
14 Gennaio 2016
Il team di Teardown.com ha fatto un’analisi dettagliata dei componenti utilizzati da Samsung per la realizzazione del suo Galaxy S6 focalizzandosi sull’architettura Shannon utilizzata dalla società coreana come “core” del sistema al posto di quella di Qualcomm e di altri produttori utilizzata in passato.
Shannon è il nome in codice, mai "ufficializzato", di un insieme di componenti che permettono la maggior parte delle funzionalità di un device mobile. In sostanza di tratta di una famiglia di chipset wireless. Le prime tracce di Shannon, secondo Teardown.com, si sono viste nel 2013, nel Galaxy Light. Da allora, Samsung avrebbe notevolmente aumentato l’utilizzo di questa architettura aggiungendo anche altre tipologie di componenti (ricetrasmettitori RF, controller NFC, etc.)
Per realizzare un Galaxy S6, Samsung spenderebbe circa 275.50 dollari. A differenza di una soluzione integrata di Qualcomm, come lo Snapdragon 801 che ha un costo di circa 42 dollari, la soluzione separata (application/baseband) di Samsung con processore Exynos 7420 ha un costo di 61 dollari. Il processo produttivo a 14nm, ovviamente, comporta un costo superiore.
La soluzione Shannon usata nel Galaxy Light era integrata per quanto riguarda application processor e chip baseband. Nel Galaxy S5 mini, Galaxy Note 4 e Galaxy S6, Samsung ha scelto invece di tenerli separati. Non è chiaro il motivo di questa separazione che potrebbe essere dovuta sia alla ricerca di migliori prestazioni sia a maggiori opzioni di produzione prevedendo, ad esempio, l’utilizzo di diverse tipologie di processori mantenendo modem ed altri componenti.
Qualora la soluzione Shannon riuscisse a svolgere al meglio il suo compito nel nuovo Galaxy S6 si potrebbe pensare anche ad un suo utilizzo in device di altri produttori. Come abbiamo avuto modo di vedere, Samsung ha sfruttato al meglio le sue divisioni verticali per produrre il suo nuovo Galaxy e Samsung Semiconductor ha le carte in regola per essere un potenziale leader di mercato nella sua categoria. Tuttavia, in tal modo, Samsung può ora competere sia con Apple che con colossi di semiconduttori come Qualcomm.
Commenti
Ho imparato la parola sopravvalutato, da quando l'utenza fonia si lascia imbambolare da certe situazioni che richiedono codesto termine.
L'esempio lampante è l'iPhone, quando un prodotto costa 220$ e viene venduto a 800€, se permetti non ci sto più. Capirei 500/600€ ancora al momento del lancio, sai la novità ci sta, ma non oltre.
Poi per di più sui 16GB, se desideri taglie superiori i prezzi aumentano a livello esponenziale, allorché all'azienda costa un'inezia, altra sopravvalutazione.
E non è finita qui. Ora siccome la maggior parte dell'utenza acquista il terminale con la minor capacità di stoccaggio, ecco che interviene il cloud, che non è una cosa malvagia, ma che quasi ti obbligano ad utilizzare la rete, e quindi aumentare il consumo dei dati, oltre al fatto che non sempre si è connessi (e ci guadagnano in due: operatori e chi offre il cloud).
Cioè se fai un esame di coscienza,m tutto è studiato per farti spendere di più, ma in maniera scorretta, allorché esistono varie impostazioni che potrebbero essere più corrette verso l'utenza, soprattutto quella Fonia che generalmente è la più esposta alla facile manipolazione da parte delle aziende e all'indottrinamento, causa ing0ranza
Ciao comatrix, consentimi una domanda : da quanto hai imparato la prola "sopravvalutato" ?!?!
Ormai appena leggo il tuo nick mi viene in mente " comatrix il sopravvalutato" XD.
Si scherza eh ;)
e che avrebbe copiato Apple?
L'action bar coi toggle?
Poi?
Un malato di telefoni come Nic e Andre che gestisce un sito di telefonia dal 2009 o anche prima
chi cacchio è diego cervia?
si 280 dollari di materiali ma...mai sentito parlare pero' di ricerca e sviluppo? hai una vaga idea dei costi che ci sono dietro sia lato hw ma soprattutto sw? e non conto neanche la pubblicita' che chissa' a quanto ammonta....
Confermo il degrado degli Amoled... Li ho avuti
Ok, però i prezzi li fa il mercato, tanti elementi commerciali non sono scontati, pubblicità in primis. I costi iniziali ammortizzano anche la rapida caduta dei prezzi nei mesi successivi (secondo me). Questi discorsi di prezzo andrebbero fatti su tutto, le scarpe sportive che portiamo hanno costi irrisori, pochi dollari e noi le paghiamo una media di 100. Poi ogniuno compri il cell in base a gusti e tasche, non capisco solo chi si indebita x un cellulare, ma se li hai ci fai quello che vuoi.
Dire quanto vale uno smartphone solo per i materiali è un po superficiale. I costi di progettazione e i costi per le pubblicita non sono mai contemplati
Nono non ti tocchiamo la samsung non sia mai, poverina non è colpa sua, quest'anno è perfetta in tutto...
Non sai nemmeno trollare , che vuoi che ti dica. Lol.
Peccato che i display amoled abbiano anche una vita utile inferiore , infatti hanno un problema che si chiama usura nel tempo...non garantiscono la stessa qualità per più di 1,5/2 anni , dopo è tutto un degradamento di qualità . Inoltre solo ora sono arrivati alla stessa qualità di colori(nero a parte dove erano superiori da sempre , mentre sul bianco ancora oggi sono dietro) di un lcd come quello apple . Inoltre se l'amico si informasse un pò saprebbe anche che la tecnologia In Cell è stata sviluppata da Apple (sharp ha solo collaborato) , e anche questo ha un costo.
Ps: il chip A8 come prestazioni single core bastona ancora tutti . A settembre ne vedremo delle belle , iPhone 6s creerà il vuoto .
ma lo sai come è fatto un os?
Le variabili ininfluenti? XD ma i milioni di dollari investiti in ricerca e sviluppo??! Io non sto dicendo che per forza Apple guadagna più o meno di Samsung. Ma non saremo certo io e te le persone in grado di quantificare il reale guadagno di entrambe al netto delle spese sostenute. Che siano di progettazione, realizzazione, di pubblicità o di vendita... Non puoi dire che siano ininfluenti.. Per come la vedo io il costo netto dell'HW non é altro che la punta dell'iceberg e vederla come unica o quasi reale spesa é un modo di valutare la cosa troppo superficialmente.
IMHO... Poi ognuno é libero di avere il suo pensiero, figuriamoci..
"pene di segugio", annoto e imparo.
ehm: "negli ultimi anni"....
Copia da Android ?? Vatti a vedere come era strutturato Android prima del lancio di iPhone e dopo, poi puoi parlare
Componenti di bassa fattura ? Ma LOL
quelli del gale non avevano problemi, bo vedremo se sarà un problema generale o particolare e da cosa deriva
si ho visto dall'articolo di adw.
Ahah parlavo di cose legali, guarda tutte quelle legate alla moda e al settore luxury, borse ed abbigliamento dal costo di 30/40 euro vendute a più di 1000.
Ovviamente poi spendono miliardi in marketing e soprattutto in quantità non fanno i numeri di Apple e Samsung ma puntano su nicchie di mercato
nono Q3 2015 14nm... ;)
tecnicamente è una famiglia di application processor, in questo caso un
modem lte, un pmic, un rf transceiver, un envelope tracking IC ecc...
Hanno i 16, 14 solo intel per i suoi. X86
Ma non dovrebbe arrivare prima del 2016, quindi direi annata storta..
TSMC
E chi li produce a 14 nanometri?
Lo conferma Diego Cervia su youtube, sia quello che ha preso che quelli in negozio
anche i terminali italiani... guardati il canale di Diego Cervia su youtube ha appena postato un video
in effetti non mi è chiaro cosa sia questo Shannon è paragonabile al krait?
Quali?? Narcotraffico??
Quei due presi nel 2015 ed ho comunque speso meno di 500 euro ;)
A me piace sinceramente ( ho anche un lumia 920 ), e mi fa sinceramente comodo avere un pò tutte le piattaforme..
L'unica è iOs alla quale ho rinunciato perchè per sfruttare l'ecosistema dovrei spendere più di 3000 euro, quindi buonanotte..
da indiscrezioni e da roadmap sembra che qualcomm sarà pronta entro fine 2015 con l'820 8 core con architettura kyro a 14nm...
I produttori pensano "se riesco a venderlo a quella cifra perchè darlo via a meno?"
Poi si sa che ormai i telefoni sono diventati oggetti di moda...
D'accordissimo con la tua opinione
Hai centrato il punto, quello che per apple è un costo per Samsung è fatturato
@antoniomonaco: a me Shannon mi risulta essere il nome del modem (baseband) sviluppato da Samsung in contrapposizione ai Gobi di Qualcomm... usare il termine "architettura" è AD ESSERE BUONI un'imprecisione...
il termine sarebbe stato corretto se fosse una microarchitettura alternativa a cortex o krait...
ne hai presi due in un lasso di tempo più breve del mio, anch'io volevo prendere un lumia ma w8.1 non è ancora all'altezza dei miei gusti, spero in windows 10 e una nuova piattaforma hardware così mi dura di più ;)
io ogni 2/3 ma non me la sento proprio di spendere quelle cifre..
Tant'è che gli ultimi due che ho preso sono un G2 e un 640 xl ;)
già, ma questo nessuno lo mette in dubbio, però comunque per quanto sono "poco" risoluti fanno peso sul costo finale, così come il gb di ram e i 16 gb di memoria, vabè che iphone ha un prezzo altissimo lo si sapeva già, poi non ha nemmeno senso paragonarli, apple vende a 730 euro anche dopo 6 mesi perchè la gente li acquista ancora, samsung dopo 6 mesi sta 200 euro in meno nei negozi perchè altrimenti nessuno li comprerebbe, complice anche il lancio del note.
io che li cambio raramente riesco a spenderli per un top che mi piace
guarda che i display Amoled costano molto di più dei display LCD da sempre, di display LCD migliori di iphone non ne esistono, basta guardare un HTC, un Sony o un LG a fianco, la calibrazione Apple è l'unica che riesce ad avvicinare gli LCD alla qualità dei Super Amoled, ho sempre detto che i Super Amoled Samsung dal 2014 sono superiori a tutti gli altri schermi
Vabbè anche 700 di street price ( 300 euro di sconto tanta roba) sono comunque davvero tanti..
anche m7 ha venduto molto, di sicuro più di m8 e molto più di quanto venderà m9.
ma cosa c'entra, un fatto è che il display sia buono, un fatto è che è economico quanto un cesto di frutta, sarà anche buono, ma dal momento che costa poco fammelo pagare meno il telefono.
anche l'm9, non è un top di gamma, vale 400 euro, doveva essere venduto come fascia media a 500 euro, non top.
samsung ha alzato l'asticella del costo per uno smartphone, per i top di gamma sui 700 euro mai nessuno era arrivato a spenderne quasi 280, in rari casi arrivavi a 230, con qualsiasi produttore.
displaymate allora può vendere banane? Parlavo sul giudizio di quello
si beh se andranno a 1000 ciao anche street price ;)
solo il display dell'iphone 6 costa quanto lo sputo di un cavallo, solo perchè ad apple basta dire che ha un display retina per vendere a paccotti non è detto che sia giustificata, un ottimo display ma costoso quanto un paio di ciabatte al mercatino.
Presto per dirlo, specie con i ritardi soliti per la commercializzazione..
Poi bisogna vedere, mezzo flop di 810, speriamo che il processo produttivo a 16 migliori la questione..
Vero, ma spesso non basta con sti dispositivi..
beh a quell'epoca samsung sfornava telefonini a goccia a gogo, le vetrine erano pieni di quelli, dei motorola e dei nokia