
10 Novembre 2015
30 Marzo 2015 42
Onkyo ha aggiornato il DAC-HA200, lanciato nel corso del 2014. Il nuovo modello prende il nome di DAC-HA300, ed amplia significativamente le funzioni del predecessore. Oltre a poter fungere da amplificatore per cuffie e convertitore digitale-analogico portatile, HA300 può anche funzionare come un lettore musicale, grazie alla possibilità di archiviare file su schede microSD (fino a 128GB). L'utilizzo principale è comunque quello in qualità di amplificatore o DAC: Onkyo assicura la piena compatibilità con dispositivi iOS o Android, oltre ai computer con Windows od OSX.
HA300 è compatibile con i file audio in alta risoluzione:
Quando si utilizza un dispositivo iOS o Android, la gestione delle funzioni è demandata all'applicazione HF Player, che mette a disposizione anche un versatile equalizzatore.
La sezione di amplificazione è equipaggiata con un amplificatore operazionale MUSES8920, abbinato ad uno stadio discreto push-pull, capace di garantire elevata potenza e bassa distorsione. La conversione digitale-analogico è invece affidata ad un DAC TI Burr-Brown PCM1795, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/32 bit.
Le connessioni disponibili includono un ingresso combinato analogico/digitale, una porta USB Tipo A, una Micro USB Tipo B e l'uscita cuffie, su jack da 3,5mm. La scocca è realizzata in alluminio, ed è integrata una batteria che garantisce circa 7 ore di autonomia.
Il prezzo di listino è fissato a 499 Sterline, circa 680 Euro.
Commenti
Presumo di si
Dovrebbe anche funzionare ottimamente.
Molto bello dal punto di vista estetico
Eh sì, non sarebbe una cattiva idea, tra l'altro sto cercando di organizza una prova dell'Oppo HA-2.
Sarebbe interessante aprire una discussione specifica... ;-)
Ne ho provati altri, ma non li possiedo.
..hai altri player oltre a quelli menzionati?
Utilizzi Lightning o USB.
ottimo terrò a mente
Ovvio ti colleghi alla microusb... non al jack
No no...statti tranquillo tu...io e le mie orecchie e quelle di tutti quelli che ho fatto sentire a casa...la sentiamo la differenza. Guarda che la musica si può sentite co stereo cinese di 50 € fino a impianti di 100000 € ....non dico certo che si deve arrivare a quella cifra ma gia io che sono una persona normale con giusti acquisti ...non si venga a dire test cieco doppio cieco...!
Domanda: gli smartphone apple/Android hanno per caso un'uscita digitale? In caso negativo, che senso avrebbe tale Onkyo ai fini qualitativi? Capisco avere un'uscita digitale per poi farla entrare nel dac dell'onkyo, ma in caso di uscita analogica...
non è bellissimo ? (f5)
cioè aspettate......fermi un attimino a questo punto mi compro un bel DAT portatile e via
Ho un paio di Akg K702 potrei pilotarle bene con un dac del genere?
Ce n'era uno piccolino di cui non ricordo il nome, ma era stato pubblicato qui
Praticamente una copia spudorata del teac... o il teac aveva copiato a sua volta ?
FiiO (così come altri produttori) sconsiglia di acquistare i loro prodotti al di fuori dal giro di rivenditori autorizzati a seguito di alcuni casi di contraffazione, soprattutto sugli amplificatori.
posso dirti che tra l'ipod e uno smartphone c'è una differenza abissale in quanto a riproduzione audio..purtroppo non trovo grosse comparazioni audio tra ipod ed altri dispositivi
Il Touch 4g non l'ho ben presente (sono anni che non ne utilizzo uno), ma generalmente iPod e iPhone (e anche la media degli smartphone) non brillano per qualità dei componenti.
quindi l'ipod si può considerare ancora basso come qualità audio?(ipod touch 4g)
Se sfrutti il DAC via USB, migliori sensibilmente.
Anche via Bluetooth non è male, ma la qualità è minore.
non si ascolta la musica sul motorino! comunque si,capisco l'esigenza di avere i tasti fisici sul motorino perchè ci sono passato pure io e con l'ipod puoi solo farti una playlist per risolvere...comunque android era solo perchè poteva darti quelle poche funzioni in più che per 200 euro gli costava molto inserire ma è più un capriccio che un esigenza vera...l'sd ovviamente è obbligatoria soprattutto con i flac(che l'ipod non legge)...il problema è che non so,a parità di sorgente audio,quanto sia superiore all'ipod come qualità audio...ma uno di questi giorni infilo di nascosto una mia sd in quello esposto al Mediaworld e controllo!XD
non cerco niente di esagerato per ora anche perchè la disponibilità economica è poca per volere HIFI serio XD ero più interessato a sapere se vale la pena di spendere quei 150 euro per un creative E3,ad esempio,per metterlo sull'ipod...la qualità ne risente parecchio?purtroppo non ho modo di testare questi prodotti quindi non ho proprio idea di quale differenza possa esserci e di quanto possa ancora migliorare l'audio di un dispositivo portatile
E poi legge pressochè tutti i formati,compresi i lossless ma tranquillo che la differenza tra un Flac,Alac ecc. e un mp3 320 kbit/s non si sente minimamente :)
Ti spiego perchè ho puntato sul Walkman alla fine. Fondamentalmente lo utilizzo in mobilità (motorino buon 80%)e quindi avevo bisogno di tasti fisici che sull'Ipod e anche sui Cowon non sono presenti e secondo me sono imprescindibili su un lettore audio.Una cosa invece di cui posso prescindere è un sistema operativo che comunque non avrei utilizzato su uno schermo così piccolo (l'ho scelto anche perchè in tasca scompare davvero e non pesa un grammo). Punto principale della scelta è anche l'espansione sd,imprescindibile. La presenza del bluetooth non guasta e l'affidabilità Walkman è fantastica. Perfetto con auricolari e cuffie non particolarmente esigenti. Con Fiio e cuffie Sony mdr7506 un po' più impegnative è paradisiaco,davvero.
E poi è bello,ma quello è un aspetto soggettivo :)
Onkyo, ad esempio, ha il pieno supporto ai file DSD, cosa che molti altri modelli non offrono.
Ovviamente non è una tragedia non averlo, però sono cose in più.
Ciò non toglie che anche i prodotti da minor prezzo possano suonare bene.
A quali schede audio ti riferisci?
avevo puntato anche io il walkman serie A per sostituire il mio ipod ma,come sempre,non si riesce a capire quanta differenza ci sia a livello audio...e mi rode pure un pò che sony non abbia messo android su un dispositivo da 200 euro(quando quelli di fascia superiore ce l'hanno e forse pure qualcuno più economico)
Comunque, io utilizzo come lettore un Walkman Serie A :) Ottimo riproduttore per carità ma accompagnandolo al Fiio è davvero tutta un'altra musica. All'inizio sembrano cavolate ma piano piano che ti ci abitui si sente molto la differenza.. Forse anche perchè utilizzo cuffie monitor per ascoltare in quanto adoro sentire anche gli errori che ci sono in sala prove che magari in altre cuffie vengono coperti da sw invasivi o da impronta ferma sui bassi (che odio,giuro.)
Fiio E07K..Fra i 90 euro meglio spesi in vita mia presumibilmente :)
grazie! che tu sappia c'è una grossa differenza qualitativa tra un ipod(touch) e questi ampli/DAC?chiaramente con cuffie e file decenti intendo
Ci sono anche da meno: a breve arriverà la recensione dei Creative E3 e E5.
solo l'ampli non mi interessa...io ho un ipod e vorrei un aumento di qualità dell'audio...non sono un intenditore di hifi quindi non so se il passaggio da ipod ad altro valga realmente la spesa e l'unico prodotto accessibile è il fiio x3 che ho però letto non essere molto superiore all'ipod quindi cercavo un DAC portatile sperando di spendere meno ma per assurdo costano di più
Topping NX2 uscito da poco, sulla baia a 50 euro, oppure NX1 che è solo ampli a 30 euro.
Oppure vai sui Fiio, sui 100-150 ci sono un paio di soluzioni, ma per fare tutto quello che fa questo Onkio bisogna andare sul Fiio X5 che costa 380 euro!
non so quanto incida il processore su un prodotto simile, magari il costo delle altri componenti è comunque piuttosto alto.. boh
si lo so che la roba per l'hifi costa parecchio e conosco pure parzialmente l'ingegneria che c'è dietro il mio discorso era più di logica basilare del tipo: questo DAC portatile onkyo essenzialmente funziona pure stand alone perchè può riprodurre musica attraverso una scheda sd( e già mi domando perchè attaccarlo ad un telefono ma è un altro discorso) e costa 680 euro...teoricamente togliendo la memoria espandibile,lo sviluppo del SO(che pur semplice è presente una sw che gestisce la grafica ecc),mettendo una cpu meno potente(che non deve gestire il SO) dovrebbe uscire lo stesso oggetto ma meno costoso invece mi pare che non ce ne siano poi molti...sui fiio avevo puntato l'x3 ma non so se è tanto più performante del mio ipod...già con l'x5 siamo a prezzi esagerati
a prezzi umani ci sono le schede audio, con tutto integrato, ma di portatile boh non saprei
non sono ingegnere elettronico, quindi non so dirti il valore materiale e il costo di progettazione di un oggetto simile, ma conoscendo un po' l'ambito musicale so che molti prodotti costano un bel po'..
Ripeto che non so molto di questi oggettini, ma una volta per esempio pensavo che gli ampli per chitarra fossero troppo cari, ma poi quando mi è stato spiegato il funzionamento, la progettazione, i problemi e i costi di produzione ho capito da dove venivano certi prezzi eheh
Comunque ripeto, guarda i Fiio sulla baia, da come ricordo hanno vari modelli, anche molto economici ;)
sono d'accordo che la qualità si paga ma se un lettore completo con dac e ampli decenti costa 400-500 euro è possibile che farne uno senza tutta la parte per sw(e relativo hw necessario per gestirla bene quindi cpu ecc) non riesca a costare meno?
guarda i fiio, comunque la qualità si paga in quest'ambito :)
ma è normale che costino tutti così tanto?non esiste un ampli+dac portatile a prezzi umani?