
22 Maggio 2015
Si è conclusa nelle scorse ore la campagna crowdfunding di Pebble, un successo senza precedenti che ha permesso di raggiungere e superare quota 20 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto al primo smartwatch della startup. Nel corso di questo intenso mese non sono mancate le sorprese, dopo qualche settimana è stato annunciato infatti la versione top gamma Time Steel con cinturino in cuoio e metallo, quadrante in acciaio inossidabile e autonomia prolungata fino a 10 giorni.
Ricordiamo la grande novità di questa seconda generazione, in entrambi i modelli è previsto un display ePaper no touch a colori, il primo del suo genere a poter garantire colori vivaci e velocità di refresh pari a 30fps. Un deciso passo in avanti rispetto al modello monocromatico che ha comunque contribuito al successo del primo Pebble, più che il touchscreen ha convinto infatti l'autonomia di una settimana.
Pebble ha scritto una nuova pagina del crowdfunding con questo progetto, ha dimostrato ancora una volta che le buone idee possono venire anche dal 'basso' e a provarlo ci sono i numeri: quasi 80 mila backers da 162 paesi hanno scommesso su questa campagna, 20.338.986 di dollari raccolti e una copertura mediatica ineguagliabile.
In extremis il team ha annunciato alcune novità: Timeline SDK Preview Release, incisione sul retro e la certezza della certificazione waterproof (ISO 22810) fino a 30m di profondità. Le spedizioni cominceranno a maggio, ma è prevedibile attendersi qualche ritardo visto che i backers lo hanno preordinato dai quattro angoli dell'universo e i volumi sono ingenti, staremo a vedere. Difficile credere adesso che qualcun altro possa essere in grado di superare questa soglia, forse dovremo aspettare il Pebble di terza generazione...
Commenti
Alla fine i prezzi con i contributi della dogana erano troppo alti, 200 euro il time per i primi 10k, 230 per gli altri e 305 euro per lo steel, lo avevo preso lo steel ma a quel prezzo ho cancellato l'ordine
Purtroppo i principali "mercati" sono quelli e vengono sfruttati quelli prima, ma visto come cresce bene WP non dubito che nei prossimi mesi con l'arrivo dei Pebble non esca anche qualche app ufficiale compatibile
Lo Smartwatch, o Smartbend, o quel che è, di Microsoft fa 2 gg. Ancora troppo poco, ma come funzioni e sensori è decisamente superiore al Pebble (che tra l'altro apprezzo di più)!
Cavolo potrebbero inserire la compatibilità con WP.
Un vero peccato :(
Gli smartwatch sono un po' in anticipo sui tempi. Purtroppo quel che serve a questi accrocchi è un interazione vocale veloce ed affidabile almeno al 90%. E con gli assistenti vocali non ci siamo ancora, la strada è lunga.
Alla fine bisogna scegliere fra:
- Tante funzioni e bello schermo (Android wear/tizen/apple watch)
- Autonomia e funzioni moolto basilari (Pebble)
Io scelgo di rimandare l'acquisto per altri 3 anni.
A me piace, schermo effettivamente con molta cornice ma come per ogni cosa ci devono essere dei parametri di scelta e per me sono oltre alle parti hardware (autonomia) e estetica come detto.. Le varie innovazioni che questa azienda porta e cioè i vari cinturini che sì potranno cambiare con svariati sensori, l'os proprietario davvero funzionale e sopratutto l'integrazione sia con iOS e Android.
Spessore? Calcolando che il precedente lo venduto perchè era troppo spesso gia mi viene da ridere con Apple Watch 10.1 mm o sbaglio? Questo nuovo pebble che ingombro ha?
Aspettiamo che esca il Pebble prima di parlare.
Ed ora tu mi dirai: aspettiamo che esca Apple Watch prima di parlare.
Beh non sono stato io ad annunciare 18 ore di autonomia. quindi mi baso su quello che dice la stessa azienda.
E se devo scegliere, preferisco la durata batteria al fatto che ci siano più implementazioni su uno smartwatch, al limite estraggo il terminale se devo fare qualcosa, ma se un dispositivo mi si spegne a metà giornata che faccio? Estraggo cosa? Il coniglio dal cilindro?
Quindi non diciamo cavolate eh per favore, che qui la batteria è la prima cosa da prendere in considerazione, LA PRIMA!!! ^_^ (son definiti mobili proprio perché si usano in mobilità, il che vuol dire batteria, e sotto questo aspetto la Apple è stata sempre piena di lacune, appena appena migliorata con la versione 6 Plus ma non decente per un terminale così grande, e poi perché non parliamo del 6 normale che ce l'hanno due colleghi, arrivano a malapena alle 17 durante la giornata lavorativa normale dalle 7 di mattina in mobilità, ed ho detto a malapena, che se lo usano un po' di più alle 16 se non prima gli muore).
purtroppo questo Pebble ha uno schermo e delle funzionalità ridicole... bisognerebbe conciliare le due cose... forse tra qualche anno con le batterie allo stato solido
Ottima autonomia, di certo molto meglio dei Vari AW o AW (che differenza sussiste tra il primo ed il secondo? Tutti e due gli acronoimi sono uguali, Android Wear e Apple Watch ^_^).
Rammentate sempre che il primo parametro, IL PRIMO DA VALUTARE è la durata della batteria, su qualsiasi terminale mobile, perché senza quella potete avere pure un shuttle che non lo potrete utilizzare.
Poi non ho mai posseduto un Pebble e manco uno Smartwatch, poiché li trovo inutili, oggi come oggi, forse in futuro ^_^ (ma almeno questo Pebble ha un'autonomia decente, gli altri mi fanno ridere...., o quasi, fino a raggiungere le 18 ore annunciate per l'Apple Watch che sono semplicemente ridicole, e lo ripeto: RIDICOLE!!!)
mi fa piacere che tu abbia apprezzato
Il suo unico problema è che fa ciò per cui nasce in maniera egregia, ma non è prodotto da una multinazionale. Se fosse stato Samsung o Apple si sarebbe sicuramente gridato al miracolo.
Forse guardo il mio piccolo mondo, e il piccolo mondo di chi ha deciso di investire 20.3 milioni di dollari in una startup e i 10-12 milioni di chi aveva finanziato il progetto della prima versione, battendo qualsiasi record mai visto finora per una campagna crowdfounding e raddoppiandolo quest'anno, chiamalo poco :) Il mio piccolo mondo è formato dalla maggior parte dell'utenza smartwatch mondiale, proprio piccolosissimo e personalizzato alle mie esigenze :)
Come volevasi dimostrare hai continuato a sostenere la tua tesi senza soffermarti a pensare quello che stavo (e sto cercando di dirti), infatti non hai risposto ad alcuna mia domanda specifica sulle app e non mi hai elencato alcun dispositivo che potesse competere ,come funzionalità, con il Pebble. Il fatto è che non ho mai visto nessuno lamentarsi di questo dispositivo, neanche su questo blog, e sai perchè? Forse avrà qualche funzione in meno di AW e Apple Watch (anche se non mi hai ancora detto quali sono queste funzioni in meno che ha, mi hai elencato solo difetti), ma quello che deve fare lo fa bene e ha sempre mantenuto tutte le promesse dell'azienda e del team. Si può dire lo stesso per gli altri due sistemi operativi? Vi siete fatti fare un lavaggio del cervello da queste multinazionali e credete di avere un sistema operativo completo anche al polso e perfettamente integrato con lo smartphone (e questo punto non sei ancora riuscito a spiegarmelo nonostante i tuoi sforzi), ma poi dovete stare attenti e faticate ad arrivare a sera con lo schermo quasi sempre spento. Non è che c'è qualcosa che non va forse? Pensateci un attimo prima di definire il Pebble destinato ad "uso comune per chi si accontenta", perchè non è che con gli altri smartwatch riuscite a fare molto di più (adirittura devono integrare un tipo di pagamento sicuro in accordo con Visa, Mastercard e American Express sul Pebble, tanto per dirne una), anzi
Dopo questo commento ho la conferma, guardi solo il tuo piccolo mondo e non quello di tutti :) non intendo andare avanti in una discussione così personalizzata alle tue esigenze, anche io di molte cose ne faccio a meno ma non precludo che possano servire ad altri o in casi soecifici. Ti ripeto, il pebble è ottimo per uso comune di chi si accontenta. Non fa schifo ma si limita a questo
Paragone molto sensato direi.....
Dai ma siamo obbiettivi: a questi traferisti serve davvero un app sullo smartwatch che gli ricordi l'ora e il gate in cui prendere l'aereo? Sinceramente? Un app per smartphone fatta bene è tutt'altra cosa, se ti serve un informazione utile la trovi molto prima e non rischi di fare confusione. Io che ho fretta e ansia perchè sto perdendo il volo dovrei mettermi a cincionare con un robetto grande neanche 4 cm? Senza contare che se ogni volta ti ritrovi in queste situazioni, significa che hai qualche problema di memoria o che non è più l'età di viaggiare.
Il calendario può essere benissimo sincronizzato anche sul Pebble con i più importanti servizi, e tutto questo grazie al grandissimo supporto della comunità che c'è dietro. Stessa cosa non si può dire di AW (trovami una comunità così numerosa) o di Apple Watch, dato che quest'ultimo non verrà più supportato fra qualche anno(ma questo basta che lo chiedi agli attuali posessori di iPhone 4, son sicuro che ti sapranno dare una risposta in merito).
Guarda sinceramente vedo veramente pochissima gente che usa Google Now o Siri come assistenti vocali (se non per farsi 4 risate), ma piuttosto vedo una grande crescita e un grande sviluppo dietro Cortana. Quindi non vedo il problema dei comandi vocali del Pebble sinceramente, anzi se fossero più flessibili dell'attuale Now sarebbe sicuramente un punto a favore dei Pebble, ma staremo a vedere.
Scusa ma l'Apple Watch non lo considero, prima di tutto perchè deve ancora uscire (e già il discorso batteria lo taglierebbe fuori in ogni caso), e poi come design è veramente un pungo nello stomaco. Se fossi un datore di lavoro e al colloquio di lavoro si presentasse uno con l'Apple Watch, lo manderei a casa all'istante, perchè è tutto fuorchè bello ed elegante.
Quello del Pebble non è un limite, fa solo quello che deve fare e per cui è nato con un ampia autonomia. Ritornando al discorso dell'aereo: come fai ad usare l'app dei biglietti su Apple Watch? Devi assicurarti di averlo completamente caricato la sera prima, sennò a metà giornata ti ritrovi con un volo perso e con lo smartwatch e l'iPhone scarichi :)
Poi mi spiegherai cosa ci fai in più con AW o Apple Watch e che mi "limita" all'uso delle sole notifiche, dato che devi ancora dirmelo, non mi hai ancora detto nessuna app o funzione specifica, ti sei limitato a farmi un esempio genrico che ho appena smontato
Sarà a prova di water
A chi viaggia può far comodo, lavoro in una azienda piena di trasfertisti che fanno anche 4-5 viaggi al mese nel mondo dove spesso per vari errori han perso voli o altro. Può salvare in molte situazioni soprattutto perché molti di loro spesso hanno il telefono in borse e non stanno li a guardarlo ogni 2 secondi per la fretta, cosa che puoi fare con un orologio. Se devo limitarmi a 2 banalità come notifiche ed altre 4 funzioni e qualche app in croce ne faccio anche a meno dello smartwatch, ma ad esempio integrazione con iCloud-exchange e calendario aggiornato sono cose che possono tornare utili a tutti i lavoratori di una certa fascia... Mentre la differenza per l'assistente vocale non vedo tu come non possa capirla... Se io chiedo una cosa al telefono o allo smartwatch mi devono rispondere allo stesso modo e con lo stesso feedback.. Non che uno devo comportarmi in un modo, e con l'altro diversamente. Il pebble non è integrato, ha una ottima durata, una buon supporto per le cose base, ma non è una strategia vincente, è semplicemente per chi si accontenta di poche cose, ti ripeto tu vedi in modo molto limitato le potenzialità di questi device.... Un po' come tutti quelli che dicono che wear è meglio di Apple watch giusto perché fa quelle 4 cose che servono a loro.
No forse non ci siamo ancora capiti. Devi ancora dirmi quali applicazioni mancano o sono estensioni di app presenti per smartphone? Davvero tu avresti la necessità di avere una app o una companion app per biglietti aereo su uno smartwatch? Spiegami l'utilità e ciò che te ne faresti su un dispositivo del genere. Ripeto: le applicazioni più importanti già le integra e lo fa alla propria maniera. Io capisco cosa stai cercando di dirmi, ma il discorso dell'estensione e dell'integrazione non ha molto senso su un dispositivo così piccolo, se funziona già bene come lettore di notifiche (che è il suo scopo principale e ciò per cui nasce, il resto è fuffa). Il fatto è che svolge il suo unico vero compito alla grande e lo fa meglio degli altri (vedi anche l'impegno del team e della comunità che c'è dietro, cerca nei forum ufficiali e dimmi se c'è qualche supporto simile per AW al momento).
Assistente vocale? Forse non avrà Now (che tra l'altro è stato giudicato più volte negativamente sulle varie recensioni di smartwatch AW perchè troppo preciso e poco flessibile agli input vocali), ma ne avrà uno suo. Che differenza fa se non è lo stesso stock di sistema ma se mi fa comunque fare le stesse azioni tramite input vocale? Servizi di messaggistica cosa intendi? Che dagli AW hai la possibilità di rispondere ai messaggi Facebook, Whatsapp,ecc su uno schermo così piccolo?
Stai continuando a parlarmi di integrazione senza sapere esattamente cos'è, perchè finora sei sempre rimasto sul generico e devi ancora rispondere alle mie domande. Il fatto che abbia delle companion app che si installano sullo smartwatch è di fondamentale importanza? Tenendo conto che più app installi e meno ti dura la batteria, che già fatica a durare così com'è. Quali sono queste app che tanto mancano a Pebble OS? Quali sono quelle conse anticonvenzionali che posso fare con uno smartwatch oltre a leggere notifiche e "cosine"?
La tua visione sugli smartwatch è limitata all'uso convenzionale, cioè notifiche ed altre cosine. Lo smartwatch deve essere una estensione dello smartphone, non un dispositivo a se che si collega allo smartphone per alcune banali operazioni. a te magari possono bastare notifiche ed altre cosine, ma le app dello smartphone devono interagire con la rispettiva app per smartwatch e che più che app è una estensione, ti faccio un esempio: ho l'app per i biglietti aereo e tutto, la medesima estensione deve comunicare con l'app del telefono, non avere un'app sullo smartwatch che mi duplica le funzioni, e questo senza avere l'os dedicato per piattaforma non può accadere
Che schede utili ci sono (utili in uno smartwatch, sia ben chiaro) ? Meteo, risultati sportivi (alcuni, e organizzati male secondo me) e?
Intanto l'e-ink è l'unico display che si vede benissimo anche alla luce del sole o con forti sorgenti luminose. E poi è l'unico che può permettersi di stare always on (per ben una settimana) e quindi di svolgere le vere funzioni di un orologio: essere prima di tutto un orologio, e quindi la possibilità di vedere sempre l'ora in qualsiasi posizione esso si trovi.
Se integreranno esteticamente meglio questo pannello e-ink nelle prossime versioni dei Pebble, eliminando quelle cornici e quei bordi enormi, e magari dandogli una forma rotonda senza bande, sicuramente ci farei un pensierino. Adesso come adesso no, piuttosto metto un orologio meccanico e all'altro polso una Xiaomi Mi Band (come già faccio a volte, e devo dire che mi trovo abbastanza bene)
In effetti non è molto promettente...non ci resta che sperare in W10.......
Sono perfettamente d'accordo con te, per ora Pebble mi sembra l'unico smartwatch degno di questo nome!
Però mi rattrista vedere come sembra che l'azienda abbia un totale disinteresse per la piattaforma Windows Phone... Cito la loro risposta alla richiesta di supporto su Windows Phone "We do not have an official app for Windows Phone but there are multiple
developers working on non official apps and we are helping them. We will
continue to help them for Pebble Time support."
Non molto promettente, anche se ho ancora la speranza che Windows 10 cambierà le cose.
il pugno nell'occhio è soggettivo. Inoltre il possibile acquirente valuta con tranquillità se preferisce un display bellissimo che uccide la batteria o un display spartano ma funzionale (è un orologio da polso e deve mostrare l'ora in ogni momento e condizione) e gentile sulla batteria. Ad ognuno la sua scelta.
Ma se una delle principali novità di questa nuova versione sono proprio i comandi vocali, perchè dovrebbe mancare l'assistente vocale?
Interfaccia ad hoc che significa? Non mi risulta che Pebble monti Windows 8, almeno stando a quello che dicon in giro. Integrazioni con l'OS di che tipo? Cioè continuate a parlarmi di integrazione e poi rimanete sul generico. Che significa?
Vedere solo le notifiche e altre cavolate? Che ci devi fare con uno smartwatch? Giocare? Guardare video di youtube? Scrivere? Non riesco a capire cosa debba invidiare Pebble OS ad AW, stiamo parlando di dispositivi che hanno 1 pollice di display, cosa ci dovete fare? AW è un OS che è troppo esoso di risorse e cpu, ed è proprio questo il motivo per cui gli altri smartwach durano molto meno (fatalità l'altro smartwatch che non ha AW, il Sony, dura molto di più, sarà un caso). Che smartwatch è un oggetto che mi si scarica in 1-2 giorni? Avesse molto di più capirei! Poi che orologio è un orologio che non ha quasi mai lo schermo acceso e in cui non si vede l'ora se non giri il polso?
Anche il pebble ha la funzione di ignorare le notifiche e da poco c'è anche la possibilità di avere le funzioni di Wear! (es. puoi rispondere a un messaggio whatsapp usando i testi predefiniti personalizzabili direttamente dal pebble)
Il fatto è che l'e-ink utilizza pochissima energia ma è un pugno nell'occhio......gli altri non lo montano per quello. Di schede Now utili se si utilizza come si deve ce ne sono parecchie
Fattore estetico ne ho già parlato, non mi piacciono assolutamente i
Pebble (gusto personale) e non si abbinano per niente a come mi vesto io e alla mia ideologia di design. Non che gli altri smartwatch siano una favola: Moto 360 carino senza troppi fronzoli, ma esteticamente ridotto all'osso e infatti non mi dice nulla, design ancora molto lontano dagli standard raggiunti con i meccanici, senza attacchi per i cinturini sullacorona, senza tener conto della banda nera ben visibile; Lg G Watch R, non male come design ma abbastanza grosso, ed è troppo sportivo per i miei gusti (manca una versione più elegante), tra l'altro la corona non si può nemmeno ruotare (ed è un paradosso per questo tipo di orologio); quello che sto aspettando è l'Huawei che è l'unico che ha un desing equilibrato e degno di nota, mi piace abbastanza dalle foto ma vorrei prima vederlo dal vivo prima di dare un giudizio. Samsung e Apple Watch li lascio stare, sono un pugno allo stomaco come design.
Now è comodo per i comandi vocali, cosa che infatti è stata integrata con questo Pebble. Guardarti le schede di Now su uno schermo da 1 pollice non so quanto possa essere d'aiuto (tenendo conto che le schede utili non sono molte, forse l'unica che si salva è quella del meteo che c'è già da un po anche sul Pebble). Quante app per Android hanno le companion per smartwatch? Quali di queste applicazioni sono utili e fruibili con fluidità e piacevolezza su uno schermo così piccolo? Forse l'unica degna di nota è Shazam, ma penso che con l'introduzione dei comandi vocali verrà integrata anche quest'app. Cosa puoi farci con le notifiche ricevute con AW? Puoi direttamente rispondere dallo smartwatch al messaggio in uno schermo da 1 pollice? So che Pebble in questi anni si è impegnata molto in questo aspetto, infatti ci sono stati moltissimiaggiornamenti dell'OS. L'autonomia se la mangia il dispaly? Non sono d'accordo dato che Lg ha puntato anche sui P-Oled eppure dura solo 2-3 giorni. La verità è che AW consuma moltissime risorse ed è molto pesante, anche questo fa una grande differenza. Com'è possibile che una piccola azienda sia riuscita a creare in così poco tempo un display
e-ink a colori quando ci sono multinazionali enormi che ci stanno
provando da tempo a trovare nuove tecnologie con risultati scadenti per ora?
Il fatto è che, per il momento, non esistono smartwatch
simili o funzionali quanto i Pebble, e per quanto possa piacere o meno
questa è la situazione, le aziende dovrebbero puntare su altro proprio
come ha fatto Pebble per raggiungere certi risultati
Fattore estetico ne ho già parlato, non mi piacciono assolutamente i Pebble (gusto personale) e non si abbinano per niente a come mi vesto io e alla mia ideologia di design. Non che gli altri smartwatch siano una favola: Moto 360 carino senza troppi fronzoli, ma esteticamente ridotto all'osso e infatti non mi dice nulla, design ancora molto lontano dagli standard raggiunti con i meccanici, senza attacchi per i cinturini sulla corona, senza tener conto della banda nera ben visibile; Lg G Watch R, non male come design ma abbastanza grosso, ed è troppo sportivo per i miei gusti (manca una versione più elegante), tra l'altro la corona non si può nemmeno ruotare (ed è un paradosso per questo tipo di orologio); quello che sto aspettando è l'Huawei che è l'unico che ha un desing equilibrato e degno di nota, mi piace abbastanza dalle foto ma vorrei prima vederlo dal vivo prima di dare un giudizio. Samsung e Apple Watch li lascio stare, sono un pugno allo stomaco come design.
Now è comodo per i comandi vocali, cosa che infatti è stata integrata con quetso Pebble. Guardarti le schede di Now su uno schermo da 1 pollice non so quanto possa essere d'aiuto (tenendo conto che le schede utili non sono molte, forse l'unica che si salva è quella del meteo che c'è già da un po anche sul Pebble). Quante app per Android hanno le companion per smartwatch? Quali di queste applicazioni sono utili e fruibili con fluidità e piacevolezza su uno schermo così piccolo? Forse l'unica degna di nota è Shazam, ma penso che con l'introduzione dei comandi vocali verrà integrata anche quest'app. Cosa puoi farci con le notifiche ricevute con AW? Puoi direttamente rispondere dallo smartwatch al messaggio in uno schermo da 1 pollice? So che Pebble in questi anni si è impegnata molto in questo aspetto, infatti ci sono stati moltissimi aggiornamenti dell'OS. L'autonomia se la mangia il dispaly? Non sono d'accordo dato che Lg ha puntato anche sui P-Oled eppure dura solo 2-3 giorni. La verità è che AW consuma moltissime risorse ed è molto pesante, anche questo fa una grande differenza. Com'è possibile che una piccola azienda sia riuscita a creare in così poco tempo un display e-ink a colori quando ci sono multinazionali enormi che ci stanno provando da tempo a trovare nuove tecnologie con risultati scadenti per ora?
Il fatto è che, per il momento, non esistono smartwatch simili o funzionali quanto i Pebble, e per quanto possa piacere o meno questa è la situazione, le aziende dovrebbero puntare su altro proprio come ha fatto Pebble per raggiungere certi risultati
Mah io spero almeno con W10, ora effettivamente non varrebbe neanche la pena di fare app, visto l'imminente arrivo, appunto, di W10....E' veramente un prodotto interessante, che vorrei prendere....
Mi spieghi che me ne faccio di uno smartwatch se poi non ha interfaccia ad hoc con specificate app, integrazioni con l'os, assistente vocale e via dicendo? Sinceramente di vedere solo le notifiche ed altre 2 ca..te mi importa ben poco
Già... Io possiedo il primo Pebble e sono deluso dal fatto che, dopo anni, non hanno ancora fatto un'applicazione per Windows Phone (e non ne hanno neppure la volontà di farla), quando ci sono aziende come Fitbit che mostrano che si può garantire un supporto multipiattaforma ben fatto! Infatti sono molto tentanto dai Fitbit..
Integrazione vuol dire che per esempio su Wear hai Now sempre al polso, spari via le notifiche e si tolgono anche dallo smartphone, installi una app sullo smartphone e la companion si installa da sola sullo smartwatch. La maggiore funzionalità sta in quello che puoi farci con le notifiche una volta ricevute. L'autonoomia se la mangia tutta il display......inutile poi parlare di estetica sia per hardware che per software
Spiegami in cosa consiste questa integrazione. Cosa significa in soldoni? Mi sembra un termine tanto astratto. Singifica che Pebble può interfacciarsi sia con Android che con iOS, mentre AW e Aplle Watch posso interfacciarsi solamente con i rispettivi sistemi proprietari?
Fai prima ad elencarmi ciò che manca a Pebble e che non ha rispetto ad Android Wear o Apple Watch, dal momento che non hai risposto ad alcuna delle mie domande :)
Quindi il Moto 360 (o qualsiasi altro smartwatch) oltre ad avere il cardiofrequenzimetro, cos'hanno di più rispetto al Pebble che ne pregiudica così tanto la batteria? Qual'è il tipo di integrazione con il sistema di cui parli? Se ne parla tanto, quindi spiegami cos'è e dove sta la vera differenza con questo OS proprietario. Posso guardarmi Youtube o installare Windows 86 su un display da 1 pollice? Quali sono le app fondamentali che ha AW o Aplle Watch e che Pebble dovrebbe invidiare?
Io prenderei lo Steel, ma esteticamente preferivo la prima versione.
Attendo di vederli in qualche recensione prima, e poi deciderò.
Al momento, esteticamente non mi attira quanto il primo Steel (sua in versione Black che silver)
Sara il migliore quando perfettamente integrato, e senza wear o ios non può esserlo
Gli smartphone hanno quel display per avere quelle funzionalità in più, stesso vale per gli smartwatch......se ti pare che il pebble abbia lo stesso tipo di integrazione con il sistema, le stesse funzioni e la stessa ricchezza di contenuti di wear ed apple watch allora inutile discutere :)
Pensa in grande non solo al tuo limitato uso
Infatti la differenza abissale tra featurephone e smartphone in termini di autonomia è principalemente data dal display maggiore e dal pannello touch, che creano un grande dispendio di energia. Guarda caso in questa seconda del Pebble si sono proprio concentrati sul miglioramento del display, quindi esempio azzecatissimo.
Io chiamo funzionalità avere le funzioni principali che dovrebbe avere uno smartwatch (per definizione della parola stessa) senza troppi fronzoli o cose inutili per tale dispositivo, con una duarata della batteria all'altezza. Funzionalità e batteria vanno di pari passo. Tu forse riesci ad essere funzionale anche con uno smartwatch con la batteria scarica?
Altra domanda: cosa dovrebbe invidiare Pebble OS ad Android Wear o Apple Watch?
E comunque devi ancora rispondere alla mia domanda: che altro smartwatch riesce ad essere così funzionale? Esprimimi pure il tuo concetto di "funzionalità"
Quella che tu chiami funzionalità io la chiamo autonomia......se per questo nemmeno gli smartphone hanno una durata paragonabile ad un featurephone.......e un motivo c'è
a me sti wearables continuano a sembrare solo delle bimbominkiate
Vagonate di cosa? Sicuramente di smartwatch con un design migliore ce ne sono (non a vagonate, ma ce ne sono), ma di più funzionali non credo proprio.
Trovami uno smartwatch con display a colori, always on, comandi vocali e bluetooth sempre acceso (quindi con notifiche costantantemente in push) che ti dura UNA SETTIMANA. Questa io la chiamo "funzionalità".
Ricordiamo che sono dispositivi che vanno a sostituire gli orologi da polso, quindi perchè dovrebbero durarmi una giornata o 2-3 giorni? Gli orologi meccanici li metti a caricare dopo 2-3 giorni? E se poi ti si scarica e devi guardare l'ora?
Però se vuoi i giochetti o il navigatore satelittare puoi sempre puntare su Android Wear o Apple Watch, e poi lo metti in carica ogni sera prima di andare a letto (così dopo poco ti si rovina la batteria e non ti durerà più neanche quei 2-3 giorni).
L'unico smartwatch che sto aspettando con ansia, oltre al Pebble, è l'Huawei che sembra promettere abbastanza bene (non ai livelli del Pebble come funzionalità, ma ha davvero un bel design). Ma il prezzo di listino è veramente troppo alto
Per me ombra di dubbio c'è n'è a vagonate a dire il vero
una buona autonomia e' quella di un mio vecchio G-Shock Casio, l'ho ritrovato in un cassetto dopo piu' di tre anni che non lo usavo ed era ancora acceso....
per uno smartwatch della attuale generazione 10 giorni e' comunque ottima.
Infatti ho detto che per quello che sono i miei gusti, non mi piace esteticamente. Ma penso che potremmo essere d'accordo sul fatto che, oggettivamente parlando, grandi cambiamenti a livello del design non ce ne sono stati (a parte l'introduzione del cinturino in pelle) ma soprattutto che non possiamo considerarlo un oggetto elegante o da indossare in tutte le occasioni.
Forse sono di parte perchè possiedo più orologi meccanici (al quarzo e automatici), ma questo lo trovo troppo un giocattolo che potrei indossare in poche occasioni, almeno per come mi vesto io (infatti penso che l'orologio vada abbinato ai vestiti che si hanno in quel momento). Non so se mi sono spiegato
Infatti aspetterò con ansia la nuova generazione, magari riusciranno a nascondere le cornici (o comunque a ridurle), perchè con questa seconda generazione più che sul design (che è pressochè identico alla precedente), mi sembra palese che il loro impegno sia stato rivolto a questa nuova tecnologia del display a colori always on che consuma pochissimo e ai comandi vocali. Infatti ammiro questa azienda e quello che è riuscita a fare in 2-3 anni in questo settore, penso che le grandi aziende dovrebbero prenderne spunto, perchè attualmente questo smartwach non ha veri rivali
Wow, questa si può definire una buona autonomia
7 giorni per il time normale e 10 per il time steel
<3