Ultrabook con SSD da 10TB entro un anno grazie alla nuova tecnologia di Intel e Toshiba

27 Marzo 2015 65

Molto presto gli SSD potranno essere meno costosi e molto più capienti, l'annuncio congiunto di Intel e Toshiba ha appena scosso il mondo dell'hardware e portato una ventata d'aria fresca. Grazie ai nuovi chip 3D NAND potremo finalmente mandare in pensione i vecchi e ingombranti hard disk, con questa tecnica è possibile infatti più strati e aumentare drasticamente le capacità.

Toshiba ha appena annunciato i suoi NAND a 48 strati, i primi al mondo di questo genere con celle BiCS da 15nm e 2-bit-per-cell 128-gigabit (16 gigabytes). Non si tratta di soli prototipi, la produzione è pronta a partire nella nuova Fab2 di Yokkaichi, ormai in via di definizione, con primi sample già in mano ai produttori partner e commercializzazione attesa non prima di un anno.

Contemporaneamente anche Intel e il suo partner Micron hanno annunciato di aver cominciato la produzione dei loro primi chip NAND a 32 strati, anch'essi in arrivo sul mercato entro la prima metà del 2016. I campioni di prova che la casa di Santa Clara ha messo a disposizione sono ancora più capienti di quelli Toshiba, con chip da 32GB già sviluppati e quelli a 48GB in arrivo prossimamente.


Le implicazioni di questo annuncio sono considerevoli, basti pensare al taglio delle SSD che siamo costretti ad acquistare ad oggi su ultrabook da 1000 o 1500 euro, con le case produttrici che speculano oltre i limiti nel passaggio dalle versioni base a quelle top gamma. Entro un anno si potrebbe avere una svolta epocale grazie ai nuovi 3D NAND SSD PCIe M.2 capaci di arrivare fino a 3.5TB e gli SSD da 2.5 pollici con capienza fino a 10TB, praticamente al pari di quanto possibile ad oggi con gli arcaici HDD.

Chiaro che anche queste soluzioni saranno particolarmente costose all'inizio, ma su notebook, tablet e ultrabook potremo finalmente ambire a qualcosa di più dei canonici 128GB senza troppi compromessi economici. Intel ha assicurato una riduzione dei costi per GB rispetto alle attuali soluzioni planari.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
vynnypooh

Scusami, che pc/notebook possiedi? Sono alla ricerca di un nuovo notebook e sto cercando di capire quali caratteristiche minime deve avere un notebook per far girare al meglio quei programmi che hai elencato e che uso anche io (matlab soprattutto).

daniele g

ma i sata4?

Manuel Bianchi

trovasprezzi cerchi evo 850 500 e li ti scegli il negozio che preferisci.

Svasatore

Sì capisco ma non esiste tutta quella differenza, credimi i prezzi sono paragonabili salvo offerte super.
Se guardi ora un Harddisk da 2 tera è paragonabile come prezzo e certe volte costa meno in Italia.

Banjo

Sarà...ma per me conta sempre e solo la realtà sotto i miei occhi.Un acquisto in rete (ovvio che parlo di cio che c'è scritto sull'articolo e su cui si avvale siaee e Gino il grande) mi è costato 90 e lo stesso al M....d sta 149..incredibile la differtenza mostruosa! Un acquisto su A....tedesco 177, lo stesso ora su A...italia 349.....startosferica differenza. O ma stiamo scherzando

Elias Koch

dove che prendo al volo?

LaVeraVerità

Con i 2000 Tb l'hai sparata proprio grossa. NON ESISTONO hard disk singoli di quella capacità! Ovviamente se ti riferisci a sistemi di storage basati su armadi che contengono numerosi hd il discorso cambia ma appunto... cambia.

Luca

E invece con le SSD PCIe cosa cambia? Noto che il prezzo è praticamente il doppio dei normali SSD e raggiunge un rapporto di quasi 1€/GB. Si nota la differenza nell'uso quotidiano?

Luca

Si esatto, stiamo dicendo la stessa cosa! ;)

glukosio

magari su 10000€ ne si pagherà 100 in più, ecco.. se uno è disposto pagare quella cifra per un ssd allora non è la tassa che lo ferma :)

Luca

In ogni caso sicuramente non fanno la differenza su un prezzo di un SSD da 10 tera

Luca

Ok grazie mille! Quindi è praticamente inutile aspettare un SSD migliore... Ormai nuovi miglioramenti potrebbero arrivare solamente da un punto di vista di funzionalità software ma comunque resterebbero abbastanza impercettibili dal punto di vista pratico nell'uso quotidiano.

Sagitt

E col tempo cala

Marco Cancian

solo 23gb

Manuel Bianchi

Ma il 500GB viene già sui 200€, e il 250 sui 100€.

Manuel Bianchi

Appunto per questo se la parte dati di cui neccessita un utente medio (in cui tenere archiviati film, foto etc, comunque dove la velocità non sarebbe assolutamente un problema) passasse dagli attuali 1-2 GB a 10-20GB il mercato sarebbe costretto a cambiare. Poi tanti utenti possono anche fare a meno di questo spazio, ma per alcuni è imprescindibile. Si può risolvere con un NAS ma li si parla sempre di hd meccanici, su un hd esterno autoalimentato può andar bene per la versalità ma si arriva ad 1T, difficile di più. Il cloud in questo scenario al momento è inutile, ti voglio vedere, in Italia, a fare l'upload di un film in hd da 8GB.

Matteo Cazzoli

Nono... Il limite è intorno ai 550 senza somme... Gli 850 pro nei test superano il gigabyte perché appunto usano ram e anche nell'uso reale in molte occasioni è molto veloce in scrittura perché prima scrive in ram e poi copia....

glukosio

sì. sono spiccioli

Luca

In realtà la tassa di cui tu parli dovrebbe essere nell'ordine di poche decine di euro, forde addirittura meno

Luca

Ma il SATA 3 non dovrebbe arrivare a 600 mb/s effettivi? Il limite del pro è 550/520 in lettura/scrittura. Oppure non c'entra nulla?

Intanto grazie per la risposta ;)

Svasatore

Ho capito ma guarda caso il costo finale è molto simile agli altri paesi.

efremis

Allora ci stava come nick pippalo ;)

glukosio

in italia c'è una sovrattassa per ogni tot gigabyte che possiede un determinato supporto. Poichè può potenzialmente contenere file piratati prevengono in questo modo...

Nenad Petkovic

si ma sai quanto costa un SSD da 10TB, come minimo 5000euro...

L'Ovviatore

A parte che per le grosse aziende sono già a disposizione anche hard disk da 2000TB (altro che 10..), la vedo dura prima che PREZZO, durevolezza delle prestazioni e affidabilità a lungo termine di queste unità raggiungano i livelli degli hard disk (certamente battuti in velocità, ma a quale prezzo.?! In tutti i sensi.).
L'unica nota positiva della notizia è forse il fatto che unità SSD da 500GB (di ultima generazione attuale) dovrebbero diventare sensate anche a livello di prezzi (come minimo mi auguro inizino a costare al massimo il triplo degli hard disk). Basti pensare che un Western Digital 2,5" gamma Black da 500GB, sata 3, 7200rpm, cache 32mb si trova a meno di 60 euro (e allo stesso prezzo la variante 750GB, cache 16mb). E sono i migliori hard disk interni al mondo disponibili per i privati.

DKDIB

Il mercato degli hard disk si sta progressivamente riducendo, per cui Western Digital e Seagate (e Toshiba, va beh) non alcun interesse a ridurre i prezzi.

Ad esempio, per quanto abbassino i prezzi, nessuno monterebbe più un hard disk "performante" su un PC di fascia alta, dato che sarebbe comunque un collo di bottiglia.
Anche attorno agli hard disk esterni, si sta progressivamente facendo terra bruciata. Sono rimasti solo quelli autoalimentati da 2.5'', con l'unico vantaggio della capienza e, in certi casi, della versatilità data dalla USB. Di contro, sono più fragili ed ingombranti rispetto a cloud, pendrive e smartphone.

Cristian Louis Watta

Si corre sempre più veloce!

stambeccuccio

..mentre il Galaxy S6 , top di gamma ... ha 32GB !!

Svasatore

Ma chi mette in giro queste sciocchezze. I prezzi finali sono abbastanza livellato fra i vari paesi UE.

StriderWhite

Infatti ormai anche questo commento è superato!!

920

Calcolo numerico maledetto!

NaXter24R

Io ho parlato di oggi non dell'anno scorso

Fabri Fina

sbagli. L'anno scorso i 500 gb stavano 200€. Stanno scendendo ma sono sempre troppo alti

stuck_788

me cojoni

DKDIB

Per completezza, prima è stata introdotta sugli 840 EVO per ridurre il gap prestazionale con gli 840 PRO, quindi è stata applicata anche a quest'ultimi.

Si tratta di una soluzione totalmente software, infatti io ho acquistato un 840 PRO che ne era privo ed ho potuto beneficiarne circa 6 mesi dopo, aggiornando l'utility di gestione.

Francesco M.

Guarda mi è arrivato stamattina e ho finito da un paio d'ore di installare windows e tutti i miei programmi e file....davvero davvero soddisfatto , il taglio da 250 ne lascia circa 232 liberi inizialmente e ora (con rapid mode attivata ) vado come una saetta :)
Windows non ha il tempo di caricare la bootanimation che già ha terminato l'avvio :D

fabio1992

Parli della modalità RAPID? Perché è presente anche con la serie EVO e però è opzionale.

pippolo

così, quando ho visto il tuo nick mi è venuto in mente il jailbreak

Banjo

Sui prezzi ci penserà Siae e Gino Paoli....

Matteo Cazzoli

è gia abbondantemente oltre.... la serie PRO di samsung (come fanno anche altre marche ma non so di preciso i modelli) usano parte della RAM come cache... in questo modo in alcune occasioni si supera il limite del sata 3 dato che prima scrive/legge sulla ram e poi con "calma" copia sul disco

NaXter24R

E che c'entra? xD
Comunque lo uso da parecchio prima che uscisse l'iPhone :)

NaXter24R

Prima di comprare, guarda lo spazio che hai per l'hdd e guarda quanto è spesso l'hdd. Se entra nello slot del masterizzatore allora sei a cavallo ;)
Poi in caso di enorme e catastrofica sf1ga, sempre sia lodato il diritto di recesso :D

pippolo

il tuo nickname è il classico nick dei Jailbreaker: pois0n, evasi0n, evad3rs, redsn0w, purplera1n, pod2g...ecc....

milae93

Mi hai convinto! Vada per il 250 :)

NaXter24R

Il Samsung 840 EVO è al limite del Sata 3, vedi tu...
Finchè sono 6gbps fai poco. In ogni caso, non ci son grosse differenze nell'utilizzo normale del PC.

NaXter24R

Si, ma non così tanto. Generalmente dicono che un SSD al posto di un HDD da mezz'ora in più di batteria. Quindi nel peggiore dei casi dire che un HDD al posto di un masterizzatore dia mezz'ora in meno. Dico peggiore dei casi perchè non penso che utilizzerai continuamente il disco (come succede invece nel caso di disco primario).
Occhio solo che ti serve un adattatore visto che il Sata del lettore ottico è più piccolo (te la cavi con meno di 15€ comunque).

In ogni caso, 160gb occupati su 250 non è un brutto risultato, anzi.
Attualmente sul portatile che ho ho 87gb liberi, ma ho anche una recovery da 16gb piena e tante tante cavolate inutili, per dire... Secondo me non dovresti avere problemi con un 250gb.
Non so il peso dei file di quei programmi, però penso che dovrebbero bastare. Conta 250gb sono 230, ragionando stretti. Mettici 20 di OS e 10 di bo1ate e sei a 200 rimanenti. 50 di programmi e son altri 150 rimanenti. 50 di file vari e son 100 rimanenti. 50 per Ubuntu e file relativi bastano? Poi nel caso i semplici file e tutto quello non essenziale lo metti nel secondo disco :)

Elias Koch

far scendere un maledetto samsung 850 evo da 400€ a 200 o meno fará salire la domanda di ssd alle stelle, benvengano i 10TB, ma per l´utenza normale, 500Gb sono adeguati e verrebbero venduti come il pane

milae93

su 500gb ho circa 220 giga occupati, e come file e programmi non strettamente necessari ho solamente formula 1 2014, poi ho alcuni backup di vari smartphone, direi cmq che potrei scendere a 160 gb, non di più.. l'idea del masterizzatore cmq è ottima.. perchè tanto non lo uso mai, ma se lo sostituissi con un secondo hard disk le performance della batteria peggiorerebbero giusto?

Luca

Scusate una domanda: un attuale Samsung 850 pro lascia ancora margine di migliormento sfruttabile su un SATA 3? Oppure è già oltre i limiti?

NaXter24R

Hai un masterizzatore? Nel caso ci metti un secondo HDD la dentro (o quello che hai già) e te la risolvi così. Adesso come sei messo? Quanto spazio libero hai e quanto utilizzato da cose strettamente necessarie? Io sul mio da 256gb sul fisso ho 25gb di roba di Adobe, BF3, BF4 e altri programmi oltre all'OS e mi avanzano ancora 100gb abbondanti...

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0