
19 Novembre 2016
Il segmento degli auricolari sportivi è in costante crescita, la musica rimane infatti il miglior amico per svolgere in libertà la propria attività fisica e le soluzioni sul mercato si moltiplicano. La mia attenzione è caduta così sulle FlyONE della Deewear, startup italiana che ha da poco lanciato le sue cuffie wireless sul nostro mercato e le commercializza già su Amazon.
Nonn sono un amante delle in-ear, lo ammetto, sono decisamente più incline alle buone e ingombranti Hi-Fi, almeno nel tempo libero. Quando si tratta di jogging, o di dover necessariamente viaggiare leggeri, ricorro con piacere alle cuffie sportive, ma i compromessi non sono mancati fino adesso. In queste situazioni ho usato per mesi le Jabra Sport Wireless+, tuttavia alle buone qualità delle cuffie si è scontrata una scarsa autonomia della batteria, con questo modello è infatti impossibile arrivare oltre le 2 ore di utilizzo.
Premessa dovuta, perchè con le FlyONE non ho solo trovato un audio corposo e convincente, ma anche un'autonomia ben più prolungata che mi ha permesso di usarle fino a 5 ore di fila. No, non ho dovuto affrontare nessuna maratona, le ho semplicemente adottare in volo nel corso dei lunghi spostamenti che in redazione abbiamo affrontato nelle scorse settimane, e la riduzione dei rumori esterni è stata una mano visto il solo desiderio di gustarsi musica e riposare.
All'interno della confezione troviamo l'essenziale, cuffie bianche e grigie, piccolo cavetto USB/microUSB per la ricarica e tre set di ricambi in silicone per tutte le esigenze, un must per le in-ear. Il piccolo foglio illustrativo è da tenere in considerazione per seguire le istruzioni la prima volta, le impostazioni sono poche ma è importante conoscerle tutte, alcune funzioni le abbiamo scoperte infatti dopo una settimana a causa della disattenzione iniziale.
I set di ricambi non riguardano le sole cuffiette, bensì anche le alette che assicurano gli auricolari al padiglione, anche queste disponibili in tre dimensioni. Buoni i materiali, le cuffiette sono piuttosto morbide e il cavo che unisce i due estremi è rivestito da una gomma spessa, impossibile da attorcigliare. I comandi si trovano sotto la cuffia di destra, oltre ai tasti di controllo volume ne abbiamo anche uno centrale, grazie a questi tre possiamo accedere a tutte le funzioni delle FlyONE.
La comodità è uno dei fattori principali quando si deve scegliere le cuffie, come detto in apertura non sono un grande fan delle in-ear e il mio approccio è stato cauto, con qualche pregiudizio. In realtà è bastato perdere quei cinque minuti per capire quale dei 4 fosse il set più adeguato per il mio orecchio, una volta trovata la combinazione allora si che la musica è cambiata, in tutti sensi, la buona aderenza mi ha fatto apprezzare da subito queste cuffie.
Le capsule non sono certo piccolissime, sporgono di oltre un centimetro dall'orecchio quando indossate ma pesano poco, solo 14g, la sensazione è quella di non avere praticamente nulla addosso dopo i primi 5 minuti di utilizzo, tempo in cui il padiglione si adatta. Nessun problema quando si corre o si fa dell'attività fisica, il cavo che congiunge gli auricolari wireless è piuttosto rigido, dunque nessun sobbalzo eccessivo.
Un buon prodotto si giudica dal suo complesso: dal packaging, dalla presentazione, dalla dotazione, dalla scelta dei materiali e dalle qualità annesse. In questo caso avremmo forse apprezzato una confezione leggermente più ricca, magari con una fascia basic per il nostro smartphone, ma a volte è anche il caso di guardare alla sostanza, che qui si traduce in una qualità audio ammirevole.
Intendiamoci, nessuno si azzardi a comparazioni con auricolari Pro di centinaia di euro, le FlyONE sono delle buone cuffie sportive in-ear che riescono a garantire una buona ergonomia e un ottimo audio. I motivi sono essenzialmente due, oltre alle indubbie prestazioni delle capsule, abbiamo qui in aiuto le tecnologie APTX e CVC, sigle per molti sconosciute che spieghiamo di seguito in poche parole.
Il suono ci apparso piuttosto limpido e ben distribuito sin dal primo istante, Deewear ha infatti deciso di implementare nelle sue cuffie il sistema APTX, ovvero una migliore trasmissione dati tramite Bluetooth (4.0) che preserva la qualità delle tracce. Il secondo fattore è la riduzione del rumore bidirezionale tramite la tecnologia CVC (sesta generazione), un dispositivo a basso consumo energetico che agisce sui brusii, sugli echi e quei piccoli difetti che rovinano in parte la percezione.
La presenza del controller sul cavo che unisce i due estremi facilita la gestione delle diverse funzioni, come detto si trova sotto la cuffia destra (5cm circa più in basso dell'auricolare) e per questo più facilmente accessibile con la mano sinistra. Nella mia esperienza d'uso ho notato infatti che 'incrociando' si arriva più facilmente ai tasti, ma questo credo sia soggettivo. Un piccolo LED è posizionato su un lato dell'auricolare destro, grazie a questo potremo avere un sistema di notifica luminosa: LED blu per 2s ci indica l'accensione, lo stesso con il colore rosso lo spegnimento, flash rossi e blu indicano il pairing in atto, flash blu continui una chiamata in arrivo e flash rossi ogni 8s quando la batteria è scarica.
Il Pairing è piuttosto semplice, basta infatti attivare le cuffie con la pressione di 5s del tasto centrale multifunzione, dopo di che attivare il Bluetooth sul device mobile e cercare le FlyONE, suggerimenti sonori ci daranno poi la sicurezza definitiva. Per chi lo desidera, è possibile effettuare il pairing con due smartphone contemporaneamente, così da ricevere chiamate da entrambi, una comodità interessante.
Sono cuffie essenzialmente dedicate agli sportivi e all'attività fisica, ma la possibilità di gestione delle chiamate (il mic sta nel controller) amplia le possibilità d'uso, sopratutto se consideriamo l'ottima autonomia di circa 5 ore in riproduzione, fino a 180h in standby. Il passaggio dalla musica alla chiamata è automatico, per rispondere o rifiutare basterà poi utilizzare il tasto multifunzione. Ovviamente è possibile cambiare anche traccia tenendo pressati i due tasti del bilanciere volume. Il range assicurato è di 10m, buono per non perdersi il proprio smartphone, anche se aspettiamo con ansia che la tecnologia Bluetooth arrivi ad altri limiti.
Decisamente comodo l'indicatore dell'autonomia delle FlyONE sullo smartphone, peccato che sia una funzione disponibile al momento soltanto su iOS, speriamo che Deewear decida quanto prima di rilasciare un aggiornamento firmware che possa attivarlo anche su Android e Windows Phone. Breve accenno alla ricarica: l'auricolare destro ha un piccolo coperchio removibile (ma agganciato) nella parte posteriore, da qui è possibile inserire il cavo micro USB per la ricarica, stimata in 1.5 ore.
Ho provato con piacere le FlyONE, la qualità del suono mi ha convinto dal primo istante, la riduzione del rumore è percepibile, come del resto la limpidità delle tracce (per quanto possibile quando si parla di MP3). Più che buona l'autonomia, grazie alla funzione di auto-standby dopo 10 minuti di inattività si riesce ad utilizzarle anche più a lungo, una comodità non certo indifferente che mi ha permesso di sfruttarle anche in viaggio.
Il modello testato è bianco e grigio, un tono più elegante a mio parere, ma saranno molti gli sportivi che prediligeranno la versione verde e nera, certamente più vistosa. Chiunque fosse interessato all'acquisto le trova entrambe su Amazon.it a 59€, fino al 31 marzo è possibile oltretutto sfruttare uno sconto del 10 percento utilizzando il codice promozionale F1FORYOU:
AGGIORNAMENTO 2 APRILE
Deewear ci ha contatti perchè visto l'ottimo successo dell'iniziativa ha deciso di prolungare l'offerta, dunque sconto del 10 percento su Amazon.it utilizzando il codice F1FORYOU fino al 30 aprile.
Commenti
Ma lol, anch'io avevo letto 17 euro...che per caso siamo parenti? Lol...vabbeh, stendiamo un velo. :p
Recensione incredibile dato che a giudicare dalle foto non le hai nemmeno messe correttamente....
Io cerco qualcosa di simile ma che abbia anche il microfono per poter rispondere alle chiamate, ma non vorrei spendere più di 70 euro. Qualcuno ha suggerimenti?
boh, io ho gli occhiali e l'archetto non mi dà alcun fastidio. Forse non bisogna generalizzare, io ho le sennheiser PMX685 e sono comodissime oltre ad avere una qualità audio molto elevata
iPhone6
Guarda.. In generale sono sia nerd che musicista quindi ascolto sempre con un orecchio critico (mannaggia a me) le cuffie che provo.. Spesso trovo cuffie da 150 euro che non sono granché, a volte mi stupisco per cuffie da 30 euro che suonano bene. Le cuffie bluetooth le ho sempre evitate XCHE tendono a impastare il suono con la compressione, lo fanno anche tutti i ricevitori bose bluetooth o jbl... Ma è una pasta che Nn mi piace!
Invece con AirPlay ho sempre trovato una fedeltà all'originale e al cavo diretto.
Speravo che questo aptx risolvesse, ma poi mi ritrovo con un iPhone 6 che Nn lo supporta
Ciao Jack, io ho iPhone6 e si sente bene. La mia ragazza ha l'LG G3 (che supporta APTX) e si sente anche meglio, ma solo su file audio fatti bene. Se non ho capito male (spero di non scrivere ca@@ate) l'APTX tiene 10Hz - 20KHZ come i CD. La normale trasmissione BT e la compressione dei file audio sega parte di queste frequenze. Visto che sono nerd inside ho provato con un equalizzatore a bande e mi sembra che la differenza grossa (con file buoni) la faccia solo agli estremi. Per cui ti direi, vai tranquillo. Per essere cuffie da sport suonano davvero bene, non aspettarti l'audio di una cablata da 200 euro.
Ma tu le usi con quale telefono?
A quanto ne so purtroppo Iphone 6 non supporta aptx quindi la qualità del suono Nn beneficia di questo protocollo implementato per queste cuffie... Suonano comunque bene?
Oppure avete provato anche con un Samsung (che invece la supporta)?
ah scusami ho letto di fretta XD, in ogni caso vero ottimo rapporto qualità/prezzo
Comprate IL 17 marzo, non a 17 euro. Le ho comprate con lo sconto dell'articolo. 53 e rotti spedizione compresa. Secondo me ottimo rapporto qualità prezzo
come le hai trovate a 17 euro ? :O
Comprate il 17 su AMAZON, arrivate questa mattina. Servizio PRIME imbattibile.
Verde fluo, tanta roba!!
Ma va... aggiornati. Bose, Bower Wilkins, JayBird e pure queste son tutte senza archetto. Ormai lo standard è l'aletta in-ear. L'archetto rompe se porti gli occhiali e non le tiene aderenti
Io ce le ho come scritto sopra e vanno molto bene. Quelle con l'archetto specie se usi occhiali sono fastidiose. Queste è come non averle.
Ehm... come scrivevo sotto ho avuto qualche problema con le Mpow swift. Io non le ricomprerei mai. Le Cheetah non le conosco.
Sportellino dietro l'auricolare... Questa è una chicca.
difficile che vadano anche quelle meno sporgenti il casco mi spinge troppo la cuffia in dentro e non posso indossarle....cmq 2 auricolari sono vietati ne devi mettere 1 solo
nell'auricolare dx, dove c'è la W si apre uno sportellino e dietro c'è una presa microusb... è a scomparsa e mantiene l'estetica....concordo con te
49€ (ma pagate 29€, sconto 20€ di mediaworld, poiché io compro quasi sempre così, con le promozioni ^_^)
davvero belle non capisco come si ricarica non ho visto prese usb
Prezzo?
Grazie mille.
Ciao, un pò sporgono. Sul casco da moto se è tanto aderente secondo me le senti.
Ti dirò, più che il segnale (se le metti nella fascia da braccio non c'è il problema) mi hanno infastidito perchè erano tanto decantate come rapporto qualità prezzo e per me sono davvero pessime. Poi non dico nulla, io sono filo Apple per cui sono disposto a spendere un po' di più in cambio di un prodotto di qualità più elevata.
Domanda particolare: Visto che vorrei indossarle sotto al casco da moto, secondo te sono troppo sporgenti dall'orecchio?
Bon, ne trovi anche da 20 euro. Bisogna vedere cosa porti a casa.
gli articoli sono interessanti... ma spesso i commenti lo sono di più!
Si ma costano troppo, ne ho trovata una su amazon che costa la metà!
Io ce le ho da febbraio, le utilizzo durante la corsa e un po' di palestra (con iphone6) e mi trovo davvero bene. Premetto che le ho prese su consiglio di un amico, anche se ero un po' scettico visto che ho sempre usato le cuffiette in dotazione della Apple.
Poi, con l'idea di togliermi il fastidio del filo ho deciso di fare una prova e devo dire che sono un altro mondo. Non ho provato cuffie più costose, mi hanno parlato molto bene delle Bower & Wilkins C5 che erano in lizza per l'acquisto, ma costano circa il triplo. Per cui mi sono buttato su queste e devo dire che il rapporto qualità prezzo secondo me è eccellente. In breve:
+ Stabilità, calzano bene e sono leggere
+ Facilità d'uso
+ Plastiche (anche tappi e alette)
+ Audio molto buono (considerato che sono BT e cuffie sport)
+ Ricarica rapida e durano parecchio
- Manca un sacchettino nella confezione per portarsele in giro.
- Istruzioni solo in inglese
le ho prese un mese fa perché era uscita la recensione su Macitynet. Funzionano alla grande e ci faccio running 2 volte a settimana. Sui 10 km non si staccano mai e io sudo parecchio.... provate anche con pioggia leggera e non ho avuto nessun problema. Tra l'altro veramente non le senti addosso rispetto alle mie vecchie sonixx che ho sostituito. In più hanno stonavo antiattorciagliamento che è veramente una furbata. quello di prima mi si attorcigliavano dietro al collo e mi davano troppo fastidio.
SBS GoFit
In teoria si. Monta il BT 4.0 quindi dovrebbe essere compatibile con queste e con tutte le cuffie BT
Ma di che marca sono?
con iphone5 mi cadeva il segnale a 2 metri e ho letto che lo stesso problema lo dava ad altri. Non stanno su neanche a morire se corri (manco sul tapirulan) e non sono per niente impermeabili. Non c'è nessun logo IP certificato. Costano 20 euro, valgono 20 euro. A me scoccia averli buttati. Tutto qui. Poi... C'è chi si accontenta.
A me non sono mai cascate, tranne se fai un tuffo carpiato ^_^
Ha molte funzionalità:
- tasto avanti/indietro per le tracce
- tasto volume +/-
- tasto telefono (e qui le cose si complicano, segue la spiegazione):
a. b. Se premuto, semplicemente avvia la riproduzione audio (a seconda del lettore musicale predefinito impostato)
b. Se arriva una chiamata basta premere il pulsante per rispondere (la musica si attenua automaticamente e la mette in pausa)
c. Se premuto a lungo avvia l'assistente vocale per comandare il terminale (a seconda dell'assistente vocale predefinito impostato, il uso Autovoice per il Tasker)
d. Se si esegue una doppia pressione richiama l'ultima chiamata registrata, anche se in entrata e non solo uscita
e. Se premuto per oltre 5 secondi, effettua la disconnessione dal terminale connesso, per collegarlo ad un'altro eventuale
f. Se premuto per 8 secondi si spegne
Sussistono vari colori per sapere in che stato le cuffie sono attualmente, per esempio per esempio una luce bliu lampeggiante significa acceso ma non accoppiato. Due luci, di cui una blu ed una rossa significa modalità accoppiamento.
In tutti i casi ti verranno segnalate vocalmente le funzioni di:
- acceso
- spento
- connesso
- disconnesso
- chiamata in arrivo
Oltre a tutte le funzioni complementari che possono essere sfruttate dal terminale (tipo io mi faccio leggere i messaggi di whatsapp e se desidero posso rispondere vocalmente, roba così ecco ^_^)
A me non perde il segnale con S5, suono costante senza disturbi
le ho e te ne inviano 2 confezioni, almeno, a me e al mio amico ne hanno inviate 2 a testa, suonano bene e sono pure impermeabili.
Sono ben salde quando corri?
Tendono ad aprirsi o stanno ben salde al padiglione?
yes, molto spesso vado a correre con l'ipod shuffle e non mi è mai successo che le cuffie mi siano scivolate, sia con quelle un po' gommate sia con quelle solo plastica
Qualcuno sà dirmi se si possono collegare al gear 2 neo? Non ho idea di cosa comprare per sentire la musica col gear! Anche qualcosa da spendere meno mi và bene...
Io uso le Sennheiser PX680 ormai da anni, mai avuto problemi. Non sono BT, ma per correre sono il top, soprattutto per il cavo doppio che permette di staccare il controllo del voluome, e ridurlo a 30cm. Perfetto da abbinare ad un armband.
facendo sport?
Le Mpow (almeno le swift) mi sono arrivate dopo un mese e passa, hanno delle plastiche che fanno davvero pena e perdono spesso il segnale. Buttate nel cesso. Per me rimane un mistero di come le troviate anche solo decenti. Sta cosa che se si spende poco va tutto bene...mah... Non dico di spendere 170 euro come per le JayBird, ma le pow sono davvero tristi per non dire altro.
Tra l'altro sospetto che siano marchiate China Export e non CE originale.
Io ho acquistato queste, e mi trovo da dìo, e l'audio è ottimo ^_^
infatti immaginavo.. :D
Idem. Io le avevo viste ancora a febbraio a 79 euri. Ora hanno un prezzo più ragionevole e hanno un bel po' di 5 stelle.. quasi quasi...
Le QC20 costano tipo 6 volte tanto... Dubito che possano avere la stessa tecnologia
sono in ear, ergo per me non vanno assolutamente bene, preferisco di gran lunga gli auricolari classici, poi non so voi ma io anche con auricolari col filo non mi è mai capitato che le cuffie mi scivolassero...
ma non hanno una riduzione rumore paragonabile alle Bose QC20?