
05 Febbraio 2016
Alcatel OneTouch POP 10 è un tablet Android Lollipop con schermo da 9.6 pollici e tastiera dock abbinata. Leggero e compatto, ha dalla sua il modem 4G LTE Cat 4 integrato, e una scheda tecnica basata su SoC Snapdragon 410, quindi Cortex-A53. Telefona e manda/riceve SMS.
È stato presentato a Las Vegas 3 mesi fa, poi esposto di recente a Barcellona. Ora manca poco alla distribuzione definitiva: sarà in Italia a maggio con prezzi nell'ordine dei 250 euro - tastiera a parte. È un tablet che mi ha incuriosito sin dal primo approccio, e di fatto mostrai una certa curiosità all'annuncio. Tre mesi dopo posso verificare in prima persona quelle aspettative: Alcatel ci ha lasciato un'unità di pre-produzione, uno di quei POP 10 esposti alle fiere, proprio per capirne le potenzialità in anteprima.
Ne è uscito fuori il video che trovate poco sopra, e qualche buona considerazione sulla resa del sistema operativo, sulle ottime temperature del SoC Qualcomm e sulle potenzialità della tastiera dock Bluetooth. Restano in aria due questioni: il prezzo di vendita del bundle e la possibilità di avere più RAM e più spazio eMMC a disposizione.
Per estetica, ergonomia e costruzione, è un tablet riuscito. Chiaro, resta un prodotto in plastica, fa le bolle sullo schermo quando premuto sul retro ed ha la fotocamera posteriore sporgente, ma i bordi a sfinare che lo fanno percepire più snello di quel che realmente è (7.9 mm) e c'è una buona resistenza alla torsione del display - insomma non flette e non scricchiola quando ci fate forza.
Probabile che la causa di queste buone impressioni sia il display IPS da 9.6 pollici. È una diagonale particolare, una sorta di iPad Mini o di Asus VivoTab Note con qualcosa in più ma con la stessa facilità di presa, più azzeccata di una 8.9 pollici (prodotti 2-in-1 come Toshiba Satellite Click Mini) perché abbinata a cornici ridotte, sopratutto sul lato lungo.
OneTouch POP10 ha la comodità di visione dei 10 pollici ma un ingombro e un impatto minore, per un rapporto tra altezza e lunghezza che lo fa assomigliare a cose vintage come Sharp PC-4600 quando connesso alla sua tastiera dock. Peccato che la risoluzione sia di 1280 x 800 pixel, perché qui ci sarebbe stata una Full HD. 157 PPI sono un rischio di questi tempi.
La luminosità del display è comunque valida - non c'è un sensore di luminosità - con una calibratura del colore tendente ai toni caldi, più al giallo che al blu, una regolazione che avevo trovato anche su OneTouch Hero 8 e che mi fa pensare che sia una scelta del produttore. Non ci sono opzioni per la sua regolazione su Android Lollipop, ed Alcatel non ha aggiunto una riga di codice per permettere di farlo. Giallino è, giallino resta.
Con 1 GB di RAM e 8 GB di spazio eMMC (non veloce: 43 MB/s in lettura e appena 8 in scrittura su A1 Sd Bench) il tablet mostra gran parte dei suoi limiti hardware. Poco meno di 5 GB sono liberi per app e dati, ma è un'impostazione che potrebbe dipendere dalla natura "demo" del modello che ho provato. Tuttavia Android 5.0.2 Lollipop installato reagisce benissimo, non è mai in affatto e non mostra mai latenze o lag. Tutto è fluido e nel 99% dei casi anche reattivo, con qualche tentennamento all'esaurirsi della RAM come è normale che sia.
Buona l'esperienza browsing con Chrome (qui molto meglio dello stock), buona la riproduzione video in streaming e su app Youtube a dimostrare un reparto connettività senza fili che potrebbe essere un suo punto di forza. POP10 ha modem LTE Cat4 integrato e può fare benissimo da hotspot Wifi in mobilità. In albergo, nella casa al mare già che ci avviciniamo a quel periodo, in una situazione di emergenza informatica, la stabilità delle sue antenne può far comodo.
Il SoC è uno Snapdragon 410 con 4 Cortex-A53 a 1.2 GHz fabbricati a 28nm, il più delle volte tenuti a 800 MHz da quel che ho visto in questi giorni di test. Come detto nel video, dovrebbe essere un SoC molto valido nella gestione energetica e nella dissipazione termica: non ho mai sentito il tablet caldo, e non ho avuto noie con il draining in standby. Sono buone notizie per un SoC che potremmo vedere presto su diversi dispositivi.
Certo i benchmark sono bassi, anche quelli relativi alla sua GPU Adreno 306, ma quei 2/3 giochi che ho avuto modo di installare (perché con 5 GB per tutto è davvero difficile farlo) si sono comportati bene a dettagli elevati. Niente da fare, invece, per la riproduzione H.265. Bene gli H.264, ed è una buona notizia viste le dimensioni dello schermo.
Pessima la fotocamera posteriore da 5 megapixel, senza LED Flash e senza tap-to-focus; nella norma la frontale a suo agio con Skype e simili. L'audio è mono, con un volume che basta ma solo mono, e su un 10 pollici poteva far comodo un effetto stereofonico. Non c'è la capsula sulla cornice, e se non altro si impedisce a qualcuno di portarlo all'orecchio per telefonare. Bene il microfono integrato, anche se non sono davvero riuscito a localizzarlo. Qualcuno sa dov'è?
E poi c'è la tastiera dock, Bluetooth, con batteria integrata, pulsantino on/off e aggancio magnetico. Non è male, pesa 370 grammi ed è stabile e solida a dimostrare che dentro, probabilmente, c'è un rinforzo metallico. È una tastiera con tasti Android e funzioni dedicate al lancio delle apps più comuni (compreso il browser con l'icona di IE...). Ha un piccolo touchpad, non troppo terribile viste le dimensioni e la pretesa di usarlo su Android, ed ha una cerniera bella grande e comoda che stabilizza il duo.
Scriverci non è un'impresa, ed è già un buon risultato su questi prodotti. Per quanto leggerina ed economica, l'ho trovata più comoda dei modelli usati su Asus Transformer Pad, e della maggior parte delle Keyboard Cover che si trovano nei negozi. Ha anche una discreta autonomia e una buona gestione energetica che la disattiva dopo un tot.
I limiti sono nell'angolo di apertura consentito, un po' ristretto per adattarsi a tutti i piani di lavoro, troppo chiuso per far usare il "portatile" sulle ginocchia a mo' di Surface. È sempre il solito discorso legato alla stabilità del duo, all'impedire che si ribalti quindi c'è poco da fare. Questo è l'unico neo di una tastierina dock che mi è piaciuta.
Difficile però dire di più senza conoscere il suo prezzo di vendita. Alcatel non ci è stata d'aiuto e non sappiamo quanto la tastiera dock inciderà nel listino finale di OneTouch POP 10. Sarà opzionale, questo sì, ma con il giusto listino potrebbe diventare consigliata e consigliabile per chi deve scrivere nel modo più leggero possibile. Ci torneremo quando saranno online tutte le informazioni ufficiali.
Per chiudere, è stata una buona anteprima, perché il tablet abbina proposte da seguire (le dimensioni del display, la portabilità del duo) ad una componentistica quantomeno moderna (Lollipop, Cortex-A53, LTE Cat4). Il massimo sarebbe vederlo in vendita con capienza disco maggiore e 2 GB di RAM, diciamo sotto i 300 euro per l'insieme - magari in abbinata con OneTouch Watch, in un posizionamento che vorrebbe dire proporlo come un ibrido 2-in-1 più che come tablet Android. Non ci sono altre soluzioni simili in arrivo.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Al di la del tablet che proprio non mi piace, specie con lo schermo in plastica... Ma spero vivamente che per il mercato italiano mettano una tastiera con layout ITA e non questa anglosassone... Sennò un utente sprovveduto si becca una mezza fregatura. Non tutti notano questo dettaglio
di nulla! :)
Dovevano mettere almeno 2 giga con 1 giga gli hanno tagliato le gambe non va molto
lontano.
ti ringrazio per l'avviso! non conoscevo la tastiera, ma era da tempo che ne cercavo una di marca /qualità da abbinare al mio tablet windows. Purtroppo di economiche c'erano solo le cineserie poco affidabili. Ho appena trovato in offerta a 9 euro questa tastiera sul sito Mediaworld e l'ho ordinata subito! In più c'è pure un software per il mio 3ds ;)
200-250 euro senza tastiera,snapdragon 400, 1giga di ram e una risoluzione dello schermo di 4-5 anni fa. Alcatel un consiglio non li fare più i tablet,ma roba da matti.
A me andava malissimo, tipo quando settato in automatico dava sempre un'illuminazione troppo bassa sia fuori a giro che dentro in casa.
Su questo ti do ragione ... Android è un OS ancora troppo poco da tastiera ... Speriamo in un miglioramento in tal senso :-)
azz...ho cercato tastiere bluetooth per un bel po ma questa non l'avevo mai vista, a 10 € è un affare, in ogni caso peccato che c'è solo bianca
gattino
troppa plastica riccardino palombino... : grazino per questa recenzino
ma a proposito della tastiera, ho visto che non ha le lettere accentate, come si fa per scriverle? io ho appena preso una tastiera esterna bluetooth per il tablet e per il computer con layout italiano con le accentate, ma quasi tutte le tastiera vedevo che non hanno le lettere accentate, anche quelle samsung per il galaxy tab s.
Il tab 3 HA il sensore di luminosità mentre il nuovo tab 4 non c'è l'ha più.
Infatti io preferisco il mio 8 pollici a un surface pro 3 di un mio collega. Certo usando il digitalizzatore posso scrivere meno ma lo metto in un borsello e lo porto ovunque (e in mano non stanca mai)
Il surface con connessione c'è, sta arrivando ora,, ma non è minimamente quello che cercavo. C'era già il Dell venue 11 pro che era un prodotto simile, con anche connessione opzionale, tastiera inclusa, hw migliore o prezzo inferiore, digitalizzatore etc. Ti ho citato lo z2 per un altro motivo. La portabilità. Puoi tenerlo in mano 2 ore senza sforzo. Con un surface te lo scordi. Poi non si discute sui convertibili, secondo me Windows non è solo migliore, è proprio l'unica scelta. Android mi piace e mi ci trovo bene, ma con mouse e tastiera il confronto con Windows non esiste.
in effetti quando ho visto questo tabelt alcatel con tastiera bello comodo e potente (vabbe 1Gb di ram ci può stare) ho sperato in un prezzo competitivo ma poi 8GB di memoria tastiera separata come accessorio e 250€ beh mi son cascate le braccia
possibile nessuno riesce a tirare fuori un tablet economico che si avvicini a un nexus 7 2013?
Scandaloso, con 220 euro mi prendo il padfone mini, ok il tablet è più piccolo, ma con la stessa spesa ho un telefonoe un tablet con stesso processore, stessa ram stessa risoluzione, ma con 16 giga espandibili, una fotocamera migliore e tutti i sensori. Sto coso più di 150 euro non li vale
mi sono fermato a 1 gb di ram...
Son d'accordo ma guardalo, gli hanno abbinato la tastiera e poi ci mettono su android? xD
Infatti concordo pienamente
Si giusto :-)
nella sua inutilità mi ha stupito. Valido solo se a 200-220 me lo vendono con la tastiera inclusa. Oltre non ha senso
magari girasse su arm :(
10 Euro su Amazon, ed è perfetta.
Appunto bah io dico sempre dipende dall'utilizzo che ci fai, android per uso multimedia è ottimo
Secondo me se gli angoli di visione sono buoni su un tablet anche un 1024x600 si può usare
Non muori di sicuro
Difatti i galaxy tab sono i peggiori prodotti ( a parte l'1) per rapporto qualità prezo, e posseggo il tab 2, so di cosa parlo..
L'unica tastiera che merita è quella di Pokemon avventura tra i tasti!!!
galaxy tab 3 era cosi in effetti... il 4 ha giusto il sensore di luminosità ma un sacco di lacune comunque a prezzi folli.
si, si lamenta perchè ha preso un top gamma e laggano, ma sicuramente asfaltano sto coso. cioè, un conto è dire che un top gamma fa schif0 per essere un top gamma, un conto è avere un device con internet che gira come gira questo. non so se hai visto nella review, c'è qualche spezzone. fa i suoi bei lag pure lui.
poi resta che per i device android, trovo che l'approccio di andr€a sia più chiaro. vedi cosa fa davvero il device, come affronta l'uso etc. così mi fido delle sue parole, ma vedere sarebbe meglio.
anch'io preferirei windows se si trovasse un corrispettivo del mio z2 tablet lte con windows. solo che non c'è.
Ma molta gente che ha i tab s se ne lamenta, e questo sembra girare molto bene. Però preferisco windows in questo momento storico sui tab
di un surface PRO. per il resto +1
con 16gb interni, 2gb di ram, e se quel soc fa il miracolo di far durare una 4600mAh le classiche 8 ore, se ne può parlare. ma vedere ancora roba con 1gb di ram e 8gb interni a 250€ nel 2015 è veramente triste. cioè, a 300/350 trovi tab s e roba simile....
l'idea era carina, ma l'implementazione lascia a desiderare.
Alcatel Pop 10, in cui il 10 non sta per il voto!!!
Ahahahah.
carino, con qualche cosa di apprezzabile ma altre meno... dipenderà molto dal prezzo con cui lo metteranno in vendita... Resto cmq in attesa dell'asus t90 chi: un po' più piccolo, ma forse più utile per determinati utilizzi (sempre se si decidono a metterlo in vendita e sperando che arrivi con 2 gb di RAM)
Beh dipende cosa cerchi ;)
250€ senza sensore di luminosità (e molti altri sensori), audio mono e risoluzione oramai bassa sono una pazzia.
Insomma, tanto perché non si sa come buttare denaro XD
No, il Galaxy Next aveva 512 MB se non di meno
Sì, per mandare un e-mail magari per prenotare le vacanze, oppure per usare Whatsapp o comunque social/instant messanging. Magari anche come stand per tenerlo su un tavolo con qualcosa che potrebbe servire a qualcos'altro
Certo e per fare queste cose gli abbini la tastiera?
Non lo pagherei più di 150... toh, 200 tutto compreso, ma già mi sembra troppo.
Ottime cose ?con quello schermo non va da nessuna parte
certo che siete veramente seccanti ... è un buon tablet, non dei migliori, però presenta delle ottime cose e starà all'utente decidere se prendere un android o un windows ... per fortuna che si può scegliere
Riccardo P: Scusa se sono o.t., hai qualche info riguardo a tablet con Ubuntu Touch? Se c'è qualcosa già in commercio, o in uscita nel 2015?
Scusa, ma pensi che il mondo pulluli di businessmen che usano Office fino allo sfinimento e che fanno rendering a gogò? Questo è per il relax, giochini semplici, e-mail e social
Se fanno un bundle "Tablet+tastiera+Watch" pensiono il T100 (secondo me Windows non è adattissimo al c@zzeggio, e il 2in1 di Asus non mi è piaciuto tantissimo), e lascio sulla scrivania il Nexus 5
Io non capisco perché ogni santa volta che viene presentato un tablet android saltano su quelli che dicono 'eh ma senza windows è inutile' due considerazioni:
A) lasciate liberi di decidere all'utente medio cosa preferisce fare?
B) io che ho un nexus 7 2013 cosa devo fare? Buttarlo via e comprarmi un tablet windows? Se mi ci trovo bene per quello che ci devo fare (ora ho pure office sopra) e per il mio uso va benissimo cosa mi cambia se sopra c'è Android, iOS, Windows o Pincopallo OS? Distinguete tra l'uso divano, l'uso pro e magari quello gaming ...
Poi con win 10 e le universal app forse il tutto cambierà in meglio ma per il momento win 8.1 su tablet non è preferibile agli altri OS a meno che non parliamo di surface ..
PS. Lo dico anche da possessore di Lumia 830 con sopra pure la TP di win 10 per cui non sono Android fan boy di certo ;-)
ho capito, grazie delle risposte, mi sa che penserò ad altro allora ;) tanto per il regalo di laurea ancora ho tempo XD
Non mi ha fatto una buona impressione, tastiera ristretta, angolo chiuso. Ha poco di un portatile. Meglio questo Alcatel.
davvero interessante come tablet android ma è davvero caro perbacco 250€ sono tanti per un tablet android sopratutto se la tastiera è opzionale.
speriamo la versione wi-fi costi meno di 200€ altrimenti è davvero inavvicinabile