
15 Gennaio 2016
Il produttore asiatico Cube aggiunge un tablet 11.6 pollici basato su Intel Core M al suo catalogo. È un modello economico e venduto con licenza di Windows 8.1 da attivare (in breve, con una demo) ma affiancato da una partizione Ubuntu in Dual Boot e con una componentistica da non sottovalutare. Si chiama Cube i7-CM ed è già in vendita con un listino di 399 dollari. È un prezzone per un dispositivo così.
La scheda tecnica ruota attorno alla CPU Intel 5Y10C (probabilmente adesso venduta a buon prezzo da Intel) affiancato da 4 GB di RAM DDR3L e da un modulo eMMC da 64 GB. Con display Full HD 1920 x 1080 pixel di tipo IGZO multitouch a 10 punti, con microUSB OTG, microHDMI, microSD e lettore per SIM, e sopratutto con Wifi N, Bluetooth e modem 3G integrato (niente LTE), il nuovo Cube finisce per essere molto equilibrato.
Dove pecca? Nel peso e nello spessore. Cube parla di 9.5 mm e di 840 grammi dovuti sopratutto ad una batteria da 5000 mAh. Le dimensioni sono abbastanza ingombranti a causa di una vistosa cornice (misura 297 x 180 mm) ma a questi prezzi non si va (letteralmente) troppo per il sottile.
Curiosa la presenza dei connettori per dock sul lato lungo del telaio; potrebbero lasciar intendere la compatibilità con una tastiera meccanica dedicata, ma potrebbero anche essere l'eredità di un qualche reference design a cui si "inspira". La stessa azienda vende in Asia il modello Cube i7, di fatto la versione potenziata di questo i7-CM, oggetto di buone critiche ma con un prezzo non troppo abbordabile (599€).
Il nuovo CM è sicuramente un prodotto da seguire, anche se la presenza di Ubuntu potrebbe essere solo un modo per non fornirlo "a scadenza"; la resa del sistema Linux è tutta da verificare su Core M.
A Cebit 2015, abbiamo provato un altro 2-in-1 economico con Intel Core M e vendita stimata a 370/380 dollari. Sono tutti prodotti interessanti per la categoria, ma bisognerà vedere se ci saranno brand locali disposti ad importare e rivendere senza rincari eccessivi. Da non dimenticare che aggiungere licenza del sistema, garanzia e dazi potrebbe cambiare molto le cose.
Commenti
sim si, lte no
Ma che spettacolo con Ubuntu!
qualcuno sa se ha li slot per la sim e se ha il modem lte?
ma una recensione sul modello bube i7 Stylus? sarei curioso...
sono uno studente e vorrei acquistare qualcosa di mobile e pratico,senza rinunciare a una decente potenza (il budget è circa 450€),ho anni di esperienza con acquisti in cina, me lo consigliate o meglio il pn device? oppure un hp pavilion x360? (vorrei utilizzare un stylus)
No ! Mi dispiace correggerti ma non è da spostati è da cinesi ....
Infatti è un core m. Senza nemmeno una licenza di Windows valida. Che oscenità...
Va beh 600€ non sono tanto per un i7
Bhe ci sono delle workstation full touch che sono anche più grandi, ma costano miliardi
al momento mi risulta che manchino del tutto alcuni drivers fondamentali, a meno che intel non li abbia rilasciati nell'ultima settimana.
La batteria li rende troppo grossi e pesanti purtroppo...
>La resa del sistema Linux è tutta da verificare su Core M.
Non ho capito questa affermazione. Si riferisce forse all'autonomia?
Quello che sarebbe veramente da verificare è se è usabile in modalità tablet.
Voi della redazione avete qualche possibilità di ricevere dei sample da questi produttori cinesi, visto che anche google fa fatica a tradurre il cinese :D.
Grazie per il link.
bello per sviluppare i bicipiti ahah
No la stessa Cube lo promuove a 399 dollari su aliexpress, ma la pagina linkata rimanda a i7, non i7-cm http://www.51cube.com/en/Defau... Clicca il banner in homepage.
Comunque sugli store cinesi il prezzo si aggira intorno ai 520 dollari, da includere dazi e tasse doganali.
Speriamo che questi 2-in-1 inferiori ai 500 € raggiungono l'europa nel più presto possibile, e che garantiscono un utilizzo quotidiano che valga il suo prezzo.
Ormai gli unici a stupirci sono i produttori cinesi.
Vorrei un tablet da almeno 15-16 pollici, secondo me sarebbe bello.