
10 Marzo 2015
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple starebbe valutando l’ipotesi di affiancare all’attuale gamma di Apple Watch anche una versione con cassa in platino. Non sarebbe previsto, tuttavia, l’annuncio nel corso del keynote che inizierà tra poche ore.
La versione Edition, con cassa in oro, potrebbe costare dai 5000 ai 20000 dollari, a seconda di alcune ulteriori personalizzazioni. La versione Sport, la più economica, dovrebbe avere un prezzo di 350 dollari.
Apple potrebbe non aver utilizzato oro standard a 18 carati per la cassa di Apple Watch. Alcuni dirigenti, avrebbero più volte affermato che il materiale utilizzato è più resistente dell’oro tradizionale. Tuttavia, non è stato spiegato il modo in cui questo sia stato reso possibile.
Un brevetto di Apple descrive una sorta di iniezione di particelle di ceramica a bassa densità. L’oro a 18 carati ha solo il 75% di oro puro, il resto è ottenuto da argento, rame o combinazione di metalli. La lega realizzata da Apple dovrebbe comunque riuscire a soddisfare gli standard.
Commenti
lo spero!!!
Sarebbe eccezionale
"Apple potrebbe realizzare una versione di Apple Watch con cassa in platino"
Il target saranno ricchi idioti con cervello inquinato dal berillio. :-p
in Francia arriverà la versione con la cassa in Platinì
Commento top.
Non intendevo questo ;)
Tu hai detto "manco fosse un rolex", ma quando è nato il rolex cosa dicevi?
Tanto il 99.9 % non vedrebbe la differenza con l'acciaio.
Si rispetto al 24kt risparmi 25%. Comunque errore mio, mi sono fatto ingannare dall'articolo, leggendolo mi veniva naturale pensare che l'oro fosse spesso commercializzato a 24kt, invece il 18kt è molto più diffuso.
Per quanto riguarda il parallelo smatwach-bigiotteria, ammetto di aver ecceduto un po' con l'iperbole. Proviamo però (come suggerisce) a fare il gioco delle aziende (consideriamo lo smartwach un orologio). Un orologio che dura, si e no, 2 anni, seppur condito di mille funzioni, seppur corredato da un'ottima linea estetica (non parlo di materiali pregiati ovviamente: acciaio, cuoio e gomma raffinata sono nel settore lo standard persino delle cineserie) è e resta paccottiglia su cui non consiglierei mai un esborso superiore ai 200 euro.
Scusa ma si parla sempre di leghe, se potrà mantere la scritta 18 vuol dire che ne rispetta gli standard
Perchè spendere più dell'iPhone per me è assurdo... E poi la seconda generazione sarà più matura e "collaudata", sperando magari che ne vengano ampliate le funzioni :D le premesse per questo
2 / 3 anni allora e intanto che fai? ;) la versione "SPORT" non e' per niente male magari con un offertona online nei prossimi mesi (tipo 279€) oppure rifugiandosi poi nell'usato se si vuole risparmiare di piu
Sperando che anche il prezzo finale sia minore... Ma stiamo parlando di Apple :D
ma cosa stai dicendo? risparmiare il 25% di oro?!? lascia stare va...
Vero, anche se prenderei lo Sport proprio per il prezzo, trovo folle pagarlo più di un iPhone... Per questo aspetto la seconda generazione sperando magari in maggiori funzioni (non che questo sia da buttare, anzi...)
25% di oro in meno, un risparmio mostruoso se verranno venduti molti pezzi
Non ci giurerei che sia un buco nell'acqua. E' lusso, è status symbol, se hai 20000€ euro per un Rolex li hai anche per questo. Spesso se compri queste cose è anche per dire "io posso". Quindi credo che ne venderanno nelle fasce ricche di reddito e patrimonio. Dove fanno il buco nell'acqua è per quella fascia intermedia di coloro che vogliono fare l'investimento dell'orologio per la vita, che possono permettersene solo uno e se lo vogliono di lusso, non vanno a prendere un orologio che è nettamente surclassato dalle sue evoluzioni o dei concorrenti nei 12/24 mesi a venire. Lo sport venderà a vagonate anche in assenza di alcuna killer app siccome qui vuole comunque la moda, Apple e via dicendo, dovrà rifugiarsi in questo per non svenarsi più di tanto (che già prendere un telefono top di gamma, sono 700+ €) e pur presentando una cassa ahimé sbagliatissima per quell'uso (cassa in alluminio significa che se è satinato si righerà che è un piacere dato che l'alluminio, qualunque esso sia, è molle come un fico mentre se ricoperto con qualche plating, alla prima riga si vede la differenza di colore... in questo senso, la scelta migliore sarebbe quello in acciaio color... acciaio).
A parte che è tutto da vedere, resistenza vuol dire tutto e niente. al posto di reali benefici potrebbe portare solo un bel risparmio e quindi più soldi nelle casse di Apple. Comunque, il solo fatto di far passare il messaggio "Apple watch in oro" senza evidenziare che la cassa è solo una lega di oro è una presa in giro per i clienti, avrebbero dovuto scriverlo a caratteri cubitali che non si tratta di oro puro e quindi pagarne le giuste conseguenze in termini di vendita (il 18kt ha un richiamo ben diverso). Io la vedo così.
Non credo sia un problema di materiali, ne di tecnologia.
Un prezioso è un bene durevole. Un orologio di qualità, anche industriale come Seiko, è un bene durevole.
Storicamente, la proprietà meccanica associata al valore economico del materiale è la sua resistenza all'usura. L'oro non si ossida, il diamante non si infrange, ecc.. La cosa si è traslata al prodotto che impiega tali materiali.
Uno smartwach è un bene ben lontano dalla definizione di durevole. Come ho detto le batterie si usurano, le risorse hardware divengono inadatte alle richieste software, l'intera tecnologia del dispositivo diviene obsoleta nel giro di una generazione. Si salvano solo i materiali della scocca, che da soli costituiscono una piccolissima parte del prezzo di mercato, ma, soprattutto, sono del tutto irrilevanti per le funzionalità del dispositivo.
Faccio un altro esempio per chiarire anche il concetto di mercati separati. Nessuno si azzarda a definire uno smatphone smatwach da taschino. Eppure l'ora le segnano entrambi. La differenza è che (con attenta manutenzione) l'orologio da tasca segnerà l'ora per decenni, lo smartphone per 4 anni.
Già l'oro 18 carati non é tutto oro puro, Apple ci ha solo iniettato la ceramica a bassa densità per renderlo piú resistente. Meglio fragile o piú resistente? Fai tu...
Oro 18 carati singifica che la quantità di oro è 750/1000 della lega presente. La parte restante è a discrezione. Detto questo, sono anni che i vari produttori di orologi utilizzano particolari mix di vari elementi e particelle ceramiche e non per ottenere resistenza ai graffi elevata pur mantenendo 750/1000 di oro. Quindi è una non notizia o non novità la parte sulla resistenza dei graffi.
io direi a 90..ma è l'orologio che fa piegare chi lo acquista LOL
Come se gli orologi classici meccanici che sono obsoleti per definizione fossero gioielli...
A parte il peso in oro, diamanti e platino. Tutto il valore aggiunto è assoluta totale speculazione non giustificata da alcuna funzionalità.
Per quale motivo uno smartwatch in oro non sarebbe un gioiello ma bigiotteria poi ? Eh! E gli orologi meccanici classici in leghe metalliche di gioiello non hanno nulla. Di totale speculazione commerciale rivendendo tecnologia antiquata a prezzi gonfiatissimi hanno tutto.
Come se gli orologi classici meccanici che sono obsoleti per definizione fossero gioielli...
A parte il peso in oro, diamanti e platino... Tutto il valore aggiunto è assoluta totale speculazione non giustificata da alcuna funzionalità.
Per quale motivo uno smartwatch in oro non sarebbe un gioiello ma bigiotteria poi ? Eh!
E gli orologi meccanici classici in leghe metalliche di gioiello non hanno nulla. Di totale speculazione commerciale rivendendo tecnologia antiquata a prezzi gonfiatissimi hanno tutto.
Il brevetto parla chiaro di un raddoppio della resistenza rispetto al normale oro. Meglio avere più oro che con gli urti si può danneggiare o meno oro che risulti molto più difficile da scalfire ?
semmai a 365° cit.
Dal commento desumo che è alla ricerca di un dispositivo multifunzione e non di un orologio. iWach, come i modelli della concorrenza, non sono orologi, non bisogna cadere nella tentazione di confondere le due categorie. Un orologio è ascrivibile alla categoria degli accessori; in particolare, i modelli più rifiniti entrano nella categoria gioielli (specie per l'uomo dove l'orologio è IL gioiello, unico consentito secondo il dresscode classico). Un gioiello o un complemento hanno una longevità decisamente superiore agli ipotetici, ma probabili, 2 anni degli smartwach (decadimento della batteria, aggiornamenti e obsolescenza hardware, usura da comportamento "interattivo"). Un accessorio dalla durata di 2 anni è, al massimo, buona bigiotteria (vedi gli orologi in silicone). Purtroppo l'immagine che le aziende vogliono dare di questi smatwach è proprio di orologi rivoluzionari... molti crederanno di comprare un orologio, quando in realtà, pagano profumatamente un bene di consumo ultra deperibile.
Questa cosa della "cassa in oro che poi non è tutto oro ma è comunque meglio" è una vera pagliacciata. La realtà, 25% di oro risparmiato su ogni pezzo, una bella cifra al prezzo di una sparata pubblicitaria che come effetto collaterale farà anche gridare al miracolo i polli di turno. Certo qualcuno parlerà di marketing geniale, a me sembra più mancanza di serietà.
e che vuoi che dica che vuoi che pensa....un rolex non me lo posso permettere manco usato di 5^ mano...onestamente non me lo posso permettere manco falso XD
mmmh non male anche se a certe elevate cifre io opterei sempre per il modello ben piu vistoso in oro 18KT a sto punto
se va beh adesso apple avrebbe migliorato anche l'oro, ma andiamo
È sempre in piega come Rossi :D
360 gradi, essendo angolo giro, non corrisponde a una piega.
Così... giusto per...
Si a 360 gradi :D
insomma te lo tirano dietro questo apple watch economico
Quando fu creato il primo rolex cosa dicevi? :D
perchè non uno in platano?
fra un po' ne faranno pure uno con quadrante con diamanti...manco fosse un Rolex...mah...
Si sa già se si piega? (scherzo eh!)
La versione in acciaio è piazzata davvero male (costa quanto un iPhone!!), quella in oro rischia di rivelarsi un buco nell'acqua. 350€ circa per la versione Sport li spenderei tutti comunque :D
Io invece per un orologio tradizionale spenderei al massimo 200, e ultimamente non c'è nessun orologio che mi spinga all'acquisto, sembrano prodotti dell'altro secolo (anzi lo sono), al massimo uno sportivo con molte funzionalità e resistenza adeguate potrebbero interessarmi...nel campo smartwatch siamo ancora agli inizi e mi pare che non valga la pena spendere soldi in prodotti da ricaricare sempre
Io la "cassa" la voglio in mogano :-P
No ma non mi rivolgo solo ad Apple, anche ad altri. Trovo che i 250 per il Moto 360 siano sufficienti. Sopra quel prezzo preferisco prendere un ottimo orologio "tradizionale"
Ci sono già smartwatch che costano di più...mi sembra che il modello base di Apple non punti decisamente al prezzo elevato
L'oro più oro di sempre...
Scherzi a parte penso siano un po' troppi 350€ per uno smarwatch, ma ci sarà sicuramente gente disposta a comprarlo.