
11 Maggio 2015
Proseguiamo con la presentazione della nuova gamma di TV Philips. Oltre alle serie Ultra HD, sono state presentati anche i modelli Full HD e HD-Ready. Iniziamo dalle serie di fascia più bassa: la serie 4000 si compone di due tagli di piccole dimensioni, 22" e 24", entrambi LCD Full HD Direct LED. La dotazione è piuttosto basilare: le tecnologie integrate comprendono il Digital Crystal Clear engine, il Global Dimming (controllo globale della retroilluminazione, che può essere spenta, ma su tutto il pannello simultaneamente) ed il Perfect Motion Rate a 100Hz. L'unica concessione, sul fronte multimediale, riguarda la presenza di una porta USB, utilizzabile per registrare i programmi TV. I connettori disponibili includono due HDMI, una smart, un'uscita digitale e stereo, l'uscita cuffie e uno slot CI+.
A seguire troviamo la serie 4100, praticamente identica alla 4000, ma contraddistinta da tagli di maggiori dimensioni. A comporla sono un 32", un 40" e un 48". Solo piccole dimensioni, invece, per la serie 5210, che è costituita dal solo modello da 24", dotato di un pannello LCD Direct LED con risoluzione HD-Ready (1366 x 768 pixel). Ritroviamo Il Digital Crystal Clear engine ed il Perfect Motion Rate a 100Hz, con una dotazione di connessione uguale a quella descritta per la serie 4000.
Salendo ancora verso la fascia più alta, troviamo la serie 5300, LCD Full HD Direct LED disponibile nei tagli da 32", 40" e 50". Pur non essendo presente una piattaforma Smart TV vera e propria, Philips ha messo a disposizione alcune applicazioni pre-installate, come l'accesso a store per i video online, un web browser, Spotiry, YouTube, eccetera. Sono poi presenti varie funzionalità multimediali, quali SimplyShare (condivisione dei contenuti verso la TV), un client MultiRoom, la connettività Wi-Fi e Miracast. Ovviamente permane la possibilità di registrare programmi TV su USB. Completano la dotazione il processore dual-core, il Pixel Plus angine, la tecnologia Micro Dimming ed il Perfect Motion Rate a 200Hz.
Con la serie 5500, invece, si passa alle prime Smart TV vere e proprie. Il sistema operativo è Android TV (anche se in alcuni punti si parla di Android 5.0 Lollipop). Le funzioni multimediali sono le stesse elencate per la serie 5300, ma si aggiungono tutte le possibilità offerte da Android, a cominciare dalle app integrate per Play Movies, Play Music, Google Search, Voice Search, YouTube e Netflix (ove disponibile). Per archiviare le app sono disponibili 8GB, espandibili tramite USB. Le tecnologie video sono le stesse della serie 5300, mentre la dotazione di connessioni aggiunge due HDMI (sono in tutto quattro) e offre una USB in più (in tutto tre).
Salendo ulteriormente troviamo la serie 6300, LCD Full HD Direct LED da 32", 40" e 50". Non è presente Android TV, ma si aggiunge l'Ambiligh su due lati, con modalità Gaming e Lounge e possibilità di adattare l'emissione dei LED al colore delle pareti (in modo che le sfumature non virino). Il Perfect Motion Rate è a 700Hz, con Perfect Pixel HD engine, Perfect Natural Motion e Micro Dimming. La porta USB permette di registrare i programmi TV.
Top di gamma per i Full HD è la serie 6500, che presenta tagli da 32", 40", 50", 55" e 65". I pannelli sono tutti LCD Full HD Direct LED. L'Ambilight è presente su tutti, nella versione su due lati (dal 32" al 55") o tre lati (65"). Ritorna anche Android TV, con 8GB di memoria flash e con un telecomando dotato di tastiera QWERTY. Il 32" è provvisto di Perfect Motion Rate a 500Hz, mentre gli altri tagli utilizzano la versione a 800Hz. E' supportato il 3D, tramite occhiali attivi, ed alla dotazione della serie 6300 si aggiunge il Super Resolution (incrementa il livello di dettaglio).
La disponibilità è prevista entro due mesi circa.
Commenti
Su questo sono d'accordo. Ma non centra molto con il primo commento.
Sicuro è complicato e la frecatura sta dietro l'angolo, metti anno prossimo arriva oled di massa per tutti da più marche.Interessante la serie 6500 qui della philips vedremo i prezzi
Su un 24" dubito che si possa notare la differenza tra un HD Ready e un Full HD a meno di non stare a meno di un metro dalla tv... Poi è vero che per marketing adesso mettono schermi 4K pure nei cellulari ma non è detto che sia sempre la scelta migliore (anzi, nei cellulari schermi ultra risoluti servono solo a consumare più batteria).
In realtà in Italia un po' tutte le marche non portano i prodotti migliori, quelli di riferimento assoluto (parlo sia di TV che di prodotti audio). Si trova qualche top di gamma ma in Germania, Francia e Regno Unito si trovano molti più prodotti di gamma alta rispetto all'Italia (per fortuna però tramite internet si può acquistare anche qualcosa non ufficialmente distribuito nel nostro Paese).
Sono convinto che questo è il momento peggiore per spendere parecchi soldi per una buona tv. O ti compri una qualsiasi FullHD al prezzo più basso possibile o aspetti. Secondo me.
Confermi la bontà dei prodotti? Non sono male certamente ma neanche i migliori.
Italia ritenuto un Paese di serie B per via della crisi?
Ma te la sei inventata all'istante questa cosa oppure phlips costruisce apposite tv per il mercato degli emirati arabi?
Poi che philips non importi I suoi tv perché ritiene l'Italia un paese Samsung friendly mi pare proprio na strunzata.
Diciamo che TP Vision detiene il marchio ma ha mantenuto interamente il know how e gli ingegneri di philips e le fabbriche. In pratica TP Vision investe capitali in Philips.
Un po' come è successo per Volvo in ambito automobilistico.
Confermo la bontà dei prodotti specie per quanto concerne i Tv di alta e top di gamma, che purtroppo in parecchi casi non vengono importati in Italia, paese purtroppo ritenuto di serie B per via della crisi e aggiungerei samsung friendly. Ad esempio i tv di gamma alta usciti ad ottobre scorso è necessario acquistarli dalla Germania o dalla Francia...!
Ah, questa ne l'ero persa sinceramente. Grazie
Fanno ancora i televisori HD ready?! Saranno nostalgici dei buon vecchi tempi XD
Chissà se con Android TV le registrazioni su USB saranno criptate oppure no...
Philips ha dato la licenza del marchio e delle proprie tecnologie alla società TP Vision di Hong Kong. Sono comunque buoni prodotti.
Ma la divisione TV Philips non era fallita o comunque uscita dal mercato qualche tempo fa? Me lo sono sognato io?
Dvb-t2 con o senza HEVC??? Quanti produtori giocheranno su questa "omissione"?