
10 Ottobre 2017
Grosse novità all'orizzonte, per la TV interattiva. L'Italia si appresta (finalmente) ad abbandonare MHP, una soluzione che solo il nostro Paese aveva adottato, in controtendenza rispetto all'Europa. Questa decisione ha generato molti grattacapi, nel corso degli ultimi anni, soprattutto per i produttori, spesso costretti a realizzare versioni ad hoc, proprio per rendere i propri prodotti compatibili con MHP. Lo standard europeo è sempre stato HbbTV, una piattaforma che si evolverà nella versione 2.0. Le specifiche sono state già definite, ed offriranno possibilità molto interessanti alle emittenti.
HbbTV 2.0 supporterà HEVC e la risoluzione Ultra HD, ponendo le basi per evitare una rapida obsolescenza. Le caratteristiche più interessanti sono però altre: anzitutto la piattaforma integrerà HTML5, permettendo la creazione di interfacce aggiuntive, oppure la visualizzazione o condivisione di contenuti tra differenti piattaforme (TV, computer e dispositivi mobile). Sarà poi migliorato il supporto ai sottotitoli, e si potranno anche offrire applicazioni di supporto, per ottenere informazioni sulla programmazione e sui singoli titoli, proponendo anche funzioni interattive (sondaggi, giochi, eccetera).
I primi decoder e TV compatibili con HbbTV 2.0 sono attesi per il 2016.
Commenti
Ok grazie, quindi potrei fregarmene allegramente :D Mai utilizzate
Ti è mai capitato di usare/avere un decoder DTT o una televisione con bollino gold, in pratica, di vedere durante le trasmissioni la scritta "premi il tasto rosso"/un pallino rosso per le funzioni interattive?
In pratica, quelle funzioni interattive (e solo quelle) fino ad ora sono state trasmesse tramite standard MHP. Ora si passerà ad HbbTV. Da quando si passerà al nuovo standard, le vecchie periferiche non riceveranno più le funzioni interattive (e solo quelle. La trasmissione del segnale video invece rimane sempre la stessa, almeno finché non si passerà al DVB-T2 e all'HEVC (e ci vorrà un po')
Non ho capito una cosa, quindi nella tv un domani non mi basta più
4k 10 bit
hdmi 2.0
h265
?
Ora deve esserci anche il supporto a questa cosa oltre alle tre precedenti? O è inclusa nel h265?
Parte che ora è pressochè assente.
grazie del chiarimento
Ricezione con sintonizzatore digitaleDVB-T/T2/DVB-CHDMI (4K 60/50p Input)3 (inferiore)Forse non è hevc... ma non ne sono sicuro...
ma la mia è hdmi 2.0, hevc e dvbt2 :))
Ah su questo non hai ragione al 100%, ma al 1000%: l'ufficio complicazioni cose semplici sembra operativo 24/7.
Guarda cosa rischiano di combinare con HEVC.
Tutto bello in teoria, speriamo che la pratica sia un po' diversa da quella che è stata fino ad ora... Non abbiamo nemmeno l'EPG a 7 giorni sui canali pubblici, di sicuro la gente non comprerà i nuovi apparecchi di buona voglia.
Standard vuoi dire che c'è qualcuno che ratifica.
Nel caso di HbbTV è ETSI.
Ripeto: che ci siano vari formati è un conto, ma lo standard su cui converge la maggior parte dei produttori, in Europa, è HbbTV, che è teoricamente adottato anche in UK, anche se lì, se non ricordo male, molti utilizzano Freesat (che però dalla G2 è praticamente su base HbbTV).
Il succo, comunque, è gran parte dell'Europa si muove verso HbbTV 2.0, e finalmente l'Italia si adegua.
In UK e Irlanda non usa nessuno né Hbb né MHP, ne hanno un altro ancora. Standard vuol dire che le specifiche sono pubbliche e implementate in modo da funzionare ugualmente su tutti i dispositivi.
Guarda che tv UHD con hdmi 2.0, hevc e dvbt2 ci sono da un anno e più..
Quindi stai parlando di formati? Perché sì, di formati ne esistono diversi, infatti già MHP e HbbTV sono due.
Essere standard, però, vuol dire altro: se manca un'ampia adozione, già quello è segno che non si tratta di standard.
Lo standard "de facto", in Europa, è HbbTV, infatti sono anni che i produttori di TV si lamentano per la questione MHP in Italia (perché rispetto a mercati come UK, Germania, Francia, eccetera, devono cambiare il software).
PS: la notizia è "mischiata" perché l'annunci ufficiale di HbbTV arriverà con l'HD Book 4.0. Quella parte è più un'anticipazione.
Per esempio la differenza tra lo "standard" ufficiale e chi lo usa effettivamente negli altri paesi... E' come col DVB-T2 in Italia che è stato rinviato.
Poi comunque non capisco perchè sono state mischiate due notizie.
Gestisce le funzioni interattive nelle trasmissioni TV.
Ah scusa, avevo frainteso: solo la parte interattiva cambia.
No riformulo la domanda...
"Quindi nessun decoder o TV sarà compatibile col segnale video o solo con le nuove opzioni citate?"
Quelli esistenti no.
Quindi nessun decoder o TV sarà compatibile col segnale o con le nuove opzioni citate?
Di fatto MHP era stato adottato massicciamente solo in Italia, mentre HbbTV è diventato il formato utilizzato nella maggior parte dei Paesi.
Cosa non ti torna?
io ho una TV samsung top gamma di gennaio 2010 (quindi modello 2009)...mi sa che aspetterò ancora molto prima di cambiarla
Ma chi li scrive sti articoli? Ci sono 3 o 4 standard per l'inerattività in giro per l'Europa, MHP non è affatto usato solo in Italia.
Le opportunità interessanti ci sono sempre state, peccato che in Italia non gliene frega niente a nessuno perchè la gente guarda tutto lo schifo che passa anche se l'evoluzione tecnologica della tv è pari al 1700 più o meno.
Vero, secondo me però visto che in italia ancora contenuti 4k non ce ne sono, tanto vale aspettare ancora un po', in modo che i prezzi si abbassino, o, se si vuole spendere qualcosa in più, prendere una tv oled quando la tecnologia sarà un po' più matura, che rispetto alle lcd è un'altro pianeta
Notizia poco chiara: non ho capito cosa sia questo HbbTV 2.0
ci sono già quelle TV se non sbaglio
Beh, a niente no. Ad ingrassare l'azienda che ha prodotto quello che hai comprato sicuramente! ;)
Era più che ovvia la cosa, chi sa informarsi (non ho detto che tu non ne sia capace eh ;) ) aspetta nel comprarsi una tv 4k, nessuno sano di mente spenderebbe fior di euro in tv con pannelli 4k e poi hdmi 1.4 e tutto quanto obsoleto. Conviene spendere quando ci saranno le prime tv con hdmi 2.0, hevc e dvbt2.
bell'incalata (U)
In pratica io e il mio bel Panasonic 4K del secondo semestre 2014, ci attaccheremo al "pazzo" e dovremmo impegnare una porta HDMI per metterci su un bel decoder.... Se non bestemmio guarda
........cioè tutto quello comprato finora non serve a niente in pratica -.-