Secondo Emmett Shear, il ciclo vitale delle console con Playstation 4 e Xbox One potrebbe cambiare

25 Marzo 2015 62

Emmett Shear, capo della nota piattaforma Twitch, nel corso di una recente intervista, avvenuta all'evento Changing Media Summit di Londra, ha espresso il suo pensiero sul futuro delle console tradizionali.

Secondo quanto dichiarato, le due attuali piattaforme di Sony e Micrsoft, Playstation 4 e Xbox One potrebbero essere le ultime console di questo genere.

Emmett Shear afferma, infatti, che un ciclo vitale di circa sette anni non può funzionare, in quanto qualsiasi altra piattaforma hardware ha dei cicli di aggiornamento molto più brevi che, solitamente consistono in soli due anni.

Secondo il suo pensiero sia Sony che Microsoft farebbero molto meglio a non pensare a delle nuove console per il futuro ma a concentrarsi solo nel miglioramento degli hardware già esistenti, rilasciando versioni aggiornate delle loro attuali console.

"Sarei molto sorpreso di vedere un'altra generazione di console tradizionali. Posso, invece, immaginare una versione 1.1 sia di Playstation 4 che di Xbox One, una sorta di versione aggiornata in grado di aumentare velocità e memoria, proprio come avviene per i dispositivi mobile, Tablet e Smartphone."

A questo punto non ci resta altro che attendere al fine di scoprire se le due attuali console di Sony e Microsoft, Playstation 4 e Xbox One, saranno realmente le ultime piattaforme tradizionali e quindi se le console future saranno solo versioni aggiornate in termini di hardware.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fuma23

Non è un'idea stupida, anzi, potrebbe averci visto giusto, già si diceva che questa generazione non sarebbe durata come quella precedente, e questo sarebbe il modo per mantenere alto l'hype senza dover rivoluzionare le console (soldoni in ricerca e sviluppo). L'unico punto interrogativo sarebbe la compatibilità dei giochi sviluppati per l'aggiornamento della console rispetto alla vecchia versione, ma si parla sempre in via ipotetica, quindi...

WaWaWuWa

luca, ma secondo te perchè i giochi su console funzionano anche con hardware scadente e datato? ovviamente perchè si crea uno standard e proprio per quello riescono ad ottimizzare, se fanno come dite voi diventa un pc e quindi non si può pretendere più l'ottimizzazione che invece su console indiscutibilmente c'è, inoltre secondo voi, vendono una nuova scheda video a 80 euro? LOL... ti vendono la console in perdita perchè poi ti fottono 70 euro a gioco...

Nenad Petkovic

È normale, perche il hardware delle next gen è old gen rispetto ai PC, non arrivano a 1080p e 60fps, devono cambiare qualcosa perche la gente non è contenta di vedere un gioco in 792p al giono d'oggi wuando anche i cellulari hanno risoluzione doppia...

Nenad Petkovic

Aggiungi i 300 per abbonamenti, e siamo giá a un PC fascia media...

gitantil

io la penso diversamente anche se riconosco parole di verità. Le console non sono più le macchine all'avanguardia di un tempo ma sono macchine obsolete dal punto di vista hardware. Ma al contempo queste console sono il metro di paragone dei giochi nel senso che hanno in passato determinato e attualmente determinano la complessità dei giochi programmati. Penso che attualmente giochi in grado di sfruttare questa potenza non c'è ne siano come penso che sia sprecata l'enorme potenza dei calcolo dei PC, anche in questo caso la differenza dei giochi per pc sta nell'"effettistica" e nella risoluzione e non nella struttura del gioco. D'altra parte giochi più complessi necessitano però tempi di programmazione non sostenibili da parte delle software house ne sono un esempio ac unity e the order giochi a tratti entusiasmanti dal punto di vista tecnico ma programmati troppo in fretta per quel che una tipologia di gioco così complessa richiede.
Le console non tramonteranno mai

LeChuck

In pratica, sta dicendo che il mondo console si trasformerà nel far west che è il mondo PC? Che bella prospettiva…

TheFluxter

Anche li con la Remastered per Ps3 hanno fatto dei mezzi pastrocchi..c'è Tidus nel remastered che sembra Kurt Cobain

Luca Gildo

La differenza potrebbe farla il prezzo! Le console non necessitano di componenti hardware stellari per far girare un gioco, non essendoci tanta frammentazione potrebbero avallare l ipotesi di un progetto simile con una console che permetta di sganciare alcune componenti in maniera facile e sostituirle in maniera non troppo esosa in termini economici dopo 3 anni ad esempio! Metti che una componente costa 40 euro, dopo 3 anni spendendo un massimo di 80 euro la cosa sarebbe fattibile! E mettici che magari chi ha componenti di 3 anni prima sacrifica un po la risoluzione il problema che tutti debbano aggiornare per forza non si pone più! Ricordati che un PC non tutti lo riescono ad assemblare come potresti farlo tu o come potrei farlo io, molte persone non saprebbero neppure dove mettere mano e tantomeno non saprebbero cosa comprare! L idea che ha esposto invece a me pare molto convincente! Per far funzionare le cose le devi semplificare

Luca Gildo

Infatti ma soprattutto si rischia che chi ha una console vecchia non avrà giochi che girano bene o comunque non gireranno bene come nelle nuove versioni! Ricordo che era successa una cosa simile con Xbox 360, non c è stata una rivoluzione hardware ma dei piccoli cambiamenti hanno evidenziato una differenza prestazionale tra la prima generazione di Xbox e quelle successive

Angelo

Hahah è vero XD poveretti quelli che comprano al D1

NaXter24R

Sulle remaster avrei tanto da dire. FFX fa meglio sul mio pc con l'emulatore (cutscene a parte che sono sotto forma di video e quindi già renderizzate) che nella remaster su PS3 tanto per fare un esempio...

Giacomo

Eh porcodio scusate hahahahah

Body123

Bastano 15 giochi comprati al Day one..solo che non spendendoli tutti insieme non se ne accorgono.

a'ndre 'ci

appunto, la mia idea accontenta anche loro: i cosi sono alla fine mini-pc/console...

Angelo

1000 euro di giochi? ma veramente? XD

TheFluxter

Eh si..e molti non comprendono l'immenso lavoro che c'è dietro. E anche li si apre un altro capitolo..le remastered "giuste"..ovvero quelle di giochi vecchi..un po' come quella di Resident Evil..e le "remastered non comprese"..ovvero remastered tattiche fatte per far giocare ad un titolo che era esclusivo per una console..ad esempio su Ps4 "The last of us" e su Xbox "Halo Collection"

WaWaWuWa

le console non spariranno mai, è pieno di gente che non sa usare il pc e vuole inserire un disco dentro un "videoregistratore" e premere play... poi, non so se leggi i commenti in giro... "eh, ho appena speso 400 euro, figurati se tra 2 anni gli do altri 400 euro", l'utente console vuole spendere poco e 400 euro per lui devono durare per 6 anni... (dopo il fatto che spenda 1000/3000 euro in giochi nel ciclo di quella console è ok)

NaXter24R

Da un lato capisco gli sviluppatori. E' un macello rifare dei giochi scritti per un'architettura e riadattarli come si deve. Solitamente ci sono due modi, o gli emulatori, ma servono potenze allucinanti, riscrivere TUTTO il gioco.
Poi, che alcuni lo facciano e si facciano pagare chiedendoti di ricomprare il gioco, è comunque qualcosa che ci sta, il lavoro dietro c'è. Capisco dia fastidio ma non è così semplice come sembra

NaXter24R

La soluzione c'è. La usano alcuni portatili, ma è un macello e costerebbe un fracasso di soldi. Inoltre non tutti sarebbero capaci. Un PC è più semplice di un portatile, a livello di upgrade.

NaXter24R

Erano hw completamente diversi, fatti ad hoc e di conseguenza più costosi e complessi da utilizzare. Il paragone non lo puoi fare in questo modo.
In ogni caso, 7 anni non possono durare, è matematico. Le precedenti console se la giocavano con i PC, anzi, erano un'ottima e più economica alternativa. Oggi un PC covniene sotto più punti di vista, ma dipende cosa cerca l'utente. In ogni caso, fra due anni il gap sarà talmente grande che dovranno fare qualcosa e non si tratta di ottimizzazione.

TheFluxter

La retrocompatibilità è un altro tasto dolente di queste console..sempre a dire "Eeeeh ma c'è la struttura diversaaaaaaa...se volete potete ri-ri-ri-comprare i giochi delle console vecchie nello store!"

Pablo Bonsignori

Le console dovrebbero continuare ad esistere e non necessitano di aggiornamenti HW come PC o smartphone.
Se hanno un HW fatto a modo, possono durare i classici 7 anni. Le console sono nate per giocare in modo semplice avendo un HW standard per tutti al contraio dei PC e ottimizzati per dedicare l' HW per i giochi.
Nonostante la 360 sia nata con un HW di medio livello nel lontanissimo 2005 siamo tutti consapevoli di cosa sia stata capace di far girare sino a 2 anni fa. Cose fuori portata per un PC di ugual hardware.

Ergo.....le console nonostante non possano rappresentare il massimo della tecnologia per l'interi 7 anni di vita (con i conseguenti risultati inferiori rispetto ai PC) sono in grado di regalare giochi di grandissimo livello tecnico senza upgrade.

Se ogni 2 anni uscisse la versione nuova di One e Ps4 le console non avrebbero + motivo di esistere e non so quanto converebbe economicamente alle case una tale scelta dato che per recuperare le spese investite per fare una console ci vogliono circa 2 anni, oltre che alle SH per sfruttare al massimo il loro HW

CAIO MARI

Un modulo da inserire nella scocca (che rimane sempre quella) che si integra con le parti elettriche/meccaniche(ventola di raffreddamento), in modo da far pagare di meno il passaggio

a'ndre 'ci

si, ok, ma come cambi la scheda video? implica usare connettori e bus tipo pci-ex...

a'ndre 'ci

già lo dicevo ieri da altre parti:
si, le consollìe spariranno. verranno sostituite da:
- pc
- cosi

cosa sono i cosi? xD
la mia scommessa è che entro 2 anni MS rilascerà la versione di windows che ora c'è su XBOX (alla fine è il kernel di windows, con i livelli superiori MOLTO modificati) agli OEM, in modo che si producano simil-PC-console

CAIO MARI

Ma che non devi perdere tempo a configurare, pronto all'uso dico io

a'ndre 'ci

solo che nelle tv è inutile; quello che tu stai proponendo è un pc...

a'ndre 'ci

si chiama pc?

Vraaden

detto dal capo della nota piattaforma twitch, il cui successo è legato fondamentalmente a 4 giochi che forse girano anche su una calcolatrice del 1987 (lol, dota 2, cs:global offensive e heartstone).

Maurizio Mugelli

lo stesso senso che ha il play store o l'app store di apple, e' un walled garden controllato alla fin fine.

NaXter24R

Esattamente. Probabilmente su una ipotetica nuova console metteranno dei preset qualitativamente migliori e quindi grafica migliore o/o risoluzione superiore.
A questo punto però mi chiedo che senso abbia una console.

NaXter24R

Come ha detto Maurizio Mugelli la PS3 era qualcosa di veramente costoso per il tempo. Non solo il chip Cell, complesso e costoso, ma anche il lettore BR costava qualcosa come 1/6 dell'intera console.
Col tempo i costi son diminuiti e son aumentati i guadagni, ma l'hw diventava sempre più vecchio.
Questa volta per risparmiare son andati su un hw già conosciuto e più facilmente sfruttabile.
Ora, perchè cambiare? La colpa la do a 3 cose:
-chi ha pubblicizzato le console, mettendo troppa enfasi sul "next".
-gli utenti, che si aspettano che un pezzo da 400€ fatto come un PC, renda come un PC che ne costa 800.
-gli sviluppatori e le case sw che hanno e stanno distruggendo un mercato per via della fretta e della monetizzazione immediata

Maurizio Mugelli

considera che all'uscita della ps3 nonostante costasse sui 600 euro sony ci rimetteva comunque dai 250 ai 400 euro a pezzo, altro che se la soluzione attuale e' piu' economica.
considerando il flop iniziale di vendita giochi ps3 e x360 rischiarono davvero di chiudere l'intero settore.

Maurizio Mugelli

dopotutto l'attuale generazione non sono console ma normali computer con il boot loader ristretto ad un os dedicato ai giochi

ROY MUSTANG

Beh dopo la fatica che gli sviluppatori fecero per imparare ad usare Cell di PS3 mi sembrerebbe anche logico, e non è che abbiano risparmiato così tanto..avranno prestazioni simili a pc vecchi, ma MS ha pur sempre speso un miliardino e rotti di dollari per lavorarci, e sviluppare un hw ex novo per venderlo a (relativamente) poco non ha senso..soprattutto se all'inizio lo vendi in perdita (ergo oltre a non pagarti l'hw appena prodotto, non ti ripaghi nemmeno le spese di sviluppo ecc ecc dovendo aspettare qualche anno). Non li giustifico, ma capisco la difficoltà!

NaXter24R

Per chi non avesse capito il concetto, le console attuali permetteranno di giocare fino a 1080p. Fra due anni al massimo il 4 sarà realtà, le schede video di fascia media lo reggeranno e quelle di fascia top non avranno problema alcuno.
La questione che si pone è quindi "cosa vogliono gli utenti console?"
In ogni caso, questa volta la retrocompatibilità è infinitamente più semplice.
Non dico che sarà l'ultima generazione di console, però penso che faranno una cosa del tipo: gioco X, PS4 medio, PS5 alto, PS6 ultra... Ovviamente solo con un'altra, son arrivato alla 6 per esagerare.
In ogni caso, dipende tutto da quello che vogliono gli utenti, ma finchè la gente si lamenta che i giochi non sono a 1080p e 60fps, allora la cosa non fa che confermare queste mie ipotesi.

NaXter24R

La generazione precedente era fatta ex novo. Avevano progettatto tutto l'hw. Stavolta no, ed infatti hanno risparmiato parecchio e soprattutto hanno dato agli sviluppatori un hw semplice su cui lavorare (lo utilizzavano dal 2011 quindi non hanno scuse)

ROY MUSTANG

L'hanno fatto poi per questa gen, volendo risparmiare e offrire prezzi più bassi...non per dire ma la play3 all'uscita costava quasi 600 euro, e nonostante abbiano mantenuto bassi i prezzi hanno comunque bassi margini di guadagno (per ora)

NaXter24R

Si ma questa volta è diverso. Non c'è una architettura proprietaria. La retrocompatibilità è molto più facile ottenerla

Maurizio Mugelli

non proprio, in questo caso potrebbero portare miglioramenti anche ai giochi gia' esistenti con una semplice patch mentre nelle vecchie generazioni al massimo c'e' stata una limitata modalita' di emulazione dei giochi legacy, senza nessun miglioramento positivo.

Maurizio Mugelli

questione gia' ampliamente prevista, e' la conseguenza logica del passare a piattaforme semi-standard x86

Giuseppe

ma se aggiornano una console nell'hardware non è una console nuova?

WaWaWuWa

HAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH esiste già giacomo, si chiama pc!!! HAHAHAHAHHAHAHAHAHAH scusa ma mi salvo lo screenshot

ErCipolla

Ma che discorso id*ota è?

"Non ci saranno nuove console, ci saranno console aggiornate nell'hardware"
Perchè se aggiorno cpu/gpu/memoria non è una nuova macchina??
Non importa se la chiami PS5 o "the new PS4" sempre nuova è se l'hw è diverso.

toghy

A ogni generazione sempre le stesse affermazioni. Ovvio che prima o poi qualcuno ci azzeccherà, ma di certo non per questioni dettate da grande intuito ma solo perché a forza di sparare prima o poi qualcosa si prende. In ogni caso quello che viene paventato esiste già, e si chiama pc.

asd555

Che furbata!
Tanto vale farsi un PC.

Giacomo

Potrebbero fare le console come il Project Ara; dopo due anni ti compri solamente qualche componente nuovo e non l'intera console.

CAIO MARI

A questo punto non potrebbero fare come le TV, cioè rilasciare ogni anno/biennio un pacchetto hardware di aggiornamento per le console esistenti?

dickfrey

Avremmo i remaster dei remaster dei remaster !

xyzhunter

non trovo del tutto sbagliato il ragionamento, nel senso che non possono durare altre 7 anni queste console. Nel caso specifico di PS4 e X1 sono gia nate vecchie (a differenza di quando uscirono la 360 e la PS3), la potenza è gia ora sottotono tranne qualche picco, ricordo che sono passati ormai quasi 2 anni e i parchi giochi non sono paragonabili a parità di vecchiaia a quelli che uscirono 2 anni dopo sulla vecchia generazione. Io la considero un flop questa gen., consideranco anche la penuria di giochi che escono...secondo me qualcosa bolle in pentola. Per citare un esempio, dopo 8 mesi dal lancio della 360 usci gears of war, neanche su PC si era vista una cosa del genere...con questa gen non c'è neanche piu quell'effetto stupore perche semplicemente non ce la fanno.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello