CloudSolar, chiunque potrà possedere un pannello fotovoltaico nei grandi impianti

06 Marzo 2015 34

Tanti credono nel fotovoltaico, ma non è sempre possibile montare un piccolo sistema nella propria abitazione, a seconda della posizione e della struttura a volte è praticamente impossibile. Per superare questi limiti nasce CloudSolar, un progetto davvero interessante che mira alla costruzione di impianti condivisi, accessibili a tutti e particolarmente efficienti. L'idea è sbarcata da poco su IndieGoGo ed ha già raggiunto in pochi giorni quasi la metà dei 300 mila dollari richiesti perchè abbia successo, d'altronde i costi sono contenuti e l'impatto minimo visto il posizionamento dei pannelli.

Gli impianti dedicati risultano infatti ben più efficienti di quanto non siano i sistemi domestici, grazie alla possibilità di rotazione a seconda della posizione del sole e posizionamento geografico opportune nelle zone più soleggiate, lontane dallo smog e dalle ombre cittadine. L'obiettivo è quello di coinvolgere maggiormente i singoli cittadini nel processo di produzione dell'energia elettrica, i guadagni sul lungo termine sono infatti irrisori: ammesso d'investire 250 dollari per un quarto di pannello (62.5 watts), riceveremo un guadagno di circa 562 dollari in 25 anni.

Maggiore è l'investimento e maggiore il guadagno: per 450$ (125 watts) avremo la proprietà di mezzo pannello solare, con 650 e 750 dollari un intero pannello (2.250 dollari di guadagno in 25 anni), con 2450$ quattro pannelli e con 9000$ 15 pannelli. Come detto non si tratta di diventare ricchi, ma raccogliere investimenti per una buona causa e che possano contribuire ad immettere più energia pulita nel sistema.

In questo caso tutto avviene negli states, qui si trovano infatti gli impianti e vengono prodotti i pannelli fotovoltaici, ma è importante sottolineare che una simile iniziativa sia applicabile ovunque. Ricordiamo che il fotovoltaico non è esente da problematiche: il livello di efficienza è infatti piuttosto basso rispetto ad altre forme di energia e le incognite sullo smaltimento dei vecchi pannello sono tante.

CloudSolar su IndieGoGo.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
deepdark

Sicilia.

Alessandro

e dopo esserti arrampicato sugli specchi passi agli insulti perchè non sai come controbattere

Dany-69

Dovrebbero levare la libertà di parola agli !gnoranti impenitenti come te :)

Alessandro

Ti stai arrampicando sugli specchi in maniera penosa. È ovvio che il problema del pagare la bolletta non è per i pochi euro dei costi della rete, ma è per i kw che consumi e che paghi caro. Se l'energia te la produci da solo paghi pochi euro di bolletta e basta

Mauro

Io consumo 5000kwh e mi dice 4,6kw per l'impianto. Dove abiti?

Dany-69

Io non mi sarò informato sulla copertura geografica dell'iniziativa, ma te invece sei così !diota da ritenere 2 cose diverse il "vendere energia" e il "non dover pagare la bolletta" ....
Forse non sai che tutti gli impianti fotovoltaici immettono l'energia nei circuiti nazionali, andandoti a scalare i kw che fornisci tu al sistema.
Questo per via dei rendimenti incostanti dei pannelli nei diversi momenti della giornata e dell'anno.
Ergo la bolletta la pagherai sempre e comunque.

Alessandro

Si ma un conto è pagate uno bolletta di pochi euro e un conto è pagare una bolletta di centinaia di euro dove sono compresi i kw che hai consumato

Alessandro

Certo che il più genio di tutti sei te che non hai capito che infatti è una iniziativa rivolta solo agli americani

sgl888

Può essere che mi sbagli, ma quando mi ero informato al riguardo, mi avevano detto che la bolletta con gli "oneri di dispacciamento" la paghi anche se hai un impianto staccato dalla rete.

Miocardio

Bhe idea non malvagia per auto finanziarsi una piccola centrale non sarebbe male il problema che qui si ruberebbero i pannelli il secondo giorno

sgl888

In compenso adesso li devi anche accatastare, così possono tassarteli allegramente grazie all'incremento di valore che fa da base di calcolo per IMU e tutto il resto.

M.

Penso intendesse che con un investimento del genere alla fine è come se l'energia non la pagassi.
Però supponendo un consumo medio di 80$ al mese in 25 anni sono 24mila $. Quindi per andare almeno in pari (tra 25 anni) dovresti comprare pannelli per almeno un valore di 6mila $, che ti fanno guadagnare appunto circa 24mila $ in 25 anni.
Alla fine sono tutte supposizioni, perchè non si sa quanto costerà l'energia tra 10 anni o se questi tra 5 anni esistono ancora o hai perso tutto..

Tizio Caio

vabbe ma da qua a 25 anni chissà che tecnlologia ci sarà!

brunner85

Credo tu stia facendo un po' di confusione fra il costo d'nvestimento che sostiene l'investitore (in potenza, €/Wp, che variano molto a seconda del tipo d'installazine e d'impianto, ma che comunque difficilmente scendondo sotto a 1,5 €/Wp) e tariffa riconosciuta dal GSE e pagata dal consumatore (in energia, €/kWh): quest'utima viene coperta dagli oneri in bolletta (pagati dal consumatore nella componente A3) per incentivare le fonti rinnovabili che, per il fotovoltaico sono pari a 6,7 miliardi di euro all'anno.
Ho fatto.

Maurizio Mugelli

in un anno il costo dei pannelli e' calato (a pari tipo di pannello) da poco meno di 0,70€/w a 0,45€/w, senza un equivalente calo sul mercato internazionale.
fai tu.

deepdark

Io consumo circa 4000kwh totali in un anno (in realtà meno poichè in inverno uso le pompe di calore). Ho fatto una simulazione e, per dove abito io e per la posizione del mio tetto, ne produrrei poco più.

brunner85

... 6,7 miliardi di euro all'anno per me non sono pochi...

Mauro

Ah ovvio che se non si cerca di arrivare al 100% è un altro discorso...

Mauro

No, con un 3kw non riusciresti mai a coprire i consumi delle ore in cui non c'è produzione.

Maurizio Mugelli

la cosa imbarazzante e' che con la fine degli incentivi sono di pari passo crollati i costi dei pannelli (molto piu' del loro costo internazionale), in pratica l'unica cosa che facevano gli incentivi era riempire le casse dei distributori di pannelli in italia.

il costo finale per l'utente e' salito di poco.

Maurizio Mugelli

si puo' fare anche in italia, ci sono le "quote bianche" (o Titoli di Efficienza Energetica) - ovvero ogni centrale energetica non "pulita" deve comprare un certo quantitativo di energia pulita da terzi per controbilanciare il proprio prodotto.
accederci per un privato e' un po' complesso ma mettendo su una specie di cooperativa fra singoli tipo quella dell'articolo dovrebbe essere fattibile.

Dany-69

Forse sei te che "non ti sei reso conto" che nell'articolo non si parla "del fotovoltaico" in generale, ma dell'iniziativa "Cloudsolar" su indiegogo. -___-''
Te lo paghi te il cablaggio dagli states, genio?

deepdark

Oddio, dipende dai consumi e dalla posizione geografica.

Alessandro

mi sembra ovvio che non puoi comprare solo un quarto di pannello a 250€ e pensare di avere energia gratis per sempre, l'investimento deve essere molto più alto. quello che dicevo è che nell'articolo si dice che il fotovoltaico porta guadagni bassi, ma in realtà il guadagno non sta nel vendere energia ma nell'utilizzarla e quindi non doverla più comprare

carmine

non è esattamente così, io ho un impianto da 3 kW e mi basta. da marzo ad ottobre copra abbondantemente il consumo diurno, nei restanti 4 mesi arriva al 70%

Baronz

In italia non si può fare mai nulla, burocrazia soffocante

brunner85

... la cosa è più compessa di quanto pensi, visto che l'incentivo lo pagano TUTTI in bolletta...

Mauro

Esatto, in teoria metti un impianto da 3kw e non paghi nulla, ma per una casa ci vuole un impianto da 4,5kw o meglio ancora 6kw...

M.

Ma dove c'è scritto scusa? Che poi voglio vedere come fai a non pagare più la bolletta comprando un quarto di pannello (o un pannello), non ce la fai a coprire il consumo.

Fabrizio Vassallo

Bellissimo sistema!! Se potessi lo sottoscriverei subito!

deepdark

Si paga l'imu o fa rendita catastale (sulla quale poi si basa l'imu se nn erro)?

deepdark

Dubito si possa applicare in italia. Mi era venuta pure a me l'idea di affittare il mio tetto in cambio di parte della corrente prodotta, ma nn si può fare.

Mauro

L'idea è buona, ma i pannelli mobili sono più o meno inutili per uso domestico. E' vero che sicuramente sono più efficienti di quelli fissi, ma montando un pannello rivolto a sud e con la giusta angolazione si avrebbe comunque una buona efficienza nel nostro paese. C'è sempre da tener presente che se il fotovoltaico ha successo nel nord europa non vedo perché da Roma in giù non potrebbe essere fortemente incentivato... Pensate che al momento per un impianto domestico di più di 3kw si paga l'IMU... Assurdo!

Alessandro

possibile che chi ha scritto questo articolo non si sia reso conto che il vantaggio non sta tanto nel guadagnare dalla vendita dell'energia, ma nel non dover più pagare la bolletta?

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo