
31 Marzo 2015
Il GDC 2015, vetrina di lusso per il debutto della nuova GeForce GTX Titan X, ha visto il CEO di Nvidia Jen-Hsun Huang svelare alcune delle caratteristiche delle GPU di nuova generazione Pascal, attese come tutti saprete per il 2016.
Huang ha voluto anticipare i punti forti della prossima architettura Nvidia, dichiarando che rispetto all'attuale Maxwell avremo un boost prestazionale fino a 10 volte.
Una "media" che viene fuori da un incremento fino a 4x in ambito compute, 3x per quanto riguarda la larghezza di banda memoria e un aumento fino a 2,7x a livello di efficienza energetica.
Pascal utilizzerà tra l'altro le memorie 3D Stacked, una soluzione che oltre a garantire una bandwidth teorica fino a 1 TB/s, offrirà, sempre secondo Nvidia, la possibilità di assemblare schede grafiche con 32GB di Memoria Video.
Nvidia si prepara quindi al meglio per contrastare AMD però a breve introdurrà le Memorie HMB sulle Radeon R9 390; vedremo come si evolverà la sfida tra i due competitor da quì ai prossimi mesi.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
mi spacca il tuo nome ahhahahahaa
e il 10x del titolo di dove salta fuori allora?
Mila!
Mille...
So leggere ma soprattutto interpretare. Il testo descritto da te non l'ha scritto sicuramente Huang!
Allora te lo interpreto io, visto che non sei in grado di farlo:
Una "media" che viene fuori da un
incremento fino a 4x in ambito compute, 3x per quanto riguarda la
larghezza di banda memoria. PUNTO.
e, INOLTRE, un aumento fino a 2,7x a livello di
efficienza energetica.
Capiscimi?
"
Huang ha voluto anticipare i punti forti
della prossima architettura Nvidia, dichiarando che rispetto
all'attuale Maxwell avremo un boost prestazionale fino a 10 volte.
Una "media" che viene fuori da un
incremento fino a 4x in ambito compute, 3x per quanto riguarda la
larghezza di banda memoria e un aumento fino a 2,7x a livello di
efficienza energetica."
sai leggere?
Mila!
l'hai detto... Tappo di bottiglia! Non é cosa da poco. Se raddoppi la capacità, vuol dire trasmettere 2 volte più velocemente e ricevere il doppio di informazioni (quindi dire 4x più veloce non é sbagliato).
Che poi consumi meno, é un surplus. Nessuno ha detto che devi inserirlo nei calcoli per la velocità.
e cosa c'entra con quanto scrivono sopra? dicono che moltiplicando 4x compute per 3x bandwidth per 2,7 energy efficiency si ottiene un boost prestaizionale 10x
peccato che la bandwidth non aumenta le prestazioni, e' soltanto un incremento necessario perche' non faccia da tappo di bottiglia alle aumentate capacita' computazionali e l'efficienza energetica con le prestazioni non c'entra proprio un tubo.
Se al posto di leggere un file di 100MB da un DVD lo fai da un SSD e lo comprimi su un memory stick USB3 o su un USB1.1, usando un quad core o un atom, parli di 3 cose completamente diverse.
Ma sostituendo uno solo dei dispositivi DVD/SSD, USB1.1/USB3 o i7/Atom la velocità cambia.
Non ha niente a che fare con la matematica bensì di informatica.
Se passi da DVD/USB1.1/Atom ad un SSD/USB3/i7 puoi moltiplicare la velocità di ogni dispositivo e passi da forse 20minuti per comprimere 2GB a 30 secondi.
che facendo due pere per due cosce di pollo non si ottiene quattro mele non e' che bisogni lavorare alla nasa per arrivarci...
Non vuoi andare a lavorare alla NASA? Con le tue conoscenze matematiche, porteresti il mondo ad un nuovo livello ;)
I problemi in cui puoi incorrere sono principalmente:
-incompatibilità con giochi vecchi, specialmente su AMD (e per vecchi AMD intende più di 4-5 anni)
-instabilità (glitch, BSOD, driver video ha smesso di funzionare, crash dei giochi, e tutte queste belle cose)
-stuttering
-possibili difetti di produzione
-problemi di calore se non prendi un dissipatore custom
Io ho comprato 2 schede al day1 e me ne sono pentito entrambe le volte. La prima è stata una 9800GX2 nel 2008 e la seconda è stata una 290x nel 2013. La peggiore è stata indubbiamente la 290x, che appena uscita aveva dei driver messi talmente male che le prendeva di santa ragione dalla GTX770, e scaldava talmente tanto che dopo 1 mese di utilizzo è finita in RMA.
Dopo la 290x ho giurato di aspettare almeno 2 mesi dall'uscita prima di comprare una GPU, in modo da far saltare fuori ogni possibile problema o scandali tipo quello della GTX970, e lasciare che i driver vengano sistemati per bene.
No, mai lol
Hai mai preso una scheda video al day 1?
Se si, allora sai cosa aspettarti, specialmente da AMD.
ahah rotolo
Se uno dovesse sempre aspettare la prossima uscita in informatica nessuno cambierebbe mai nulla. Poi parli di due prodotti che ancora non esistono se non nelle parole delle due aziende che li producono.
Quindi cambiare adesso la scheda e prendere una 390x è da pazzi?
Mille!
cioe', moltiplicano il miglioramento in un campo per il miglioramento in un altro campo totalmente non relato e dicono che il risultato e' quanto piu' potente e' la scheda?
ma dov'e' che hanno studiato matematica?
Si ma a 2016 inoltrato (a meno di eventuali ritardi). Fino ad allora per il compute tocca usare kepler o fermi... Se solo amd avesse spinto di più sulle opencl -.-"