
27 Aprile 2015
Tra i TV Full HD Philips in arrivo nel corso dei prossimi mesi, vi sarà anche la serie PFH6500, quella che si porrà al vertice della gamma, per quanto riguarda i Full HD. A comporla saranno cinque modelli: 32", 40", 50", 55" e 65". Al momento non è però cert la disponibilità in tutti i mercati (almeno con questa sigla: i tagli sopra al 32" potrebbero arrivare con sigle leggermente differenti, nello specifico 6510 e 6520). I pannelli sono LCD Direct LED, con compensazione del moto Perfect Motion Rate 500, Perfect Natural Motion, l'elaborazione video Perfect Pixel HD Engine, Micro Dimming Pro (con sensore che adatta la retroilluminazione alla luminosità ambientale) e Super Resolution.
Le funzioni multimediali sono le stesse che troviamo anche sulla serie PFH5500. E' anzitutto presente Android TV, con uno spazio di archiviazione dedicato di 8GB, espandibile tramite USB. Le applicazioni pre-installate includono Google Cast, Play Movies, Play Music, Google Search, Voice Search, YouTube e Netflix (ove disponibile). Il media player integrato permette di leggere i seguenti file:
La serie PFH6500 è provvista di Ambilight, su due lati dal 32" al 55", e su tre lati sul 65" (quindi anche lungo il bordo superiore). Le sorgenti 3D saranno supportate tramite occhiali attivi, con la possibilità di effettuare una conversione 2D-3D. I sintonizzatori TV comprendono un DVB-T2 e un DVB-S2, con possibilità di registrare i programmi ed effettuare la "pausa in diretta". A completare la dotazione è la connettività Wi-Fi (anche Direct), Ethernet e Miracast.
Come tutti i nuovi TV Philips, l'uscita è fissata per il secondo trimestre dell'anno.
Commenti
Davvero! Mi chiedo solo se non sia una cosa solo "wow" da vedere e che nell'utilizzo quotidiano diventa fastidioso...
Completamente d'accordo con te... il 4K, soprattutto in Italia, e' completamente inutile. O meglio, l'unica utilita' e' quella di far abbassare i prezzi dei 1080p in modo che io possa comprarmene uno senza vendere un rene :D
La mia domanda (che rivolgo a tutti, lettori e redattori) è: conviene puntare su un TV 4K (come può essere la serie 7000 di Philips) o è meglio stare su un FullHD? In Italia, tolti i Blu-Ray e una manciata di canali, tutti i contenuti sono ancora in SD... se va bene nei prossimi anni si passerà al normale HD, per avere una buona quantità di contenuti 4K ho paura che bisognerà aspettare talmente tanto che un TV acquistato oggi sarà già vecchio!
Voi che dite?
Per apprezzare l'Ambilight non solo lo devi vedere di sera ma lo devi vedere per almeno qualche ora (per esempio guardando un film a casa di un amico che ha un TV con Ambilight) perché i primi minuti ti concentri sugli effetti luminosi distraendoti dall'immagine del TV mentre dopo un po' torni a concentrarti sull'immagine e gli effetti dell'Ambilight vanno a coinvolgere solo la vista periferica che è meno selettiva e riporta al cervello una sensazione di immagine più grande anche se questa è composta solo di luce colorata. Oltre a questo poi c'è l'effetto di affaticare meno la vista per chi soffre di questo problema (che però si può risolvere anche mettendo una piccola lampada dietro ad un qualsiasi TV). Poi cosa che chi non ha un TV con Ambilight non sa è che il tasto più grosso presente sul telecomando è quello che con una sola pressione ti permette di accendere e spegnere l'Ambilight, quindi se a uno proprio non piace lo può tranquillamente tenere spento ;)
Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche del TV tieni presente che questa è una serie di gamma media e ovviamente deve avere qualcosa in meno rispetto alle serie superiori :) Quello che conta è il rapporto tra prestazioni e prezzo, chi vuole di più può orientarsi sulla serie 7000 che è molto simile ma con risoluzione 4K e hardware un po' più evoluto.
HEVC è presente.
l'ambilight è fantastico
ammetto di averlo visto solo di giorno, sara' per quello che in effetti mi e' sembrato un gadget un po' inutile.
Restano le perplessita' lato hw.
non puoi basarti su una foto, non rende e sembra un giochino in confronto a quello che è... di sera è ormai fondamentale per me, differenza abissale quando è spento...
QUOTO IN TUTTO
Hai mai provato l'ambilight? di sera è una cosa stupenda, sembra che il televisore sia ancora più grande e poi aiuta ad affaticare la vista molto di meno, di giorno praticamente non serve a nulla... parlo per esperienza
Conto di prendere almeno una di queste TV Android, ma sono orientato verso Sony.
l'ambilight non mi convince proprio per niente... E non capisco tutte quelle menate smart porprietarie quando ha a bordo androidTV, mxplayer e plex e non serve altro.
Piu' che altro non e' chiaro se h265 sia mancante per colpa del player proprietario o per colpa dell'hw, se e' colpa dell'hw nascono gia' vecchie e non meritano certo l'acquisto a prescindere dal prezzo.