
Samsung 03 Apr
Dopo averlo visto a Barcellona, averlo presentato nella nostra anteprima e averne fatto il test live batteria, ecco che oggi possiamo proporvi la recensione del Samsung Galaxy S6, la proposta top gamma di Samsung che fa coppia insieme ad Edge offrendo un'offerta davvero interessante nel segmento Android.
Nota: in alcuni passaggi la recensione di S6 Flat e S6 Edge sarà identica visto che sono lo stesso device. Nella recensione di S6 Flat abbiamo comunque voluto fare un focus maggiore sulla parte fotografica per differenziare maggiormente le review.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
I nuovi top gamma Samsung sono indubbiamente un miglioramento significativo rispetto ai modelli del 2014. Sebbene le linee generali non siano poi tanto diverse da S4 e S5, il produttore coreano ha sapientemente mixato materiali, forme e dimensioni creando un prodotto che prende gran parte delle qualità dei precedenti Galaxy, alcuni concetti Apple e una costruzione che ricorda molto la serie Z di Sony, sopratutto Z3. Un frullato che risulta molto buono, dolce ed equilibrato e che, sebbene porti a qualche compromesso, è praticamente impossibile bocciare.
Galaxy S6 Flat ha non ha ovviamente l'unicità del display con angoli curvi che rendono ma per entrambi i modelli di S6, la colorazione gioco un ruolo fondamentale nella scelta e ogni versione ha una variante unica (celeste per Flat) che rende particolare lo smartphone. Nei nostri test abbiamo provato sia versione bianca che nera e in generale i nuovi S sono consigliabili in qualche colore pieno piuttosto che il bianco visto che cangiano alla luce donando brillantezza e originalità ai prodotti. In particolare il nero diventa blu violaceo a seconda della luce con un effetto davvero apprezzabile.
Samsung ha dunque scelto metallo e vetro per i suoi nuovi top gamma riuscendo a migliorare drasticamente la sensazione in mano e garantendo da un lato una solidità maggiore e un feeling touch premium, dall'altro contenendo peso e dimensioni. Se fino a poche settimane fa S6 era una possibile scelta nel panorama dei top gamma di inizio 2015, dopo la presentazione dei competitor che hanno fatto si un ottimo lavoro ma non ha stravolto l'estetica (vedi il conservativo M9), S6 diventa difficilmente battibile all'interno delle logiche di mercato di massa. Piccolo, sottile, leggero, con colori alla moda e con caratteristiche eccellenti, oltre al nome Galaxy e al marchio Samsung stampati sopra... Insomma, un iPhone Android che sembra piacere visti i numeri dei pre-ordini.
Se dunque il cambio di marcia è netto, alcuni compromessi sono comunque presenti. S6 non si apre, non ha batteria intercambiabile e non ha memoria espandibile, caratteristiche che da anni hanno distinto i device della società. Inoltre il vetro è sicuramente ottimo, sopratutto visto l'utilizzo del Gorilla Glass 4, ma è anche molto scivoloso. In mano non si hanno problemi di presa e comunque il grip è ottimo ma nel momento in cui appoggerete il telefono, noterete sicuramente una propensione allo scivolamento enorme. Basta un minimo di inclinazione e il vostro S6 lo potreste trovare dalla parte opposta della vostra scrivania o, peggio ancora, in terra.
Finezze di appoggio a parte, la maneggevolezza è ottima e dopo anni di ingrandimento generale sembra che in questo 2015 ci sia uno stop importante e un affinamento di tutti i processi produttivi, non solo estetici. Se infatti il design è stato fortemente rivisto, S6 e S6 Edge hanno quel sapore si S2 che tanto piace ai nostalgici e fan del marchio. Tutto si riassumente nel processore Exynos 7420, e S6 Edge (insieme a S6), torna ad esistere solo in questa unica variante in tutto il mondo. Una CPU che è lo stato dell'arte attuale per quanto riguarda la piattaforma ARM: un 64-bit costruito con processo produttivo a 14nm e un cuore in grado di raggiungere prestazioni eccezionali anche grazie a memorie estremamente rapide e ram abbondante. Non parliamo di 4GB purtroppo, Samsung ha voluto tenere questa carta per il Galaxy S7 del 2016 (o Note 5?), ma i 3GB sono più che sufficienti a fronte di un alleggerimento della touch Wiz e di una maggiore ottimizzazione software.
Display:
Che vi piaccia o meno la tecnologia Amoled su una cosa possiamo essere tutti concordi: lo schermo di S6 Flat è eccezionale. Se dal punto di vista della qualità c'è poco da dire visto che troviamo un miglioramento ulteriore rispetto a Note 4 visto che abbiamo una densità di pixel maggiore grazie alla risoluzione QHD "spalmata" su un 5.1 pollici, dal punto di vista tecnico Samsung ha lavorato davvero bene.
Il vetro anteriore è scorrevolissimo e il touch è davvero preciso. Tutti i sensori lavorano al meglio e permettono di regolare la luminosità molto bene. In presenza di luce solare diretta, S6 Edge passa in una sorta di modalità Fluo che permette di migliorare ancora la leggibilità sotto il solo. Una luminosità dunque che arriva a livelli eccellenti per un Amoled e che non mostra problemi in quasi tutte le condizioni.
Ottima anche la taratura dei colori che non sono troppo vividi e ovviamente possono essere regolati tramite le impostazioni software e perfetti gli angoli di visione. Non avendo i bordi curvi con il display che si spinge anche sul lato, S6 Flat ha un'usabilità migliore nell'utilizzo lavorativo generale e sebbene sia meno cool da vedere e non abbia l'unicità di Edge, la logica vede ancora vincente il design classico nelle situazioni quotidiane, nella scrittura e visualizzazione dei contenuti.
Dunque display promosso a pieni voti. Rimane solo un rammarico: dove è finita la possibilità di tenere sempre accesi i tasti esterni? Purtroppo non è più possibile farlo...
Batteria, Audio e Ricezione:
Tra le novità che abbiamo elencato all'inizio, il nuovo corso di Samsung vede l'eliminazione della batteria sostituibile. S6 Edge ed S6 hanno infatti batterie integrate che non possono essere cambiate normalmente e che hanno fatto discutere molto. Sebbene il processore sia realizzato con un processo produttivo ottimo, 2550mAh non sono sicuramente tanti, sopratutto se pensiamo al display Amoled QHD che ha consumi importanti.
A conti fatti, e lo avete visto anche nel test live batteria, la giornata la si chiude senza troppi problemi nell'uso normale. Se si inizia però ad utilizzare attivamente il telefono, considerate una durata tra le 9 e 10 ore circa con singola carica. Un po' poco forse nel 2015 ma i competitor non fanno meglio purtroppo.
Il vero "problema" è che S6 non ha consumi anomali ma è anzi estremamente prevedibile, solo che con il display acceso con luminosità al massimo la percentuale di ricarica scende a vista d'occhio. Da test condotti nei giorni passati abbiamo notato un consumo medio di circa il 10% ogni 30 minuti di schermo acceso in condizioni di uso normali, ovvero non durante una partita ma nella navigazione web, utilizzo social e di applicazioni classiche.
Va comunque sottolineato che S6 ha un paio di "assi" nella manica. Troviamo infatti la ricarica rapida in grado di portare al 50% lo smartphone in pochissimi minuti (a patto che usiate il suo caricabatterie e non quello ad induzione) e un risparmio energetico che fa veramente i miracoli. Con l'ultra risparmio, sebbene l'interfaccia si modifichi drasticamente, riusciamo a comunicare, WhatsApp compreso, per ore anche con una percentuale sotto al 10%.
Nulla da dire poi per la parte audio: in capsula la voce è ottima, volume convincente e anche la cassa posizionata nella parte inferiore della scocca è sufficientemente potente. Non abbiamo un volume doppio rispetto a S5 ma la qualità generale è migliore e il posizionamento non sul retro del telefono rende meglio.
Ottima anche la ricezione e l'aggancio delle celle: in 4G si raggiungono velocità incredibili ma ovviamente i consumi ne risentono un po'. Perfetto il Wi-Fi e GPS cosi come il bluetooth che migliora anche la qualità audio rispetto a Note 4 nell'utilizzo di auricolari senza filo. Nessun problama con Android Wear e simili.
Software:
Tutto nuovo anche il cuore del telefono. Samsung ha infatti modificato totalmente la sua Touch Wiz e sebbene non sia mai stata la migliore interfaccia Android, Sui nuovi top gamma è tutta un altra cosa. Prima di tutto coerenza grafica nettamente migliorata con un'attenzione ai particolari percepibile e un miglioramento nella fluidità, animazioni e launcher chiaro. Il Material Design e i colori chiari sono i protagonisti, in barba al nero dell'amoled potrebbe dire, cosi come le animazioni che rendono gradevolissima l'esperienza d'uso.
Samsung ha lavorato di fino andando a migliorare ogni singolo aspetto della sua UI. Il risultato è convincente e ci sono moltissime personalizzazioni in più che allo stesso tempo rendono il telefono più facile da utilizzare e più intuitivo. Senza dilungarci troppo, la schermata home adesso può avere una griglia di icone più fitta, sono presenti i temi che vanno a modificare totalmente la Ui e non mancano cartelle colorate e una maggiore chiarezza visiva. L'effetto parallasse sulla home permette poi di avere un simil 3D molto piacevole e la rivista personale laterale può essere eliminata disattivandola dalla gestione delle pagine.
Da subito si nota poi come anche piccoli elementi siano stati sostituiti e finalmente i lag sono un ricordo. Non vogliamo dire che S6 Edge è lo smartphone perfetto, ma la reattività di sistema è tutt'altra cosa rispetto ai precedenti smartphone, Note 4 compreso. Usando S6 si ha il desiderio di avere questa nuova interfaccia su tutti i Galaxy ma, purtroppo, sarà difficile tramite firmware ufficiali.
Se dunque non c'è un elemento che possa essere interpretato negativamente, Samsung ha comunque fatto qualche taglio di troppo. In particolare il menu delle applicazioni non può essere più organizzato in ordine alfabetico ma le app si posizionano in base all'installazione anche se ovviamente possiamo spostarle e organizzare il drawer come vogliamo. Nelle impostazioni non è più possibile cambiare tipo di vista e infine la sveglia non permette più di personalizzare lo snooze e di vedere dopo quante ore suona una volta impostata. Piccolezze, finezze, ma alcune cose erano comode e, come già detto, i tasti sempre illuminati dovevano rimanere come possibilità. Vedremo comunque se ci saranno aggiornamenti futuri.
Tornando al software, si apprezza il miglioramento sensibile del lettore di impronte che adesso non solo interagisce meglio con la gestione delle password e paypal, ma è anche nettamente più efficace, preciso e basta un clic per sbloccare il telefono. Sono poi 4 le impronte digitali memorizzabili ma se passate dita diverse nella stessa fase, potrete avere un riconoscimento molto più ampio e con anche 7/8 dita senza problemi.
Davvero ottima poi la navigazione internet sia con il brower Samsung, rinnovato nel motore interno e ottimizzato graficamente, sia tramite Chrome, sempre ottimo e leggero. Tanti poi i software a corredo del sistema che permettono di gestire molto bene le risorse di sistema e di interagire con le applicazioni in vari modi. Il multitasking è infatti quello del Note 4, con la possibilità di restringere una schermata facendo uno swipe dall'angolo in alto e di aprire due finestre insieme sfruttando un rinnovato e più semplice (ma molto ben fatto) menu per il Dual Windows che prende anche le applicazioni dalla cronologia del multitasking.
Davvero interessante poi la parte dei temi. Sebbene al momento siano pochi quelli presenti, il framework di Samsung da la possibilità di cambiare moltissimi aspetti del telefono: icone, colori della UI, parte telefonica, impostazioni, notifiche, sfondo, blocca schermo, suoni di sistema e altro ancora. La speranza è che molti sviluppatori possano pubblicare temi in grado di cambiare volto alla touch wiz in un click.
Tirando le somme sulla parte software, S6 si comporta sempre benissimo con una reattività eccellente, fluidità ottima e piacevolezza d'uso notevole. Qualche leggero ricaricamento ogni tanto è presente ma si tratta veramente di situazioni limite e eventi sporadici.
Fotocamera e Multimedia - Focus:
Grazie ai 16 megapixel di risoluzione e a un miglioramento delle lenti e dell'apertura focale (1.9) rispetto a Note 4, le foto di S6 Flat sono davvero ottime e anche i video non sono da meno. Il software è stato completamente riscritto permettendo di avere un'interfaccia nettamente più semplice ma altrettanto funzionale e personalizzabile.
Inoltre grazie allo stabilizzatore ottico e al processore dedicato, la messa a fuoco è rapidissima e il tempo di accesso alla camera è impressionante tanto è veloce. Il doppio click sul tasto home lancia, anche da schermo spento, l'app fotocamera in pochi centesimi di secondo permettendoci di cogliere anche l'attimo più breve. Inoltre anche la gallerie è tutta nuova, finalmente veloce e con le funzionalità giuste che servono e un buon programma di modifica delle immagini.
Abbiamo fatto molte prove e dobbiamo dire che nell'uso quotidiano la qualità fotografica è davvero ottima sia tramite camera anteriore che posteriore.
Di seguito potete vedere una galleria ad un soggetto in movimento o comunque mai fermo. La messa a fuoco è praticamente stata sempre perfetta e solo due foto le abbiamo scartate perchè leggermente sfuocate.
Notevoli anche i paesaggi con una qualità generale davvero ottima e una fedeltà dei colori che convince.
Ottimo anche il cambio di luce e la messa a fuoco in condizioni di tempo variabile con luci diverse a seconda dell'inquadratura e del soggetto fotografato (ombra, luce, penombra).
Molto buone anche la camera anteriore che registra video addirittura in QHD massimo:
Interessante anche la gestione dell'HDR automatico, manuale e spento. Di seguito alcuni esempi:
Infine le sempre ottime macro dei Samsung:
Ottimi anche i video che arrivano ad una risoluzione 4K posteriori e QHD anteriori con un audio che convince:
Perfetta poi la suite multimediale che trova programmi per foto e musica molto ben fatti, colorati e molto veloci con una compatibilità ottima per quanto riguarda i formati supportati. Lo schermo poi rende la riproduzione video davvero piacevole. Purtroppo manca la radio FM che è una delle caratteristiche che in Samsung non amano mettere. Nulla da dire sui giochi vista la potenza della GPU Octa Core presente.
Conclusioni:
Samsung Galaxy S6 è un prodotto che sicuramente convince. Processore potentissimo, schermo eccellente e software nettamente migliorato sono le qualità principali di questo dispositivo. Una batteria con una capacità maggiore, memoria espandibile e un prezzo leggermente più basso avrebbero forse fatto contenti più smanettoni ma lo smartphone perfetto non esiste e probabilmente mai esisterà. S6 Flat è comunque il miglior Samsung di sempre.
Voto 8,8
Commenti
domainiiii
Scusa ma dai commenti sia su s6 sia su iPhone sembri un entusiastic Buyer che dice miracoli di ogni cosa che compra!
Io che ho avuto per anni samsung ho venduto galaxy S6 per iPhone5s e non ho mai fatto scelta più felice. Negli ultimi 6 mesi mi sono ricreduto su tante cose e no tornerei mai più indietro!
Controlla bene le tue app etc. perché davvero il mio è di una fluidità pazzesca. Unica accortezza. Una volta ogni tanto (un paio a settimana) svuoto ram e app aperte e morta lì
Micro stuttering ovunque. Ma anche pesanti. Anche con l'ultimo aggiornamento.
Io ho fatto caso solo a un vero difetto. Il sensore di luminosità o il driver che lo gestisce. Se la luminosità è a tot e sono in penombra dopo la riaccensione dello schermo (anche per pochi istanti perché magari si è spento per sbaglio) la luminosità è matematicamente più bassa e per rimetterla corretta devo direzionarlo verso la fonte di luce. Allora si alza a un livello di usabilità e ci rimane fino al nuovo spegnimento/accensione
Vero, non appare. Però lavora, lo schermo se lo guardi non si spegne
Beh come autonomia non brilla certo. Senza infamia e senza lode il nostro bell'S6!
Mah, in che senso non ti sembra un top di gamma. Ti da problemi?
L's6 che ho tra le mani non sembra neanche un top di gamma. Ma adesso mi viene un grande dubbio... s6 NUOVO, preso online, lo controllo con Phone INFO e in "dati sull'utilizzo" mi dicono:"numero di connessione cuffie: 7".
Io non HO MAI inserito le cuffie...
dite che è stato utilizzato e/o rimesso in vendita dopo essere stato ricondizionato?
Molto ma molto ma molto meglio P8 come fotocamera. E non solo.
grazie mille
Ciao non è disponibile in modo analogo a comè presente su s5 cioè ridurre le dimenaioni dell'intero schermo, bensì puoi ridurre le dimensioni dell'app come se fosse una pagina su pc per intenderci che la fai delle dimensioni che vuoi. Ovviamente non è possibile farlo con tutte le app. Da questo punto di vista molto meglio s5
anke io sono interessato. si è saputo qlcs?
Ciao qualcuno sa dirmi come mai non ho nessun applicazione per il telecomando installata??
Ho l'S6 da una settimana e provengo da un Note 2. Esteticamente, come materiali e come hardware e' stupendo ma ha diversi difetti che spero risolvano con gli aggiornamenti come l'uso anomalo della Ram ed il consumo esagerato della batteria. Hanno tolto sensori interessanti come l'igrometro e il termometro per introdurne di inutili come l'SpO2 e UV. Non ci sono piu' le Funzioni Smart come il blocco della rotazione e l'Air Gesture. Non c'e' la Radio FM. Lollipop non mi piace, e' meno personalizzabile e con i suoi toni chiari fa consumare piu' energia all'Amoled. Insomma, un passo avanti e due indietro.
La recensione in oggetto e' fin troppo prolissa ma non fa cenno di vari difettucci "spero" di gioventu'.
Che mi dice della fotocamera , quando c'è poca luce ? Sera notte tramonti cene ?
Domanda hai possessore di questo s6
MA LE FOTO DI SERA, E IN SCARSA LUCE MAGARI CON È SENZA FLASH COME VENGONO?
XCHE DI S5 SÌ DICEVA MIRACOLI APPENA USCITO , MA CON SCARSA LUCE PEGGIO DI UN CINESE DA 80€ :(
mmagino sia migliore chiaramente, ma qualcuno saprebbe quantificarmi
quanto meglio possa essere l' autonomia di un S6 rispetto al mio zenfone
5 da due gb di ram e processore intel? Grazie.
Non si riesce a sapere in nessun modo per ora..
Dovrebbe essere giusta, prova a bloccarlo in LTE.
La modalità di rete è impostata su automatica (LTE/WCDMA/GSM). Il mio operatore è TIM.
La batteria del G7 e' ottima mentre quella dell'S6 e' scarsa, accoppiata poi con schermo QHD e 8 core quindi se ti dura la meta' e' gia' tanto... La ricezione dovrebbe pero' essere quantomeno uguale, provato a vedere che non sia bloccato in 3G nei settaggi?
Ho appena comprato l'S6 ma ne sono rimasto molto deluso. Sono passato da Huawei G7 a S6, ma devo dire che dove G7 andava in 4G pieno, l'S6 va a stento in H+. Poi la durata della batteria, almeno il 50% in più con G7. Delusione totale... o sono stato così fortunato a comprare un terminale difettoso?
Mi suona strano che non galaxy a5 non si arrivi a sera...
io ce l'ho da qualche settimana ormai ed usando what's app, instagram, facebook, lettore mp3 e mail arrivo a sera ancora con il 20 % di carica... ho provato anche a non caricarlo e la mattina lo avevo ancora al 12 % percento....
Ma dove sono finite le air gestures su questo galaxy s6 ... quelle che trovavamo su s5 non ci sono più o sbaglio, tipo: smart pause, air browse, air view e smart scroll? Poi, quando attivo smart stay, (una delle poche rimaste), l'icona dell'occhiolino che appariva ad "intermittenza" sui precedenti modelli, su s6 non appare più....capita solo a me?
Sono d'accordo, ma l'hanno fatto sicuramente per non intaccare il prossimo s7 ed avere un margine sicuro di miglioramento.
Se avessero voluto in quello spazio ci avrebbero messo benissimo una 2800
crollo delle prestazioni dovuto a cosa?! ma queste cose ve le inventate la notte? Per mettere mp3 e foto ho bisogno delle prestazioni uber?! le app mica devi metterle nell'SD! hai solo da PERDERE senza SD.
Maggiori costo per GB, maggiori costi per l'assistenza dovuta alla quasi impossibilità di cambiare la batteria in modo "veloce" e senza smenare soldi in più per la riparazione.
Infatti... hanno toppato alla grande. Potevano fare una versione a parte per i fighettini... non era difficile.
È una strategia per accorciare la vita relativa del terminale, e prendere più denaro dall'assistenza...
Svantaggi nel parco app? Ma se Android è l'OS più diffuso!
Sicuramente inferiore al Note 4... :(
Questa corsa ai millimetri imho è stupida, è molto più impattante la grandezza del telefono piuttosto che lo spessore ormai.
Uhm il mio commento è in moderazione (per via dei link che dimostravano ciò che dicevo). Praticamente i chipset Exynos "bruciano" il verde (controllate voi stessi le piante verde chiare), e danno un effetto "pittura" alle foto se viste in 1:1... gli Snapdragon, d'altro canto, danno un eccessivo sharpening... disabilitabile però con app di terze parti perché più aperto, e grazie a questo IMHo si ottengono foto migliori su Note 4 Snapdragon.
Anche sul Note 4 Exynos c'è lo stesso problemino... foto che se viste in 1:1 sembrano "dipinte" e le piante spesso sembrano bruciate. Mi ricordano molto alcuni Sony, come l'Xperia T e altri.
Anche a me dispiace l'abbandono dello slot SD, anche perchè tutti quelli che (come me) ne hanno una, nel momento del passaggio non se ne faranno più nulla. C'è anche da dire, però, che la direzione che sta prendendo il sistema Android lascia sempre meno spazio alla scheda SD, relegandola spesso a puro repository di video o foto e forse l'utilizzo in futuro segnerà più un collo di bottiglia che un reale vantaggio.
Sulla batteria removibile, invece, sono molto più preoccupato: aumenteranno i costi di manutenzione e la vita del telefono coinciderà alla fine con la vita della batteria (che si deteriora molto più in fretta di altri componenti), perchè alla fine dopo due, tre o quattro anni di utilizzo è molto fastidioso spendere 100 euro (o più) per sostituire la batteria al telefono (senza contare i giorni in cui si rimane senza cellulare).
L'impermeabilità non mi interessa e, onestamente, non lo trovo un passo indietro, d'altronde resiste a schizzi e umidità e l'utilizzo corretto del terminale non prevede utilizzi subacquei, quindi tanto meglio.
Finiture: bè, si, un passo avanti perchè l'alluminio è più modaiolo ed è più piacevole al tatto, ma onestamente la plastica aveva anche alcuni vantaggi non da poco (flessibilità, conducibilità termica minore, peso irrisorio, non si riga e non si ammacca e se si rompe costa poco sostituirla, ecc).
In conclusione credo che i passi avanti, oltre che nelle finiture, ci siano per le implementazioni e le prestazioni software e, in definitiva, per l'utilizzo quotidiano in generale con quelle caratteristiche che non ci sono o sono state migliorate dai modelli precedenti (lettori di impronte, fotocamera con stabilizzatore, velocità e ottimizzazione software, ricarica veloce, risparmio energetico migliorato e così via). Dai, non mi sento di bocciare questo nuovo terminale Samsung, anzi mi sembra una buona proposta in questo mercato ultra-saturo (anche se il prezzo mi sembra troppo alto, ma questa è un'altra storia).
Qualcuno che l'ha già provato sa se c'è la modalità di uso con una sola mano o se è stata aliminata dalla nuova touchwiz?
No fotocamera sporgente, no party!
A me preoccuperebbe: batteria poco capiente=più cicli di carica scarica al giorno=meno vita della batteria
Se avete visto come si cambia la batteria a questo s6, c'è da avere i brividi al momento in cui le prestazioni cadranno e occorrerà sostituirla. Inoltre togliere lo slot sd e impermeabilità è un'ennessima perdita di vantaggi rispetto ad iphone. Per il resto bellissimo pezzo di hardware, difficilmente qualcuno batterà questo s6 nel mondo android. Per il resto è sempre un androdid, con gli svantaggi nel parco app rispetto ad iphone ed un prezzo che toglie quell'ulteriore spinta a preferirlo ad un iphone.
Bravo ! La penso come te. Sono tutti plus che hanno tolto e che erano molto utili.
Provato s6 edge una mezz'ora al mediaworld. Lo schermo almeno a mio parere è identico a quello di note 4 sia come luminosità sia come resa cromatica. Tutta questa fluidità però on la ho notata. Ho un note 4 con lollipop olandese e non ho notato differenze di velocità e fluidità.
mancano le foto in condizioni di luce scarsa
l'S5 se lo mangia questo s6...batteria da ben 2800mah
Guarda che non significa niente che con uno fanno gli aerei e con l'altro gli infissi... Le leghe servono proprio perché ogni dispositivo ha bisogno di alcune caratteristiche. L'alluminio usato per il monoblocco di un'auto sarà più resistente, in alcuni ambiti, di quello aerospaziale poiché deve resistere a forze diverse.
Inoltre io leggo che il 6013 è a uso aerospaziale (ma poco diffuso) e il 6063 ad uso navale...
secondo rumors quella del G4 sembra già essere migliore....
io col G2 faccio una giornata di uso intenso senza nessun probblema (con uso leggero 2 giorni).... forse devi solo cercare il terminale giusto......
I dare to say, i like it.
Com'è che il voto è sceso da 9 a 8.8?
Raddoppiando i valori, con un piccolo calcolo dovrebbe fare 4.43 ore di schermo acceso
Parliamo di alluminio. Il fatto che in altri ambiti sia un materiale più o meno pregiato, non importa se consideriamo il mondo mobile dove è, appunto, un materiale pregiato, indipendentemente dalle microvariazione viste in mercati differenti. Parliamo di smartphone e, per l'uso prestabilito, sono la stessa cosa.
Non hai detto proprio nulla lol
8 min di display -3% batteria, come vi sembra come autonomia?