
30 Maggio 2016
Dopo il buon successo della prima versione di Moto E, Motorola torna sul mercato con un nuovo modello, decisamente molto diverso dal predecessore in quanto non solo è più potente del Moto G, anche della seconda versione del Moto G uscita nel 2014, ma è anche LTE. Scopriamo insieme pregi e difetti di questo device:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Moto E 2015 fa un mix tra tutti i "Moto" usciti negli ultimi due anni e lo fa in modo decisamente atipico. Moto E è infatti il base di gamma che, però, a livello di CPU si pone come il Moto più potente di sempre fatta eccezione per la serie Moto X. Il processore è infatti uno Snapdragon 410 ed è più potente di Moto G, Moto G 2014, Moto G LTE ed è l'unico smartphone Motorola in commercio a 64-bit nel momento in cui scriviamo la recensione. Un po' un controsenso pensare che un base di gamma sia migliore dell'80% della gamma commercializzata da un produttore negli ultimi 2 anni ma cosi è se consideriamo il solo processore.
Esteticamente è un classico Moto e riprende le linee dei modelli già ampiamente visti e che hanno da sempre convinto.
In mano è un po' massiccio, abbastanza spesso e non certamente leggero visti i 145 grammi di peso ma la rastrematura laterale e l'ottimo assemblaggio lo rendono uno smartphone piacevole da tenere in mano. Inoltre la sensazione di robustezza la si avverte dal primo momento e dunque si utilizza con piacere e con poca delicatezza.
Display
Moto E 2015 mostra la sua "condizione" di base di gamma con la risoluzione del display. Motorola ha infatti utilizzato un pannello da 4.5 pollici con risoluzione qHD che, inferiore all'HD, non è comunque bassa, sopratutto se associata ad uno schermo di ottima qualità. Luminoso, ben visibile anche al sole, con discreti angoli di visuale e con una taratura cromatica discreta ma un po' troppo slavata, il display del nuovo Moto E convince e non ci sono appunti da fare neanche per il sensore di luminosità che lavora molto bene. Ok anche il Moto Display disponibile anche su questo prodotto pur non avendo un pannello Amoled.
Batteria, Audio e Ricezione:
Con 2390mAh a disposizione abbiamo un'ottima autonomia visto che lo schermo non assorbe molta energia e il processore non è energivoro. Essendo Lollipop Stock è presente anche la modalità di risparmio energetico che permette di allungare ancora il tempo di utilizzo dello smartphone.
Davvero ottimo l'audio sia in capsula auricolare che in vivavoce anche se la cassa è posizionata nello stesso punto della capsula auricolare e quindi dovete stare un attimo attenti a non inserire il vivavoce e portare il Moto E all'orecchio. Un po' lento il software per la ricerca telefonica ma ottima la ricezione con anche la connettività LTE che è un altra chicca che regala questo Moto E 2015. Perfetto il Blutooth 4.0 e discreto il GPS che ha mostrato alcune difficoltà nella gestione di Google Maps.
Software:
Basato su Android Lollipop 5.0.2 ed essendo un Motorola con Snapdragon 410 e un display qHD, mi sarei aspettato davvero di più a livello di prestazioni e ottimizzazione di sistema. Se infatti a livello hardware non ci sono appunti da fare, il software non convince completamente. Non voglio dire che sia un prodotto lento, ma considerando le prestazioni di Moto E 2014 con Snapdragon 200 e di Moto G con Snapdragon 400 e display HD, questo Moto E convince molto meno.
Durante l'utilizzo abbiamo avuto problemi con tastierino telefonico, lentezze generali con il multitasking, qualche force close, problemi con GPS e mappe e in generale un po' di rallentamenti e freeze quasi totali. Parliamo di un prodotto comprato, dunque con software in commercio e nessuna particolarità, sblocco o modifica effettuata.
Anche il web non è proprio perfetto e la potenza non manca (a titolo di esempio un Galaxy A3 con hardware simile va nettamente meglio). Chrome apre le pagine ma il render e la navigazione è meno gradevole di altri Motorola. Sicuramente un aggiornamento software potrà migliorare la situazione ma questo Moto E non rispecchia gli standard qualitativi Motorola allo stato attuale.
Buona comunque l'interfaccia di sistema che, pur rispecchiando quasi in toto Android Stock, ha quelle implementazioni furbe e personalizzazioni blande che migliorano l'esperienza utente generale.
Fotocamera e Multimedia:
Decisamente meglio del previsto le foto tramite camera posteriore da 5 megapixel. La qualità è infatti più che sufficiente per la tipologia di prodotto anche se la cam anteriore è da dimenticare. Buono il software personalizzato che rende più semplice gestire impostazioni e funzionalità.
Video a 720p:
Parte multimediale discreta: l'Adreno 306 permette di giocare a titoli di buon livello anche se l'apertura è un po' lenta. Sufficienti i software di sistema per la visualizzazione di foto e video, comunque migliori di quelli stock di Android.
Conclusioni:
Moto E 2015 è un prodotto indubbiamente migliore del precedente modello da un punto di vista hardware. Il suo posizionamento è però abbastanza assurdo in quanto è più potente di tutti gli altri Moto di fascia media ma al tempo stesso ha un software ancora immaturo e che non rispecchia le aspettative iniziali. Aggiornamenti non mancheranno e sicuramente i miglioramenti saranno notevoli, sopratutto con Android 5.1. Moto E, considerando S410 e LTE è un ottimo pezzo Hardware a 149€ e la casa alata è rinomata anche per la politica di update: peccato per un esordio poco convincente.
Voto 6.5
Commenti
Dopo un anno e tre mesi e l'aggiornamento con il 6.0 devo dire che il device ora è molto fluido ed abbastanza veloce in internet. Merito del 4G probabilmente che con il Marshmellow ha forse trovato un partner non dico ideale ma abbastanza consono. Mi piace la gestione del telefono modello Motorola. La ritengo come quella che fu per i Nokia di dieci anni fa, la migliore in assoluto. Quando lo cambierò, considerando che per me la spesa massima per uno smart non deve superare i 350 euro perchè il di più lo considero solo uno spreco, acquisterò il Moto G5 Plus.
Lo ho acquistato da qualche giorno e ho notato che, oltre alle cuffie, manca anche il caricatore nella confezione dove è presente solo un cavo usb. Poi ho notato che sul fianco opposto a quello della sim e la micro sd è presente una linguetta adesiva che non capisco cosa sia. Chi sa aiutarmi?
ne sei sicuro? Leggendo varie opinioni, dicono tutti che con Marshmallow sia diventato una scheggia
Fregatura assurda preso a 60 euro ma cavolo te ne fai? Si blocca ogni 2x3 e usarlo diventa frustrante
É il migliore della fascia bassa
Io con WhatsApp fb e poche altre apps avevo appena 2gb liberi che vanno via via a consumarsi grazie ai dati WhatsApp che si scaricano. (foto, backup, video, note vocali)
Quindi in pratica lo si acquista, si installano le gapps più qualche app social e fa il botto? Ma che li fanno a fare così striminziti!!
5.1 che noi in Europa ancora non abbiamo visto.
Memoria 4gb circa...lo scandalo è che non si installano le applicazioni sulla sd
Memoria libera all'acquisto?
Visto che é possibile acquistare la versione 2014 sui 90 euro andrei su quella in ottica base di gamma. Questo é piú potente ma per mille ragioni meglio andare su moto g LTE.
Moto G LTE. Più sottile, schermo molto migliore (non solo per rulisoluzione ma anche per qualità cromatica), flash che è indispensabile almeno per me (basti pensare all'utilissima funzione torcia che personalmente mi ha salvato la vita in più occasioni)
Stavo guardando proprio oggi questo prodotto e mi accorgo che le offerte android in questa fascia sono davvero tristi a confronto con le proposte windows phone... Perciò gradirei anche io avere una nuova prova di questo moto e per sapere come va... potrebbe essere interessante, dal momento che è lte a differenza del fratello maggiore moto g 2014...
Direi di fare un altra mini recensione con Android 5.1 visto che questa è andata male no?
Raga secondo voi meglio moto e 2015 a 119€ o moto g lte a 139€ (quello da 4,5)? Le cose che non mi convincono del moto e sono: la bassa risoluzione dello schermo e l'assenza del flash...
Voi cosa mi consigliate??
anche una mia amica col moto g da quando è passata a lollipo si lamenta molto di più
Questo.
per me 150 euro per un telefono che non ha neanche il flash sono troppi. a quella cifra ci si prende l's3 neo (il primo che mi viene in mente) che sarà vecchio ma almeno ha una fotocamera decente
Ma va molto meglio del 535, ha più app più sprint. Migliore navigazione. Migliore in tutto... Oggettivamente..
Perchè è stata comprata da Lenovo purtroppo........Lenovo ha già rovinato gli ex-OTTIMI thinkpad e se prendo un portatile di fascia bassa lenovo dopo 1 mese lo devi buttare....
Veramente quello è il moto E 2015 a quanto pare hahahahahahaha
Bhuahahaha cosa lodano del 535?
Peggior smartphone dell'anno.. Poco da aggiungere..
A sentire la gente che l'ha comprato no, visto che conosco molti che l'hanno preso e nessuno si è minimamente lamentato anzi, sono tutti che lo lodano chi più chi meno. E cmq è inutile Rick alla gente piace, e sarà ancora più soddisfatta con l'arrivo di W10 :3
e faglielo tu, vedrai te la darà subito come ricompensa ahah
vabbè seriamente falle fare un reset, il mio moto g è addirittura migliorato con lollipop
Credo di no, figurati una ragazza se fa il reset XD
Aspetta di vederlo con lollipop sotto il cofano...
Ha fatto un Reset dopo l'aggiornamento?
Perché io ti sto scrivendo da un moto g e a me va alla grande
Non a tutti quelli che lo hanno riscontrato. Solo a quelli che li hanno portato nel centro assistenza giusto nell'ultima settimana. 90% tornato con aggiornamento software. I lag rimangono
HAHAAH questa è la panzana più grossa che si sia sentita nei 13,7Miliarid di anni dell'universo. P.s lo schermo l'hanno cambiato a tutti quelli che hanno riscontrato dei problemi e hanno portato il cell nei centri assistenza, quindi il problema non sussiste.
Io no ma una mia collega di uni si........prima con kitkat non si lamentava mai ora è diventata una scassa maroni con quel telefono xD che lo butta che lo cambia che doveva comprarsi iPhone
temo dipenda da lollipop, se non va il nexus 5 (almeno finché lo fixano) figuriamoci questo...
con quei neri direi che è sicuramente un lcd
certo che si
tu hai un moto g con lollipop?
su questo ha ragione, tra il tap sul contatto e l'avvio della chiamata passano veramente 1-2 secondi, che sono fastidiosi
però a parte questo a me sembra migliorato il mio g
dopo l'update avete fatto un reset?
da possessore di moto g '13 ti assicuro che va lollipop vola
Lo schermo è lcd o amoled? si parlava di amoled quando venne presentato
interessa più il discorso della batteria un po' più capiente :)
tieni presente però che quello LTE non ha il dual sim che potrebbe servire
non credo proprio, io ho il moto g 2014 con lollipop e 1 g di ram e gira che è una bellezza, fluidità eccezionale
Il mio moto G ci mette poco meno di un secondo e comunque anche su moto E 2015 è uguale, le differenze sono veramente minime, l'unica cosa che ho notato è che nel moto E si presenta più frequentemente.
no problem
ah scusa
il g 2013 di giorno le scatta decentemente quindi il 2014 saranno almeno buoni
ottimo
ah scusa
E scrivi moto g trovaprezzo
Moto E ha lollipop..... perchè dovrebbe avere problemi di compatibilità?
Guarda io ho un telefono diverso e non sento la "pesantezza" ma ti assicuro che se metti le foto in buona qualita, fai presto a fare quel MB o due a contatto.