SK Hynix mostra le memorie HBM di seconda generazione

20 Marzo 2015 3

Le memorie HBM, acronimo per High Bandwidth Memory, cambieranno in meglio le performance delle schede grafiche di prossima generazione, permettendo da un lato di aumentare le performance e dall'altro di migliorare l'efficienza energetica.

Per vederle all'opera tutti aspettano che AMD presenti la prossima Radeon R9 390X, la prima scheda video ad utilizzare questi chip al posto degli ormai "classici" GDDR5, ancora piuttosto validi ma ormai arrivati al capolinea.

Nelle settimane scorse, abbiamo più volte parlato dei chip HBM, una soluzione che sulla R9 390X dovrebbe permettere di ottenere una larghezza di banda complessiva fino a 640 GB/s, in configurazione a 4 chip. Si tratta di un netto salto in avanti se consideriamo che l'attuale Radeon R9 290X con bus a 512 bit può toccare i 400 GB/s, ma solo se opportunamente overcloccata.

A parte questo, un altro vantaggio sarà visibile a livello di consumi, questo perchè passeremo da 1,35/1,5 Volt delle GDDR5 a soli 1,2 Volt delle HBM.

Per vedere i primi esemplari di HBM di seconda generazione dovremo invece aspettare il 2016, anno in cui dovrebbe utilizzarle anche Nvidia in coppia con le GPU di nuova concezione.

Le memorie HBM 2nd Generation sono in fase di sviluppo ed SK Hynix, molto avanti sul progetto, ha mostrato i primi wafer al GDC di Nvidia. Per il momento non ci sono sample o demo, tuttavia sappiamo che le memorie in questione in pratica raddoppieranno la capacità e la larghezza di banda di HMB 1st Generation, permettendo di assemblare configurazioni con blocchi da 2 Gbit e larghezza di banda da 256 bit a chip (256x4).

Insomma un netto salto in avanti rispetto alle GDDR5, che, seppur vecchiotte, saranno ancora utilizzate per diversi anni.



3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LeChuck

Ti prego, dimmi che non l'hai scritto sul serio…
Sia le GDDR5 che le più vecchie GDDR4 sono basate sulle DDR3.
La "G" messa lì davanti nella sigla non è un capriccio, indica che si sta parlando di cose differenti e che il numero di versione fra le due tipologie di memorie non è paragonabile, ovvero DDR3 =/= GDDR3 e DDR4 =/= GDDR4…

Thomas Boccaccia

A quando la versione 1 come RAM?

Stefano

Una tecnologia che promette faville :D

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia