
16 Aprile 2015
Non è ancora arrivato negli Apple Store ma in Vietnam c’è chi è già in grado di fare un primo “unboxing” del nuovo MacBook con display Retina da 12 pollici.
Il sito Tinhte, che già in passato è riuscito ad avere in anteprima diversi device, ha realizzato una serie di scatti fotografici ed un video in cui viene prima mostrata la confezione di vendita e, successivamente, viene mostrato in dettaglio il nuovo MacBook di Apple. Visibile anche il nuovo caricabatteria con porta USB-C. Il video, ovviamente, è in lingua vietnamita.
Il nuovo Macbook è fanless, con CPU Intel Core M a 1.1 o 1.2 Ghz. Il SoC è a 14nm. Autonomia stimata di 9 ore in web browsing, 10 ore in playback grazie anche all'uso di batteria installate fino ai bordi del telaio (possibile grazie a nuova costruzione). Connettività WiFi ac e Bluetooth 4.0. Lato porte, solo una singola USB-C sul lato sinistro, con adattatori per renderla una VGA, una displayPort o una HDMI.
Ricordiamo che il nuovo MacBook con display Retina da 12 pollici arriverà sul mercato il prossimo 10 Aprile.
Commenti
Più lo vedo e più me ne innamoro
il 13 retina?
come al latte o fondente? per me fondente, grazie!
con la cifra del mb +adattori vari mi porto a casa un sp3 i7 8gb di ram e 256 ssd + adattatoti mini displayport->display port o hdmi + type cover + mi avanzano anche i soldi per il gelato.
Il TouchPad del MacBook col ForceTouch e il feedback tattile non può essere al momento confrontato con niente sul mercato. Se osi farlo significa che non l'hai mai provato, quindi interrompiamo la conversazione.
ah quello non lo sapevo, si vedrà poi in test più approfonditi, però il touchpad se è identico a quello del pro 13 è sicuramente ottimo
e quindi?
mmm... ho un portatile con schermo da 15 FHD con altri due monitor FHD collegati...
Probabilmente siamo a livelli diversi, senno' non diresti questo.
Bah io ormai l'unica porta che uso ogni tanto su Mac è quella USB per collegarci il disco WD esterno o chiavetta per tutto il resto ormai vado di wireless super veloce AC con apple AirDrop, AirPlay, AirPrint, iCloud etc.... Quindi per quanto mi riguarda una porta innovativa type-C ed un banale adattarore USB da 19€ è ben piu che sufficiente :)
Ho detto infatti che ora non ha molto senso
Non per ora però.
il cavo è comunque più affidabile, sicuro e veloce rispetto al Wi-Fi.
Per avere buone prestazioni via Wi-Fi è necessario un router con i controcavoli altrimenti non raggiungi le stesse velocità di una rete cablata gigabit..
Per me è la cipolla
a parte che sarebbe una chance, non change....
è innovativo? non posso attaccare una chiavetta intanto che lo ricarico...
con programmazione web un FHD su un 15 è già più che perfetto
ForceTouch = ci sono già portatili che usino touchpad attivi, non è niente di nuovo
tastiera = beh, guarda che non tutti hanno i difetti che tu dici.. prendi le tastiere sony.. nonostante usiino un sistema che tu definisi "vecchio" sono veloci e precise, in ogni punto del tasto.
o semplicemente quando (ammesso che tu riesca a usarlo per lavorare) la giornata lavorativa ti dura 9ore e la batteria di questo coso è data per 4 ore di navigazione web (che non è neanche un uso intensivo=
per fare cosa? giocare a candy crush?
ottimi disposititi de che? tutti quelli che provano a usare quella tastiera la trovano scomodissima
Hai vinto! :)
in portatili più sottili le usb ci stanno senza problemi
fra tanti anni
in pratica ti tocca spendere una marea di soldi per un prodotto che ad oggi è praticamente inutile... in futuro, chi lo sa, ma io non mi sognerei mai di tenere le mie cose solo nel cloud...
Forse non subito ma sicuramente si...
Voi troll usatelo il cervello di tanto in tanto, altrimenti vi marcisce.
Non ho detto che il cloud è inutile, ho solo detto che non deve sostituire storage e potenza di calcolo locali.
Si può semplicemente usarlo in supporto della memoria fisica.
Io stesso faccio pesante uso di dropbox, mega, box e drive per backuppare i miei dati e accedere a eventuali file che mi necessitano.
Ma di certo non mi sognerei di tenere tutto solamente li.
Sì, fa schifo avere tutto su un unico terminale che ti si fotte sei fottuto. Con il cloud hai accesso a tutti i tuoi file in qualsiasi momento (connessione permettendo, cosa che in futuro non sarà un problema) da qualsiasi device, che sia uno smartphone o un portatile... La tua idea di futuro è già vecchia
A livello di sicurezza le sd non sono molto meglio di file sul cloud.
Comunque potresti benissimo usare un NAS a casa tua per archiviare i file.
Per la condivisione dei vari file un sistema ben funzionante wireless o cloud sono senz'altro più comodi, anche se meno veloci, perché verrebbero compensati dal tempo che impieghi a incontrare una persona fisicamente.
Ovvio che i processori saranno sempre più efficienti, e ammetto che forse è un po'esagerato immaginare di trasferire tutti i calcoli a server esterni, ma con buone connessioni ( e ce ne saranno sempre di più) i medesimi compiti potresti farli in una frazione del tempo come dici tu.
si come è sparito il lettore CD, spariranno anche le connessioni via cavo, ma ora non ha senso
per me meglio la cioccolata
Secondo voi avrà successo l'idea delle connessioni wireless?
non possono petare e poi culo stringere... hanno detto che è pensato per connessioni wireless
prototipo interessante, però una seconda porta usb-c ci stava
Non sono assolutamente pro-Apple infatti ho un vaio duo 13 e un surface pro 3: Entrambi ottimi dispositivi, con qualche difetto (surface tastiera e touchpad, vaio schermo fisso e dimensioni) ma che come ogni ultrabook vanno più o meno nella stessa direzione. Certo il macbook è completamente fuori prezzo con un core m e (come detto prima) la sola porta type c oggi lo limita fortemente rendendolo quasi inutilizzabile, almeno il surface ha una full size. Poi il force touch rispetto a un vero digitalizzatore attivo, a cui ora potrei difficilmente rinunciare, mi sembra molto meno utile
Capisco, ma sarebbe stato un controsenso rispetto all'idea di utilizzo per il quale è stato concepito.
Bel computer, secondo me però era d'obbligo mettere l'adattatore di serie nella confezione, con quello che costa
Aumentando la risoluzione vedresti solo tutto più piccolo, e considerando uno schermo così piccolo non è che vada un granché bene. Inoltre la differenza tra la risoluzione del macbook 12 è il Full HD non c'è una differenza abissale (1080p - 1440p). Il Full HD su un 11" è già abbondante.
L'unica cosa che hanno fatto è togliere la porta USB in modo tale da avere meno spazione come spessore, dove sta tutta quest'innovazione?
Ah nulla da dire al designe, che è eccellente.
1) il doppio del disco ssd non significa nulla.
I 300 € di differenza sono calcolati sulle versioni da 256 gb, che sono quindi alla pari.
2) sono entrambi ssd pci-e. Magari quella del 12 sarà piu veloce (la fonte di tutto ciò?), ti posso garantire che sopra i 500MB/s in lettura/scrittura praticamente non si sente alcuna differenza.
3) peccato che con un Core M e una sch!fosissima Intel HD Graphics 5300 (contro la 6000 dell'Air) sia impossibile usare applicativi che abbiano reale necessità di tutta quella ram
4) sullo schermo più risoluto mi sono già espresso
Per me è inutile, e se anche qualcuno dovesse ritenerlo utile, di certo non vale il gap che c'è in prezzo e in prestazioni indecenti rispetto a un i5.
5) devo pure levare il "pollice in più"; la differenza è di soli 0,4 pollici
6) trackpad e touchpad sono quisquisglie che avrebbero tranquillamente potuto aggiungere con un upgrade della serie Air.
Ma giustamente doveva buttare un po' di fumo negli occhi per vendere sta ciofeca di 12.
aspetto ansioso il re-boxing, che è l unica cosa che andrebbe fatta con questo computer
Quando un'altra azienda lanciò il Surface Pro 3, più leggero del MacBook, con una sola porta USB e persino (pensa!) più potente, nessuno che scriveva "è il futurrooh!11!".
Raga, tifate e fate quel che volete, ma un minimo di onestà intellettuale dai....
Mah, avremo concetti diversi di futuristico...
Io per futuristico intendo memorie microsd che in pochi millimetri racchiudono centinaia di GB e velocità straordinarie.
Per futuristico intendo processori con altissima efficienza che non sprecano la tua energia in calore
Per futuristico intendo la capacità di fare i medesimi compiti in una frazione del tempo.
Questo accrocchio ha poco di futuristico.
Non li capisco i ragionamenti che fate voi cloud-fag.
Perchè dovrei avere storage, potenza di calcolo, c@zzi e mazzi vari in rete?
Fa così sch!fo avere tutto IN LOCALE, utilizzabile OVUNQUE e in QUALSIASI OCCASIONE ?
Boh..
Se avessi il cervello meno limitato, avresti letto che ho anche un FHD sul mio 17.
Questo portatile rappresenta il futuro: device leggerissimi, sottili, ottimi dispositivi d'input, riempiti di batteria, completamente wireless, poco potenti ma reattivi e senza ssd enormi, dato che (almeno credo) nei prossimi decenni si farà affidamento quasi unicamente a dei server per calcoli e storage.
Il problema è che questo macbook è troppo futuristico, e oggigiorno abbastanza inutile (non spenderei mai 1500 euro quando potrei prendere il pro), ma credo sia un passo nella giusta direzione a lungo termine
Opinabile...
Brutti dentro, ma a conti fatti, anche se con specifiche spesso molto inferiori ad i vari competitors, funzionano alla pari se non meglio.
Macbook pro retina e questo macbook sono due macchine concepite per utilizzi differenti.
Attualmente il macbook pro retina necessita di queste dimensioni soprattutto per garantire prestazioni eccellenti con una durata della batteria sopra le 8 ore.
Tuttavia, per quanto sia un dispositivo che non comprerei, il nuovo macbook può essere interessante per tutti coloro che lavorano o si muovono sempre in strutture dotate di accesso wi-fi, il che permetterebbe di limitare tantissimo l'utilizzo della porta in favore di archivi in cloud.
E' semplicemente orientato verso una clientela specifica.
Per quanto riguarda il design è ovviamente soggettivo, a me non dispiace. Preferisco comunque quello del macbook pro retina anche se è lo stesso da un paio di anni. Per quanto mi riguarda potrebbero lasciarlo identico per altri due anni :)
La batteria dura 9 ore, è la ricarica è velocissima. Non ti troverai mai a dover fare due cose simili in contemporanea. Potresti dover ricaricare mentre sei connesso ad un Hard Disk se stai usando Premiere Pro o Final Cut con la cache sul drive, ma questo Notebook non è pensato per quel tipo di cose.
gno..ahadnksr mabbuc.. gno..gno
Non la adotteranno, ovviamente. Sono due computer con filosofie opposte.
Se fanno un MacBook Pro retina con un design simile secondo me lo rovineranno ..spero tanto che non adottino la stessa strada per il MacBook Pro retina
Ovviamente non rimpiazza il MacBook Pro retina però ci fa riflettere ..almeno me.. Ricordati che il MacBook Pro retina non è aggiornato a livello di design da 2 anni ..con il nuovo macbook si può intravedere la strada che stanno prendendo .e se ne fanno un MacBook Pro retina con design simile non è una gran cosa ..il magsafe non può essere rimpiazzato con una usb type c e non si possono sacrificare le prestazioni a favore del design ..per non parlare di una cosa banale ma simbolo di apple : la mela illuminata