
28 Maggio 2015
Come abbiamo visto due giorni fa, Philips ha presentato la sua nuova gamma di TV Ultra HD. Tra le serie in arrivo c'è la 7100, che comprenderà PUS7100, PUS7120, PUS7150 e PUS7170. Vediamo le specifiche di tutti i modelli in dettaglio. PUS7100 è la versione "base", con tagli da 43", 49" e 55". Tutti i pannelli sono LCD LED Edge (e questo vale anche per le altre linee). Il pannello ha un refresh rate a 50Hz, con compensazione del moto Perfect Motion Rate 800Hz (questi Hz non indicano l'aggiornamento del pannello, quindi). Le altre tecnologie utilizzate da Philips sono Micro Dimming Pro, Ultra Resolution, l'engine video Pixel Precise Ultra HD ed il Colour Booster (elabora il colore a 17 bit, effettuando un upsampling).
Le funzioni multimediali sono numerose: le TV possono sia ricevere che inviare contenuti (tipicamente le trasmissioni TV registrare su memorie USB), con connettività Wi-Fi e Miracast, supporto a Spotify e l'immancabile applicazione per smartphone e tablet. La Smart TV è basata sulla piattaforma Android TV, adottata anche da Sony e Sharp. Preinstallate troviamo le applicazioni Play Music, Play Movie, Google Search, Voice Search, YouTube, Netflix e Google Cast, utile per replicare le stesse funzioni di Chromecast.
Le applicazioni vengono salvate sulla memoria integrata da 16GB, espandibile tramite USB. A gestire tutte le operazioni è un processore quad-core. Philips ha inserito anche il supporto per il 3D, che sarà supportato tramite il ricorso agli economici occhiali passivi. Completano la dotazione l'Ambilight su due lati (destra e sinistra), i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2, gli ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2 e il supporto a HEVC.
PUS7120 non differisce particolarmente dalla versione base: l'unica differenza è costituita dall'Ambilight Spectra 3, che mette luce ai lati e anche lungo il bordo superiore. L'unico taglio disponibile sarà quello da 65".
Salendo ancora troviamo PUS7150, che include tutte le funzioni di PUS7120, alle quali aggiunge una soundbar, integrata lungo il bordo inferiore. La potenza erogata sale da 20 a 25W. I tagli disponibili sono 43", 49" e 55".
Infine, PUS7170 è la linea più completa: offre Ambilight Spectra 3 e un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2. Non è però dotata di soundbar integrata, pertanto l'erogazione è fissata a 20W. I tagli disponibili saranno due: 49" e 55".
Tutti i modelli saranno lanciati nel corso del secondo trimestre dell'anno.
Commenti
Credo non risolversi nulla a chiamare l assistenza, ianche il mio crasha spesso, questi tv Philips hanno una stabilità pessima .... Prova con un reset ai dati di fabbrica e io ho imparato ad usare le opzioni smart tv il meno possibile,... Pessime tv (((
Ho acquisto il modello PUS 497150 è davvero un ottimo televisore completo di tutto, ma da qualche giorno il mio TV ha vari crash e fa fatica ad accendersi, anche se schiaccio il pulsante del telecomando il led lampeggia ma la televisione rimane spenta. Devo intervenire staccando la presa della corrente, dopo un minuto torna a funzionare. Qualcuno sa dirmi come mai o cosa mi consiglia di fare? È solo un mese che ce l'ho. Mi conviene chiamare l'assistenza o qualcuno ha avuto i miei stessi problemi? Grazie
Ho acquisto il modello PUS 497150 è davvero un ottimo televisore completo di tutto, ma da qualche giorno il mio TV ha vari crash e fa fatica ad accendersi, anche se schiaccio il pulsante del telecomando il led lampeggia ma la televisione rimane spenta. Devo intervenire staccando la presa della corrente, dopo un minuto torna a funzionare. Qualcuno sa dirmi come mai o cosa mi consiglia di fare? È solo un mese che ce l'ho. Mi conviene chiamare l'assistenza o qualcuno ha avuto i miei stessi problemi?
non riesco a trovare a negozio 42pus7809/12 mi aiutate?
Ma sui prezzi propio niente..? Questo dollaro ora...
Assolutamente sì, meglio 60Hz su PC.
Le TV in commercio sono 50Hz, 100Hz o 200Hz, a seconda dei modelli.
Ok però la TV collegata al pc è meglio impostarla a 60hz..almeno io noto la differenza... Cmq secondo me le TV di adesso hanno un refresh nativo più alto...impossibile che siano ferme da 20 anni allo stesso refresh
ma come sono i pannelli philips?
HDR utilizza una maggiore luminosità per riprodurre meglio le alte luce, cioè le porzioni più luminose dell'immagine.
E' un qualcosa che noti ad occhio, perché non solo aumenta la luminosità, ma emergono più dettagli e anche i colori ne traggono beneficio, così come la dinamica delle immagini, che si eleva (ecco perché si chiama High Dynamic Range).
Su questi modelli di HDR non pare se ne parli.
In Europa troverai sempre e solo riferimenti al 50Hz come negli USA a 60Hz, ma non perché non supportino entrambi, quanto per il fatto che si far riferimento alla frequenza utilizzata per le trasmissioni TV, 50Hz da noi, 60Hz oltre Oceano.
E' lo stesso discorso per cui i 240Hz diventano 200Hz qui: l'algoritmo è identico, cambia solo la dicitura.
Per quelli bisogna aspettare le serie 8000 e 9000, arriveranno a IFA o poco prima.
Quindi nessun Philips full LED giusto quest'anno?
Come sono i pannelli Philips?
Ciao, cosa cambia avere l' HDR? Cioè, è una cosa che si nota oppure è visibile solo agli utenti più "esigenti" ?
Grazie
quello penso si troverà sul sito ufficiale..... se non ora a breve...
bah.... comunque dopo un poco ci si fa l'abitudine......
personalmente se devo comprare una TV... a parità di qualità preferisco l'ambi... se invece devo scegliere tra 100 euro di qualità di pannello o 100 di ambilight (prezzi inventati) andrei a spenderne 100 sulla qualità del pannello
boh io ho un plasma panasonic di 10 anni fa e li supporta...anzi con 60hz si vede meglio refresh più frequenti e zero tearing
Ora non so, ma fino a poco fa, non c'era l'obbligo del pal 60.
ma le tv non dovrebbero supportare tutte nativamente i 60hz?
ma ambilight puo fare la differenza?
è possibile sapere quanti a bit lavora il pannello? o almeno la copertura dello spazio colore UHD e se è previsto HDR ?