HTC One M9: la recensione di HDblog.it

26 Marzo 2015 1154

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

HTC One M9 rappresenta, al momento, il punto finale del processo evolutivo della linea di smartphone top gamma One, iniziata con One M7 nel 2013 e proseguita nel 2014 con One M8. HTC, nel 2015, dimostra con One M9 di voler consolidare i canoni della linea, riproponendone il carattere premium, ma affinando il progetto, anche grazie ai numerosi feedback dell'utenza che ha avuto modo di provare e di conoscere il precedente top gamma.

One M9 è un dispositivo non "rivoluzionario", se confrontato al precedente One M8, ma è stato ottimizzato sotto vari aspetti, a partire da quello su cui si sono concentrate le maggiori aspettative del pubblico, ovvero il comparto fotocamera. Scopriamo nella nostra prova completa se si tratta di aspettative ben riposte o mancate.

Nota: precisiamo che oggetto della nostra prova è un modello aggiornato all'ultima release software disponibile - la versione 1.32.401.214 - che, in base a quanto ci è stato comunicato da HTC, è quella destinata ai modelli in vendita (non si tratta, quindi, di una delle release usate per i test dei prototipi e preinstallata nei primi sample destinati alla stampa).

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Caricabatterie, cavo dati e ottime cuffie in-ear costituiscono il contenuto della confezione di HTC One M9, che, per ovvie ragioni , rappresenta l'oggetto di maggior interesse che si trova all'interno della scatola. Pur avendo utilizzato a lungo HTC One M8, M9 riesce effettivamente a sorprenderci per la capacità di HTC di migliorare - seppur a prima vista in maniera non così "eclatante" - un progetto che partiva da solide basi.

La piattaforma hardware è stata rinnovata con l'integrazione del SoC Snapdragon 810, formato da una CPU octa-core e dalla GPU Adreno 430, al quale si sommano i 3 GB di memoria RAM. Rassicuriamo subito i lettori su un argomento che recentemente ha tenuto banco nelle cronache quotidiane di One M9: lo smartphone scalda sotto stress, ma non raggiunge assolutamente livelli preoccupanti. La scocca diventa tiepida, ma mai bollente. Snapdragon 810, quindi, opportuamente "domato" con i debiti accorgimenti software.

La dotazione di memoria interna pari a 32 GB può essere espansa tramite slot SDxC sino alla capacità di 2TB (una capacità al momento teorica visto che non esistono in commercio schede microSD con tale taglio). La sezione connettività comprende un modulo GPS dimostratosi particolarmente reattivo nei test, l'USB-OTG (possibilità di collegare supporti di memoria e altre periferiche esterne), naturalmente il WiFi e un modulo Bluetooth 4.1 LE che ci ha permesso di usare il nostro smartwatch senza alcuna difficoltà. Non manca il sensore ad infrarossi, posizionato sul bordo superiore dello smartphone.

La costruzione è eccellente e non mancano importanti affinamenti di diversi aspetti del precedente top gamma. Inconfondibile la cura certosina posta da HTC nella realizzazione della doppia finitura della monoscocca in alluminio - elemento inedito rispetto a One M8 - lo spigolo vivo tra la parte posteriore bombata e la parte laterale (dorata nell'esemplare in prova) mette in evidenza l'incredibile precisione dell'intaglio. L'impatto estetico è notevole, pur essendo generato da un design non "inedito", e One M9 resta uno degli smartphone più belli del mercato (un giudizio condiviso da tutte le persone a cui lo abbiamo mostrato)

Gli aspetti ergonomici evidenziano il lavoro di ottimizzazione della scocca di One M8: One M9, seppur di poco, è meno alto e meno largo (2 mm in meno di altezza e quasi 1 mm di larghezza). Esaminando la scheda tecnica può sembrar poco, ma, di fatto, l'ergonomia appare ulteriormente migliorata rispetto a One M8, complice anche lo spigolo vivo tra scocca posteriore e bordo che migliora il grip. Il corpo in alluminio, estremamente solido, incide sul peso complessivo pari a 157 grammi.

Nell'utilizzo quotidiano One M9 si è dimostrato uno degli smartphone con display da 5" più comodi da maneggiare anche con una sola mano. Ha contribuito a raggiungere lo scopo anche la revisione dei tasti fisici presenti sulla scocca: riposizionato il tasto di accensione dal bordo superiore a quello laterale sinistro, sostituito il tradizionale bilanciere del volume a corpo unico con due tasti separati. Piccoli dettagli sulla carta, ma molto importanti nell'uso quotidiano.

  • Dimensioni: 144.6 x 69.7 x 9.61 mm
  • Peso: 157 grammi
  • SoC: Qualcomm MSM8994 Snapdragon 810
  • Processore: 4 core Cortex A-53 a 1.5 GHz , 4 core Cortex-A57 a 2.0 GHz Numero di core: 8
  • Processore grafico: Qualcomm Adreno 430
  • Memoria RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB
  • Schede di memoria: microSD sino a 2TB,
  • Display: 5" IPS, 1080 x 1920 pixel, 440 ppi
  • Batteria: 2840 mAh
  • Sitema operativo: Android 5.0.2 Lollipop con Sense 7.0
  • Fotocamera posteriore: 20 megapixel
  • Fotocamera anteriore: Ultrapixel 4 megapixel
  • Scheda SIM: Nano-SIM
  • Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.1 con A2DP
  • Navigazione: A-GPS/GLONASS

Display:


Scelta conservativa per quanto riguarda il display, ma che paga in termini sostanziali. HTC, infatti, ha deciso di riproporre l'ottima unita LCD del precedente One M8. Si ritrova, quindi, uno schermo da 5" con risoluzione FullHD che colpisce positivamente per resa dei neri (con qualità quasi a livello dei pannelli AMOLED), buona riproduzione della gamma cromatica ed ottimi angoli visuali.

Nessun problema di leggibilità in esterna grazie all'efficienza del sensore di luminosità e al livello massimo più che adeguato, mentre l'unico piccolo appunto si può muovere alla polarizzazione dello schermo che non consente di osservarne i contenuti quando si indossano gli occhiali da sole e si tiene lo smartphone in orizzontale (per completezza, si sottolinea che altri produttori hanno scelto di adottare un differente sistema di polarizzazione del display che aggira tale problema).

Batteria, Audio e Ricezione:


HTC One M9 integra una batteria da 2840 mAh che ci ha consentito di raggiungere l'ora di cena nella nostra giornata stress, come documentato nel nostro test live della batteria (a cui rimandiamo per ulteriori dettagli). Per raggiungere il traguardo, tuttavia, è stato necessario attivare le modalità di risparmio energetico: la prima con batteria al 10%, la seconda, denominata "ultra risparmio energetico", entrata in azione con batteria al 4%, che, limitando al minimo indispensabile le funzioni dello smartphone (ricezione email, SMS e chiamate), ha prolungato di due ore l'intervallo prima del completo esaurimento della batteria.

La prestazione della batteria, nel complesso, si è dimostra inferiore a quella fatta registrare dal precedente HTC One M8, seppur non di tanto.

Ottima la parte telefonica, sia per quanto riguarda le considerazioni legate all'hardware, sia in relazione al sempre ottimo software sviluppato da HTC che mette a disposizione dell'utente un sistema di ricerca dei contatti in rubrica decisamente efficiente. Ottima ricezione e audio della capsula auricolare riprodotto ad un livello più elevato delle media. La riproduzione dell'audio in vivavoce può beneficiare dell'importante contributo del doppio altoparlante BoomSound, più che adatto alle conversazioni telefoniche.

Software:


La piattaforma software è basata sul sistema operativo Android in versione 5.0.2 associato all'interfaccia utente Sense 7.0. La nuova release della UI personalizzata di HTC porta con sé una riproposizione di quanto di buono mostrato dalla precedente edizione, insieme ad interessanti novità. Sono sempre presenti, ad esempio, le Motion Gestures che semplificano l'interazione con lo smartphone in stand-by, consentendo all'utente di attivare rapidamente varie funzioni (ad esempio lo sblocco dello smartphone o l'attivazione delle chiamate).

Tra le novità va annoverato in primo luogo il nuovo sistema di gestione dei temi. Ogni aspetto dell'interfaccia utente può essere modificato tramite l'applicazione HTC Themes: non solo gli sfondi della schermata home, ma anche quelli della custodia Dot View, le icone, i suoni e i caratteri, sia ricorrendo a temi preinstallati, sia modificando singoli elementi. Da segnalare, a tal proposito, l'attivazione del sito HTC Themes che rappresenterà un punto di incontro degli utenti di Sense 7 che possono creare, condividere e scaricare nuovi temi.

Con Sense 7, inoltre, HTC dà finalmente un senso alla barra virtuale posizionata nella parte bassa dello schermo: i pulsanti diventano personalizzabili, se ne possono aggiungere sino a quattro e modificarne l'ordine. Molto comodi i pulsanti per spegnere lo schermo attivando lo stand-by e per nascondere la barra virtuale, sfruttando in tal modo l'intera superficie del display (la barra può essere richiamata con uno swipe)

Ulteriore novità degna di nota è il widget che mostra le applicazioni più adatte ai luoghi visitati dall'utente, attivando specifici set di app quando si è a casa o nel luogo di lavoro (il cambio avviene automaticamente, perchè lo smartphone rileva la posizione dell'utente tramite GPS). Widget interessante, anche se nel nostro periodo di test non lo abbiamo trovato indispensabile.

Ritroviamo anche in HTC One M9 la sempre ottima app calendario, quella per controllare le funzioni di set-top box e TV tramite sensore infrarosso e una buona dotazione di app multimediali, da Zoe al nuovo Photo Editor. Cura per gli aspetti software estesa anche agli accessori, visto che è possibile sfruttare le nuove funzioni della cover DotView (dai temi personalizzati, alle applicazioni per arrivare ai giochi).

Per quanto riguarda le prestazioni, non possimo che sottolineare l'elevata fluidità generale della piattaforma software in ogni contesto, gestione delle app in multitasking compreso. Le singole componenti (interfaccia e applicazioni) rispondono bene, senza impuntamenti o instabilità.

La tastiera virtuale, con supporto all'input tramite swipe e un feedback della vibrazione tarato in maniera ottimale, permette di raggiungere notevoli velocità di digitazione senza errori. Continuiamo però a muovere una critica ad HTC per il client mail nativo, che non supporta il pinch out e si presenta con un'interfaccia che sottrae troppo spazio alle informazioni rilevanti. Si può naturalmente ricorrere ad un client mail alternativo, ma quello nativo ha il vantaggio di essere l'unico a funzionare in modalità ultra risparmio energetico. Sense 7 arriva con Chrome preinstallato nella dotazione software, mentre il tradizionale browser "Internet" di HTC deve essere scaricato dal Play Store. Con Chrome non si notano particolari differenze in termini di prestazioni rispetto a One M8, mentre con le performance del browser nativo sono leggermente calate.

La GPU Adreno 430 mostra i muscoli nel test sul gaming, terreno in cui One M9 dimostra di trovarsi particolarmente a suo agio. Nel test di Asphalt 8 le prestazioni sono ai massimi livelli, il titolo viene riprodotto con una grande fluidità ed anche l'accelerometro mostra precisione ed efficienza. E' questo lo scenario ideale per valutare quanto scalda il SoC Snapdragon 810: come detto in apertura, smartphone tiepido, ma mai bollente.

Multimedia e Camera:


HTC ha finalmente ascoltato gli i utenti che hanno chiesto un modulo fotocamera con più megapixel rispetto a quelli utilizzati dalla cam Ultrapixel di One M8. Il vecchio adagio "non si vive di soli megapixel", purtroppo, torna più attuale che mai con One M9. Le aspettative erano elevate, ma, quanto meno con questa release software, l'obiettivo non è stato centrato dal nuovo sensore da 20 MP.

Fermo restando che non si può muovere alcun appunto al software di gestione della fotocamera, che a nostro avviso rimane il migliore in ambito Android per ricchezza di funzioni, quando si passa ad esaminare la qualità delle foto acquisite in modalità "punta e scatta" (ovvero senza quelle regolazioni manuali che solo gli utenti più esperti sanno gestire) i risultati deludono.

Buone le prestazioni delle macro, ma, in generale, in tutti gli scatti è presente una sorta di "velatura" che incide negativamente sul contrasto generale. Anche la fotocamera anteriore - che utilizza lo stesso modulo Ultrapixel di One M8 - convince poco. Nel giudizio sintetico sulle qualità delle foto, non possiamo andare oltre il 6.5, un po' poco per un top gamma che viene commercializzato ad oltre 700 euro.

Medesimo voto (6.5) e analoga prestazione al di sotto delle aspettative per quanto riguarda la registrazione video. Apprezzabile la possibilità di registrare video sino alla risoluzione massima 4K, ma, al di là dei dati tecnici, l'aspetto migliore dei filmati è rappresentato dalla qualità della registrazione audio.

Video in FullHD a sinistra - video in 4k a destra

Chiude il comparto multimediale la buona resa del doppio altoparlante BoomSound, vero e proprio tratto distintivo degli smartphone HTC (non solo di fascia alta). Durante l'ascolto dei brani musicali il volume è elevato, anche se la taratura dell'equalizzazione appare settata sui toni alti, mentre quelli bassi si perdono un po' di più rispetto a One M8.

Conclusioni

HTC One M9 arriverà nel mercato italiano ad un prezzo di 749 euro, una cifra che in sé è allineata a quella degli attuali top gamma. Le aspettative del potenziale acquirente, tuttavia, sono molto elevate di fronte all'ipotesi di esborsi così consistenti e, nel caso di One M9, potrebbero non essere del tutto soddisfatte dal comparto fotocamera. La fotocamera è stata, per molti, il principale neo di One M8 e, purtroppo, rischia di esserlo anche per il suo erede.Il passo avanti in termini di megapixel, infatti, non basta ad offrire quella qualità che gli utenti più esigenti cercano.

Se il comparto fotocamera ha una rilevanza marginale per l'utente finale, allora - eccezion fatta per l'autonomia buona, ma un po' inferiore a quella di One M8 - non ci sono particolari ostacoli per consigliare l'acquisto di One M9, che sotto tutti gli altri aspetti si conferma come uno dei migliori smartphone Android del mercato: costruzione eccellente, Sense 7 sempre reattiva e fluida, affinamenti rispetto a One M8 non appariscenti ma che dimostrano la loro utilità nell'utilizzo quotidiano. Un'evoluzione che convince, se non fosse per una fotocamera solo poco più che sufficiente.

Voto 8.7

HTC One M9 è disponibile online da Amazon Marketplace a 278 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 23 novembre 2023, ore 14:50)

1154

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Meglio questo o Xperia x?

Fabrizio

ma non ci sono pareri su m9s? è un modello inferiore o comunque vale i soldi spesi? Non trovo informazioni

Danny Leopardi

Secondo me sì, e lo resta anche qualora dovesse fermarsi a Lollipop.
Ma forse prenderei lo Zenfone 2 a questo punto...

Yuto Arrapato

P.s. il flex 2 (se e solo se vedrà MM, sto aspettando la conferma ufficiale) a 240 sarà must buy per te?

Danny Leopardi

Diciamo che influisce un po' ovunque, cmq di niente!

Yuto Arrapato

Aaah ok grazie :))) io non gioco col telefono ma grazie per l'info!!

Danny Leopardi

GPU è l'acronimo di "graphics processing unit" e, come avrai intuito, serve per il rendering delle immagini grafiche.
Detto in italiano, la scheda video del telefono.
Facile quindi intuire l'importanza della stessa: display e giochi in 3D impattano essenzialmente su di questa.
Qualcomm ed Apple sono le aziende che hanno i migliori risultati, almeno per il momento; se i produttori si rivolgono tutti i Qualcomm per i top di gamma ci sarà un motivo

Yuto Arrapato

Io li paragono per prezzo... facile che tra un 3 mesi costeranno entrambi 400.
A quel punto il dubbio ti viene.

P.s. la gpu esattamente a che serve?

Danny Leopardi

Il Mate 8 è appena uscito e costa di più, dovrai paragonarlo con l'm10.
Ad ogni modo a me Huawei non piace a prescindere: design di HTC, software di iOS, costruzione che con un m9 non ha proprio niente a che vedere.
Poi il supporto per gli aggiornamenti e per il modding (l'm9 tecnicamente lo potrai aggiornare ancora per molto tempo con le custom ROM...).
Poi i Soc Qualcomm sono migliori di quelli Huawei soprattutto lato GPU, che per uno smartphone è importante.
Infine il Mate 8 ha anche una fotocamera non proprio eccelsa, giusto come ciliegina sulla torta.
Poi ovvio, se ti piace il Mate 8 mica ti troveresti male eh (anche se 6"... valuta bene) ma Huawei fa ancora cinesate, almeno per me.
Quando comincerà a fare qualcosa di davvero suo ne riparleremo.

Yuto Arrapato

Perché?! E che gli manca a questo mate rispetto all'm9?a me pare una bomba! Anzi il mate ha cose in più... mm nativo, finger print, batteria monstra....
Senza polemica, ho avuto solo lg è Asus come smartphone fino ad ora.

Danny Leopardi

Non paragonare gioielli con bigiotteria per favore... -.-

Yuto Arrapato

Sul quanto lo voglio pagare il telefono: p8 è a 300 euro oramai, g4 a 380 da mesi.... m9 costa ancora 449 :(

Yuto Arrapato

Aspetterei (qualche mese?) che esca m10, nella speranza di trovarlo sotto i 400.
Ma dovrà costare cmq abbastanza meno del mio telefono preferito del momento, il mate 8. Altrimenti prendo quello.

Danny Leopardi

P.s. Non sono tra gli utenti più esperti!

Danny Leopardi

È un top di gamma, di durare dura e forse anche più di due anni.
Il prezzo è in linea con gli altri invece, quanto lo vuoi pagare il telefono?

Yuto Arrapato

beh la tua opionone invece per me è conta, si vede che sei tra gli utenti più preparati. Ho sempre sentito meraviglie di questa sense, e sarei tentato....vorrei finalmente accattarmi un top di gamma, dopo tanti medi che dopo un anno iniziano a farmi storcere il naso... ad esempio adesso il mio zenfone 5, fluido gira bene ma ricezione e batteria soprattutto non ci siamo, disastrosa.

Non ha lettore di impronte, ha un processore castrato da quanto leggo, non so come si comporti htc con gli aggiornamenti... ma nonostante ciò mi pare un terminale valido, sperando soprattuto la batteria con MM andrà meglio. Non sono uno che distrugge le batterie ogni giorno, ma se spendo certe cifre il terminale poi almeno due anni e mezzo lo tengo... quindi mi interessa che la batteria dopo un anno e mezzo, vada ancora decentemente. E che in generale sia un telefono futuribile.

Il problema di questi htc è che costano un casino, sta ancora a 449... però se da qui all'uscita del modello nuovo, tra non molto immagino, dovesse perdere altri cento euro penso che un grosso pensierino ci si possa fare, no?

Danny Leopardi

Recentemente no.
Ma visto che la mia parola conta 0, ti basti pensare che almeno 2 dei redattori del sito usano l'm9 come telefono personale, che il milanese lo pone assolutamente al vertice tra gli Smartphone del momento e che praticamente tutti gli altri recensori che hanno ripreso questo telefono si sono spesi in elogi.
Forse forse qualcuno qui ha giudicato un po' troppo in fretta quello che è assolutamente uno dei migliori Android in circolazione?

Yuto Arrapato

lo hai/hai provato recentemente?

Yuto Arrapato

batteria?

Simone Spotti

A me piace.

Luca Gildo

Si è stato vergognoso con i con i voti...dando a questo 8.7 doveva dare 9.3 9.4 a s6

FZ

Mi chiedo che voto avrebbe dato il Gale se M9 avesse avuto un reparto fotografico come quello di S6....
8,7 con una fotocamera del cavolo: ad S6 Edge ha dato 8.9 ......

Madmarcolino

...speriamo migliorino Fotocamera ed autonomia altrimenti HTC quest'anno
fara' mega FLOP con questo M9. Criticato x aver lasciato banda nera e
design richiamante ai predecessori tanto da confonderli tra loro,
adottando una fotocamera Toshiba che non si sa da dove viene...e
nonostante aumentata la capienza batteria....continua ad avere
un'autonomia inferiore ad M8...x non dire della mancata adozione dello
stabilizzatore ottico e dello schermo riutilizzato di M8 stesso.
Mah...HTC si siucida così...peccato che solo la Sense è
all'altezza...del 2015. :-(

Edo

ma sono l'unico al quale questo m9 proprio non piace esteticamente??

Aldroid

Esistono canoni del buon gusto che prescindono dai propri gusti personali.
Potremmo affermare che una donna bassa, grassa, con i denti storti ed affetta da strabismo sia bella??? Magari potremmo dire che è una persona bella dentro, carica di contenuti (come l'M9), ma la bellezza è un'altra cosa. Ecco questo è un esempio atto a dimostrare che i canoni della bellezza esistono, hanno scritto libri interi su questo argomento.
Poi c'è anche chi ha il gusto dell'orrido per carità, c'è da rispettare anche questo punto di vista. Ma l'M9 bello non è.

uBs

ma per favore...coloro che amanao apple dicono:''ma noi alla qualita e alla sicurezza apple non rinunciamo.....ben acettiamo il dictat dell' iOS ma abbiamo un telefono figo e da star....sempre la stessa minestra con uno slogan il miglior iphone di sempre fano la fila stanno zitti e pagano fior di soldi'' gli androidiani o i cosi detti noi ''per la liberta'' ma rinunciamo alla qualita hardware e paghiamo il giusto. HTC m7 è il telefono perfetto e m8 e anche m9 sono perffezionamenti....iPhone 6 è identico a m7 ma nessuno lo dice

Aldroid

!!!

Aldroid

Certo, ma conosco anche qualche canone estetico. Una persona strabica, coi denti storti, bassa e grassa puoi definirla bella dentro, ma non fuori.
Ragion per cui confermo che questo M9.....

Alessandro Orsini

Ancora insisti?

Aldroid

...

salvo2.7

E ci mancherebbe che qualcuno obbligasse pure!! M8 si trova a 379 da un mese :)

Snow

750 (prezzo di listino) - 410 (prezzo online) = 340 che dopo 2 mesi diventano 300, 250, 200, ecc ecc...nessuno obbliga nessuno a comprare l'M9! :)

capitanharlock

SETTECENTOQUARANTACINQUE euro????
SCAFFFALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

Hiruzen

Oggi mi ha detto che consegneranno dopo le feste

Hiruzen

la proprietaria del negozio alle 18:00 (sono andato a comprare il toner) mi ha detto che non hanno risposto alla mail, cmq dopo Pasqua pensa.

RM

Salvo ma sto rancore verso htc da che è dovuto?

RM

Quando dovrebbe arrivarti?

Ivan Bartolomeo

la banda nera ha un senso ? il fatto che i pulsanti siano sempre su schermo e la banda sia rimasta sempre quella non credo che sia cambiato qualcosa da m8 , la banda nera sempre inutile.

Danix

Non sono d accordo per quanto riguarda la fotocamera..io lo sto usando da due giorni, il telefono é fantastico! Sempre se piace htc. Lo schermo lo trovo meglio di quello del m8 come taratura colori. Audio sempre al top. Molto originale la nuova sense con la possibilità di cambiare i temi e anche le scritte.. Si può veramente personalizzare tutto. Dunque veniamo al tasto dolente. Ok la fotocamera non é il top però é molto strana. Ho fatto molte foto e avendo avuti tutti i telefoni e dico tutti compresi quelli cinesi devo dire che questa fotocamera un po confonde... Nel senso che di giorno con la luce fa foto molto belle e quando si zooma si hanno molti dettagli però non sempre vengono bene.. Dipende dalla luce.. Certe volte vengono opache con un effetto velo.. Molto strano.. Ma la maggior parte almeno con la luce vengono bene. Di notte non ci siamo proprio... Speriamo in aggiornamenti... Anche con il flash non va benissimo. I video in 4k vanno bene sempre di giorno ma non sono stabilizzati. Insomma forse con un aggiornamento potrà diventare una grande fotocamera perché lei potenzialità ci sono. Ho fatto certe foto hai livelli di meizu mx4 molto belle ma altre bruttine. Molto strano. Comunque ne vale la pena. Bel terminale.

Hiruzen

Ho fatto il preordini nel mio negozio d fiducia, appena lo avrò tra le mani t dico :)

Hiruzen

Non l'ho trovato sul playstore :(

Hiruzen

Opo bellissimo, ma un po' meno ergonomico, più grande. Cmq da possessore soddisfatto al 100%

Marco Missere

Da possessore di un LG G2 credo OnePlus One (seppur di poco), ma ha subito un rincaro di 50 euro.

TittiDolce94

Off topic: meglio Oneplus One o LG G2 attualmente?

Gark121

Vabbe ciao eh.

Danilo

No io non esco, mi sono installato una antenna in casa vivo al polo dove ci sono 180 giorni di buio e mangio pizza da asporto tutti i giorni.
Ma dai che stai a dire? La mia ragazza e universitaria sta dalla 6 alle 8 ore al giorno fuori e arriva a sera tranquillamente.
Se tu pensi che tutte le persone devono fare uso tablet con il proprio telefono,forse sei tu inappropriato Per dare dei giudizi.
Stasera se vuoi ti posto gli screen

Gark121

4 ore di schermo attivo a casa sotto Wifi e con ricezione ottima. Prova a uscire, usare il 4g, la luminosità massima (sotto il sole serve) etc, e dimmi quanto dura. L'estate 2013 l'ho fatta con m7 in pratica. Alle 3-4 (se lo usavo, non in vacanza) era cotto.

Danilo

Ma lol ci fai 4 ore di display attivo con m7, con uso non esageratissimo si arriva a sera tranquillamente, come fai a dire che si spegne alle 3?e il discorso memorie è una baggianata, 32 gb sono più che sufficienti per molti utenti penso 80% delle persone,e la velocità della memoria interna è 100 volte meglio di quella micro sd.
Poi se si fa un uso eccessivo del telefono come il tuo e si fa anche un uso di storage elevato con il telefono si guarda altro,magari fuori dal Brand htc. Ma dire adesso che 32gb non sono sufficienti o si arriva a sera non è veritiero

UomoQualunque

Gestures

maxfkt

Infatti m9 è Belen....

Ve li ricordate? HTC Touch HD e Touch Pro 2: riprova dopo 12 anni | Video

Recensione HTC u12 Life: non eccelle ma fa tutto bene