Samsung Galaxy S6 Edge: la Recensione di HDblog.it

04 Aprile 2015 2827

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

E finalmente ci siamo. Dopo averlo visto a Barcellona, averlo presentato nella nostra anteprima e averne fatto il test live batteria, ecco che oggi possiamo proporvi la recensione del Samsung Galaxy S6 Edge, la proposta più particolare di Samsung e il primo smartphone con display curvo dell'azienda ad essere pensato per una diffusione su larga scala (a differenza di Round e Note Edge). 

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

I nuovi top gamma Samsung sono indubbiamente un miglioramento significativo rispetto ai modelli del 2014. Sebbene le linee generali non siano poi tanto diverse da S4 e S5, il produttore coreano ha sapientemente mixato materiali, forme e dimensioni creando un prodotto che prende gran parte delle qualità dei precedenti Galaxy, alcuni concetti Apple e una costruzione che ricorda molto la serie Z di Sony, sopratutto Z3. Un frullato che risulta molto buono, dolce ed equilibrato e che, sebbene porti a qualche compromesso, è praticamente impossibile bocciare.

Galaxy S6 Edge ha ovviamente l'unicità del display con angoli curvi che rende il prodotto non solo estremamente affascinante, ma anche molto originale. Per entrambi i nuovi S6, la colorazione gioco un ruolo fondamentale nella scelta e ogni versione ha una variante unica (verde smeraldo per Edge) che rende particolare lo smartphone. Nei nostri test abbiamo provato sia versione bianca che nera e in generale i nuovi S sono consigliabili in qualche colore pieno piuttosto che il bianco visto che cangiano alla luce donando brillantezza e originalità ai prodotti.

Samsung ha dunque scelto metallo e vetro per i suoi nuovi top gamma riuscendo a migliorare drasticamente la sensazione in mano e garantendo da un lato una solidità maggiore e un feeling touch premium, dall'altro contenendo peso e dimensioni. Se fino a poche settimane fa S6 era una possibile scelta nel panorama dei top gamma di inizio 2015, dopo la presentazione dei competitor che hanno fatto si un ottimo lavoro ma non ha stravolto l'estetica (vedi il conservativo M9), S6 diventa difficilmente battibile all'interno delle logiche di mercato di massa. Piccolo, sottile, leggero, con colori alla moda e con caratteristiche eccellenti, oltre al nome Galaxy e al marchio Samsung stampati sopra... Insomma, un iPhone Android che sembra piacere visti i numeri dei pre-ordini.

Se dunque il cambio di marcia è netto, alcuni compromessi sono comunque presenti. S6 non si apre, non ha batteria intercambiabile e non ha memoria espandibile, caratteristiche che da anni hanno distinto i device della società. Inoltre il vetro è sicuramente ottimo, sopratutto visto l'utilizzo del Gorilla Glass 4, ma è anche molto scivoloso. In mano non si hanno problemi di presa e comunque il grip è ottimo ma nel momento in cui appoggerete il telefono, noterete sicuramente una propensione allo scivolamento enorme. Basta un minimo di inclinazione e il vostro S6 lo potreste trovare dalla parte opposta della vostra scrivania o, peggio ancora, in terra.


Più notizie
  • Dimensioni: 70.1 x 142.1 x 7 mm
  • Peso: 132 g
  • SoC: Samsung Exynos 7 Octa 7420
  • Processore: 4x 2.1 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, Octa Core
  • GPU: ARM Mali-T760 MP8, Octa Core
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB, 64 GB, 128 GB
  • Display: 5.1 pollici, Super AMOLED, 1440 x 2560 pixel
  • Batteria: 2600 mAh
  • Sitema operativo: Android 5.0.2 Lollipop
  • Fotocamera: 5312 x 2988 pixel, 3840 x 2160 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Nano-SIM
  • Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.1
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS, Beidou

Finezze di appoggio a parte, la maneggevolezza è ottima e dopo anni di ingrandimento generale sembra che in questo 2015 ci sia uno stop importante e un affinamento di tutti i processi produttivi, non solo estetici. Se infatti il design è stato fortemente rivisto, S6 e S6 Edge hanno quel sapore si S2 che tanto piace ai nostalgici e fan del marchio. Tutto si riassumente nel processore Exynos 7420, e S6 Edge (insieme a S6), torna ad esistere solo in questa unica variante in tutto il mondo. Una CPU che è lo stato dell'arte attuale per quanto riguarda la piattaforma ARM: un 64-bit costruito con processo produttivo a 14nm e un cuore in grado di raggiungere prestazioni eccezionali anche grazie a memorie estremamente rapide e ram abbondante. Non parliamo di 4GB purtroppo, Samsung ha voluto tenere questa carta per il Galaxy S7 del 2016 (o Note 5?), ma i 3GB sono più che sufficienti a fronte di un alleggerimento della touch Wiz e di una maggiore ottimizzazione software.

Display:


Che vi piaccia o meno la tecnologia Amoled su una cosa possiamo essere tutti concordi: lo schermo di S6 Edge è eccezionale. Se dal punto di vista della qualità c'è poco da dire visto che troviamo un miglioramento ulteriore rispetto a Note 4 visto che abbiamo una densità di pixel maggiore grazie alla risoluzione QHD "spalmata" su un 5.1 pollici, dal punto di vista tecnico Samsung ha lavorato davvero bene.

Il vetro anteriore è scorrevolissimo e il touch è davvero preciso. Tutti i sensori lavorano al meglio e permettono di regolare la luminosità molto bene. In presenza di luce solare diretta, S6 Edge passa in una sorta di modalità Fluo che permette di migliorare ancora la leggibilità sotto il solo. Una luminosità dunque che arriva a livelli eccellenti per un Amoled e che non mostra problemi in quasi tutte le condizioni.

Ottima anche la taratura dei colori che non sono troppo vividi e ovviamente possono essere regolati tramite le impostazioni software e perfetti gli angoli di visione. Proprio l'angolatura diventa poi un elemento fondamentale su S6 Edge visto che entrambi i lati sono stondati. Un bene o un male? A livello visivo il senso di immersione è indubbiamente maggiore e esteticamente lo smartphone si differenzia molto dai competitor. Nell'uso quotidiano si hanno pregi e difetti.

Il buono lo si ritrova nel software che permette di sfruttare il People Edge per gestire i contatti preferiti in modo più produttivo e di interagire con uno swype d qualunque schermata con i nostri amici. Non manca anche la personalizzazione dello schermo che si accende di un colore in base al contatto che ci sta chiamando e che trova nei bordi laterali illuminati una bella trovata estetica.


Il "cattivo" lo si ha invece nei riflessi, leggermente più marcati sui lati e in particolare nella curvatura tra la parte obliqua e quella piatta, e nella digitazione del testo che risulta meno immediata quando clicchiamo sulle lettere più laterali visto che l'interfaccia un po' si curva verso i bordi esterni.

Compromessi che comunque non pregiudicano l'utilizzo normale quotidiano e che sono "lo scotto da pagare" per avere qualcosa di unico nel panorama smartphone attuale. Dunque display promosso a pieni voti anche in questa variante curva anche se l'interazione dei pannelli laterali non è certamente efficace come su Note Edge. Rimane solo un rammarico: dove è finita la possibilità di tenere sempre accesi i tasti esterni? Purtroppo non è più possibile farlo...

Batteria, Audio e Ricezione:


Tra le novità che abbiamo elencato all'inizio, il nuovo corso di Samsung vede l'eliminazione della batteria sostituibile. S6 Edge ed S6 hanno infatti batterie integrate che non possono essere cambiate normalmente e che hanno fatto discutere molto. Sebbene il processore sia realizzato con un processo produttivo ottimo, 2600mAh non sono sicuramente tanti, sopratutto se pensiamo al display Amoled QHD che ha consumi importanti.

A conti fatti, e lo avete visto anche nel test live batteria, la giornata la si chiude senza troppi problemi nell'uso normale. Se si inizia però ad utilizzare attivamente il telefono, considerate una durata tra le 9 e 10 ore circa con singola carica. Un po' poco forse nel 2015 ma i competitor non fanno meglio purtroppo. 

Il vero "problema" è che S6 non ha consumi anomali ma è anzi estremamente prevedibile, solo che con il display acceso con luminosità al massimo la percentuale di ricarica scende a vista d'occhio. Da test condotti nei giorni passati abbiamo notato un consumo medio di circa il 10% ogni 30 minuti di schermo acceso in condizioni di uso normali, ovvero non durante una partita ma nella navigazione web, utilizzo social e di applicazioni classiche.

Va comunque sottolineato che S6 ha un paio di "assi" nella manica. Troviamo infatti la ricarica rapida in grado di portare al 50% lo smartphone in pochissimi minuti (a patto che usiate il suo caricabatterie e non quello ad induzione) e un risparmio energetico che fa veramente i miracoli. Con l'ultra risparmio, sebbene l'interfaccia si modifichi drasticamente, rusciamo a comunicare, WhatsApp compreso, per ore anche con una percentuale sotto al 10%. Nel test live è stato quasi un'agonia far spegnere S6 Edge.

Nulla da dire poi per la parte audio: in capsula la voce è ottima, volume convincente e anche la cassa posizionata nella parte inferiore della scocca è sufficientemente potente. Non abbiamo un volume doppio rispetto a S5 ma la qualità generale è migliore e il posizionamento non sul retro del telefono rende meglio. 

Ottima anche la ricezione e l'aggancio delle celle: in 4G si raggiungono velocità incredibili ma ovviamente i consumi ne risentono un po'. Perfetto il Wi-Fi e GPS cosi come il bluetooth che migliora anche la qualità audio rispetto a Note 4 nell'utilizzo di auricolari senza filo. Nessun problame con Android Wear e simili.

Software:


Tutto nuovo anche il cuore del telefono. Samsung ha infatti modificato totalmente la sua Touch Wiz e sebbene non sia mai stata la migliore interfaccia Android, Sui nuovi top gamma è tutta un altra cosa. Prima di tutto coerenza grafica nettamente migliorata con un'attenzione ai particolari percepibile e un miglioramento nella fluidità, animazioni e launcher chiaro. Il Material Design e i colori chiari sono i protagonisti, in barba al nero dell'amoled potrebbe dire, cosi come le animazioni che rendono gradevolissima l'esperienza d'uso. 

Samsung ha lavorato di fino andando a migliorare ogni singolo aspetto della sua UI. Il risultato è convincente e ci sono moltissime personalizzazioni in più che allo stesso tempo rendono il telefono più facile da utilizzare e più intuitivo. Senza dilungarci troppo, la schermata home adesso può avere una griglia di icone più fitta, sono presenti i temi che vanno a modificare totalmente la Ui e non mancano cartelle colorate e una maggiore chiarezza visiva. L'effetto parallasse sulla home permette poi di avere un simil 3D molto piacevole e la rivista personale laterale può essere eliminata disattivandola dalla gestione delle pagine.

Da subito si nota poi come anche piccoli elementi siano stati sostituiti e finalmente i lag sono un ricordo. Non vogliamo dire che S6 Edge è lo smartphone perfetto, ma la reattività di sistema è tutt'altra cosa rispetto ai precedenti smartphone, Note 4 compreso. Usando S6 si ha il desiderio di avere questa nuova interfaccia su tutti i Galaxy ma, purtroppo, sarà difficile tramite firmware ufficiali. 

Se dunque non c'è un elemento che possa essere interpretato negativamente, Samsung ha comunque fatto qualche taglio di troppo. In particolare il menu delle applicazioni non può essere più organizzato in ordine alfabetico ma le app si posizionano in base all'installazione anche se ovviamente possiamo spostarle e organizzare il drawer come vogliamo. Nelle impostazioni non è più possibile cambiare tipo di vista e infine la sveglia non permette più di personalizzare lo snooze e di vedere dopo quante ore suona una volta impostata. Piccolezze, finezze, ma alcune cose erano comode e, come già detto, i tasti sempre illuminati dovevano rimanere come possibilità. Vedremo comunque se ci saranno aggiornamenti futuri.


Tornando al software, si apprezza il miglioramento sensibile del lettore di impronte che adesso non solo interagisce meglio con la gestione delle password e paypal, ma è anche nettamente più efficace, preciso e basta un clic per sbloccare il telefono. Sono poi 4 le impronte digitali memorizzabili ma se passate dita diverse nella stessa fase, potrete avere un riconoscimento molto più ampio e con anche 7/8 dita senza problemi.

Davvero ottima poi la navigazione internet sia con il brower Samsung, rinnovato nel motore interno e ottimizzato graficamente, sia tramite Chrome, sempre ottimo e leggero. Tanti poi i software a corredo del sistema che permettono di gestire molto bene le risorse di sistema e di interagire con le applicazioni in vari modi. Il multitasking è infatti quello del Note 4, con la possibilità di restringere una schermata facendo uno swipe dall'angolo in alto e di aprire due finestre insieme sfruttando un rinnovato e più semplice (ma molto ben fatto) menu per il Dual Windows che prende anche le applicazioni dalla cronologia del multitasking.

Note Edge ha inoltre la possibilità di sfruttare il People Edge, una sezione del telefono sempre accessibile con uno swype dal lato e che offre un'interazione diretta con 5 contatti preferiti. A questo si associa la chiamata con accensione dello schermo selettiva e una seire di "led" laterali che colorano una parte dello schermo a seconda delle notifiche che attivano dai contatti presenti del People Edge.


davvero interessante poi la parte dei temi. Sebbene al momento siano pochi quelli presenti, il framework di Samsung da la possibilità di cambiare moltissimi aspetti del telefono: icone, colori della UI, parte telefonica, impostazioni, notifiche, sfondo, blocca schermo, suoni di sistema e altro ancora. La speranza è che molti sviluppatori possano pubblicare temi in grado di cambiare volto alla touch wiz in un click.

Tirando le somme sulla parte software, S6 Edge si comporta sempre benissimo con una reattività eccellente, fluidità ottima e piacevolezza d'uso notevole. Qualche leggero ricaricamento ogni tanto è presente ma si tratta veramente di situazioni limite e eventi sporadici. 

Fotocamera e Multimedia:


Grazie ai 16 megapixel di risoluzione e a un miglioramento delle lenti e dell'apertura focale (1.9) rispetto a Note 4, le foto di S6 Edge sono davvero ottime e anche i video non sono da meno. Il software è stato completamente riscritto permettendo di avere un'interfaccia nettamente più semplice ma altrettanto funzionale e personalizzabile. 


Inoltre grazie allo stabilizzatore ottico e al processore dedicato, la messa a fuoco è rapidissima e il tempo di accesso alla camera è impressionante tanto è veloce. Il doppio click sul tasto home lancia, anche da schermo spento, l'app fotocamera in pochi centesimi di secondo permettendoci di cogliere anche l'attimo più breve. Inoltre anche la gallerie è tutta nuova, finalmente veloce e con le funzionalità giuste che servono e un buon programma di modifica delle immagini.

Ottimi anche i video che arrivano ad una risoluzione 4K posteriori e QHD anteriori con un audio che convince:

Perfetta poi la suite multimediale che trova programmi per foto e musica molto ben fatti, colorati e molto veloci con una compatibilità ottima per quanto riguarda i formati supportati. Lo schermo poi rende la riproduzione video davvero piacevole vista l'assenza di bordi laterali e l'effetto stondato presente. Purtroppo manca la radio FM che è una delle caratteristiche che in Samsung non amano mettere. Nulla da dire sui giochi vista la potenza della GPU Octa Core presente.

Conclusioni:

Samsung Galaxy S6 Edge è un prodotto che sicuramente convince e che risulta essere lo smartphone più tecnologicamente avanzato al momento sul mercato. Processore potentissimo, schermo eccellente e particolare grazie alla curvatura laterale e software nettamente migliorato sono le qualità principali di questo dispositivo. Una batteria con una capacità maggiore, memoria espandibile e un prezzo leggermente più basso avrebbero forse fatto contenti più smanettoni ma lo smartphone perfetto non esiste e probabilmente mai esisterà. S6 Edge è comunque, ad oggi, unico nel suo genere.

Voto 8.9

Samsung Galaxy S6 edge è disponibile online da Amazon a 219 euro. Per vedere le altre 11 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 02 dicembre 2023, ore 20:05)

2827

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiziano La Monica

Qualcuno che ha S6 EDGE cosa mi consiglia come protezione allo schermo?

Roberto

Upnext

Matte Capra

Scusate ma Quale widget è quello nella home page con il testo bianco e lo sfondo trasparente? ???

Vincenzo

Qualcuno ha acquistato da Telly Celly e Cellularem? Sono affidabili?

Vincenzo

CELLULAREM è affidabile? Qualcuno di voi ha acquistato da quel sito?
Grazie.

LucaP

sono tantini 120 bpm...

michele merlini

sto provando ora un S6 EDGE Vodafone. ma non riesco a vedere TUTTI i
quick toggle facendo uno swipe con due dita come faccio normalmente nel
s4

sembra non sia piu presente lo swipe con due dita dall'alto. devo attivarlo in qualche modo o è stato implementato cosi?

Gandolfo Paolo Bellina

Samsung vanta sta carica in un'ora e mezza quando lg g2 anche carica al 100% nello stesso tempo già da tre quattro anni ... naturalmente con un'autonimia di gran lunga superiore ...

rosario

È inutile l'ho provato ma mi sembra sempre che è fatto in plastica.

GIRO

In termini di gigaflops la mali di s6 é meglio

marco.versus

Scusa se rispolvero questa vecchia discussione, ma ho voluto provare io stesso quello che avevo affermato in precedenza e per farlo ho aspettato l'uscita della CM12S ufficiale per il mio OPO (naturalmente dopo aver provato anche un sacco di Nightlies, Custom Rom basate su Lollipop e le CM12.1 basate sulla 5.1) :)

Bene, fatta questa premessa ti allego gli screen delle info di sistema, batteria (per farti vedere che gli screen sono stati fatti subito dopo l'accensione dello smartphone) e naturalmente della ram. Come puoi vedere, appena acceso il telefono, ho ancora 1.8Gb di ram liberi su 3Gb totali, contro i SOLI 835Mb liberi nell'S6 anch'esso appena acceso (minuto 8:30 del video della recensione).
Naturalmente ho già installato tutte le app, sincronizzato tutto, ho un sacco di account e app in background (se vuoi ti posto tutti gli screen delle app, tanto non ho niente di personale, non l'ho messo adesso perchè sennò ci sarebbero state troppe immagini da caricare).
Ma il bello di questo è che difficilmente lo spazio disponibile di ram diminuisce sul mio OPO e questo Lollipop gira fluidissimo che è una meraviglia (a mio parere, ancora meglio di KitKat e già lì era un fulmine).
Sicuramente Lollipop occupa un sacco di ram all'inizio, ma occupare subito di brutto più di 2Gb di ram mi sembra veramente spropositato :)

Insomma un telefono che continua a non convincermi per molti aspetti: se dovessi comprarmi un telefono con un budget più alto di quello che ho sborsato per OPO, sicuramente aspetterei quest'inverno (o l'anno prossimo, così calano i prezzi) per vedere i futuri Lumia 940 e 1040 con un Signor sistema operativo!

Teo

Prestazioni-delle-GPU-a-confronto_90571_1.jpg

AS MotorsAndreaSanso

C'è

Gianluca

Qualcuno che l'ha già provato sa se c'è la modalità di uso con una sola mano o se è stata eliminata dalla nuova touchwiz??

Teo

Be' direi che Samsung ha bisogno di tutta quella potenza per colpa di... Samsung! Android gira benissimo anche su terminali di fascia media e basa ormai! Ma con la tw e QHD serve una potenza bestiale a fare girare fluido il device. Che spesso purtroppo viene mortificato ai primi aggiornamenti Android. Mah... E dire che questo s6 secondo me sono ottimi terminali... Speriamo che oltre a produrre ottimi smartphone samsung inizi a curare un po il supporto e i rilasci sw!

flyfed

...indubbiamente come del resto si può notare tutti i terminali Android di prima fascia hanno passato il design della mela pacata...ieri ho messo il mio flex2 di fianco ad un 6plus...ed è un centimetro più corto con 5.5 e più stretto con schermo più largo di 2millimetri..per non parlare poi di quando lo abbiamo affiancati accesi...il mio oled l ha schiantato...tanto che fa..mi viene gia voglia di venderlo e l ho appena preso..ahahahaahah..per nn parlare del tasto fisico...indegno proprio in stile quizzone..oh my god!..cmq adoro la alle con prodotti mediocri dall estetica al software al processore ai componenti...stra mega vende..vi ha tenuto 4 anni con schermo per i puffi..e poi di magia è salita ai nostri standard ben 3anni più tardi..e voi di riflesso tt a svenarsi per un Cell osceno..ahahahaa..spero che guadagnino sempre di più perché meritate questo è basta..

blha

Samsung ha bisogno della potenza per colpa di ANDROID! Per vedere chi ha la gpu migliore servirebbe misurare i Gigaflops. I bench che trovi in rete sono troppo influenzati dagli altri componenti del telefono.

Mattia

23 è 32 al contrario. Coincidenze? IO NON CREDO!!!1!!!1!

Mirko Pietricola

Posso sapere dove hai comprato il cinturino dell'LG Watch R che indossi durante la recensione?

Domenico Dionisio

Verissimo. Anche io l'ho visto dal vivo e mi e' sembrato davvero molto bello. Il prezzo e' eccessivo (per ora). Appena scende....

Damiano Valdameri

23gb

Francesco Fulminis

Si

Gianni Alberto Passante

una chitarra vale meno di mille euro? si vede parli così perchè non suoni evidentemente... una buona chitarra costa ad un liutaio non meno di 1500 euro, e parliamo di elettriche, sulle classiche nemmeno voglio parlarne perchè li arriviamo a cifre a 4 zeri

marco.versus

A volte li pubblicano (come del resto fanno molti siti che lo prendono
come punto di riferimento), ma questa è stata una mia svista, i bench
sono stati fatti da Tomshw stessa (mi riferisco a questo articolo
http://www.tomshw. it/articoli/soc-a-confronto-prestazioni-di-smartphone-e-tablet-65137 dove molto probabilmente saresti andato a pescare le informazioni e mi avresti copiato/incollato le spiegazioni dei vari bench che sono scritte nella pagina stessa).
Inoltre, non vorrei crearti confusione o turbarti, ma volevo farti notare che Anandtech è stata acquistata dal gruppo editoriale Purch, che guardacaso è lo stesso di cui fa parte Tomshw, quindi è lecito aspettarsi la pubblicazione degli stessi dati (qui trovi l'articolo su Tomshw stessa che lo annuncia a Dicembre dell'anno scorso http://www.tomshw. it/news/tom-s-e-anandtech-assieme-la-famiglia-purch-si-allarga-63216 ) :)
Volevo farti notare poi, che "faccio informatica dal 90" è un pò generica come qualifica, e non vuol dire assolutamente che tu debba
essere ferrato in questo campo (anche se in realtà lo sei, magari),
anche perchè non vedo come dei bench possa essere collegati al campo dell'informatica in generale (?).
Comunque chissà perchè ma mi aspettavo una risposta del genere, finora non mi hai ancora dato una motivazione valida che giustifichi il prezzo del device e perchè dovrebbe farmelo preferire ad altri. Anzi, quando ho detto che non eccelle in nulla (se non per display che è veramente di ottima fattura, non l'ho mai messo in dubbio e l'ho sempre ripetuto), tu hai cominciato a girarci attorno dicendo che mi sbagliavo e finora non mi hai detto ancora niente, se non che mi avresti pubblicato i bench (che sicuramente sono gli stessi che ti ho appena postato, anche se prima avevi sviato perchè erano proprio quelli che volevi pubblicare te). Poi un giorno mi spiegherai perchè i bench dovrebbero essere un punto d'eccelenza di un dispositivo e il motivo per cui dovrei (spendere più di 700 euro) e preferirlo ad un altro smartphone :)
Scusa se sono stato cafone, non volevo esserlo davvero, ma cerca di essere più concreto la prossima volta, la gente dopo un pò perde la pazienza quando cerca di avere uno scambio di opinioni costruttivo e dall'altra parte non c'è niente ma ci si gira sempre intorno.

marco.versus

A volte li pubblicano (come del resto fanno molti siti che lo prendono come punto di riferimento), ma questa è stata una mia svista, i bench sono stati fatti da Tomshw stessa (mi riferisco a questo articolo http://www.tomshw. it/articoli/soc-a-confronto-prestazioni-di-smartphone-e-tablet-65137 dove molto probabilmente saresti andato a pescare le informazioni e mi avresti copiato/incollato le spiegazioni dei vari bench che sono scritte nella pagina stessa).
Inoltre, non vorrei crearti confusione oturbarti, ma volevo farti notare che Anandtech è stata acquistata dal gruppo editoriale Purch, che guardacaso è lo stesso di cui fa parte Tomshw, quindi è lecito aspettarsi la pubblicazione degli stessi dati (qui trovi l'articolo su Tomshw stessa che lo annuncia a Dicembre dell'anno scorso http://www.tomshw. it/news/tom-s-e-anandtech-assieme-la-famiglia-purch-si-allarga-63216 ) :)
Volevo farti notare poi, che "faccio informatica dal 90" è un pò generica come qualifica, e non vuol dire assolutamente che tu debba essere ferrato in questo campo (anche se in realtà lo sei, magari), anche perchè non vedo come dei bench possa essere collegati al campo dell'informatica in generale (?).
Comunque chissà perchè ma mi aspettavo una risposta del genere, finora non mi hai ancora dato una motivazione valida che giustifichi il prezzo del device e perchè dovrebbe farmelo preferire ad altri. Anzi, quando ho detto che non eccelle in nulla (se non per display che è veramente di ottima fattura, non l'ho mai messo in dubbio e l'ho sempre ripetuto), tu hai cominciato a girarci attorno dicendo che mi sbagliavo e finora non mi hai detto ancora niente, se non che mi avresti pubblicato i bench (che sicuramente sono gli stessi che ti ho appena postato, anche se prima avevi sviato perchè erano proprio quelli che volevi pubblicare te). Poi un giorno mi spiegherai perchè i bench dovrebbero essere un punto d'eccelenza di un dispositivo e il motivo per cui dovrei (spendere più di 700 euro) e preferirlo ad un altro smartphone :)
Scusa se sono stato cafone, non volevo esserlo, ma cerca di essere più concreto la prossima volta, la gente dopo un pò perde la pazienza.

Marco

Setta? Chiamala come vuoi ma a me sembra un gran comodità, inizi a lavorare sul computer poi passi sul tablet e quando sei fuori con il telefono puoi rivedere o condividere il progetto iniziale. Tutti i devices interagiscono tra loro e si lavora meglio. Apple ci è riuscita, Samsung lo ha annunciato ma sto ancora aspettando. Non torno in Apple perché non amo la chiusura di iOS ma a quanto pare gli altri non riescono nemmeno a copiare

tuamadre

Curato? Aggiungere una linea cromata ad un design vecchio di un anno ti sembra "curare"? Puoi spenderci tutte le parole che vuoi, ma serve solo a incicciottire la linea e sembra ci siano ancora più cornici. Dal vivo è anche peggio.

Alby Batty

Io personalmente nella home metto quelle pochissime applicazioni che uso spesso ed i widget, ritengo inutile creare cartelle sulla home page. Cartelle che invece mi risultano indispensabili nel drawer per organizzare per categorie la miriade di applicazioni. E cmq sul mio note 3 appena aggiornato ufficialmente a lollopop la possibilità di ordinare le app in ordine alfabetico è rimasta premendo il tasto opzioni nel drawer stesso.

Mattia Righetti

Ma infatti nessuno lo prenderà per quel prezzo, si aspetta che scenda al prezzo solito da top gamma, ovvero attorno ai 500 euro o meno

nipa

Su 32GB quanti ne rimangono per l'utente escludendo il sistema operativo?

Teo

Non mi risulta assolutamente... ora sono di corsa ma in rete trovi un mucchio di confronti bench e iphone 6 voce a mani basse....

Elrich91

Oggi l'ho trovato esposto in negozio e l'ho potuto tenere fra le mani. Posso dirvi anzitutto che in video e in foto sembra tutta un'altra cosa (in negativo). Tenendolo in mano dal vivo da un ottima sensazione, materiali piacevoli al tatto e nonostante lo schermo curvo c'è un grip decisamente notevole. Ho tenuto in mano sia la versione bianca che la nera e, a differenza di quanto mostrano i video, non riflettono poi così tanto. Inizialmente vedendo alcune foto pensavo che la versione bianca fosse orribile proprio per l'eccessivo riflesso del vetro sul retro, e invece no. E' un bel telefono, felice di essermi ricreduto (fino a qualche giorno fa ero molto dubbioso sul design).

Umberto Virgilio

Per me esiste solo Iphone, ma devo dire che con questo s6 edge, samsung ha fatto un buon lavoro. Il prezzo troppo elevato. Estetica non eccezionale, ma il miglior samsung per adesso.

fire_RS

non difendo apple, ma anche le varie HTC, sony , ecc..fanno cosi´..progettano e poi si affidano ad altri

fire_RS

e´ comunque piu´ ricco di tutti quelli che abbiamo commentato questo articolo messi assieme ..mondo ingiusto

fire_RS

io ci vedrei benissimo entrambi che si copiano a vicenda

Dario Vinti

hahaha bè grande non ho altre parole

Drake

Ho criticato da sempre Samsung ma già col Note aveva introdotto un cambio di marcia e devo ammettere che sto giro si è comportata bene. Decisamente meglio di S4 ed S5, ho paura che venderà un botto.

Azzorriano

Ahahahah ho capito! A parer mio da possessore di iPhone fai bene perché è il modo migliore per valorizzarli :-)

Laggandroid

ecco a che punto arrivate voi androidiani: talmente frustrati da non riconoscere neanche quando uno fa una battuta o è serio.

Laggandroid

ci penso sempre e ne vado fiero

Laggandroid

ed ecco che si passa agli insulti...

Laggandroid

ecco perchè sono passato direttamente al 6 plus.
io in ogni caso vendo il vecchio, aggiungo dei soldi e compro il nuovo. per alcuni non vale la spesa, ma probabilmente è un mio vizio ahah

Laggandroid

semplicemente perchè non lo sfrutti in toto

Laggandroid

incondizionatamente ahahah

Laggandroid

ma che domande sono ahah

Laggandroid

complimenti...

Nicohw

I bench di anand su toms?? Sai che anandtech è un sito e tom's un'altro? Guarda, faccio informatica dal 90, mi avessi chiesto di spiegarteli in modo meno cafone e ci avrei speso pure un'oretta.

tonjage

Bravo! Ti sei risposto da solo...
Il 20% su 900 è 180... sottrai 900-180 ... fatto?!? Hai 720 ... più o meno ok?!? Leva ancora un pochino per la rete vendita più efficace in usa ... e un altro ciccino per il rapporto u$a/€uro che (purtroppo) non è (ancora) 1:1.... ok .... il prezzo è giusto... ladri la/ladri qua...

GIRO

guarda che la gpu dell's6 è superiore alla adreno 420 di note 4 che a sua volta è superiore a quella di iphone 6..

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO