Intel presenta i nuovi processori Xeon D per server e... robot

09 Marzo 2015 20

Dopo aver lanciato i processori Atom X3/X5/X7 a Barcellona, Intel svela quest'oggi la nuova famiglia di chip Xeon D dedicati al mondo dei server e delle applicazioni industriali, anche se si parla già di possibili sviluppi per la robotica grazie alla considerevole capacità di calcolo. L'architettura utilizzata è ovviamente Broadwell a 14nm, dunque consumi più ridotti e un nuovo salto generazionale per un settore in ascesa | Mercato Server su del 7 percento nel 2014: HP e Dell leader |.

I robot spinti da processori low-power permettono ad oggi lo svolgimento di funzioni base, accedendo invece ad una capacità di calcolo maggiore di svariati fattori è possibile pensare a compiti sempre più complessi. Gli Xeon D permetteranno ai robot di gestire molteplici device IoT (Internet of Things) e interfacciarsi contemporaneamente in rete, velocizzando tutti i processi e le analisi dati.

Il portfolio è piuttosto ampio, i primi sulla line up sono il quad-core 1520 (199$) e l'octa-core 1540 (581$), dedicati a microserver e networking. Intel crede che entro il 2020 ci saranno circa 50 miliardi di device connessi, dieci volti i valori odierni, è dunque fondamentale sviluppare dei centri di gestione che possano interfacciarsi con una tale mole di dispositivi nel minor tempo possibile. Il TDP degli Xeon D parte da una base di 20 ad un massimo di 45 watt, le prestazioni attese sono allettanti: un octa-core sarà 3.4 voltè più rapido nel web serving rispetto ai vecchi octa-core Avoton.


Intel parla addirittura di performance 70 percento più alte rispetto agli Avoton per watt di potenza, con ampio range di prodotti a disposizione nel portfolio. La nuova generazione Xeon D supporterà fino a 128GB di memorie DDR3 e DDR4, Ethernet a 10GB e PCI-Express 3.0, tutto quello che serve per il massimo delle prestazioni.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

hai fatto bene è un processore che può dare ancora tanto visto le ottimizzazioni a cvoloo dei software.. su windows 10 la differenza la sento già con planetside 2 che non manda piuù la ventola a 4k e il pc è molto più silenzioso eppure la cpu è la medesima.. è solo una questione di soldi le cpu di qualche hanno fa bastano e avanzano
il software è quello che ci fa credere che abbiamo bisogno di sempre maggiore potenza è solo speculazione

Davide

attualmente i giochi sfruttano di media 4 core mi sembra crysis arrivava a 6 ma non vorrei dire cavolate.. io ad esempio ho un amd 8 core da quasi 2 anni e sinceramente in gaming sto beneficiando solo ora di questa potenza teorica,, sicuramente il futuro sarà più roseo lato cpu

johnny da Lonigo

Non credo anche perché il consumo sta alla luminosità di circa 2/3 del calore

johnny da Lonigo

No. Forse l'anno prossimo

michelangelo dini

lo so, ma per assurdo ad un azionista interessa piu che una compagnia faccia soldi investendo il meno possibile, soprattutto nel settore dei microchip dove cambiare dimensione significa costruire un nuovo processo di fabbrica ogni volta... ecco perchè molte delle nuove amd 300 saranno basate sulla stessa architettura delle 200

NaXter24R

L'unica cosa su cui avrebbero da lamentarsi è la poca percentuale nel mercato mobile. Per il resto hanno praticamente l'egemonia su tutto.
Considera che dal 2011 ad oggi hanno, diminuito i costi, semplificato il processo produttivo e venduto molti più prodotti grazie all'assenza di AMD nella fascia alta del mercato (e a qualche magheggio nei bench).

michelangelo dini

hanno gli azionisti che gli rompono i coglioni quando passano a una dimensione piu piccola perchè gli aumenta i costi di produzione... pensa te quanto troboleranno per cambiare tecnologia..

NaXter24R

Tempo ce n'è. Io avevo letto quella cosa dei 10, ma si vedrà solo col tempo. Anche perchè ormai siamo vicini al limite del silicio

DarkVenu

Veramente si parla di 10-7-5 e forse 3 nm realizzati ancora col silicio.

NaXter24R

L'architettura degli Xeon è sempre quella dei Core, quindi in questo caso Skylake o Broadwell, mentre per quelli attuali è Haswell.
Di giochi che sfruttano 8 core e più che ne sono, quasi tutti gli ultimi ad esempio. Battlefield 4 sfrutta tutti core, così come BF3, Tomb Raider, Far Cry e così via.
Dipende anche come vengono sfruttati ovviamente, ma in linea di massima, ormai tutti i giochi saranno così.
ci sono delle eccezioni comunque, Minecraft ad esempio sfrutta 1 thread e basta.

Michele Curci

Una curiosità, esistono giochi compilato per utilizzare 8 core su architettura desktop?

NaXter24R

Gli Xeon sono una cosa a parte. Tanta cache, consumi differenti, supporto ECC. I Core sono altro.
Per giocare? vincono i core. Per lavorarci? Dipende da quel che devi fare e dai chip.

Michele Curci

Leggendo le specifiche di questi aggeggi ,ho avuto un intuizione!Quelle sopra descritte saranno le specifiche tecniche della mia nuova configurazione fissa da gaming,low cost,ovviamente XD Scherzi a parte quanto potrebbero essere potenti questi server rispetto ad esempio al Surface Pro 3?

NaXter24R

Beh le prime proprio no. Ho un Arrandale i5 del 2010 ed ha una delle prime HD Graphic.

Comunque per quel che devo fare io, se avessi dovuto scegliere tra i5 ed FX sarei andato di FX. L'unico i5 che considererei sarebbe il 2500k.
Anche oggi, io personalmente, tra 4690k e FX 8350 andrei di FX senza nemmeno pensarci.
Quando fai tante cose contemporaneamente, è superiore. E scalda meno

Filarono

Per Intel sono le prime schede integrate... aspetta un po' che si specializzino...

Io ho un FX e l'ho preso solo per il prezzo...

NaXter24R

Leggevo che dopo i 10 abbandoneranno il silicio, vedremo cosa ci riservano.
Però intanto, visto il die così piccolo, la saldatura è un must. Haswell scalda in maniera indicibile.
Per assurdo, un chip da 250w di tdp come la mia 280x Thaiti, che è tutto tranne che fresca, in full ad 1.3v fa meno gradi del mio 4790k a pari voltaggio, e la CPU la ho raffreddata a liquido...

NaXter24R

Non dormono, han pensato ad altro, perchè Intel con le schede integrate non ha fatto sch1fo, di più. AMD con la serie A fa miracoli da un punto di vista grafico.
A questo somma che i bench non rendono giustizia agli FX (si sono inferiori, ma non così tanto) e soprattutto che AMD ad un prezzo inferiore, ti da dei chip SALDATI.
p.s. ho un 4790k, quindi te lo dice uno che comunque apprezza Intel.
E' anche vero che lato CPU zero, se non le mille versioni degli FX 8320.. Vedremo con Zen, speriamo, anche e soprattutto per i prezzi

Filarono

È ovvio... la concorrenza praticamente dorme...

Corrado

Ottima sintesi degli ultimi 5 anni di 'evoluzione' delle cpu. Il problema è che hanno raggiunto il limite di ottimizzazione di un'architettura obsoleta, ed ora non possono fare altro che spingere alla miniaturizzazione dei transistor, per quanto ancora possibile

NaXter24R

Cara Intel, son curioso di vedere i prodotti consumer visto che siamo fermi al 2011 come prestazioni. Anzi, sei riuscita a peggiorare le caratteristiche termiche e costruttive con la pasta del capitano, oltretutto hai anche aumentato i prezzi

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0