Le Google Car potranno evitare anche... una mandria di mucche!

14 Aprile 2015 22

Le automobili a guida autonoma di Google stanno compiendo progressi notevoli: milioni di chilometri percorsi e, finora, nessun incidente (beh, uno, ma senza colpa). I test sono stati comunque condotti in circostanze "normali", se non favorevoli: la vera sfida, adesso, è fare in modo che l'intelligenza artificiale sia in grado di gestire in modo efficace ogni tipo di imprevisto, anche i più improbabili. È l'unico modo per poter garantire un'affidabilità davvero totale ed eliminare al 100% la necessità di intervento da parte del guidatore (che, ricordiamo, non disporrà nemmeno di pedali o volante, salvo qualche legge contraria).

Un brevetto depositato di recente da parte di Google è dedicato proprio a una di queste situazioni: un'invasione della carreggiata da parte di qualche animale da pascolo, nello specifico mucche. Una situazione nemmeno impossibile, in aree rurali.

In realtà i placidi bovini sono solo un esempio pratico: il brevetto è dedicato alla gestione di una situazione descritta di "blocco", ovvero in cui l'auto si trova di fronte a degli ostacoli che può superare solamente violando una o più regole di base.

L'idea, in questi casi, è di rivolgersi a un "centro di assistenza" remoto, probabilmente operato da umani con l'ausilio di computer. L'auto invia all'assistenza una serie di dati molto completa, inclusa telemetria, posizione GPS, foto, video e via dicendo. In questo modo l'assistenza sarà in grado di spiegare all'auto come evitare gli ostacoli.


La vera sfida per l'auto è capire quando è davvero "bloccata", o semplicemente rallentata in modo grave da code, ingorghi e altro. Per questo saranno importanti le rilevazioni dell'auto stessa, ma anche dati contestuali di ambiente, orari e avvenimenti particolari. Per esempio, se l'auto è bloccata nel traffico fuori da San Siro alle 17 di domenica, saprà capire che è solo causa del traffico pesante in seguito a una partita di calcio. Se invece ci dovessero essere effettivamente degli animali sulla strada, gli esperti si preoccuperanno di tracciare una traiettoria per scartarli in modo sicuro, anche violando le regole fondamentali: per esempio, passando sul ciglio della strada o invadendo la corsia opposta.

È chiaro quindi che, per funzionare al 100% (l'unica percentuale accettabile, tra l'altro) la presenza di connettività Internet si rivelerà fondamentale. In altre parole, serviranno ancora tanti upgrade all'infrastruttura di rete mondiale prima che le auto a guida autonoma possano essere una realtà.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sungfive52

basterebbe mettere un pulsante o qualcosa di ancor più immediato per cambiare da pilota automatico a manuale

Fabio81

ma non credo dai..si trasformerà con gli anni.
carrozze --> ford t --> citroen picasso
;)

Fabio81

quando ci saranno le auto che si guidano in maniera autonoma (ma veramente autonoma, credo minimo 20 anni) il tuo amico non dovrà uscire dal cancello, ma inviare la sua posizione alla tua auto, magari tramite whatsapp (che presumo peserà intorno ai 6 gigabyte visto l'andazzo attuale) :D

gil

Perché non puntare più sull'educazione degli automobilisti? Se tutti rispettassero le regole non ci sarebbe bisogno di robot che ti sostituiscono e il computer basterebbe come supporto per la guida

PierrNickever

è un progetto sicuramente interessante ma io sinceramente mi cagherei un po sotto nell'essere alla guida di un'auto senza avere ne volante ne pedali ma va beh so dettagli dirà qualcuno XD

gil

Praticamente è più probabile che arrivi prima la fusione nucleare che l'automobile a guida autonoma . Meglio così

Cosimo Ciracì

Mi sembra di aver capito che l'abitacolo non prevede un posto pilota. Sono contro questo principio nel senso che personalmente entrerei in un macchina se si guida da sola solo nel caso in cui potessi prendere possesso dei comandi in qualsiasi momento. Un po' come nel film Io Robot

qandrav

se le rendessero capaci di evitare anche le pecore in certe zone sarebbe uno zig zag continuo

LaTanaDelSuono

Il mestiere del carrozziere andrà a scomparire

ivan agosti

ma io penso che quando entreranno in funzione, per decenni resteranno macchine solo per grosse citta' o autostrade.
Strade provinciali e di paesini ancora oggi i navigatori le gestiscono a volte malissimo (strade inesistenti,chiuse,sterrate ecc...)

veritiero

Data la connessione internet in periferia..... Io mi preparerei a svendite e mega offerte dai macellai

Denis Muggeo

Evita le vacche.
Utilissimo durante la Fashion Week a Milano.

Mattia

Così se un hacker matto vuole divertirsi fa schiantare un po' dimacchiane

CAIO MARI

Quelli evitavano il traffico, o meglio le strade :D

Assetto Corsa ©

Come quegli australiani con apple maps?

Black_prime

Quindi che fai... ci fai salire solo persone con la patente?

CAIO MARI

Quella ti farà evitare la plebe ;)

sfn

meglio aspettare la iCar eh...? :P

CAIO MARI

Proprio dei cow-boy del west i geni di Mountain View

Insider

Questo Pesce D'Aprile è arrivato un po in ritardo :D

Rick Deckard®

Si, che poi basta uno start/stop da quel che ho capito

Cosimo Ciracì

Per carità, tutto bellissimo. Ma mettere dei comandi manuali non sarebbe meglio che un controllo remoto? Immagino e mi auguro che, quando queste macchine saranno operative, alla loro "guida" ci saranno persone patentate.

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo