
19 Marzo 2015
Seguendo una tabella di marcia ben precisa, che prevede l'aggiornamento delle motherboard di nuova generazione con interfaccia ad alta velocità USB 3.1, ASUS annuncia la disponibilità sul mercato Europeo del modello X99 Deluxe. Come facilmente potete immaginare dalla sigla, si tratta di una soluzione di fascia high-end pensata per i Processori Haswell-E, quindi rivolta in partenza a chi non ha tanti problemi di budget in fase di assemblaggio dei componenti.
La ASUS X99 Deluxe non è la prima scheda X99 a supportare l'USB 3.1 a 10 Gbps, l'azienda taiwanese aveva infatti già proposto X99-A e X99-Pro, di fascia leggermente inferiore.
Oltre alla ricca dotazione onboard, la scheda supporta vanta 8 DIMM DDR4, 5 slot PCI-E gen 3.0, USB 3.0, SATA 6 Gbps, SATA Express, M2 e tutto quello che può offrire una scheda di ultima generazione.
Ovviamente il prezzo non è alla portata di tutti, si parla infatti di 399 Euro!
Commenti
399... ma sono tanti?! a me nn sembrano tanti... perchè non alla portata di tutti?
io dove non risparmiero mai è l alimentazione , tutto il resto è passabile ;)
rileggeti l'articolo sul futuro del gaming ;)..abbandonati da tutti non penso proprio...magari dai consumers di massa
ma è una mini atx!!?
Vedi il tutto come una tubazione nella quale scorre acqua(dati)... nel nostro caso hai un hd interno ( parte iniziale del tubo)che trasferisce a 110 mB\s, una interfaccia usb3(parte centrale) ke raggiunge i 400 mB\s e un hd esterno(parte finale) che va a 90 mb\s... quindi il trasferimento sara di 90 mB\s in quanto l hd esterno fa da limitazione... per vedere i dati reali di trasferimento fai qualche benché sui 2 hd e vedi quale è il collo di bottiglia
il problema non sono tanto i rpm , tanto vale che ti fai un SSD , però devi considerare che se un WD a 10000rpm ti può arrivare a una velocità di scrittura di 200 Mb/s nell'operazione che hai fatto te il primo hard disk (esterno) lavora in lettura e non ti trasferirà mai i dati più velocemente rispetto alla sua velocità in lettura.
Msi per esempio monta condensatori "military grade" sono certificati per temperature estreme
Non lo sapevo!
quindi avrei vantaggi reali solo se usassi ssd o hdd da 7200 o 15000 rpm abbinati all'usb 3.0 o 3.1?
Di
GTX 260, la mia scheda video per 5 anni, fino a qualche mese fa...*.*
Guarda, se è per questo a me la Asrock che ho ora (Fatality H97 Killer) è arrivata con una decina di pin del socket piegati e mi son dovuto mettere lì con un ago a raddrizzarli. Al cambio del case, avvenuto la settimana scorsa, come inserisco il cavo usb 3.0 delle porte frontali (sul case precedente non c'era, quindi primo utilizzo), mi si piega uno dei pin, rendendo una delle due porte inutili. Amazon mi consiglia di parlare con Asrock, la risposta di Asrock è di rivolgermi al venditore. Su questa base avrei dovuto mandarli a quel paese, in verità Amazon senza dire "a" me ne ha mandata un'altra, perfetta. I problemi di produzione ci sono sempre, magari semplicemente il tuo karma e quello della Gigabyte non sono in sintonia (mezza battuta e mezza verità). ;-)
Vai tranquillo sull'Asrock, ottimo rapporto qualità/prezzo! Sono magari un po' più essenziali ma vanno bene!
Ma quella sfora i 100 euro, per quello che ho messo l'hd3, comunque la tengo in considerazione :-)
Mi potresti dire per cortesia che modello di Gigabyte è?
Gigabyte DH3..
O.T. asrock h97 pro 4 o gigabyte h97 hd3?
Pattume non direi proprio, al massimo meno prestazioni in overclock, ma per quello che serve oramai. Parlando di chipset intel le varie proposte con h97 (z97 costa poco di più) stanno sugli 85/90 € e secondo me per un uso medio sono più che valide.
Con i desktop ormai abbandonati da tutti. Asus tira fuori una scheda madre da 400 euro.
l'i7 per giocare è inutile. anch'io mi sono pentito di aver preso il 3770k, mi prendevo il k della i5 è spendevo molto meno
dai, non tutti hanno problemi. io ho avuto una gigabyte: gtx 260, 470, e infine uno sli di 770 e non ho avuto problemi con nessuna di queste schede video. poi invece un'asus p5q su un pc del 2008 ha smesso di funzionare dopo 2 anni...
dipende dai casi, non è che asus va bene sempre e gigabyte invece mai.
Non è che possono fare tutte schede di cacca altrimenti sarebbero già falliti da un pezzo, ma quel thread in cui c'erano SOLO schede gigabyte con vari chipset che si potraeva per vari anni è sospetto. L'assistenza Gigabyte che mi ha risposto dopo 1 mese quasi mi ha chiesto il seriale, il che mi fa pensare che:
1) Hanno dei problemi nella loro produzione
2) Sanno benissimo quali sono le schede fallate in commercio
Io non mi sarei mi accorto se non fossi stato fissato con il dual e la scheda madre in single channel con 4x2 nei primi due slot era una roccia.
Ps si è rotta una sola scheda video nella mia carriera da videogiocatore......indovina quale? Gigabyte 460
Curioso, io ho sempre puntato Asus (ora Asrock, che è passata da sottomarca della Asus all'indipendenza con una buona ascesa nella qualità, ma le radici Asus si vedono in positivo) ma per l'HTPC in salotto ho preso una Gigabyte e va molto bene. L'interfaccia del Bios non mi fa proprio impazzire, ma per il resto mi sembra valida. Non che ci faccia poi molto, film navigazione e qualche gioco easy, ma tant'è.
Per quanto ho potuto vedere io non si tratta di marketing. I condensatori giapponesi sono effettivamente migliori, la sigillatura è eccellente e la qualità stessa del materiale è migliore rispetto ad altri prodotti altrove. Minor fluttuazione della corrente passante e soprattutto si evitano i leak corrosivi.
bene grazie :)
diciamo che ho avuto un buon timing nel prenderla xD e soprattutto non sento l'esigenza di cambiarla perchè in questi anni non ci sono state grosse novità..
ok grazie :)
ehhehe :)
Ma già in quella fascia di prezzo sei tranquillo: al di sotto di quella fascia c'è il pattume più totale secondo me... Io ho esagerato perché comunque volevo fare una configurazione duratura nel tempo, "spendo di più ma durerà di più" pensavo, giusto per rimandere gli upgrade futuri...
Le uniche che non comprerei mai sono le gigabyte anche se le dessero a 1 euro.
Ultimamente sono passato dal glorioso E8400 su un'asus p5q a un i5 4460 con una gigabyte h97...gli slot delle ram accanto alla cpu non funzionavano, se le mettevo si riavviava in continuo. Pensavo fosse scheda fallata e invece ho trovato un thread in cui vi erano tutte schede madri gigabyte con vari chipset anche amd che presentavano lostesso problema. Ora il thread era copriva vari anni quindi........ho preso un'asus pagata anche cara e va benissimo. Quindi ok il prezzo ma occhio la marca
Sì la componentistica è fondamentale, inoltre ho imparato (non so se però si tratta di marketing) che i condensatori giapponesi sono i migliori e che spesso vengono menzionati nelle caratteristiche della scheda madre...
alla velocita' del collo di bottiglia, che nel tuo caso e' il disco.
se tu avessi un dispositivo piu' veloce dello standard usb 3.0, in quel caso sarebbe l'usb il collo di bottiglia.
lol io ho una scheda madre da 109€ da 4 anni e va ancora da d!o :D
Maledetti :D
puoi sempre aggiungerle come scheda pci-e se ti servono
Sì in verità ho voluto fare un bel PC potente per gustarmi GTA V che però continuano a rimandare...
Hai il top :) io ho un i5 3570k con la msi g45...
e anche il psu
Sì, il socket è una fregatura ma che vuoi farci, al momento ho un i7 4790k, dovrebbe durare per almeno 5-6 anni come la scheda madre, ormai cambio scheda madre e CPU in accoppiata...
Uguale, non sei limitato dalla velocità usb ma da quella dei dischi
Anche io cerco di prendere qualcosa di decente però sto intorno ai 100 euro.. Anche perché ora che mi viene voglia di cambiare PC magari è uscito un processore con socket diverso e bisogna cambiare tutto
Si a me basta una scheda madre semplice con le ultime novita' a un prezzo contenuto... poi le cose estreme non mi interessano
Quoto, io l'ho imparato a mie spese quando ancora mi sono assemblato il mio primo pc qualche anno fa e la scheda madre è saltata due volte nel giro di pochi mesi per dei banali spegnimenti improvvisi (blackout per gentile concessione dell Enel). Senza parlare delle capacità di overclocking e della risposta rallentata di tutti gli altri componenti di fascia superiore.
Ora ho una Asrock H97 Killer da un paio di mesi, grande acquisto, ne sono soddisfattissimo. Bisogna sempre (budget permettendo) cercare di stare sopra i 70-80€, altrimenti nella maggior parte dei casi semplicemente manca la qualità.
Si infatti giusto
confermo. non compro mobo da 400eur. guardo sempre rapporto prezzo prestazioni e la possibilità di cambiare spesso. mobo+cpu+ddr4 in questo caso SONO IL CONTE DRACCCULAAA
Quelle che tu definisci "belle caratteristiche" sono Tri/Quad-SLI/Crossfire, alimentazione a 12 o più fasi, supporto a 32/64Gb di ram, interfaccia bios personalizzata per overclocking estremo, schede audio e rete di alta qualità...E così via. Semplicemente non le puoi avere a metà o meno del prezzo, anche perchè dovresti decurtare il prezzo di tutti gli altri componenti per poterti permettere tutto il sistema, ammesso che poi lo sfruttassi. Insomma, è un discorso che lascia il tempo che trova, non viviamo nel paese dei balocchi e questo è quanto. ;-)
Io ho una ASUS Maximus VII Formula... È costata un rene ma per almeno 5-6 anni andrà a bomba, tornando sul discorso prezzo: ci sono schede madri che costano, ma è l'unico componente dove non risparmierei MAI.
Quanta differenza c'è... io ho un tablet i3 ssd msata e ho un i7 hard disk tradizionale... ebbene il mio tablet va nettamente più veloce nell'aprire cose nel caricare... è incredibile l'ssd quanto sia rivoluzionario e come possa cambiare qualsiasi cosa
Uguale dato ke il limite sono i tuoi hd e non l usb3
Cosi andrebbe benissimo perfetto