
03 Aprile 2015
HP Pavilion x360 serie 11-n100 è la versione aggiornata a Core M di Pavilion x360 con CPU Bay Trail (11-n000) uscito lo scorso anno. Il passaggio di piattaforma non cambia le forme, il telaio e il rapporto peso e dimensioni, ma dovrebbe migliorare le prestazioni e l'autonomia, punto debole - assieme allo schermo, del modello precedente. Da capire se sarà fanless.
La nuova configurazione non è ancora ufficiale in Italia, ma come fa notare tabletpc.it arriva nelle divisioni europee e internazionali proprio mentre, da noi, viene rimossa la vecchia. Può essere sinonimo di novità in arrivo. HP Pavilion x360 usa il SoC Core M-5Y10c con 4 o 8 GB di RAM, grafica Intel HD5300, disco HDD da 500, 750 o 1000 GB, USB 3.0, USB 2.0, WiFi N, Ethernet e Bluetooth 4.0.
Su Windows 8.1 e con una batteria da 4040 mAh, 29 Wh, ha un telaio convertibile a 360° (lo stile è quello dei Lenovo Yoga) spesso 22 mm con peso di 1400 grammi. Non è poco per un 11.6 pollici, ma incide il meccanismo di rotazione, il disco HDD e la dotazione di porte.
Le nuove versioni dovrebbero costare circa 50 euro in più (quindi da 450/500€) ma è meglio aspettare informazioni ufficiali prima di dire altro. Ci sono buoni motivi per immaginarlo come il Core M più economico sul mercato.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Se non è stato totalmente riprogettato è un prodotto nato morto. Ventole, spessore, HDD, tutte cose che devono essere progettate in ottica Core M, viceversa non ha senso.
Il primo che se ne esce fuori con:
2 in 1 detachable, con Core M - 4GB 1600 mhz di ram - SSD o UFS2.0 da 64 gb - Digitalizzatore attivo ma anche economico (Synaptics) - 10 o 11,6" FullHD
si prende i miei soldi
Parlo della versione tutta grigia,quella rossa penso sia terribile :)
Fidati,è davvero bello :)
Che rabbia,se avessi saputo avrei aspettato e non avrei preso la versione col Pentium 3 mesi fa!
Per Il disco volendo si può mettere un ssd il problema ragazzi rimane lo schermo non tanto per la risoluzione bassa quanto per il contrasto e la luminosita mediocri. Se l hard disk si cambia lo schermo ve lo tenese merd oso con è purtroppo uno dei peggiori
A me sembra un clementoni :')
Peccato solo per il disco poco incline ad un uso tablet (leggi shock).