
30 Novembre 2015
Sony ha annunciato l'imminente disponibilità di due nuovi hard disk esterni ad alte prestazioni, caratterizzati dalla doppia interfaccia Thunderbolt ed USB 3.0. I due prodotti, siglati PSZ-HB1T e PSZ-HB2T, hanno le stesse caratteristiche ma differiscono dalla capacità di archiviazione, rispettivamente di 1 e 2 TeraByte.
Secondo i dati rilasciati da Sony, le unità sono capaci di raggiungere un transfer-rate massimo di 122 MB/s, valore che non impressiona ma che come facilmente potete intuire rappresenta il massimo che i classici hard disk rotativi possono offrire attraverso un adattatore USB/Thunderbolt.
Tra le altre caratteristiche segnaliamo poi il rivestimento in silicone, per attutire gli urti e cadute fino a 2 Metri, oltre al software Memory Media Utility che permette di gestire i dati, backup ecc. Gli hard disk SONY PSZ saranno disponibili da Maggio, il prezzo non è ancora noto.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Aiaia mi sa che questo inverno lo passi con le p a l l e al freddo allora ;). Dunque vediamo come non farti fare proprio una brutta figura.
0- Stiamo parlando di box HDD esterni quindi si usa la parola eSATA non SATA comunque...
1- Overhead? si su Usb 3.0 e (forse ma non ne sono sicuro) su thunderbolt ma che c'entra? Usb 3.0 va reale almeno a 200-250MB/s, anche a 350MB/s comunque dipende molto dal controller che hai sulla scheda madre/adattatore (diciamo quasi come una esata 2.0/3Gbps, quest'ultima però è molto più stabile rispetto all'usb e nella maggioranza dei casi anche più veloce).
2- Ora, esata 3.0/6gbps molto veloce (6-700MB/s) peccato che thunderbolt 1.0 va a 10Gbps (e belli stabili direi) invece thunderbolt 2.0 va a 20Gbps. In entrambi i casi sei molto più veloce della connessione diretta sata-sata
3- Vedi quello che non capisci è che la frase (la tua e quella dell'articolo) è SBAGLIATA e sai perche? Perchè:
A) Thunderbolt può spingere molto di più di quello che un HDD (ad oggi) tradizionale (sia a 5900rpm sia a 7200rpm) può offrire.
B) USB 3.0 può spingere molto di più di quello che un HDD (ad oggi) tradizionale (sia a 5900rpm sia a 7200rpm) può offrire.
C) Il concetto di overhead non c'entra nulla. E' caratteristica intriseca ma non limita la banda così tanto da risultare castrata a 120MB/s (sia in USB 3.0 sia su Thunderbolt)
D) La frase riportata da HDBLOG è:
"il massimo che i classici hard disk rotativi possono offrire attraverso un adattatore USB/Thunderbolt."
La frase che HDBLOG dovrebbe scrivere è:
"Le soluzioni adottate da Sony non convincono in quanto ci si domanda perchè utilizzare una interfaccia thunderbolt in un prodotto dalla mediocri prestazioni (obbligate in quanto un form factor da 2.5" non permette oggigiorno prestazioni superiori), unita alla chiara destinazione professionale di questo standard. Si consiglia ai lettori del nostro blog di utilizzare thunderbolt solamente abbinando un drive a stato solido oppure sfruttare tale connessione per un array di dischi (preferibilmente dal form factor da 3.5") che facilmente satura sia la banda teorica di 10Gbps sia nella nuova implementazione thunderbolt, 20Gbps."
Questo sopra è quello che si cerca quando uno ha un minimo di conoscenze.
Discorso "WD RED cercami su google"...guarda gli utonti che utilizzano gli hdd scusami ma non mi interessano. Magari hai pure ragione tu (ho anche io i miei dubbi) ma io mi baso su un campione di 859 Drive WD30EFRX con un failure rate del 6% piazzati in storage pot da 45 Drive, ventilati al meglio. Fanno meglio solo gli HGST. Non c'è molto altro da discutere.
P.s. dammi l'indirizzo che ti mando qualcosa per coprirti caro.
P.P.s. se non fossi così saccente potremmo essre pure amici lol
Cercherò la notizia xD
1- le interfacce usb e thunderbolt hanno dei limiti, se il disco fosse collegato via SATA andrebbe più veloce, c'è scritto pure nell'articolo IN ITALIANO: " rappresenta il massimo che i classici hard disk rotativi possono offrire ATTRAVERSO UN ADATTATORE USB/Thunderbolt.
studiati il concetto di "overhead"...
2- se ti riferisci al modello Western Digital Red WD30EFRX basta cercare su google "wd red 3tb problems" per capire cosa intendo. gli altri modelli vanno bene.
3- se faccio un commento tecnico puoi scommettere pure l'ultimo paio di mutande che io non commetto errori ;)
Comunque non è un buon motivo per scrivere errori. I 4tb hanno velocità in r/w ancora più superiori. Comunque dalle mie fonti invece ha un tasso di errore riscontrabili dallo stato smart (o comunque non certo blocchi danneggiti) veramente di pochi punti percentuali su 100. Fanno meglio solo hgst ma ad un prezzo un 20% più elevato. Sono comunque uno dei migliori sul mercato. Dammi le tue fonti e poi ne riparliamo. Sempre comunque tu abbia capito che modello ho. Ciao!
infatti quel modello da 3TB ha tassi di mortalità altini :(
Correggete. 120MB/s è nulla rispetto a ciò che offre il mercato degli hard disk tradizionali. Il mio wd red 3TB arriva a 150MB/s senza problemi.
Esattamente, e gli HDD che ho io sono tutti 5400 o 5900rpm, non ricordo, e non penso superino gli 8 o 16mb di cache, eppure la velocità è più che accettabile per quello che fanno e costano. Conta che ci registravo con Fraps senza problemi, 5/600mbit/s di bitrate
Le cartucce a nastro LTO in sè così come quelle Sun/Oracle T10000 hanno prezzi molto bassi (le LTO costano meno delle Sun).
Tanto è che il costo per gigabyte di archiviazione è mediamente nell'ordine di 1/3 rispetto agli hard disk prendendo ad esempio i nastri LTO5 da 1500GByte.
Il costo elevato è nei drive. Anche se con LTO7 imminente sul mercato i prezzi di LTO5 ed LTO6 sono crollati. Ora i drive LTO6 si comprano ad appena 1600euro (contro i 2500-3000euro che è sempre il prezzo medio sul mercato dell'ultima generazione LTO).
I T10000D Sun/Oracle di drive essendo proprietari hanno costi più elevati.
ti stai confondendo e non poco, una semplice cassetta non può raggiungere simili capacità , si tratta di un nastro magnetico abbastanza grande e dal costo non certo ridotto..
Cara vecchia Firewire
Beh, su un HDD esterno non penso che tu stia a leggere e scrivere continuamente piccoli dati, sarebbe più sensato usare una pennina in quel caso, anche per la questione portabilità.
Di norma li si usano per riempirli di video e musica, file per cui non serve a molto avere più banda di un tot.
A lungo termine...fosse vero!!
Uh, le audiocassette? Davero?
la cosa buona che fece sony per quanto riguarda l'archiviazione furono le cassettine per la radio degli anni 80 riutilizzate ora da sony con una tecnologia che sfrutterebbe il nastro per poter contenere fino a 128TERA mi sembra
La penso allo stesso modo.
Che poi HDD esterni sono usati per archiviazione a lungo termine, quindi spendere parecchi soldi per avere un alto transfer rate ha un'utilità relativa.
Inutili. Al di la del rugged, che si trova anche su altri prodotti, l'usb 3.0 sui miei HDD fa segnare 108mb/s, da e per SSD. Questi costeranno decisamente di più dei 59€ a cui si trovano molti HDD esterni normali...