
16 Aprile 2018
Curiosità dal negozio americano di Sony. Digital Paper DPT-S1, il futuristico dispositivo basato su E-Ink Mobius, progettato per prendere appunti con stylus e leggere/gestire PDF con touchscreen IR, è adesso in vendita per 799 dollari su sony.com. Al lancio, sempre negli Stati Uniti, i dollari erano 1100, e ne servivano anche di più per importarlo dal Giappone durante i primi mesi di vendita.
Nei mesi, Sony ha aggiunto qualche funzionalità software in più, l'integrazione cloud ad esempio, ma DPT-S1 è rimasto un dispositivo limitato e assolutamente di nicchia, un lettore di PDF con funzionalità evolute per prendere appunti. L'hardware, il prezzo, la costruzione rugged e la presenza di connettività WiFi, avrebbero permesso qualcosa in più.
Sony Digital Reader resta comunque l'unico ebook reader (ma tecnicamente non supporta il formato ebook) realmente arrivato sul mercato, l'unico distribuito in più paesi. I modelli Pocketbook, Netronix e Onyx, tutti basi sullo stesso pannello E-Ink Mobius e poi differenziati da dotazione, funzionalità e prezzo di vendita, non hanno ancora avuto una diffusione vera e propria.
L'esperimento di Sony ha avuto un discreto successo in Giappone, e negli Stati Uniti è diventato il prodotto consigliato in certi contesti lavorativi. Un resoconto sull'esperienza di utilizzo outdoor, per la gestione di progetti industriali in cantiere, in pieno sole e con la necessità di avere la visione nativa di un file A4 - o quella scalata ma decente di un A3, è disponibile qui. DPT-S1 è caro, limitato, risalente ad un'era che non esiste più e venduto da un'azienda che adesso si occupa di altro, ma è ancora unico.
Commenti
molto reattivo, da non credere
Bellissimo davvero!
Come si può avere qui in Italia?
*coff coff* MacBook 12" *coff coff*
A trovarli, i libri in pdf!
Bellissimo.
Il problema è che il bello degli ebook reader è il fatto che un device da 60/120€ lo puoi mettere in borsa senza troppi patemi, uno da 800 decisamente meno...
a 300 euro io lo prenderei al volo!
ci puoi leggere veramente di tutto con quello schermo!
sarebbe bellissimo studiare così, tra l'altro con tutti i libri in pdf che vuoi
Guarda non ho questo dispositivo ma ne ho provati molti "lcd" con pennino. Riconosco ad occhio l'input lag. All'università sono stato pioniere del prendere gli appunti scrivendo sul portatile (hp tc-1100 e più di 150 pagine di appunti). Era meraviglioso avere sempre tutto dietro ordinato condivisibile al volo... che dire è il futuro e speriamo arrivi presto.
Come dici tu mancherebbero anche i colori ma si può sorvolare se lo posso usare all'aperto ;)
Chiedo scusa anche io per il giudizio troppo affretato nei tuoi confronti, ma è partito in automatico alla vista della parola "input lag" su uno schermo e-ink, cioè un paradosso, sorry :) E' che molto spesso, spulciando tra i commenti, si trovano sempre fenomeni che parlano a vanvera e che fanno i saputelli, nonostante l'evidenza. Ovviamente non è il caso tuo, e mi sono ricreduto in seguito a quetso tuo commento.
Comunque davvero?? Hai avuto la fortuna di poter utilizzare questo "tablet" per scrivere 150 pagine? Davvero, mi piacerebbe un sacco provarlo all'università per vedere il suo comportamento e se riesce astarmi dietro. L'utilità starebbe nel poter scrivere direttamente nei pdf, quindi non si deve stampare niente, non ci si deve ricordare di stampare il giorno prima le slide, non bisognerebbe portarsi dietro centinaia di pagine scarabocchiate e non finirei la matita ogni due giorni! Però c'è ancora qualche piccolo problemino come mi facevi notare te, non siamo ancora all'altezza dei fogli cartacei per il discorso del refresh rate. Però dobbiamo essere consapevoli che questa tecnologia degli schermi e-ink in questi ultimi anni, ha fatto passi da gigante (vedi anche la presentazione del Pebble con schermo e-ink a COLORI con una durata di una settimana always on e bluetooth e notifiche sempre connessi), accorciando sempre di più la distanza dal cartaceo. Spero anche io in una prossima versione migliorata ancora di più, e magari con qualche sconticino per gli studenti universitari, perchè no :) Ahahah perchè 750 euro (o dollari) sono ancora tantini per i miei gusti
In ogni caso, credo che il futuro sia questo, per forza di cose bisognerà ridurre il consumo di carta e i costi di questi dispositivi si abbasseranno (quando si diffonderanno e quindi ci saranno molte più catene di produzione dedicate, per ora come per tutte le novità o pseudo-novità i costi sono ancora alti)
Appunto, ottimi per gli ebook, un po meno su tv 4k xd
Certo avevo capito, ma io lo volevo impostare nella direzione dell'utente. Per quanto riguarda il guadagno ecologico, non bisogna soffermarci sul prodotto finito. La produzione bisogna calcolarla anche essa. Se dovessimo soffermarci solo sul mero guadagno ecologico finale, avremmo tutti auto a idrogeno.
Hai ragione non è inputlag, sono perfettamente d'accordo, infatti scrivevo sotto del refresh rate. L'effetto risultante risulta comunque analogo. La bontà dell'idea è ottima... stanno spingendo la tecnologia molto oltre il suo limite... dico solo che non ci siamo.
Avrò scritto 150 pagine di appunti e ti assicuro che l'unica cosa che ti fa impazzire è il ritardo tra dov'è il pennino e dov'è il segno della "penna". Come al solito è comunque colpa mia... ho scritto un commento stitico preso dall'emozione che finalmente ci fosse un surrogato sostitutivo della carta per la pace dei miei occhi :)... invece ancora qualche problema di troppo. Speriamo nella prossima versione.
Sinceramente no non ho mai provato a scrivere, ma conosco bene questa tecnologia dato che ho più dispositvi che funzionano analogamente :) Però è anche vero che ho visto il video, e non trovo dove siano questi problemi. Se conosci questa tecnologia e questi pannelli, saprai bene che questi non sono impuntamenti o "input lag", ma sono una conseguenza del refresh rate intrinseco a questa tecnologia. E credo che questo dispositivo che ha sfornato Sony sia veramente un gioiellino (d'altronde basta farsi un giro in rete e leggersi le varie recensioni di chi lo ha utilizzato molto per scriverci, dato che lo fa per lavoro), ma non spenderei mai 750$ ora come ora per questo tipo di dispositvo, fine.
Gli input lag sono ben altra cosa, che non affligge questo tipo di tecnologia dato che alla base non vi è un vero sistema operativo (comunque dal peso molto minore rispetto a quelli che siamo abituati a vedere nei nostri smartphone/pc), ma come ti dicevo, è una conseguenza del basso refresh rate.
La conosco, risultato encomiabile ma rimango dell'avviso che non sia un prodotto fruibile nonostante sia l'unico della categoria. Per ora, mi auguro che cambi nel tempo, rimane "solo" il settore della lettura. Durata immensa, capacità immensa per il tipo dati ottima leggibilità... tra le atre cose per caso hai il paperwhite?
Infatti ho scritto che per ora ha costi troppo elevati, però facevo un discorso più in generale, non mi riferivo al risparmio per l'utente ma proprio ad un ipotetico calo del consumo della carta (che è un problema non da poco, non solo di natura economica, sradichiamo quantità mostruose di alberi per produrre carta mentre quella riciclata viene è ancora sottoutilizzata e comunque non sufficiente da sola a risolvere il problema)
si, verissimo... ottimi all'aperto ma il refresh rate è il punto di forza e di debolezza della tecnologia.
gli e-ink hanno un limite fisico.
non vedi inputlag? poi riguardo il video magari ho visto male.
La carta è la carta....ma questo digital paper mi piace da morire
Non metto in dubbio ma ancora non ci siamo. Spero migliorino e la tecnologia è ottima per la lettura... ma per la scrittura per me siamo ancora in alto mare per usabilità. Tralascio il discorso del prezzo perché è il primo device della categoria.
con quello che costa stai bene a consumarne di carta prima che si ripaghi. Ciò non toglie nulla ad un prodotto fantastico.
Permettimi una domanda? Hai mai scritto molto su un dispositivo con pennino? Per molto intendo dalle 50 pagine di appunti in su?
the future is now!
La penso come te. Alcuni utenti scrivono a vanvera
Perdonami ma dal tuo commento poco....esperto, si intuisce che non sei un....esperto
Hai ragione da vendere
Dispositivo fantastico. Brava Sony
infatti...
Una mela bacata sul retro e sarebbe stata la rivoluzione rivoluzionaria per utenti premium del secolo.
AAAAA
ecco perchè sony non si applica seriamente su un tablet da cantiere con penna
se penso che nelle scuole comprano gli ipad al posto di cose come queste che sarebbero ben più utili... mi vien su un nervoso
Vabbe ma ormai è raro trovare qualcuno che sappia cosa sta dicendo qua :)
Molto probabilmente non ha mai visto dal vivo un e-reader, non saprà manco cosa siano Kindle o Kobo, quindi non avrà la minima idea della tecnologia che caratterizza questi pannelli. Ma molto probabilmente avrà un Android medio-basso di gamma, quindi sarà abituato quotidiniamente a vedere lag ovunque :)
solo se sei al buio
lo pensavo anche io (e preferirei il surface per avere windows), tuttavia l'utilizzo è completamente diverso. Oltre al fatto che qui è come scrivere su un A4, la batteria dura infinitamente di più rispetto al Surface e non stanca la vista, in teoria. Sono due prodotti che possono essere acquistati con lo stesso fine ma che hanno ambiti di utilizzo completamente diversi. Per 300€ ci avrei fatto un pensierino per lo studio! ;)
Si la affatichi ma non te la abbassi
Hai presente la tecnologia utilizzata? La durata della batteria e comunque le ottime performance di scrittura nonostante ciò? Non mi pare... ;)
mi sembra molto utile, l'unico difetto è il prezzo 799 euro, con quei soldi ci compro un surface pro 3!
a me sembra giri incredibilmente bene per la tecnologia che utilizza...
Se guardi lo schermo in un ambiente con una luminosità adeguata e facendo qualche pausa ogni tanto, non ci sono problemi... Certo che se stai con lo sguardo appiccicato ad un monitor in una stanza buia ininterrottamente per ore, i tuoi occhi non ringrazieranno di certo... :)
si perchè guardi uno schermo retroilluminato e affatica la vista
Lag... input lag ovunque...
la vista non te la rovini al pc guardando il monitor(usandolo normalmente non ha 2cm da te)...
troppo fico questo "coso"
il mio sogno sarebbe un display così su un pc, solo per scrivere e leggere, senza rovinarsi la vista, o più semplicemente un sony come questo, con la possibilità di usare una tastiera