
27 Agosto 2015
Inizia la distribuzione italiana di HP Spectre x360. Il "miglior laptop di MWC 2015" è disponibile nel nostro paese in tre configurazioni, con prezzi a partire da 1100 euro su HP Store Italia. Tutte hanno display 13.3 pollici touchscreen, CPU Core Broadwell, modulo SSD di tipo M.2, grafica Intel HD5500 e batteria da 56 Wh per 12 ore di autonomia stimata. In comune, ovviamente, anche la cerniera convertibile a 360° e il telaio in allumino con tastiera retroilluminata.
Nel dettaglio, abbiamo:
Sono prezzi "tondi", un poco più alti delle previsioni, probabilmente destinati a scendere nelle prossime settimane. Non c'è l'ufficialità, ma su tutti i modelli dovrebbe essere integrato il digitalizzatore Synaptic per l'utilizzo della penna HP Active Stylus (o le equivalenti Asus, Acer e Dell). Qui, vista la modalità tablet e la flessibilità del design, le funzionalità di scrittura a mano libera sarebbero un vero plus rispetto alla concorrenza.
La disponibilità italiana del nuovo Ultrabook HP arriva a ridosso delle prime recensioni internazionali. Il laptop ha ricevuto buoni riscontri per hardware, costruzione ed ovviamente flessibilità, ma di contro sono venuti fuori aspetti poco convincenti nella dotazione, un touchpad problematico, e una portabilità limitata dai 1500 grammi del telaio. Da seguire e rivalutare con qualche dato in più.
Commenti
quello è vero, ma del resto esistono anche fasce di prodotti non per caso.
l'esperienza di ognuno è l'unico giudizio del resto che abbiamo :)
Eheheh, bisogna considerare anche quella. Vedo una interessante configurazione su uno bstore tedesco: i5 8gb ssd256 gt940m a 999€ . spero arrivi presto!
fa sbavare il Lenovo.. anche io in attesa di disponibilità... ECONOMICA!
Non sapevo che la "SPECTRE", che era un'organizzazione criminale sgominata da James Bond, fosse tornata per costruire computer ^_^
Esteticamente è davvero molto bello, HP su questo lavora sempre molto bene. Ma ho avuto una bruttissima esperienza con questo marchio e non lo prenderei mai in considerazione.
Se il prezzo si fosse mantenuto sui 799 iniziali per la versione base avrebbe destato certo tantissimo interesse, ma oramai non vale la pensa puntare su questo, DELL XPS 13 2015 è davvero molte spanne sopra.
Aveva tutte le carte in regola per sbancare il mercato ultrabook, per meno di 1000 avrei rischiato ancora su questo marchio e lo avrei consigliato.
Attenzione quando comprate HP, sperate di non dover avere a che fare con l'assistenza. Ho inviato una volta il notebook per un problema e mi è tornato con uno più grave, rimandato in assistenza dopo 2 mesi non si sa che fine abbia fatto (credo lo abbiano perso). Leggendo in giro non è la prima volta che si comportano così.
Boh, ritornando al discorso originale rimane comunque il fatto che se io spendo un tot di soldi pretendo che il prodotto funzioni, indipendentemente dalla fascia di prezzo o a chi è rivolto. Io ho avuto un'esperienza pessima.
nono è proprio la fascia pavillon (almeno fino a qualche tempo fa) a essere "di consumo", lo riconosci perchè non montano le versioni pro dei sistemi operativi.
io non ho mai consigliatonè mai consiglierò i prodotti fascia consumer per privati (notebook e pc)
invece sempre consiglierò quelli fascia business. un altro mondo.
proprio vero che ognuno ha le sue esprienze....
io potrei raccontarti storie di pc che durano millenni e neanche un guasto.
nel nostro ufficio NESSUNO spedito in assistenza e dai nostri clienti pochissimi mandati in assistenza. (su un parco machcine di varie centinaia) più che altro x sk video o motherboard.
Surface
*applausi*
Se ti interessa l'handwriting o la versatilità in un portatile, non c'è nulla di neanche vagamente paragonabile!
i nuovi della linea pro book sono più in assistenza che operativi, in ufficio già 8 sono stati spediti per più di due volte, la serie elitè su 5 in ufficio 5 sono stati portati in assistenza per problemi di gpu, che poi si ripresentano dopo poco. Diciamo che hp dal 2011 in poi fa computer pessimi, i peggiori.
Io non so ancora come faccio a supportarlo, la tentazione di buttarlo dal balcone é alta...
Parliamo di PC del 2009, se non prima, non ricordo bene...
"Scarsissima fascia consumer" molti non la pensavano cosi quando costavano 1000 e passa euro...
Costa più di Dell xps 13 2015 in un hardware meno studiato e rifinito.
Hp, che stimo e adoro, deve però ancora impegnarsi in questa fascia di prodotti
Pavilion dv6 un modello di punta?
Forse per la scarsissima fascia consumer.
I prodotti business sono di ben altro livello
XPS 13 2015 rules!!!
sti cosi con schermo cappottabile non mi piacciono proprio...
Ma quello fu il macbook per eccellenza. Io possiedo la versione base late 2008 con la sola 9400m.. E quando faccio editing video la.ventola larte a palla, rumorosa si, ma il pc non diventa mai rovente al punto di non poterlo piu toccare.
Già visto, versione tedesca base con solo 4GB di RAM e senza GT 940.
Niente in confronto all'altro asus che ne ha quasi 6 e mezzo
I prezzi dei due prodotti sono molto simili ma la qualità è tutta a favore del Dell. Schermo a parte, anche perché trovo scomodo il touch su di un laptop o presunto tale, preferirei il Dell a prescindere.
Per non parlare del MacBook Pro, qualora si scoprisse che Windows è meglio evitarlo, che con qualche centone in più ti regala soddisfazioni impagabili.
Saluti
Beato te. Io in azienda acquistavo sempre HP (avevamo degli sconti maggiori) e puntualmente, dopo qualche anno, succedeva qualcosa. Non parlo quindi di un caso isolato o di un modello specifico.
Saluti
Avessi i soldi no, prendrei un dell... Ma principalmente per lo schermo
Dimmi la verità. Lo preferiresti al Dell xps 13?
Saluti
Ci sono i surface ormai, addio laptop
avevo letto che la versione i7 ha 1 heatsink, 1 heatpipe x cpu e 1 heatpipe per gpu, mentre l i5 ha 2 heatsink, 2 heatpipe x cpu e 1 heatpipe per gpu... follia
e anche dv6 i7
envy i7 scommetto
no scusate un i5-5200U per 1300 euro? 3mb L3?? 2.2 GHz?? ahahahahah
Immagino, è che mi da fastidio a prescindere chi spara a zero o idolatra senza nemmeno aver provato... insomma il fan boyismo
il mio sony vaio del 2008 funziona ancora alla grande !!( escludendo la batteria ) . la qualità di un portatile si nota anche dalla longevità
Allora, io ho un HP Pavilion DV6, uno dei modelli di punta di HP di qualche anno fa.. E devo dare ragione a Caio, ormai appena sento HP i brividi...
Temperature fuori controllo, batteria che per miracolo arriva ad un'ora di utilizzo, HDD che mi da' seri problemi... E ho dovuto sostituire anche l'alimentatore.
Questo è il mio giudizio. Ma dato che l'articolo parla di un PC HP, spero che le cose siano un po' cambiate.
Qualunque giudizio, bello o brutto che sia non andrebbe dato in base a sensazioni, ma soltanto dopo attenta prova
Ti comprendo, il mio vive ancora -.-
ma che vuol dire?
Io avevo un i5 generazione precedente al sandy bridge con radeon 4670 o 4650 se non sbaglio, era sempre fresco come una rosa, è anche il sistema di dissipazione interno, la ventola che hanno, tutto piccole cose che fanno la differenza...
io sono riuscito a bruciare un processore intel pentium 4 nel modo più nabbo di tutti, semplicemente ho sempre avuto la passione dei pc e avevo questo pc assemblato da un nostro amico che mi aveva raccomandato di pulirlo bene dalla polvere almeno una volta ogni mese/2mesi....insomma io staccavo puntualmente il dissipatore dalla cpu e non cambiavo mai la pasta termica (di cui non sapevo l'esistenza ancora) e BAM è stato il giorno piu traumatico della mia carriera informatica hahahaha da quel giorno ho sempre una scorta di pasta termica nel comodino!
non è che siccome ha temp alte automaticamente fonde...semplicemente il silicio si deteriora pian piano a tal punto da bruciare la mobo ma il processo può impiegare settimane come anche anni
Hai detto niente ! 4 anni ! Noccioline !
macbook pro late 2008 con una favolosa 9600 che a regime mi fa cuocere 2 uova sulla scocca del portatile, ma mai avuti problemi di bruciatura Mobo o Gpu!
ebbene c'è gente che si lamenta anche di dell al pari di altri brand(e anche in questo caso le solite lamentele ingiustificate)...basta che cerchi in rete
Dell!!!
Meglio Lenovo 3 14. A proposito, quando diavolo esce? Da 3 mesi sul sito sta come "disponibile a breve"
se non hai nulla da fare dai un'occhiata a questo thread, l'ho creato io nel 2010 quando comprai il notebook e lo aggiorno di tanto in tanto: http :// notebookitalia. it/forum/thread-ufficiali-recensioni/13472-hp-pavilion-dv6-3013sl
L'ho fatto anche io ma nulla XD ormai è morto! E poi vabbè ho anche un altro asus a casa con un procio vecchio i3 e una gt 102, per dirti, funziona benissimo
Al momento non ho il pc acceso, altrimenti ti avrei mostrat il regime del mio...
dubito abbiano avuto pari costo a parità di configurazione hw ;)
http: //www. imagebam. com/image/3129ae400060396 questo uno screen al momento mentre leggo hdblog...unica accortezza tengo 2 tappi di bottiglia sotto al notebook in modo da fargli prendere un pelo più di aria...se no sto sui 60 in browsing
No guarda che è a 45nm il sandybridge
Di quel modello lì anche confrontando con altri che lo avevano con hw nvidia e intel mi dicevano lo stesso che scaldavano tanto..
ah eh vabè ma sono imparagonabili xD... proci e gpu a 32nm contro gpu a 55nm se non sbaglio(io ho la 5650 che è a 45nm, e la 4650 era ancora meno miniaturizzata)...per non parlare della cpu
Eh qualche informazione in più sarebbe stata utile, "informatica" è molto vago... La mia proposta per esempio risulterebbe ideale per chi ha l'esigenza di portarsi dietro il lavoro con sé, ma magari appoggiandosi al proprio pc fisso di casa... Altrimenti sarebbe sicuramente preferibile un buon ultrabook, ma in quel caso il prezzo salirebbe e di parecchio... In ogni caso, non me la sentirei mai di consigliargli un notebook con il classico HDD 5400rpm, pesante, che dopo poco inizia a scaldare come un fornello e che ha un'autonomia pessima... Molto meglio qualche piccolo compromesso nelle prestazioni, se poi si hanno notevoli vantaggi su tutti gli altri fronti :)