Dark Souls 2 Scholar of the First Sin : svelati i requisiti per la versione Pc

27 Marzo 2015 8

Bandai Namco ha recentemente rilasciato i requisiti minimi e consigliati per la versione PC di Dark Souls 2 Scholar of the First Sin, titolo che vedrà luce a partire dal secondo giorno di aprile.

Il titolo, come ormai è noto a tutti, sarà disponibile su Playstation 4, Xbox One, Xbox 360, Playstation 3 e Pc.

Il pacchetto oltre a includere il gioco base, comprenderà le tre espansioni rilasciate mesi fa sulle console current-gen e PC, denominati Crown of the Old Iron King, Crown of the Sunken King e Crown of the Ivory King. Il tutto sarà impreziosito da nuovi NPC, inediti nemici, nuovi eventi, matchmaking online e un gameplay ribilanciato.

Ovviamente la versione dedicata a Pc, Playstation 4 e Xbox One offrirà un comparto grafico nettamente migliore e supporterà un maggior numero di giocatori nel comparto online. Di seguito vi riportiamo i requisiti minimi e consigliati per la versione PC di Dark Souls 2 Scholar of the First Sin.

Requisiti minimi (versione DirectX 9)

  • OS: Windows Vista SP2/Windows 7 SP1 o Windows 8
  • CPU: AMD Phenom II X2 555 3.2GHZ, Intel Pentium Core 2 Duo E8500 3.17GHZ o equivalente
  • Memoria: 2 GB
  • GPU: NVIDIA GeForce 9600GT/ATI Radeon HD5870
  • DirectX: 9.0c
  • Connessione internet
  • 12 GB di spazio su disco
  • Scheda sonora compatibile con DirectX 9
  • Consigliato l'utilizzo del controller Xbox 360

Requisiti consigliati (versione DirectX 9)

  • OS: Windows 7 SP1/Windows 8
  • CPU: Intel Core i3 2100 3.10GHZ, AMD A8 3870K 3.0GHZ o equivalente
  • Memoria: 4 GB
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 750/ATI Radeon HD 6870 o superiore
  • DirectX: 9.0c
  • Connessione internet a banda larga
  • 15 GB di spazio libero su disco
  • Scheda audio compatibile DirectX9
  • Consigliato l'utilizzo del controller Xbox 360

Requisiti minimi (versione DirectX 11)

  • OS: Windows 7 SP1/Windows 8.1 a 64 bit
  • CPU: Intel Core i3 2100 3.1 GHZ o AMD A8 3870 3.6GHZ
  • Memoria: 4 GB RAM
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 465/ATI Radeon HD 6870
  • DirectX: 11
  • Connessione internet
  • 23 GB di spazio libero su disco
  • Scheda audio compatibile DirectX 11
  • Consigliato l'utilizzo del controller Xbox 360

Requisiti consigliati (versione DirectX 11)

  • OS: Windows 7 SP1/Windows 8.1 a 64 bit
  • CPU: Intel Core i7 2600 3.4 GHZ, AMD FX 8150 3.6 GHZ o superiore
  • Memoria: 8 GB
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 750, ATI Radeon HD 7850 o superiore
  • DirectX: 11
  • Connessione internet a banda larga
  • 23 GB di spazio libero su disco
  • Sound Card: DirectX11 sound device
  • Scheda audio compatibile DirectX 11
  • Consigliato l'utilizzo del controller Xbox 360
Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Le 11 hanno roba in più rispetto alle 9, tipo la tassellazione, shaders diversi e migliori, pipeline differenti e migliori... Le DX9 sono roba di XP

johnny117

sono i soliti requisiti da bustarelle nvidia :D

ghost

Quello che ha scelto i requisiti minimi possiede una console secondo me XD

Ezio Crank Saske

i7???

talme94

Ma con le DX11 ci saranno miglioramenti tangibili in grafica/prestazioni o è fatto con il c**o?

NaXter24R

C'è un bella differenza tra tutte le schede.. Li devono aver sparati a caso

Lukinho

C'è un errore sui requisiti minimi in DX9!!!
c'è un abbisso tra la nvidia e la 5870.

NaXter24R

Solito discorso, o è fatto con i piedi o hanno sparato requisiti a mozzo.
Primo un 2600k con una 750 con c'entra nulla.
Secondo, la 7850 ci mangia in testa alla 750

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea