
19 Aprile 2015
L'arrivo di Windows 10 rinnoverà in maniera significativa ogni sezione del sistema operativo di Microsoft, da quelle dedicate alla produttività personale a quelle prettamente ludiche. Tra le novità dedicate all'utenza consumer annunciate alla fine di gennaio, figura la nuova applicazione Xbox per Windows 10 che consentirà di effettuare, tra l'altro, lo streaming dei giochi della console della casa di Redmond verso dispositivi Windows 10.
Microsoft non ha fornito indicazioni dettagliate sulla data a partire dalla quale sarà possibile sfruttare tale funzione, ma alcuni indizi a riguardo sono contenuti nell' aggiornamento della dashboard di Xbox One, rilasciato nelle scorse ore ai membri del programma Xbox One Preview.
L'aggiornamento è stato rilasciato per correggere alcuni bug emersi con l'update di aprile, ma come si può notare dall'immagine tratta da tale build, tra le impostazioni figura la voce "Allow game streaming to other devices (beta)".
La feature non può essere sfruttata al momento, ma non è escluso che tale possibilità verrà data a partire dalla preview dell'aggiornamento di maggio della dashboard. Major Nelson ha confermato, a tal proposito, che "nuove funzioni" verranno introdotte entro fine mese (sempre per i membri del programma Xbox One Preview).
Lo streaming dei giochi Xbox One verso "altri dispositivi", per funzionare correttamente, ha necessità dell'applicazione Xbox per Windows 10, circostanza che limiterà la possibilità di sfruttare l'attesa nuova feature solo ai membri del programma Windows Insider che, come tali, possono disporre di un device con Windows 10 Technical Preview.
Per approfondire quali sono i passaggi da compiere per installare la Technical Preview di Windows 10 sul proprio PC / tablet è opportuno consultare la pagina ufficiale dedicata al programma Windows Insider. Non resta che attendere ulteriori dettagli sul funzionamento dello streaming dei giochi di Xbox One che, sulla carta, ha un grande potenziale.
Commenti
In teoria arrivano in azienda le cosce, poi le salano e le fanno stagionare..
Neanche io ci vado ... Oltre a una rete decente o almeno accertabile, non ho mai visto un fottuto maiale nel raggio di chilometri ... Quindi mi fa dubitare della reale qualità del prodotto "tipico" !
appena uscirà una cosa simile 3 giorni dopo ci sarà un apk per android xD
Si ma il vero asso nella manica è lo streaming in senso opposto, ovvero dal pc.
E a quanto pare anche quello è sulla tabella di marcia.
No, non occorre arrivare a quell'ampiezza di banda. tutto sta nella velocità, hai bisogno di un ping bassissimo per fare in modo che la risposta sia più immediata possibile.
Indubbiamente questo è il futuro, però bisognerà aspettare anni, soprattutto perchè arrivi qua in italia...
Certo, comunque le mie sono solo supposizioni, dobbiamo tenere tutto in considerazione non ne verremmo più fuori... Comunque credo non tutti (al momento) possibilità economiche permettendo non abbiano possibilità di avere a disposizione la fibra per internet. Quindi (per pochi) potrebbe essere possibile anche. Poi bisogna tenere in considerazione mille altre cose vero, come il ping, ecc.
Più che altro secondo me il futuro sarà questo, che piaccia o meno....
Si ma uno stream buono, cioè non compresso eccessivamente, e che sia a 60fps però, per avere una qualità comparabile con quella di un gioco eseguito in locale...
Per uno stream il full HD? XD boh, chissà.
Perchè venga fuori un qualcosa di buon livello ti servirebbe una fibra ottica da almeno 1Gbit direi, quindi mi sa che ce ne sarà di tempo da aspettare...
Io intanto abito vicino a San Daniele Del Friuli e mi devo accontentare della 640kb ...
Boh chissà, mai dire mai, da quello che vedo prenderà molto più piede il 4G... Più che la fibra..
AHAHAHAHAHA 2 anni sono una stima davvero troppo fantastica !
Prima o poi succederà sicuramente, ma con la situazione attuale delle nostre reti, è più facile si parli di un decennio.
l'ETH è scomodo, un bel modem con wifi ac e un pc anch'esso con wifi ac e stai tranquillo di giocare senza intoppi.... che bellezza
Un modem con una 5 ghz che tenga bene botta :) oppure due ethernet
Si, l'xbox si la ps4 no....così mi ricordo ma sono abbastanza sicuro
ma l'xbox ha la wifi-ac?! Perché penso che servirà quella per una buona connessione no?
Certo :)
In teoria per disporre al meglio di questa funzione non si ha bisogno di una buona linea internet bensì di un buon modem dico bene? Voglio dire la confessiamo tra xbox e pc è in locale quindi la linea internet è inutile!
già questo mese? wow non me lo aspettavo così presto
Più che altro il prezzo è un falso buono secondo me, proprio perchè ti serve comunque un pc di base e delle periferiche. Se come me sei abituato ad un mouse decente e tastiera meccanica almeno un centone abbondante ce lo devi lasciare, oltre al pc da utilizzare, quindi come ho detto prima, son 760$ in un anno, più i 100 di periferiche, e son stato basso, son 860. Già ti viene un bel pc a quella cifra. Ha la sua convenienza ma essendo solo ed esclusivamente per il gaming ci fai poco. Infatti non ricorso se puoi utilizzarlo come workstation remota, ma non penso. Lo stesso dicasi per seedbox o server remoto. Solo giochi, è abbastanza limitante come cosa. E dire che stranamente, sulla scelta AMD hanno adottato una Firepro al posto di una Radeon (in sostanza è una 280x, ma il sistema riporta una W qualcosa (o 9000 e quindi è una 280x o 8000 e sarebbe una 280)
avevo visto qualche video al riguardo, in effetti i prezzi non (mi) attirano particolarmente...e poi c'è appunto il problema del numero di utenti.
il futuro probabilmente è questo ma per ora siamo ancora "lontani" dall'avere un servizio fruibile da tutti
Dipende da come si muovono!!! Però la tendenza prossima mi pare questa... Ovvero attirare la clientela dei "gamers da console" anche all'ecosistema MS verso WP
Perché se non offre qualcosa di diverso, ok terzo polo ma continuerebbe ad essere snobbato. Sarebbe una chiave interessante
Cerca leap computing. Già esiste. E' in beta ma c'è. Il problema nasce però quando migliaia di utenti sfruttano lo stesso servizio, bisognerà vedere come reagisce il tutto. E soprattutto, funziona molto bene in locale, quindi se giochi offline, ma per tutti quei giochi che richiedono l'online la latenza rischia di diventare un enorme collo di bottiglia. Inoltreanche i prezzi, che ora sono in offerta a 30$ al mese, non sono poi così validi. Certo, hai una Titan X a 30$ al mese, ma un pc comunque ti serve che deve decodificare un video, quindi sono 360 l'anno, più i soldi di un pc semi decente, mettici 400€ di portatile medio, e già hai speso 760$. Poi ci metti il costo dei giochi, poi ci metti che comunque lo spazio è limitato come hdd... Puo avere un senso, ma ancora non è così conveniente come sembra.
Ah si, ha qualche problemino sull'audio, ma in generale se la cava molto bene, in USA.
MS punta al Cloud first... Chissà... Non è una ipotesi lontana, vedi che gli ultimi servizi son principalmente improntati via cloud (cortana, suite MS, OneDrive)
temo tu abbia ragione... netflix ha già qualche problemino serale negli Usa causa troppa gente
io direi 5 anni. E poi forse non saremo ancora pronti per una tecnologia su larga scala. Finchè devi gestire qualche migliaio di dispositivi è un conto, se devi streammare su milioni di console è un altro
spero tu abbia ragione (in particolar modo riguardo i tempi)
Scommetto che tra 2/3 anni connessione permettendose tutto funziona con il piede giusto, MS presenterà una XBOX come un semplice servizio e tutti i giochi verranno simulati via cloud e trasmessi in streaming. Ci si compra uno scatolotto magari anche ARM e niente, che gestisca flussi audio video, magari re-uppati alla risoluzione adeguata e si giocherà così, anche sul proprio smartphone (lumia) con l'app XBOX e il collegamento Bluetooth del joystick allo smartphone in mobilità (connessione permettendo)
Non vedo l'ora :D quante volte ho pensato di spostare l'xbox quando la tv è occupata, ora invece potro giocarci direttamente sul pc
:Q________