
12 Dicembre 2016
HDMI Forum ha annunciato il completamento ed il rilascio della versione 2.0a di HDMI. La novità introdotta, rispetto a HDMI 2.0, è solo una, anche se sostanziale: il supporto alla tecnologia High Dynamic Range (HDR). Di HDR abbiamo parlato più volte, nel corso degli ultimi mesi: si tratta della novità più sostanziosa, per quanto riguarda il mercato video. In sostanza si agisce sulle porzioni più luminose delle immagini, riproducendole con maggiore luminosità e dettaglio, in modo da aumentare la dinamica delle immagini.
HDMI 2.0a supporterà i meta-dati aggiuntivi per HDR (con riferimento al CEA-861.3, le indicazioni fornite dalla Consumer Electronics Association): non servirà, infatti, un flusso video dedicato, ma sarà sufficiente aggiungere uno "strato" ulteriore di dati, in modo da poter veicolare anche le informazioni relative a HDR. Per dare un'idea dei numeri in gioco, uno streaming in 4K da Netflix richiede, mediamente, circa 16 Megabit di banda, mentre uno streaming in 4K con HDR ne aggiungerà altri 4, portando il totale a circa 20 Megabit.
Ovviamente HDMI 2.0a sarà pienamente retro-compatibile con le versioni precedenti. Al momento non è chiaro se sarà possibile effettuare upgrade firmware delle versioni precedenti, per passare dalla versione 2.0 alla 2.0a.
Commenti
In realtà sono arrivato al tuo messaggio per vie trasverse, e non mi sono reso conto che l'articolo, e conseguenzialmente le tue affermazioni, erano oramai "datate" :D
"Le nuove specifiche HDMI 2.0 non includono la definizione di nuovi cavi o connettori, pertanto gli attuali cavi "HDMI High Speed" e "HDMI High Speed with Ethernet" supportano l'aumento di banda passante dovuto alle nuove specifiche." in 8 mesi sono state spacciate molte più notizie, quindi mi scuso con il pubblico. Comunque facendo un discorso generale esistono 5 categorie di hdmi. Comprando un cavo quinta categoria, o anche un quarta categoria che sono le più performanti ci si assicura un futuro molto tranquillo siccome si può tranquillamente campare per anni. Personalmente ho un cavo high speed da anni e non ho mai avuto problemi. Gli unici sono con il connettore sul monitor che muovo spesso e va a urtare il muro e quindi dopo 6 anni da qualche problema di connettività ogni tanto
Nicola Buriani è un utente/recensore esperto. Più di quello che dice lui non posso aggiungere.
Però se fai uso di multimedialità liquida, il connettore non è strettamente rilevante.
State attenti però che non tutto ciò che porta 4K è vera specifica 4K :)
Le specifiche (persino sul codec mi pare di ricordare) erano ancora in divenire.
Questa news le ufficializza.
Non ho compreso cosa intendi.
Il connettore serve per dare il giusto tramite tra la sorgente e il TV.
Se non adegui il connetto (che è parte dello standard) a cosa ti serve la sorgente?!
Spero si possa aggiornare via firmware senó i 4k di quest'anno risultano già incompleti ancora prima di uscire nei negozi...
Dovrebbe essere il chipset (peccato che il comunicato non fornisca più dettagli): di fatto la banda non aumenta.
Potrebbe bastare un semplice aggiornamento firmware (da quello che so era una novità attesa, non mi stupirei se avessero già previsto questa opzione).
Cavolo Nicola, ma le nuove TV, anche quelle che supportano HDR, hanno HDMI 2.0!
Spero sia solo una revision relativa alle specifiche del cavo per supportare il maggior bandwidth (da cui 2.0a anziché scomodare un nuovo decimale).
Perché è più un cambiamento dei chipset, le specifiche di base, come la banda passante, non cambiano.
E' più un "minor upgrade".
Perché non chiamarla 2.1? Dava più importanza all'HDR
sì
Per chi ha già una TV non ci sono preoccupazioni di sorta: non avrebbe comunque avuto il supporto a HDR.
allora è utile solo per il 4k, no? :p
"La novità introdotta, rispetto a HDMI 2.0, è solo una, anche se sostanziale: il supporto alla tecnologia High Dynamic Range (HDR). Di HDR abbiamo parlato più volte, nel corso degli ultimi mesi: si tratta della novità più sostanziosa, per quanto riguarda il mercato video. In sostanza si agisce sulle porzioni più luminose delle immagini, riproducendole con maggiore luminosità e dettaglio, in modo da aumentare la dinamica delle immagini."
Più chiaro di cosi si muore...
Quindi è utile solo se si usa il 4K?