei canali su ogni mux. Come se non bastasse hanno dimezzato anche il bitrate minimo per una qualità veramente HDTV così gli artefatti e macroblocchi si sprecano.
Chissà quando arriveranno trasmissioni 4K in Italia... Non esiste nemmeno il 1080p
più che altro non si accorge dell sua estrema ignoranza. Praticamente il 100% di quello che ha detto è inesatto.
Amici non ci arrabbiamo quando non è necessario. Tanto Sky con sto Super Mega Ultra HD.. piglia tutti per il .... fondello! Se mi scaricassi un mkv in FHD 1080p 24 Hz da 4 Giga, vederei comunque meglio di Sky. La qualità offerta da Sky è sicuramente buona ma anche un po'obsoleta, se mi passate il termine. Se mandasse i suoi contenuti a 24Hz a 1080p, dovrebbe, presumibilmente, aumentare quel poco di banda per ogni canale, che alla fine saturerebbe il proprio spazio a disposizione. Per questo motivo, Sky lavora tantissimo di "authoring" o confezionamento finale del prodotto.. attraverso l'uso di filtri ad hoc, algoritmi sui contrasti etc ect.. Lavora molto sulla "facciata" ottimizzando al meglio i valori sopra elencati.. ma poco sul contenuto vero e proprio.
Piuttosto, mi chiedo come mai i film sono proposti in 1080i/50Hz. Forse perché non esiste il 1080i/24 Hz?
Prova a collegarlo alla rete allora, so che per alcuni ha funzionato.
Se per caso non ti arriva comunque, io proverei a contattare Sky.
Si ho attivi i documentari.
Avevo tutto oggi il decoder in standby eppure niente.
Ma come non usata!
Lo usano praticamente tutti per le trasmissioni tv.
sta semplicemente dicendo, perchè mandare i programmi in 1080i , che è una risoluzione vecchissima e non usata, quando tutte le tv hanno minimo il full hd cioè il 1080p? tutto qua
Più che altro non si capisce che guadagno avresti dal vedere roba in 4K con un bitrate che nel migliore dei casi è uguale a quello del 1080i.
Perché lui evidentemente non lo sa, ma youtube non usa più banda per il 4k.
Vedi un po' che gran vantaggio alzare solo la risoluzione.
Rileggiti tu: hai parlato di trasmissioni e già qui non si capisce perché parli di youtube, noto canale con trasmissioni regolari.
Poi possiamo discutere del fatto che confondi i canali tv con internet e del fatto che non sai che 1080i è lo standard per le trasmissioni tv in tutto il mondo.
Guarda che non ci stai facendo una gran figura: se devi campare con quello che ti offre netflix in 4k, dopo una settimana non hai più niente da vedere.
Ma poi: tutto il mondo qui, gli 8K lì, e tiri fuori youtube e netflix?
Tra l'altro non so se ti sei accorto che non sono canali televisivi.
rileggi quel che ho scritto.
poi rileggilo di nuovo e stavolta prova perfino a comprenderlo.
ma davvero sei tutto felice felice che la nostra principale piattaforma a pagamento faccia trasmissioni in cotanta tecnologia, 1080i - ricordo dei miei amici americani che avevano gia' la 1080i via cavo negli anni 90... wow a te sembra davvero avanzata?
Se si vede bene son contento a 1080i, tanto la tv 4k non la ho quindi se trasmettano programmi in 4k non potrei nemmeno vederli ...
perchè il 1080p è più professionaleeeeeeee!!!!!!!!
quindi meglio una martellata su un piede che un dito nel posteriore? l'importante e' esserne contenti...
Anzitutto evita questi toni soprattutto visto che stai inanellando errori su errori.
Mi dispiace mai hai scelto il peggior esempio possibile: youtube per propinarti il 4K abbassa la qualità al punto tale che se vedi un omologo in full hd di quei video, non compresso in quel modo, lo vedi uguale o addirittura meglio.
Proprio per questo ti ripeto che seguendo il tuo ragionamento dovrebbero darti il 1080p a metà del bitrate, perché sembra che conti solo la risoluzione per te.
sempre meglio di guardare i canali rai o mediaset
e quindi sei contento che sky - a pagamento - si fregi di "ultra hd" quando parla di 1080i? ma ti piace tanto essere preso per il (___.____)?
se ti levassi la lanugine dal cervello noteresti che ti portavo youtube come esempio di estrema distribuzione, ovvero "siamo al punto che perfino youtube usa il 4k figuriamoci le trasmissioni a pagamento".
ma evidentemente sei fra i bruciatori di libri o qualcosa del genere.
Io ho 4 tv full hd + un monitor 1080p, tu la tv a 4k la hai, dato che definisci i 1080i del '93?
Tu sai quanti contenuti mette a disposizione Netflix in 4k? Una manciata di serie tv, qualche film (tra i quali i Puffi, una goduria in 4k eh!) e alcuni documentari.