Microsoft Office 365 Personal in offerta a 24,99€ su Amazon.it

09 Marzo 2015 214


Gli utenti interessati alla sottoscrizione dell'abbonamento annuale ad Office 365 Personal dovrebbero prendere in seria considerazione la proposta commerciale di Amazon.it che abbatte il prezzo da quello ufficiale pari a 69,90 a 24,90 euro.

Si ricorda che Office 365 Personal mette a disposizione la versione completa di Office su 1 PC o Mac, 1 tablet (inclusi iPad e tablet Android) e uno smartphone. Compreso nel pacchetto, inoltre, 1 TB di spazio di archiviazione tramite OneDrive e 60 minuti di chiamate Skype gratuite al mese.

Per sfruttare l'offerta di Amazon è sufficiente collegarsi al seguente indirizzo:

UIteriori informazioni sul pacchetto Office 365 possono essere consultate presso il sito ufficiale di Microsoft.



214

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeltaDiDirac

si parlavo di dreamspark...la mail universitaria é gestita da gmail...purtroppo a quel link mi dice che non puó verificare se la scuola é idonea :(dipende dai contratti delle varie universitá probabilmente

Adriano

Quando tu saprai usare 1/1000 di Excel rispetto a quello che lo uso io, allora saresti una persona che certe domande nemmeno le pone ;)
I calcoli e le simulazioni che faccio, OpenOffice non riuscirà ad eseguirle nemmeno tra 100 anni credo. E' per quello che io mi posiziono in una categoria che tu non puoi nemmeno immaginare.
Forse non sai che scrivendo lunedì in Excel, puoi far scrivere in automatico il testo di tutti gli altri giorni (e qua sei tu che ti sei fai ridere, visto il tuo commento). Era per dire che mentre tu ti metti a scrivere per 40 secondi i nomi, io in 5 secondi ce li ho già tutti scritti e senza errori grammaticali. Poi, quando saprai cosa siano i calcoli di probabilità, allora capirai quanto sei penoso con OpenOffice... Ma non devi arrivare ai miei livelli, non è quello che volevo dire... Volevo dire che già a livelli base, OpenOffice mostra i suoi limiti (e anche se si tratta di una semplice curva in un grafico).
Poi, nemmeno io purtroppo conosco tutte le potenzialità di Excel e finisce sempre che vado a scrivere le macro in VB perché non so come scrivere la formula.

Yellowt

Tutto quello che dici è la base di un foglio di calcolo.
I giorni della settimana? Un paio di calcoli che si ripetono? Cosa sei, Bill Gates? LOL...
Anche io preferirei pagare 20 euro peccato che poi quando vado al negozio vogliono uno zero in più guarda un po...
Se poi non riesci a fare 4 calcoli in libreoffice mi sa che anche tu non sei poi molto una cima. Potrei capire grossi database o macro particolari ma tu mi parli di giorni della settimana e 4 calcoli. MI hai fatto ridere, grazie...

Adriano

Come detto.. continua a usare la calcolatrice e scrivere il risultato su un pezzo di carta. A ognuno il suo.
Uso Excel già solo per farmi scrivere in automatico i nomi della settimana. E lo uso per semplici calcoli che si ripetono.
Ma se tu preferisci usare la calcolatrice per poi inserire i valori in Office, per risparmiare 20euro, sta a te decidere.
E se la segretaria non capisce perché un titolo viene scritto in grassetto e l'altro no, perché nemmeno gli sviluppatori di OpenOffice sanno spiegarselo, allora preferisco pagare 20 euro e avere un prodotto testato e pensato fino a fondo che uno schifo di programma dove devo prendere la calcolatrice per i calcoli più complessi.

Yellowt

Scommetto che i soldi non ce li metti tu...

Fai pure "tutto quello che vuoi" mase tutto quello che vuoi è scrivere due lettere o fare due calcoli in excel mi sa che ti sopravvaluti.
Ma poi, primitivo? Secondo me non ci hai mai avuto a che fare. Primitivo per me è chi non riesce ad adattarsi se il pulsante che cerca è spostato di 10 centimetri rispetto a dove crede di trovarlo e per questo si perde e va nel panico...

Yellowt

Verissimo. Infatti per i file che necessitano di cooperazione usiamo le google apps for business.

In ogni caso il problema di cui parli si risolve alla radice usando i formati correttamente.

adrianobo

>...documenti complessi, con formattazioni e stili ben fatti...
Nel mondo lavorativo, produttivo, "business", non contano gli stili, contano i contenuti, ed ancor più i soldi, ovvero i costi.
Le cose graficamente fighe, vanno per le brochure, le pubblicità, i siti... e solo un menomato celebrale userebbe Office per fare una di queste tre cose.

adrianobo

Quotone!
Mediamente, quelli che ti chiedono Office, sono poi anche quelli che ti chiamano e ti chiedono "come faccio a copiare il file?"
====:-O

adrianobo

Non è che lo sconto su Amazon dipende dalla ridotta capacità di spazio messa a disposizione?

adrianobo

O forse perché non tutti hanno l'intelligenza tipo...
per guardare le immagini devo installare fotoscioppe (ovviamente copiato e craccato...)
e quindi non tutti hanno l'intelligenza tipo...
per scrivere una lettera, e fare il foglio elettronico di entrate e uscite, mi ci vuole M$ Office 2015 non plus ultra mega turbo...
^__^

adrianobo

Per caso qui abbiamo il novello 'Manzoni' che crea file .doc da 100 MB l'uno??? o il novello 'Archimede Pitagorico' che crea file .xls altrettanto enormi???
Mi basta fare una ricerca sul disco, per scoprire che di tale tipo di documenti, di cui ne ho a bizzeffe, e che sia per i .doc che .xls, solo il 5% supera la dimensione di 1 MB, e nemmeno il 50% supera i 50 KB... quindi se hai una adsl che ha problemi in upload con queste dimensioni... mi spiace per te, ma sei particolarmente sfortunato.
Se poi dici di avere problemi hardware, di rete, di connessione... allora non sei più solo sfortunato, ma sei proprio sfigato.
Ti rammento, che quando si ha a che fare con la sfiga, meglio lasciare perdere il cloud, perché sfiga vuole che ci si possa ritrovare in un interrato, o in un vecchio palazzo da muri spessi un metro, o in una zona montana, o che ci sia il ripetitore intasato o rotto, e quindi manchi la connessione.
Io lavoro spesso in mobilità, per cui fidati, sono cose che capitano. Se poi sei anche sfigato.... meglio lasciar stare.
Comunque, caro 'Manzoni del 2000', vorrei sapere quanto paghi di connessione dati visto che ti basta scaricare 10 dei tuoi documenti office per esaurire i 2 GB canonici di traffico mensile...
Ti confesso, mi fanno scappare da ridere quelli che lavorano sul cloud... per i motivi sopra citati, l'inghippo capita sempre quando meno importa, anche se usi Dropbox, Drive o OneDrive. Idem per i cloud personali.
Quindi, inutile vagheggiare di cloud. Niente è meglio che avere i dati sul proprio dispositivo.
Qualcuno sta dicendo BitTorrent Sync?
Magari non va bene per tutti, ma BTS permette di ricreare sul dispositivo mobile la struttura gerarchica che si ha sul computer, senza che su questo si debbano spostare le cartelle dentro al folder del cloud (grandissima iattura). La sincronizzazione avviene in rete automaticamente, magari meglio farla solo quando si è in LAN, senza poggiarsi su alcun server di terzi, e si puo' scegliere se avere un sync unidirezionale o bidirezionale.
Il limite è la dimensione dalla memoria del dispositivo mobile, ma con una SD da 16/32/64 GB molto probabilmente si è in grado di avere sull'hardware tutti i file degli ultimi lavori su cui stiamo lavorando. Quando il lavoro è terminato, o in standby, lo si elimina dalla sincronizzazione.
Bello BTS, ma come faccio se mi serve un file di un lavoro che non ho sincronizzato sul mobile? semplice, apro l'applicazione mobile del mio NAS, e navigo sulla copia (quasi) completa, fatta con sync unidirezionale, della mia cartella home, e scarico il file che mi serve. Alla peggio, un minuto di download e sono a posto.
Se non hai un NAS a servizio dei tuoi dispositivi, sei per caso uno di quelli che corre per case con le pennette usb dal pc al tv per vederti i film? o forse corri per casa con dischi e cavi usb per fare i backup dei tuoi vari computer??? Ma allora sei un Manzoni trogloditico!!!! ^__^
Se hai problemi per qualche watt speso bene, allora non sei solo sf...ortunato. Devi rivedere le tue priorità.

Giuste le tue disquisizioni sul RAID 0, ma sta di fatto, che è sempre meglio avere un NAS sempre on per backup automatici, che non avere nulla, o avere un HD USB che poi ci si dimentica di utilizzare...
Personalmente faccio backup su due NAS con verifica e archiviazione dei file eliminati/modificati, siti in due edifici distanti, senza considerare i backup di foto ed altro sui vari cloud... dici che basti? ;-)

IO

per le foto ho 2 hardisk da 2tb autobackuppati

LaVeraVerità

Già, hai proprio ragione.

Come al solito si parte a testa bassa senza accendere il cervello e valutare tutti i pro e i contro e soprattutto confrontando pere con banane. O forse più semplicemente stiamo parlando di bimbiminkia che non hanno la più pallida idea ciò di cui parlano. Ti schiarisco un pochino le idee:
1) La banda in upload di una connessione adsl media è RIDICOLA. Prova a scaricare i file da internet attaccandoti al tuo "personal cloud" e poi ne riparliamo quando sarai coperto di muffa e corroso dalla ruggine nell'attesa del download.
2) Il fattore di servizio del "personal cloud" fa ca***re al confronto con un servizio cloud serio per una serie di motivi di cui a caso ti cito inaffidabilità dell'hardware, inaffidabilità della linea dati, inaffidabilità della rete elettrica, ecc...
3) Da non trascurare il consumo di corrente di un NAS da tenere acceso fisso (che in pratica, almeno nei modelli non scrausi, è dello stesso ordine di grandezza di un pc, senza monitor ovviamente).

Senza parlare di tutti quelli che hanno il NAS in raid 0 e pensano di stare a posto con la sicurezza dei dati senza imporre le verifica quando fanno un backup e senza controllo del checksum sui dati immagazzinati da tempo.

andhaka

Tutta questa roba per evitare che tutta la roba che tengo in digitale (documenti di lavoro di anni e anni, le foto che ormai coprono oltre 20 anni di vita e famiglia e via discorrendo) non possano essere perse.

Ovvio che se l'ufficio ti fornisce una soluzione già pronta meglio così (per il lavoro, dubito tu tenga le foto di famiglia in ufficio), ma ci sono anche ditte piccole o professionisti autonomi che devono trovare soluzioni diverse.

Il mondo non è tutto uguale.

cheers

IO

tutta sta roba per avere i tuoi 2 carnazzi ovunque ti trovi? guarda che sono già online LOL
(i miei file sono sui server dell'ufficio backuppato megaraid ultradischivolanti, vpn quando sono fuori e disco fisso del pc per quando sono in viaggio, ma il 99.9% del lavoro lo svolgo in ufficio)

andhaka

Primo, cosa centra il nuovo MAcBook? Se Apple fa un computer che non ha senso non è che siamo obbligati a comprarlo.

Secondo, per la cofigurazione di backup che ho descritto basta un HDD piccolo da 2,5 pollici USB per quello volante (solo cose importanti o da viaggio), un servizio Cloud (se si è utenti casalinghi, altrimenti ci sono soluzioni ben più performanti) e un piccolo NAS che sta sulla rete di casa e che, se ben configurato, è anche accessibile da fuori casa.

totale connessioni richieste, una USB, un wifi e internet.. più o meno la dotazione standard di chiunque.

Cheers

IO

e dove le attaccatto tutte ste robe nel nuovo macbook?!

talme94

Grafica da schifo, lo sanno tutti che paint è molto meglio :P

Adriano

Tu impara a scrivere apps per Nokia 3310, io passo e guardo avanti... Usare sistemi primitivi non è mai stato il mio forte. Complimenti a te, se riesci a perdere tempo studiandoti sistemi che nessuno usa, giusto per poter risparmiare un paio di euro. Io preferisco pagare un paio di euro ma poter fare tutto quello che voglio.

Yellowt

Con questa mentalità saremmo a inviare fax e raccomandate e a fare i calcoli con la penna su fogli di carta.
Le persone imparano e vanno formate...

Yellowt

MI ci sono trovato nella situazione e fidati che ho preferito perdere un paio d'ore una singola volta per spiegare agli utilizzatore come fare le operazioni più ricorrenti. Si chiama formazione del proprio personale.

RiccardoII

Immagino, posso!

PensieroLeggero

ma ne sei sicuro , certo..certosino ( come dice Flander nei Simpson ) ?
adesso chiamo Amazon , anzi direttamente Jeff Bezos , e gli faccio un cazziatone , lo asfalto , lo alzo . Ultimamente su amazon mi sono imbattuto in tante schede incomplete o sbagliate

Padishar

Non parlo di essere obbligati, ma di velocità di esecuzione delle operazioni, se io con Excel ci metto 10 minuti per fare una determinata operazione e con i concorrenti che ne metto 20, se permetti preferisco utilizzare quei 10 minuti in modo più produttivo. Quando parlo di lavorare seriamente, parlo, ad esempio, di creare fogli Excel con formule, macro, controlli activx, cose che con Office si fanno in modo molto più rapido ed intuitivo rispetto ai "concorrenti", consentendo un notevole risparmio di tempo, che, come ho scritto prima, posso impiegare in modo più produttivo. Ma, anche senza passare per cose così complicate, l'intuitività dell'interfaccia grafica di office velocizza in maniera considerevole ogni operazione, e finchè si tratta di poche operazioni il risparmi di tempo può non essere rilevante, ma quando le operazioni da eseguire su un singolo file sono parecchie, allora la somma dei tempi risparmiati comincia ad essere sonstanziosa. Parlando sempre di Excel, che alla fine è il pacchetto che veramente fa la differenza, rispetto ai "concorrenti" gestisce un maggior numero di celle, cosa fondamentale quando, come nel mio lavoro, bisogna elaborare una quantità considerevole di dati, inoltre Excel sfrutta meglio la potenza di calcolo dei processori, ancora una volta, tutto ciò si traduce in un risparmio di tempo. Alla fine è tutta una questione di efficienza.

Dan Morrison

E allora è possibile che stiamo parlando della stessa ;)

Marco 1979

Io infatti sto nel NE :D

Matteo

si dovrebbe

adrianobo

Io ho lavorato seriamente prima con Office, poi con Clarisworks/Appleworks, OpenOffice, ed ora LibreOffice.
Per curiosità, cos'è che ti obbliga all'uso di Office?

adrianobo

Visto che ti serve un NAS per fare i backup, perche' se non fai backup sei un cog.ione patentato, te lo prendi con funzionalità cloud integrata.
E scoprirai che ti sei regalato un cloud *personale* da 2/3/4 TB sul tuo server (= niente file su server altrui)

Adriano

Io uso Microsoft Office perché valgo... E anche tu! :D

Tonyfiò

thanks

andrea26

Confermo che è quello che dicono, ma di fatto non ho mai avuto limitazioni di fatto in ambiente Windows ed è il secondo rinnovo che faccio, addirittura per una settimana lo avevo provato su W10 mantenendolo su SP3 (non mi è mai comparsa la distinzione tablet/PC su account Office). Altro non so dirti.

RiccardoII

Sisi , per il mio uso basta bello! Tanto uso solo OneNote che è diventato gratis

Tonyfiò

Ho contattato il supporto ms. Loro dicono che vale come pc quindi in teoria non potrei installarlo su un desktop e sul sp3 con la licenza personal..

Fabrizio Degni

Consiglio di provare la preview segnalata giorni addietro del nuovo album Office stand alone, stabile e in "trial" persiste fino all'uscita della release finale

Adriano

A conti fatti, meglio spendere 100€ all'anno per ogni PC, piuttosto che buttare 100 ore all'anno per ogni utente poiché prova ad usare invano una versione che non sa fare nemmeno 1/100 di quello che sa fare Office.
A conti fatti sì, conviene Office!

momentarybliss

personalmente ho acquistato a suo tempo office 2010 con l'opzione per la versione 2013, che come funzionalità e grafica corrisponde a office 365. dopo aver provato l'upgrade sul notebook che uso per lavorare sono tornato alla versione 2010, che trovo migliore come praticità d'uso e anche come grafica. in ogni caso, spendere 25 euro per una versione che dura un solo anno e dopo ritrovarsi a spenderne 70 per i successivi anni non fa per me, soluzione bocciata per quanto mi riguarda

Yellowt

Se facciamo il confronto tra libreoffice gratis e ms office gratis ( per così dire ) allora vince MS. Se invece facciamo i conti giusti, office for business costa, in versione esd, circa 170 euro ivato. La versione "full" più di 200. Non parlo della ridicola 365 dove ogni anno bisogna sborsare fior di soldi.

Quindi i 100 euro di cui parli sono per la personal che in azienda non può essere usata.
Una piccola azienda con anche solo 10 postazioni dovrebbe sborsare 2000 euro di software sull'unghia quando basta un misero protocollo interno sui formati da usare per risolvere il problema?
il 99% di chi usa office potrebbe tranquillamente usare wordpad per le cose che fa. Libreoffice è fin troppo potente per quasi chiunque. In ogni caso se ti chiamano e ti supplicano addirittura, evidentemente non sono proprio delle cime. Mi spiace per loro...

andrea26

Su OneDrive il Surface appare con l'icona del tablet.
Sull'account Office vedo visualizzato solo il sistema operativo e il nome del sistema.
Office 365 attualmente è installato senza problemi di sorta su un SP3 e un Asus vivo note. Precedentemente, lo stesso abbonamento, su SP3 e un PC desktop. Non ho mai visto limitazioni nelle installazioni e disinstallazioni.

Adriano

Povero... Ancora convinto che Google regali propri prodotti?
Sarà un monopolio, ma preferisco pagare piuttosto che ESSERE il prodotto di Google.

Adriano

L'ha scritto, perché non aveva nemmeno i soldi per permettersi Windows ;)

Adriano

Sulla pagina Microsoft viene descritto come "Il tablet che può sostituire il tuo laptop." A questo punto dire Tablet :D

Adriano

365 = 365 giorni = valido per 365 giorni = sempre aggiornato e se appare un nuovo Office lo ricevi gratuitamente... Ma solo durante questi 365 giorni.

Adriano

Sei uno dei pochi che ancora usa (o probabilmente perché appunto non usi) LibreOffice.
Ovunque lo installo, lo usano per 5-6 giorni e poi mi supplicano di installare Office... quello vero, anche pagando 100euro ma non vogliono più vedere quello schifo!
A livello professionale, ormai Microsoft é avanti anni luce, sia in Office che in Visual Studio. Puoi solo creare brutte copie per morti di fame, gli altri usano programmi veri (MS appunto).

Tonyfiò

No, é 8.1

Adriano

Buona domanda!
Non possiede Windows RT? In quel caso Office é già incluso no?

Davide Tuzzolino

Scusate non ho capito se è un abbonamento o si paga una volta per tutte. In questo caso ci farei un pensierino

Davide Tuzzolino

Penso come PC, in fondo ha w8.1 che è un sistema operativo completo.

grandechen

libreoffice

Tonyfiò

ma che tusappia il surface pro3 viene visto come tablet o come pc? perchè io lo acquisterei per installarlo su desktop e surface

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO