Technics ritorna sul mercato con due impianti audio ad alte prestazioni

15 Aprile 2015 17

Panasonic ha riportato, anche in Italia, lo storico marchio Technics. L'annuncio era stato comunicato all'edizione 2014 di IFA, con la presentazione di due nuovi sistemi audio stereo di fascia alta. I nuovi prodotti sono basati sulla concezione “Technics Definitive Sound”, fondata su decenni di sviluppo ed esperienza nella tecnologia audio. Questo approccio consiste in tre aspetti tecnici principali:

  • Accurate Digital Technology”, per garantire una trasmissione del segnale con caratteristiche precise ,in fatto di guadagno e fase, e una conversione di potenza ideale.
  • Noiseless Signal Technology”, per ridurre sensibilmente il disturbo e ottenere dispositivi perfetti per l’audio digitale.
  • Emotive Acoustic Technology”, per realizzare un’immagine sonora limpida e una sensazione di profondità nello spazio acustico, grazie a una eccezionale larghezza di banda e a una elevata gamma dinamica.

Gli impianti audio sono il sistema Reference Class R1 ed il sistema Premium Class C700. Il sistema R1 Reference-Class è formato da tre componenti audio hi-fi:

  • Amplificatore di potenza stereo SE-R1
  • Lettore Controller Network Audio SU-R1
  • Sistema di diffusori SB-R1
Technics SE‐R1

L’amplificatore di potenza SE-R1 adotta componenti definito "allo stato dell’arte", oltre a tecnologie innovative. Il processore Digitale JENO (Jitter Elimination and Noise-shaping Optimisation) è dotato di circuiti di conversione PWM e di riduzione del jitter ad alta precisione, che permettono una elaborazione completamente digitalizzata. Il Drive GaN-MOSFET permette la commutazione ad alta velocità e riduce la perdita di segnale, conservando una sufficiente capacità di pilotare l’altoparlante. Infine, il LAPC (Load Adaptive Phase Calibration) garantisce una migliore riproduzione delle frequenza, tramite l'adattamento al carico dei diffusori.

L'erogazione è pari a 150W x 2 su 8 Ohm, oppure 300W x 2 su 4 Ohm, con una risposta in frequenza compresa tra 1Hz e 90kHz e una distorsione armonica totale inferiore allo 0,05%.

Technics Reference Class R1

I formati audio compatibili sono i seguenti:

  • Coassiale Digitale: PCM fino a 192kHz 24bit
  • Ottico Digitale: PCM fino a 96kHz 24bit
  • DLNA, USB-A: FLAC, WAV, AIFF fino a 192kHz 24bit / ALAC fino a 96kHz 24bit / Mode MP3, WMA, MPEG-4 AAC fino a 48kHz 16bit
  • USB-B: PCM fino a 384k 32bit / DSD 2.8MHz, 5.6MHz con Asynchronous Transfer

I diffusori sono unità da pavimento, dotate di 6 altoparlanti, tweeter dome in grafite di carbonio da 25 mm, midrange piatto da 160 mm e 4 Woofer a cono long stroke (a corsa lunga) da 160 mm.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • SE-R1: 13.000 Euro
  • SU-R1: 7.000 Euro
  • SB-R1: 10.000 Euro cadauno
Technics Premium Class C700

Il sistema C700 Premium-Class è formato da quattro componenti hi-fi:

  • Amplificatore Stereo Integrato SU-C700
  • Lettore Network Audio ST-C700
  • Lettore di Compact Disc SL-C799
  • Sistema di Diffusori SB-C700

L’amplificatore integrato SU-C700 sfrutta un tipo innovativo di elaborazione, completamente digitalizzata, che invia ai diffusori un segnale puro e preciso. La potenza erogata è pari a 45W x 2 su 8 Ohm, oppure 70W x 2 su 4 Ohm.

Technics Premium Class C700

Ritroviamo il processore JENO ed il LAPC, mentre diminuiscono i formati supportati:

  • Coassiale Digitale: PCM fino a 192kHz 24bit
  • Ottico Digitale: PCM fino a 96kHz 24bit
  • USB-B : PCM fino a 192k 32bit/ DSD 2.8MHz, 5.6MHz con Asynchronous Transfer Mode

Il lettore di compact disc può riprodurre i seguenti supporti ottici: Audio CD / CD-R / CD-RW / MP3 (CD-R, CD-RW) / WMA (CD-R, CD-RW). I diffusori sono da scaffale , con un tweeter dome in alluminio da 19mm ed un woofer piatto da 160 mm.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • SU-C700: 1.400 Euro
  • ST-C700: 999 Euro
  • SL-C700: 999 Euro
  • SB-C700: 1.300 Euro la coppia

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marino

A tale prezzo richiesto dalla Technics mi piacerebbe osservare la qualità dei componenti elettronici impiegati per poi ascoltare e giudicare la qualità dell'audio di questo costosissimo impianto Hi Fi della Technics.

capitanharlock

Sì roba simile come i file lossless hd.
Le parole "compact disc" continuano a non dirmi nulla.
:)

IceMatrix

Si vede che non sei un purista del suono e ti bastano gli mp3 e/o roba simile ;)

Christian Croce

Qualsiasi discoteca ha un coppia di technics IN TUTTO IL MONDO

Martino Stenico

Magari avere così tanti soldi... Ma per quel prezzo potevano inserire anche un cavolo di sl-1200.

Massimo Olivieri

si hanno un fascino vintage spettacolare

MartinTech

Generalmente sarei d'accordo con quanto scritto, dato che con quella cifra ci può effettivamente comprare roba ai livelli di McIntosh, Classè, Wilson, etc. Però se c'è un consiglio che credo si possa dare universalmente a chi si avvicina o interessa già di audio è di non badare alla marca o al prezzo, ma semplicemente di ascoltare e decidere, poichè un prodotto costoso potrebbe deludere e uno economico sorprendere, in modo assolutamente indipendente dalla marca dello stesso.

capitanharlock

lettore di compact disc...
compact disc...
No, questo nome non mi dice nulla.
Sarà una novità.

iclaudio

ricordo ancora i cd player a 1 bit

iclaudio

io cellò uguale :D e sona ancora daddio ! :D

Colera

Assolutamente d'accordo, chi ha a disposizione tali cifre col cavolo che prendi in considerazione queste visto che sei in zona della serie UTOPIA della Focal.......

theskig

Il 1200 fa storia a se, mitico!

BadFox

Nessun audiofilo sano di mente spenderebbe mai 30000 euro per della roba Technics.

theskig

Che belli io ho l'ampli Technics con i vu-meter giganti tipo quello in foto (ma non costava così tanto, mi pare 700.000 lire nel '95).
purtroppo si son rotti i finali e non lo riparano piu' :(

Banjo

What hi fi li ha provati, non molto tempo fa, tutto il sistema c700 ricordo, con scarsi risultati...tutto sovraprezzato ingiustificato...!

marco.versus

Basta vedere la serie SL-1200, prodotti dal 1972 e ancora oggi punto di riferimento per dj vecchia scuola, ma il bello è che il primo modello differisce praticamente pochissimo dall'ultima versione MK6 del 2009, questo basta per descrivere la bontà di questo prodotto (al giorno d'oggi una coppia dei loro vecchi giradischi, non la si trova a meno di 500-600 euro nell'usato).
Ma questo è solo l'esempio più noto di quanto questa azienda si sia sempre impegnata nel mercato audiofilo, tutti i loro prodotti sono di una qualità davvero invidiabile.

Joan

Technics hanno sempre avuto dei ottimi prodotti ....

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!