Per la prima volta in Italia un'operazione al cuore con i Google Glass

07 Marzo 2015 89

Notevoli preoccupazioni sulla privacy, aspetto 'cool' solo quando furono lanciati e mancanza di interesse da parte degli sviluppatori hanno decretato il parziale insuccesso della prima generazione dei Google Glass che si troverebbero ora in una fase di sviluppo 2.0, limitata ad una cerchia molto più ristretta di partners, la cui finalità sarà quella di riuscire a convincere i consumatori ed arginare i limiti del primo modello.

Tuttavia, i Google Glass rappresentano sicuramente uno strumento di notevole interesse in determinati settori come, ad esempio, la chirurgia anche se le applicazioni attuali sono prevalentemente didattiche.

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette di Torino, i Google Glass sono stati utilizzati come ausilio dal professor Mauro Rinaldi nel corso di un intervento chirurgico di sostituzione della valvola aortica, con approccio mini-invasivo, su un paziente di 70 anni a cui è stata impiantata una protesi di nuova generazione, non con la classica tecnica di sutura (sutereless), ma mediante un approccio minitoracotomico - un incisione di 5-6 cm - senza aprire lo sterno.

Grazie ai Google Glass il chirurgo può gestire il dispositivo con i semplici comandi vocali per divulgare e condividere tecniche in tempo reale, non solo con i collaboratori presenti nella propria sala operatoria, ma anche con addetti ai lavori tramite 'hangout’. È inoltre possibile consultare i dati clinici-strumentali del paziente nel contesto della procedura che si sta eseguendo.


89

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BillJobs

non so se si riesce a vedere... https://www facebook com/video.php?v=782213768478329&set=vb.496727920360250&type=2&theater

Frank Zenith

Mah, figurati! Sicuro che già li hanno... anzi, probabilmente questi Google Glass che ci vengono proposti a noi civili sono dei figli handicappati di quelli già in uso dalle forze armate :-)

Windmark

oh ci provano in tutti i modi a propinarci sti gGlass, ma alla fine si rivelano sempre inutili.

Windmark

Ma io non penso proprio che distogliere l'attenzione del chirurgo dal sito dell'operazione sia una buona idea.

BillJobs

cosa credi che non siano già impiegati nel mondo militare? ovviamente non parlo di questa scemenza di google glass con la possibilità di condividere la foto su facebook :)

Sagitt

Risorti? Jesus!!

William Harden

Io è da un anno che cerco di capire come acquistarli sti google glasses a un prezzo onesto ovviamente

S1m0n3

Ahaha beh a prescindere che un dottore dovrebbe conoscere la procedura, ma magari su operazioni complesse con pratiche innovative, la possibilitá di avere maggiore sicurezza su cosa fare va tutto a favore del paziente

Kurtz33

mi hai ricordato una scena dei simpson :D in cui il dottore, prima di operare al cuore homer guarda una video guida su come farlo :D

S1m0n3

Io resto convinto che per usi professionali sia meglio Hololens di Microsoft; la possibilitá di avere un ologramma digitale di fianco a cio che stai guardando (es. Un cuore) ma magari anche un video su come si fa quella procedura é mille volte meglio.

Rick Deckard

Non mi stupisce... Guarda da me a che punto siamo arrivati XD

Rick Deckard

Più che togliere le auto blu per risanare i debiti bisognerebbe che gli italiani si decidessero a pagare le tasse..

Luigi

Che stupida notizia ahahahaha!!!

Svasatore

Ma non ho mai detto il contrario.

Pie_DF

Oppure seduto al posto del passeggero?

talme94

Mi ricordo di un'app su android che fa vedere in trasparenza sullo sfondo la fotocamera in modo da vedere dove metti i piedi xD

Maurizio Mugelli

io parlavo di problemi burocratici, non tecnici - i problemi tecnici si risolvono con un puo' di buona volonta'.
la burocrazia non sa neppure a che pagina del dizionario si trova il termine "buona volonta'".

Simone

Non dico sia semplice e rapido ma è fattibilissimo.
Io mi riferivo sopratutto ai cellulari.

Maurizio Mugelli

prima di tutto devi stabilire quali servizi sono quelli critici e quali sono quelli usabili, poi creare un organo ufficiale che categorizzi tutte le app e serrvizi nativi sulla base di questi criteri, poi creare una legislatura che dia i mezzi a questo organo di operare e punisca chi non ne rispetti i regolamenti, come ho detto e' complesso e lungo da mettere in atto, specie per un prodotto che ufficialmente e' ancora in fase dii test.

rupert800

Altro inutile tentativo pubblicitario by Google, in pratica usati per riprendere l'intervento (immagino la qualità...lol). Peccato che chiunque sia stato in una sala operatoria sappia che ci sono videocamere di alta qualità montate su braccia mobili che permettono di riprendere l'intervento da qualsiasi angolazione (non dalla fronte del chirurgo che deve preoccuparsi di non andare fuori scena) e sofisticatissime strumentazioni per monitorare i dati del paziente (cosa di cui solitamente sono gli anestesisti a preoccuparsi, non il chirurgo).

Anf3t4m1n

Quel cartello ha pienamente ragione.

Fez Vrasta

E se fossi in treno? D:

Simone

In teoria no.
Basterebbe limitare alcune funzioni dal momento che il gps rileva un velocità superiore ai 20 km/h è ovvio che non deve esserci la possibilità di disabilitarlo.

Name

Quindi... I google glass, ed hangouts, sarebbero utili perchè: permettono di condividere la ripresa dell'operazione con altri medici, cosa che esiste già da tempo; permettono di consultare in tempo reale i dati clinici del paziente, cosa che già esiste infatti il chirurgo non è certo solo in sala; addirittura permette di condividere le tecniche con chi è fuori, come detto, ma anche con chi è in sala! se il chirurgo non avesse i glass, i medici intorno non vedrebbero nulla!; permettere al medico di avere un accessorio davanti ad un occhio, accessorio che in certi casi dovrebbe poi togliere per poter usare il microscopio.
Insomma, sono vitali! Google guarda proprio avanti!

comatrix

Sai come le casse comunali ed i debiti verrebbero immediatamente ripagati, un anno solo ed i comuni diventano ricchi

comatrix

Alla guida una distrazione? Addirittura camminando, altro che guida....
Questa è l'utenza normale non professionale, esiste un'enorme differenza, infatti i comuni corrono ai ripari, pensa a che punto si deve arrivare, guarda l'immagine sottostante (f5)

comatrix

E ci espleto pure servizio alle Molinette ^_^

talme94

Mica li usava per chattare su whatsapp il chirurgo... spero xD

qandrav

beh non sarebbero male allora se servono ad eliminare un po' di bm

Rick Deckard

Basterebbe togliere loro gli autisti e dare le multe quando li trovi con il telefono in mano...
Il mondo è ingiusto, ma semplice...

Maurizio Mugelli

certo, tu hai la tua bella bacchetta magica con cui fai le tue belle magie...
a fata, torna coi piedi per terra.
per fare le cose serve sudore e lavoro, non bacchette nel didietro.

Maurizio Mugelli

heh la parte difficile e' convincere i legislatori

Svasatore

Ma certamente non volevo dire che il sud fa schifo. È proprio il contrario.
Però è innegabile che la sanità siciliana non sia a livello di quella lombarda o veneta.

Svasatore

Purtroppo è la realtà.

Svasatore

Vecchio, ritara il tuo spazio temporale.
Dire che si farà una cosa e poi non farla non è la stessa cosa.

Rick Deckard

No... Tipo un moto actions o qualcosa di simile.. Nulla di impossibile se collegato ad android auto magari o app appositamente create

Maurizio Mugelli

perche' mancano dei sistemi di limitazione su come puoi usarli - ad esempio un'autoradio con dvd player integrato con l'auto in movimento non puoi vedere dvd ma puoi comunque usare la parte radio.
in teoria servirebbe qualcosa del genere che limiti soltanto gli usi potenzialmente distraenti (leggere sms, ecc) ma e' una questione troppo complessa per il momento

Rick Deckard

Lo hanno sempre proposto come soluzione aziendale... Li hanno proposti ad aziende del settore molte delle quali hanno iniziato lo sviluppo....

Paolo

Finalmente un utilizzo realmente utile delle nuove tecnologie !

BiggishTuba558

Veramente è Google che nel parlare dei Glass all'inizio ha puntato soprattutto sugli aspetti social che potevano avere. Poi li hanno testati in situazioni reali, hanno creato solo casini e hanno capito che non gliene frega niente a nessuno di usarli nel quotidiano

RiccardoII

Topolone

ROY MUSTANG

sarò all'antica io...

Rick Deckard

Probabile ma si potrebbe facilmente creare una modalità auto che eviti altre distrazioni... Già android wear ha ridotto le mie distrazioni.. Fare tutto con comandi vocali ha i suoi vantaggi e ci sono automobili che proiettano le info sul vetro... Potrebbero portare il lunotto cui glass

ROY MUSTANG

In sala operatoria (da quanto ho letto) sono stati usati per uno scopo utile, alla guida verrebbero usati per stare sui social, chattare ecc ecc fornendo una distrazione..almeno io la penso così

Rick Deckard

Cambiaci la ROM e facci vedere cosa sai fare! XD

Rick Deckard

Probabilmente il kinnect è uno di quei prodotti che ancora deve essere capito per essere apprezzato...

Rick Deckard

Se fai l'operazione lo puoi richiedere forse...

Rick Deckard

I google glass hanno tantissime possibili applicazioni nella vita reale...
Però è strano come possano essere usati per un'operazione chirurgica mentre se li usi alla guida vengano considerati una distrazione...

Daniele Leopardi

Devono cercare di renderlo anche un prodotto consumer per rientrare nell'investimento.
Sono prodotti che possono avere vari sbocchi, ma se troppo limitati e settoriali costerebbero troppo e venderebbero quindi pochissimo, dato che cmq non sono indispensabili come lo sono altri macchinari.

Fabio81

una volta ho provato a lavarmi i denti col wiiMote, non sono usciti benissimo ma ho fatto il record a wii Boxe

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione