
14 Marzo 2016
Tolino Tab 8 è un tablet Android con schermo 8 pollici Full HD e processore Intel Bay Trail. IBS.it lo vende in Italia da inizio marzo per 199 euro - spedizione compresa, un buon prezzo per la dotazione hardware proposta. Con 2 GB di RAM, 16 GB di spazio interno ed espansione su microSD, con batteria da 4920 mAh per 10 ore di autonomia e con un telaio da 7.9 mm e 306 grammi, Tolino Tab 8 si gioca bene le sue carte e finisce per essere una sorpresa non prevista sul mercato tablet italiano.
Di questi tempi, da un tablet Android non ci si aspetta molto. Basta una navigazione web fluida, un buon display per guardare video, temperature basse per giocare senza fastidi alle mani e un consumo energetico decente in standby, quando non lo utilizziamo. Non c'è niente di peggio del trovarlo scarico proprio quando stiamo pensando di usarlo. E poi deve costare poco, perché altrimenti possiamo sempre arrangiarci con lo smartphone, o continuare ad usare il pc. Di questi tempi, per i tablet non si fanno pazzie.
Negli anni abbiamo capito che questi sono i contesti di utilizzo di un tablet, non la produttività o chissà quale altra esperienza estrema. Chi ha comprato più di un prodotto lo sa bene: non è semplice trovare qualcosa che faccia bene tutto, qualcosa che sia equilibrato, che non abbia - ad esempio - un telaio supersottile ma poi solo 5 ore di autonomia, oppure che sia davvero economico ma con uno schermo da notebook-centro-commerciale di 5 anni faolinot
Ecco, Tolino Tab 8 riesce ad essere valido sotto tutti i punti di vista. I difetti sono 2, ve li dico subito: manca il GPS e non c'è la fotocamera posteriore. Tutto il resto si comporta come deve, senza grandi slanci ma anche senza difetti, con un paio di picchi di qualità (nitidezza del display, consumo in standby) e con la nota stonata (...) dell'audio mono.
Sono rimasto sorpreso dalla qualità della navigazione web, di quanto sia fluido e piacevole Chrome browser su questo hardware. Tolino Tab 8 usa il SoC Atom Z3735F, la fascia più bassa della linea Bay Trail, lo stesso di molti Mini PC e tablet Windows/Android. La sua memoria eMMC è veloce per la categoria (vedi benchmark A1SD Bench poco sotto) ma, di base, l'hardware è sempre il solito Quad Core x86 a 1.83 Ghz con SDP di 2.2 watt e una riproduzione multimediale "limitata" agli H.264 fino a 1080p.
Vederlo gestire così bene pagine web anche complesse (o meglio: mal fatte) e homepage lunghissime come quella de Il Messaggero, e al tempo stesso riprodurre senza un intoppo i video Youtube in HTML5 all'interno di una recensione da 2000 parole e 10 MB di foto allegate, è stato un sollievo. Finalmente un Android 4.4 ottimizzato a dovere per SoC Bay Trail? Visti i risultati, credo proprio di sì.
Non è comunque solo una questione di prestazioni. I benchmark dimostrano come il tablet Tolino ottenga risultati migliori dei pari hardware, ma sono numeri che finiscono lì, che rendono l'idea ma non fanno veramente capire. La facilità di gestione di Tolino Tab 8, il suo essere sempre così scattante, pronto, piacevole e facile da preferire, dipende da altre due cose:
Un 8 pollici da 1920 x 1200 pixel riesce a racchiudere un sacco di pixel, e di fatto la nitidezza, qui, non manca. La diagonale è sufficientemente grande per guardare un video 1080p a risoluzione nativa o giocare a risoluzioni elevate senza cercarsi. Su Tolino Tab 8 ho fatto girare NOVA 3 con una certa soddisfazione - ed ho ottenuto il miglior punteggio 3DMark ICE tra i Bay Trail simili provati: 7898.
Ecco, con NOVA 3, Asphalt e simili, si spinge al massimo la GPU Intel e si raggiungono le massime temperature (45°C interni, 50°C esterni), unico contesto in cui si sente un certo calore sulla parte alta posteriore - proprio dove ci sarebbe stata bene una fotocamera. La buona notizia è che in tutti gli altri contesti - basta che non siano giochi - si resta attorno ai 35°C, temperatura ottima e quasi impercettibile sul telaio esterno.
Il motivo è semplice: i 4 core Intel restano su bassi regimi nel 90% dei casi, quindi generano poco calore e richiedono poca energia. E questa è anche la causa che porta l'autonomia in uso generico (web, youtube, app social, mail) vicina alle 10 ore reali e che permette al tablet di avere un draining bassissimo in standby, quando non lo utilizzate. Tolino Tab 8 è il tipo di tablet che potete portarvi dietro durante un week end all'aperto senza pensare al suo caricabatteria - tra l'altro incluso nella confezione, ottima notizia.
Sul resto non c'è molto altro da dire. Ok Skype, ok apps più pesanti come Google Maps, carina la resa fotocamera frontale e del microfono superiore, e ottimo il firmware Android pre-installato (4.4 Kitkat) perché privo di software pre-installato e di personalizzazioni, quindi pulito ed elegante senza troppe complicazioni. Dei 16 GB di memoria eMMC, quasi 11 GB sono liberi.
A Tolino Tab 8 si può fare solo un appunto: manca di personalità. Per il resto è un ottimo tablet, assolutamente consigliato. Ok, il suo telaio e le sue linee formano un design facilmente riconoscibile e danno continuità alla promozione del brand iniziata con Vision 2 e Shine. Ma quel secondo tasto capacitivo al centro della cornice dedicato esclusivamente all'app Tolino non basta a farne un tablet a sé. Verrà ricordato con il tablet Tolino perché è questo il suo nome ed è questo quel che riporta il logo sul retro, non perché ha un ecosistema software plasmato sulle librerie che rappresenta.
È anche un discorso legato al nostro paese. L'integrazione con lo store online IBS è praticamente nulla, si limita all'apertura del sito - e lo fa anche imponendo dei vincoli nella memorizzazione dei cookies, perché ogni volta bisogna fare il login. Le funzionalità di lettura che ci aspetta di trovare su un'app da tablet sono assenti (modalità schermo nero, aggiunta di note, text-to-speech) tanto da avere meno opzioni dell'interfaccia usata su ebook reader. In breve, non è ancora l'app di lettura il motivo per preferirlo agli altri.
È da preferire perché per hardware ed esperienza d'uso di tutti i giorni si comporta proprio come dovrebbe. Ha buone temperature, è sempre reattivo e scattante, ha un buon display e un'autonomia che copre un weekend senza carica. È anche carino da vedere e comodo da tenere in mano.
A 199 euro è sicuramente il miglior Bay Trail Android provato fino a oggi. Sarebbe stato perfetto con un software davvero sagomato sul brand, una sorta di Kindle Fire in versione comunitaria. Ma, anche così, se avete un eReader Tolino e una buona collezione di ebook nei 5 GB di cloud - o semplicemente se cercate un Android vanilla - questo è il prodotto da preferire.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
scusa non ho visto le risposte :(
Scrivo qui per pertinenza. Sapete se saranno mai previsti aggiornamenti? Siamo ancora a kitkat.....a saperlo sarebbe stata una discriminante all'acquisto.
mi diresti gentilmente dove l'hai trovato a 99€? io l'ho trovato sui 139! grazie!
Lo è, a quel prezzo le alternative sono tutte ciofeche
ciao, so che la rece e' vecchia ma ora e' in vendita a 99 euro. e' ancora un valido tablet?sono indeciso tra lui e il piu' costoso e performante zenpad s8
Qualche tablet Windows da consigliare? In termini prestazionali e visivi.
Si certo mi sembra che si paghi 6€ in più e te lo mandano in Italia. I pixel si vedono ma non in modo evidente, per il prezzo lo schermo é molto buono
SI può acquistare da amazon tedesco con un account amazon italia? ci sono spese di spedizione aggiuntive? Com'è la risoluzione dello schermo? si vedono molto i pixel?
Confermo che windows 8.1 gira bene ma siccome amo gnu linux e il software libero per me è una limitazione non da poco
ce l´ ho da ieri, stressato con l´ installazione di varie app e IE in contemporanea aperto...fino ad ora non ho notato nemmeno l´ ombra di lag/rallentamenti..tutto gira fluido e poi le gesture sono molto belle
ottimo, l'ho visto ora, ha un giga di ram ma a 90 euro lo avrei preso anche io al posto di questo a 150
come si comporta con un solo giga?
Si infatti nelle aziende usano tutti quei giocattoli di Tablet android...ma per favore..
Nuovo di zecca su Amazon tedesco.....
a 89?usato di terza mano??
già concordo, si ci può fare di tutto e anche le App metro non sono male, con comic poi posso leggere manga a go go
l´ unico che aveva senso era il nexus 7 venduto a prezzo onesto..adesso spendere 400€ per il nexus 9 e´ da pazzi
beh visto le ottime prestazioni di win8.1 non vedo la necessita´ ..
valuta il dell venue 8 pro con 1gb di ram a 89€...fidati che nonostante 1gb ha una fluidita´ eccellente (ero scettico ma mi sono dovuto ricredere), ed e´ costruito benissimo
e con la meta´ dei soldi ci prendi un tablet windows 8.1 come si deve
a 89€ ci ho preso il dell venue 8 pro..un affare..anche il display nonostante sia hd lo trovo molto bello...altro che questo giocattolo
A parte il nome orrendo (Ok e´ quella e´ la marca, ma su un oggetto tecnologico e´ assolutamente inadatta), con meno della meta´ (89€ su amazon tedesco), ci prendi il dell venue 8 pro..ok non ha il display full hd, ma per il resto, nonostante 1gb di ram, e´ validissimo: sempre fluido, qualita´ costruttiva eccellente, win 8.1 completo...ce l´ ho da ieri e ne sono rimasto davvero meravigliato!
Intendevo per decive con meno di 8 pollici.
NOVA 3 credo
vatti a rileggere i miei vecchi commenti va...
Certo, ma dal rapporto luogo-contenuti sempre troll siete.
io commento come, dove e chi mi pare, si chiama libertà di espressione, se non ti piace trasferisciti in corea del nord o a cuba, dipende se ti piacciono di più le coreane o le cubane xD
Sei fortunato! Io ho un Lenovo miix 2 8 che con windows 8 gira benissimo ma non esiste una distro linux che ci giri sopra decentemente. E' il problema di tutti i tablet con processore baytrail
io con un acer w500 ho fatto tutto qullo che hai detto circa 2 anni fa
Che gioco é quello spara tutto?
Forse sono un po' pochi per Autocad, ma per scrivere una cavolo di tesi con Word bastano.
Saranno pochi per un ingegnere, ma per fare il video dei "18 anni dell'amico" bastano.
E sono tanti altri gli ambiti di utilizzo, musicale per dirne un altro.
E' un po' più chiaro ora? Ti sembra poco? Bene, su un Android da 8" non puoi fare neanche questo.
Spazzatura Microsoft. Ok, convinto tu. Spazzatura usata ovunque e alla base di tutte (o quasi) le ricerche e gli studi degli ultimi 20 anni.
Appunto, piccoli e inutili con cornici immense.
8" sono cmq tanti, nel senso che hai bisogno di una borsa capiente per poterlo portare in giro.
A questo punto lo prendi più grande e tutto quello che fai sul tablet piccolo puoi farlo sul grande, ma con un'esperienza d'uso migliore.
12" sono l'ideale, secondo me. Abbastanza piccolo da essere portatile ma sufficientemente grande da poterlo usare con soddisfazione in tutti gli ambiti.
WOW che ficata il TOLINO PALOMBINO!!!! dici che funziona bene sul LETTINO? GRAZIEINO!!!
per me il fullhd è necessario da 7" a salire, avevo il surface e l'ho tolto per la bassa risoluzione.
Chiaramente per i video un 16:9 è migliore, è che io su un 8" non ce li guarderei i video.
Io ho un T100TA col quale per il momento mi trovo beniussimo, ed ha risoluzione 1366 x 768 su un 10" e non sento l'esigenza di avere uno schermo con risoluzione più alta (di sicuro non a scapito dell'autonomia), figurati su un 8". Se voglio vedere un film in FHD lo collego in hdmi al televisore e ciccia.
Poi è chiaro che tutto dipende dall'uso che se ne fa.
Thalia è una delle librerie associate, guarda i loro loghi a fine pagina http://www.tolino.de/
2 giga, su Amazon
Office gira meglio su Android ? te lo sei sognato stanotte ?
Ti parlo di utilizzatore di Office sia su tablet windows sia su android.
1 o 2gb di ram ?
Da possessore di Asus trasformer non posso che confermare... anche se smadonno un po' per il touch...
Ora si portano gli 8, prima c'erano quei ridicoli e fastidiosi tab da 7
Nel mio mondo ideale vorrei un tablet su cui poter installare senza problemi windows, android, ubuntu, ecc.... Lo potrebbero fare domattina ma non lo faranno mai
Gli unici teblet Android che si giustificano in questo momento sono solo i Nexus di Google, secondo me.
Penso che abbia legami stretti con le libreria Thalia, una sorta di Mondadori tedesca
ah e occhio che a volte trovi alcuni adattatori "dual band" 300 mbps, e significa che hanno 150 mbps a 2.4 GHz + 150 mbps a 5 GHz, avresti un max di 150 mbps invece di 300 mbps (sarebbe utile solo se vivi in una zona con molti wifi tipo grattacielo oppure se hai molti dispositivi e vuoi dedicare la frequenza a 5 GHz a una connessione in particolare)
si, migliora parecchio, (io ho verificato con chromecast) però generalmente gli adattatori usb non hanno una gran ricezione quindi più tieni i dispositivi vicini meglio è... va da sè che devi avere un router con wifi n 300 mbps
produttività su 12 pollici, immagino che livello di produttività...
Pace!
Disse il provocatore con commenti di tipo assoluto assolutamente fuori luogo in articoli non pertinenti.
I troll nei thread Android siete voi, mica io.
Niente voto finale?