
20 Ottobre 2015
Stangata storica inflitta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a tre dei principali operatori italiani, in totale dovranno sborsare quasi 1.5 milione di euro per gravi scorrettezze nella gestione dei servizi di reperibilità, divenuti dopo anni a pagamento. Nello specifico, l'AGCM ha multato di 400 mila euro Telecom e 500 mila euro Vodafone, entrambe ree di aver mantenuto attivi questi servizi (“Lo sai” e “ChiamaOra” per la prima e “Chiamami” e “Recall” per la seconda) sulle SIM vendute prima del 14 giugno 2014.
I due operatori hanno avviato una campagna informativa per la disattivazione di questi servizi, divenuti ormai a pagamento, ma l'imposizione del pagamento con implicito consenso non è (fortunatamente) prevista tra le regole dell'AGCM. Telecom e Vodafone avrebbero dovuto dunque disattivare a tutti il servizio, lasciando libertà di richiesta a chi lo avesse voluto mantenere. Vodafone ha fatto di peggio, per questo multata di ulteriori 150 mila euro per quanto successo in seguito: dopo la transizione, l'operatore rosso ha continuato a proporre una modulistica che prevedeva il consenso implicito all'utilizzo di questi servizi.
Wind è stata invece multata di 250 mila euro per un altro provvedimento legato al servizio oneroso 'Service Card', secondo l'AGCM l'operatore ha "esercitato una pressione tale da limitare considerevolmente la libertà di scelta e di comportamento dei consumatori".
Tutti e tre sono stati interessati da altrettanti procedimenti per la distribuzione degli elenchi telefonici cartacei, non più previsti come obbligatori dalla legge italiana ma consegnati comunque ai clienti con relativo addebito in bolletta. L'Antitrust su questo argomento ha accolto gli impegni di Vodafone e Telecom, ma ha deciso di sanzionare ulteriormente Wind "di 95mila euro per l’omissione informativa e di 100mila per la violazione dell’art. 65 del Codice del Consumo riguardante i nuovi abbonati".
Tutti i provvedimenti sono pubblici e disponibili sul sito del Garante.
Commenti
Il franchising è gestito dalla Vodafone, ci devono essere rigide regole di selezione...
Per quanto riguarda informarsi, non possiamo assumere un legale che ci esamini sempre tutte le pagine di ciò che firmiamo, fatto sta che queste cose, spesso, sono studiate per ingannare anche chi le legge. Sono pratiche scorrette, ci sono delle regole da rispettare anche per questo, in modo da tutelare l'interesse del consumatore al 100%. Un'azienda che non lo fa, può anche fallire perché non merita di stare in piedi.
I negozi non sono di Vodafone ma un franchising.. Quandi prendetevela con chi apre i negozi, se sono incompetenti.
Rimango sull'idea che prima di parlare bisogna informarsi come è anche vero che bisogna leggere tutto quello che si firma. Che sia un mutuo o una attivazione di una SIM ricaricabile di qualsiasi operatore.
In quanti leggono? Ahahahahah NESSUNO. Esperienza personale lavorando come rivenditore.
Innanzitutto è colpa di Vodafone che non assume gente qualificata, secondo è colpa di Vodafone se fa vendita al fine di imbrogliare e ingannare il consumatore.
Ok, allora è come se a me avessero fatto una multa da 100 euro invece che 25, cambia qualcosa?
Forse dovremmo focalizzarci più SULL'UTILE che sugli "incassi" delle multinazionali..no?.
Parcheggiando la macchina in divieto di sosta si causa eccome danni a terzi (i divieti esistono apposta). Paragonabili certamente a 6cent di servizi Vodafone, così come per una multa di 40€ su un "fatturato" di 1600€ mensili (2,5% del tuo fatturato mensile). Le proporzioni sono le stesse. Fatturare miliardi NON vuol dire guadagnarli. Così come prendere 1600€ non vuol dire metterli da parte. Solo perché c'è chi prende milioni al mese non significa necessariamente che di costi non abbia 1000 volte quelli di chi prende 1000 volte di meno. Non so se è chiaro.
Da pazzi. Metà di quanto ha speso Vodafone per il 4g in Italia..
Riducete tutto al fatturato, ma l'utile dove lo mettete?.
E la colpa di Vodafone quale sarebbe per la disonestà di un addetto che non è nemmeno un suo dipendente? Segnali il rivenditore furbo e stop. Di certo non puoi prendertela con persone che rispondono a migliaia di chiamate al giorno.
Mai successo nulla del genere, tutti servizi disattivati, tranne per "3 consiglia" che rompe ogni tanto con un messaggio, ma è sufficiente inserire il mittente come spam e sei a posto
La 3?
Ma chi, quell'azienda di B U F F O N I che :
- ha solo centralinisti dell'est europa con dubbia preparazione in italiano che ti costringono a passare giornate al telefono?
- attiva servizi a pagamento, venendomi poi a dire
"Senior, lei inserito numero su sito indernet!
Servizio attivato lei!
Noi no remborsiam.. ma per stavolta eccezion.."
- mi manda continui messaggi di spam "3 consiglia"..
- mi fa passare 2 ore al telefono per effettuare una registrazione audio dove affermo di non voler più ricevere i messaggio di "3 consiglia", per poi vedermeli arrivare di nuovo a distanza di 2 mesi?
Tanto ci rimango per la all in large a 10 € al mese attivata all'epoca...
e pensare che la soluzione sarebbe semplicissima.
oltre alla multa,dopo,tre volte che viene accertata l'intenzione di trasgredire la legge,ti viene revocata la possibilità di operare sul territorio nazionale.
a quel punto o riesci a vendere la società o lo stato la rileva.
Ovvio che alle compagnie vada bene così, tanto con i soldi che ci
f***ono "sottobanco" riescono a pagare le multe, oltre che a guadagnare.
e che poi non serve a nulla, l'ho provato e disattivato dopo una settimana anche se era gratis il primo mese
rimane comunque un notevole danno d'immagine dal momento che poi le multe e gli interventi dell'agcom finiscono sui giornali, senza contare l'abbandono dell'operatore da parte degli utenti insoddisfatti
ben fatto, ho avuto esperienze con vodafone davvero disastrose (penale per recesso di adsl mai attivata, cambio arbitrario di carte di credito per pagamento di fatture), tanto che adesso, approfittando dell'offerta all in one 2015 di tre, la sto abbandonando
€1.5 MILIARDI suonava meglio
Grandi......gliene hanno cantate 4........e alla prossima si beccano pure un rimprovero verbale!
Ok grazie, purtroppo non credo gli altri operatori siano molto diversi
Tanti di voi non capiscono che non è la multa il discorso, ma il fatto che l'utente non viene rimborsato circa il danno subito:
- Anche se la multa fosse stata di miliardo di euro, all'utenza che ha subito il danno che gli viene?
Qui ci guadagnano stato e operatori, e l'utenza se la piglia in quel posto.
Inutile a dire sanzioni ridicole, che tanto non rima a nulla.
Piuttosto concentriamoci sul rimborso all'utenza che ha subito il danno, con relativi interessi....
Si
per fortuna si, ma sono servizi importanti e non dovrebbero fare una cosa simile... mi fanno venir voglia di cambiare operatore
vallo a dire a tutti quegli anziani che non sanno cosa sia un sms. Se volevano avvisare i loro clienti , li dovevano chiamare....
capirai che multa irrisoria, quelle cifre sono spiccioli, rispetto a tutti i soldi che si fregano quotidianamente
Azz e c'è scritto come si disattiva?
Cos'è il titolo, una trollata?
sbagliare tra virgolette.. Gli conviene fare così
mi viene da ridere... continuano a pagare e a sbagliare!!
Solite multe inutili
Visti i fatturati di queste aziende, è come se a me avessero fatto un verbale da 25 euro
Felice di essere con la Tre (per ora).
Inoltre, oltre ad essere delle sanzioni ridicole, chi è che intasca i soldi? Lo stato!
Siamo alle solite:
- L'utente paga
- L'operatore intasca
- L'AGCOM sanziona ridicolmente
Chi ci ha guadagnato?
E perché non un rimborso all'utenza?
Cit. Titò:
- E IO PAGO!!!
Multe assolutamente non commisurate ne' al danno ne' al fatturato delle singole societa'...
Agcom è una presa in giro lo stato paga per questo ente che non fa nulla di serio. La multa dovrebbe essere sempre di molto maggiore degli introiti che si sono ottenuti truffando, invece è una multa ridicola, che non fa altro che invogliare gli operatori a truffare di più , tanto anche se vengono smascherati pagano molto meno del guadagno della truffa
La roba assurda è che sono costi totalmente ingiustificati.
Cioè, mi vogliono dire che farmi vedere un numero su un display gli costa qualcosa?
Pensa che la Telecom si fa pagare il settaggio dell'adsl in fast 3€ al mese!
Cioè, per una cosa che facevano gratis, e che non richiede risorse (è solo la disattivazione del controllo dei pacchetti, paradossalmente dovrebbe adirittura convenire all'operatoe) fanno pagare un abbonamento mensile....
sia nelle pubblicità sia sui cartelloni dei loro negozi. Esempio:
VIENI IN WIND, GALAXY NOTE 4 A 5 EURO AL MESE. Punto, nient'altro.
Entrando dentro sei obbligato a pagare questo abbonamento senza la possibilità di scegliere magari un abbonamento diverso per le tue esigenze e se vuoi un'altra offerta che si adatta di più a te..peccato, quel telefono che volevi è solo disponibile con l'abbonamento che costava di più. Quindi considerando questo, l'abbonamento è solo un pagamento per il telefono.
Se parcheggio la macchina in divieto di sosta (spesso perché non ci sono altri posti dove metterla) ma senza causare danno alcuno agli altri (non ostacolo pedoni ne impedisco accesso a vie o servizi) mi becco 40€ di multa su 1600 che ne prendo mensili.
Questi operatori che causano danno diretto a migliaia di utenti si beccano 500 mila euro. Guadagnandone miliardi.
Io (che non ho causato danni a terzi) con la mia multa pago quasi il 3% del mio guadagno.
Vodafone (tanto per prendere la multa più alta), che ha causato danno diretto agli utenti, paga circa lo 0.04% di quello che guadagna.
Complimenti agcom, governi e ministri vari e tutta la vostra combriccola. Il messaggio che date è: più rubi, meno paghi.
E' tanto difficile prenderli a bastonate sui denti? Truffi gli utenti? Mi paghi una multa del 5% del tuo fatturato. Continui? 10%.
AGCOM e` ovviamente una presa in giro: Tizio imbroglia e guadagna tramite l'imbroglio 100 euro. AGCOM interviene e multa di 10 euro. Che grande utilita`.
Che schifo e quelli che ci rimetteranno con i prossimi aumenti saremo sempre noi... Al posto di fare poche leggi e chiare per tutti, ne fanno 1000 contraddittorie che permettono agli operatori di fare ciò che vogliono e questo vale per tutti i settori in Italia, bisogna prevenire con leggi adeguate e non curare con multe inutili
E notizia della sanzione a techmania? 200.000€ per un engozietto non son bruscolini...
Per questo spero in una triste ed orribile guerra civile da anni.
È veramente triste che gli venga permesso di fare gli strozzini in questo modo, veramente triste.
Muso duro?? Maaadddooooooo.. Loro si che si staranno *acando sotto dalla paura. Come al solito sarà stata una multa fatta perchè ormai questa cosa era sotto la vista di troppa gente e quindi per andare ai ripari dovevano fare qualcosa. Tipo "adesso si che vi puniamo!!!! Avete visto tutti?? Noi si che li che gliela facciamo pagare a sti ladroni ricconi".....Ma per favore. Se non gliela facevate sta multa fuffa almeno mi sentivo meno preso in giro.....
Piu` che Vodafone e` in Italia che funziona cosi` un po` dappertutto. E` il sistema a non funzionare e le leggi inesistenti.
multe ridicole, rapporto multa ad incassi di 1:50
muso duro rispetto al nulla cosmico precedente ma quelle cifre sono bruscolini per gli operatori
7 Gennaio 2014:
Mi arriva un messaggio dalla Vodafone per il rinnovo della Vodafone Smart Square. Prezzo modico di 20 euro.
Chiamo il 190 e chiedo spiegazioni, io ero rimasto a 10 euro + IVA. Mi rispondono che è tutto nella norma, avevo in attivo la promozione Vodafone Square Smart più le chiamate gratis verso i numeri Vodafone (che pagavo 4 euro). Al che io gli ho chiesto: Scusi, ma 10 euro di Square Smart più 4 euro delle chiamate fanno 14 euro, non 20 (già 14 euro era un prezzo quasi insostenibile, figuriamoci 20). Loro mi rispondono: "Ci risulta che la Square Smart è attiva da più di due anni, il servizio dopo due anni aumenta da 10 euro + IVA a 15 euro + IVA."
MA STIAMO SCHERZANDO?! Io gli rispondo: "Ma guardi a me, al momento dell'attivazione, NESSUNO ha mai detto nulla riguardo a questa cosa. Vabbè, siccome me lo avete rinnovato ma non ho ancora utilizzato la promozione non avendo effettuato ricariche, potrebbe annullarmela e rimborsarmi i soldi?"
La loro risposta:
"No, guardi mi dispiace ma la promozione ormai è stata scalata. Se vuole posso annullargliela però dovrà comunque saldare l'addebito che le è stato fatto."
Ho chiuso la chiamata, ho tolto la SIM e ne ho presa una Wind (sta volta ho chiesto se c'erano aumenti previsti dopo un TOT di tempo per la promozione che ho chiesto io).
E non è l'unico caso. Una volta, sempre con Vodafone, dopo mesi che ho comprato una nuova SIM, mi hanno scalato una promozione di cui non avevo mai sentito parlare. Chiamo sempre il 190 e mi dicono che me l'avevano attivata al centro Vodafone quando ho fatto la SIM. OVVIAMENTE non ho mai saputo niente di questo, né tanto meno l'ho chiesta io. Li stavo per denunciare, poi però lì il rimborso me lo hanno fatto....
ROBA DA PAZZI. Queste agenzie telefoniche fanno il CA**O CHE VOGLIONO e restano ogni volta impunite con "multe" da €500.000... Gliele dovrebbero fare di milioni
...cosa importa?
una volta che ti sparano il servizio a pagamento l' AGCOM interviene dopo mesi... con milioni di utenti il fatturato su queste "furbate" sale esponenzialmente toccando somme di svariate milioni di euro.
500.000 euro Vodafone? solo in un mese con le sue furbate ne avrà tirati giù 10 volte di più...
anzi.. aumentano le tariffe per riprendersi i soldi persi...
per la TIM sono caramelle rispetto ai più di 150 milioni di euro ottenuti con questa mossa furbetta.
..la cosa tragicomica è che, ok vengono multati...ma i soldi...non li prende chi ce l'ha rimessi ;)