
05 Marzo 2015
Nella ricerca della qualità sempre maggiore per le foto scattate con i nostri smartphone, la stabilizzazione dell'immagine gioca un ruolo molto importante. Riuscire ad eliminate i piccoli movimenti della mano che sono inevitabili quando l'otturatore è aperto consente di ottenere scatti più nitidi e definiti. Di stabilizzazioni ne esistono due tipi: quella software e quella fisica/ottica. Tra le due, è la seconda ad essere accreditata come la migliore a livello qualitativo e la sua assenza è ormai praticamente inaccettabile sugli smartphone top di gamma. Curiosamente, benché sia uno dei più grossi produttori di ottiche per smartphone (alimentando iPhone, Samsung, alcuni Motorola e persino OnePlus One), i dispositivi di casa Sony ancora ne sono sprovvisti. Sembra però che l'azienda sia intenzionata a cambiare rotta.
Durante il MWC 2015, ON Semiconductor aveva uno stand che dimostrava la propria soluzione per l'implementazione dell'OIS in modo molto vantaggioso ed economico. In un video promozionale dell'azienda stessa, visibile sul canale YouTube ufficiale, pubblicato appena ieri, uno dei rappresentanti del marchio menziona esplicitamente i telefoni Sony Xperia come attuali partner/beneficiari della tecnologia. Andate intorno al minuto 1:10 del video qui sotto per sentire la parte importante.
Naturalmente è un po' deboluccia come fonte, ma uno Z4 con OIS farebbe gola a molti. Le aspettative per il prossimo flagship sono già molto alte, alla luce dell'ottimo lavoro svolto con l'attuale gamma Z3. Vedremo se le nostre speranze saranno esaudite.
Commenti
La "tecnica" del crop, in realtà è la banale taglia ed ingrandisci. Ho un'immagine di 10x10, taglio i bordi ed ottengo un'immagine di definizione 8x8,la scalo (ingrandisco) a 10x10. questo è lo steadyshot e tutti i programmi di postproduzione stabilizzanti. la differenza tra uno stupido, uno steady o uno professionale stà nel quanto sa upscalare. che è la ragione per cui non si zooma o croppa mai coi telefoni quando lavorano in digitale perchè con alconi tool, programmi o plug in viene meglio, ridimensionano con algoritmi che migliorano artificialmente il dettaglio. Io uso programmi sony. ci son plug in che fanno la stabilizzazione,alcuni da 15 dollari,altri da 200-300. la logica base è taglia ed ingrandisci, però i risultati non son proprio uguali. E se cambiano con sensori da 500 mm^2, figuriamoci su sensori da 35 mm^2, perchè a parità di tecnica meno il sensore è grande, meno riuscirà a capire i dettagli e più il crop sarà deleterio alla qualità. croppa un'immagine di una full frame al 1000%, croppa un'immagine di questi sensori al 120%, cosa noti? Poi prova a croppare da telefono, con movie creator o con premier/sony vegas. Ti posso dire cosa noto io (e non solo io) se croppi un filmato stabilizzato così, stai croppando qualcosa di già croppato, ha molta meno definizione di uno normale, che è il motivo per cui su schermi grandi, vedo un'immagine meno bella e non percepisco la stessa definizione. L'angolo maggiore del grandangolo, ridotto dallo steadyshot mi fa ottenere un angolo di visuale come una con pari sensore e grandangolo minore, ma minore qualità. trodotto, ho 2 macchine uguali, una con ottica che riprende 100°, una che riprende 90°,prendo il filmato della prima e ritaglio l'immagine che vede quella di 90° e le confronto, l'immagine della seconda risultera più bella, perche a parita di angolo avrà un dettaglio maggiore. Ecco perchè preferisco un'ottica, più l'eventuale digitale su filmatioltre i 720p (che confido non relegati ai soli 3-4-5 pollici). Magari fattada pc.
tutti ingegneri.
1) io si.
2) mi spighi come cazz0 fanno a non spostare la sim se non puoi più aprire il retro? come la metti? con la magia? e così via per le antenne (a causa del frame metallico e dello schermo curvo della versione edge), della sd (sparita), della batteria (che è stata radicalmente modificata visto che non è più rimovibile) etc.
accendere il cervello prima di parlare.
ma cosa ne sai che è stata stravolta?!?!?! madò , tutti ingegneri oh.
va bè ti saluto, coi maleducati meglio non averci a che fare.
saluti bimbo
è una scelta, sbagliata.
tutte le macchine hanno i sedili disposti allo stesso modo se è per questo, sono tutte derivanti da un unico progetto? oppure semplicemente hanno deciso che quella è la posizione "giusta" e quindi le rimettono lì. poi parli dell'anno in cui sim, batteria, antenne etc sono state stravolte perchè non c'è più la batteria rimovibile e il retro non si apre più....
quanto alla calma, sono calmissimo. semplicemetne chiamo le cose col loro nome. una str0nzata è una str0nzata, non è che diventa una cosa giusta se uno non è calmo...
Invece cambia eccome sopratutto con degli obbiettivi gradangolari di cui i sony ne sono provvisti, è utile poi sopratutto nei video dove la differenza è palese.
Non so' che tipo di blocco sia, ma nel menù c'è sempre la possibilità di disattivare la stabilizzazione (optical steady shot).
Quello di cui parli tu (balanced OIS) al momento viene utilizzato solo nelle videocamere di fascia alta con lenti G, devono fare un bel lavoro di miniaturizzazione per farcelo stare in un'ottica da cell
intanto, calmati. che "st0nzate " te lo potevi evitare.
basta vedere un paio di teardown per vedere come samsung usi da mo determinate posizioni per slot sim,batteria,camera, antenna...
e poi , non è un "errore" , è una scelta ben precisa di progettazione, apprezzabile o meno
mi hai fatto venire la curiosità, mi informerò :)
Mah il blocco lo mettono anche nelle compattine scrause che hanno anche un sensore più piccolo di quelli di uno Z3, non la vedo una cosa impossibile
si, ma nei gruppi da smartphone non penso ci infilino un blocco elettromeccanico... poi può anche essere eh
Nelle fotocamere si può sempre disattivare lo stabilizzatore ottico
ok non la penso come te ma 1 cosa la devo chiarire. Non viene fatto nessun upscaling quando interviene la steadyshot, semplicemente viene fatto un cropping dell'immagine. Però il fatto che sony abbia obiettivi con grandangolo superiore alla concorrenza compensa la riduzione del frame
Ahahahahahahaha ma davvero sei convinto di sta str0nzata? Assolutamente no, il Device è riprogettato (p comunque radicalmente modificato) ogni anno ovviamente. Anche quando l'estetica cambia poco... E comunque sia, chissene di cosa fanno loro, mettere la camera lì è una str0nzata dall'inizio dei tempi, non è che insistere sia una mossa furba. Quando fai un errore, l'anno dopo lo correggi, non è che vai avanti all'infinito a mantenerlo. Inoltre, la camera sporgeva pure con gli 8 e passa mm di s5.
non serve chissà che angolo, ma quel poco che hanno viene ridotto e restan comunque gli stessi effetti/difetti. hai bisogno di una unità addizzionale per l'elaborazione o appesantisci il soc. Oltre al costo di sviluppo algoritmi o hw c'è da cosiderare costi, consumi e calore,pixel tagliati con conseguente upscaling del pezzo restante, visuale ridotta). Come dici, uno smartphon non è una action cam, come non è pretestuosa come cam professionali (che comunque usano l'ottica), quindi se la doppia stabilizzazione a bordo costasse troppo, una stabilizzazione ottica mediocre basterebbe (non prendi scossoni infausti) e se proprio proprio non basta, lo metti al pc e fai pure la stabilizzazione sw. Sony consiglia movee o i prodotti newblue. Ma ce ne son altri, o potrebbe offrire la funzione steadyshot direttamente in movie creator(tanto ormai l'algoritmo ce l'ha), e se son efficaci per un'action cam, figurati per un cellulare dove i problemi son minori, ottendo risultati migliori del solo steady.
su smartphone, l'ois e' solo effetto placebo: lo spazio e' talmente nullo che l'ois non funziona, o quasi - se c'e' e non abbruttisce il telefono, bene, se non c'e' non cambia niente.
ma mica riprogettano tutto ogni anno!
componente interna delle s5 sarà mooooolto simile a quella dell s6.
semplicemente c'è un modulo fotografico più grande e uno spessore del telefono inferiore, quindi ora sporge.
E Perché meglio un telefono spesso di uno fatto bene? Tanto sempre da 0 lo progettano, che partano decentemente e basta.
Ma gli smartphone non sono usati come le actioncam quindi non è che abbiano bisogno di chissà qualche grandangolo.. Se sony fa la combo ottico+ digitale tanto di guadagnato ma sarebbe un pretesto per aumentare il prezzo di vendita..ecco perchè dicevo che una stab digitale fatta bene basta e avanza (per uno smartphone) e può essere più efficace dei concorrenti che hanno l'ois (sempre smartphone)
va visto dal vivo.
imho non sporgerà in maniera così scandalosa..
detto questo, ripeto: metterla in un angolo vuol dire riprogettare tutto l HW interno... e mica è una sciocchezza.
tò, io preferirei il telefono più spesso a questo punto.
Si, ma sporge un terzo di così. Basta mettere il sensore nell'angolo come fa Sony, e già recuperi lo spessore del pannello... Ripeto, Samsung coi sensori sporgenti ha SEMPRE fatto vomitare.
il sensore dell s6 è davvero spesso.
quindi o lo metti in un angolo o in un altra zona "vuota", altrimenti sporge.
l'unica opzione è reiventarsi tutto il design e posizionamento della componentistica...mica facile...
(poi vabbè...sporge pure iphone6 che è senza stabilizzatore)
Samsung non è mai stata capace di mettere un sensore senza farlo sporgere, non è un grande esempio...
oddio, gli svantaggi sono anche nella minor qualità d'immagine , abbassamento dell'angolo di visuale e richiesta d'elaborazione supplementare rispetto a quella ottica che invece è praticamente ad impatto 0. La differenza, sui 4-5 pollici non la noti,ma dubito tu faccia filmati/timelapse in 1080p/4k per vederlo su un 5 pollici, su tv da 40 pollici a salire filmati e stadyshot mostrano queste differenze, la mia action cam ha sensore 1/2.3", come gli smartphone, e devo dire che lo si nota passando dai 170° non stabilizzati ai 120° stabilizzati, così come lo notavo col mio xperia t) le action cam son simili agli smartphone. Non uguali, poichè posson permettersi qualcosa, ma molto poco, reflex, mirrorless, bridge e compatte (ma anche sul settore videocamere ci sarebbe da dire) posson permettersi decisamente di più. Hai visto quanto son grandi una hdr x1 o una hero 4? come non ci starebbe fisicamente una soluzione troppo sofisticata su telefono, non potrebbe starci sulle action cam, c'èpiùdistanza tra lenti e sensore in una mirrorless che trainizio e fine di una hero 4, ha poco spazio per operare. quindi confermo, prima viene l'ottica a poco impatto, poi viene la sw, anche perchè mal che vada posso usare la stabilizzazione sw su quella ottica, e passo da una 170° tagliata a 120°, ad una tagliata a 130°, 150° quadagnando molto sia in angolo che il qualità.
Lo SteadyShot funziona meglio di qualsiasi OIS attualmente in commercio nei dispositivi mobile. Non se ne sente la necessità a meno che non sia OB SteadyShot ed allora sarebbe ancora superiore e di molto
il senso logico c'è e nessuno te l'ha negato. Ma il fine dell'OIS è in partenza un altro.
Riguardo alla questione dell'automatico avevo letto male la tua frase.
io sta foto la ho fatta in automatico, ma il punto è che con un tempo di scatto veloce il tremolio è innavertibile (ois o meno), soltanto con poca luce quindi ha senso
dici che non si possa spegnere? xD (sinceramente non so) comunque dopo do un occhiata a quella sony che hai citato
come lo spegni uno stabilizzatore OTTICO? :D
cmq sony potrebbe usare "Balanced Optical SteadyShot" ;)
io ti parlavo in automatico ma cmq a me è successo con z3c. Con l'OIS non sarebbe successo. Quel che conta è che l'OIS sopperisce ai movimenti indipendentemente dal tempo di scatto. Se poi questo permette di avere tempi di scatto maggiori e quindi più luce nelle foto notturne è un effetto collaterale (buono ma pur sempre conseguenza). L'OIS come diceva il mio libro non è nato per le foto notturne ma "come aiuto al nostro tremolio". Se poi non mi credi è inutile continuare.
si ho appena provato (muovendo il telefono su e giu di 10 cm proprio) pero non è venuta mossa (ovviamente non ha una qualità alta dato che lo muovevo talmente tanto da farli perdere il focus) f5 conta che comunque il telefono ha impostato 100 iso e 1/3400 di tempo di esposizione
in pratica useranno "Balanced Optical SteadyShot"
et u hai mai provato a fare una foto di giorno in movimento? A me a volte esce mossa (con z3c, quindi non un telefono a caso)
ma hai idea di che tempi di scatto usa un telefono con una foto di giorno?
grazie proverò :)
Ovvio perchè c'è più luce. Ma se muovi il telefono all'impazzata non ti esce stabilizzata. Vai tu fuori di giorno con un telefono con OIS e uno senza e fai la foto con gli stessi parametri di esposizione e tempo di scatto (presumendo che abbiano lo stesso sensore con la stessa apertura focale) e dimmi quale esce meglio.. se hai una mano ferma è un altro paio di maniche.
questo lo so. Ti ripeto che l'unico svantaggio della stab digitale è che bisognerebbe attendere qualche frazione in più per scattare una foto, o aver e qualche ms di ritardo nella registrazione dei video (con cropping) e altri piccoli svantaggi che sarebbero compensati, se l'algoritmo è fatto bene, dalla migliore resa rispetto all'OIS che per motivi fisici non può avere una resa altissima su smartphone (su reflex). Le action cam hanno molto più spazio degli smartphone per la fotocamera!
se hai un telefono che supporta il tempo di esposizione fai una prova, vai fuori di casa di giorno e prova a fare una foto muovendo il telefono, la foto ti verrà stabile comunque
non c'entra.
basta vedere le immagini del sensore dell s6
se hai più spazio, puoi spostare i componenti sottostanti e mettere la camera praticamente dietro a pannello del touch.
se hai meno spazio diventa molto difficile, ci vuole una progettazione ad hoc.
lo stadyshot è un agire dopo l'acquisizione. Il punto è che con un is ottico puoi ottenere qualità da ottico, qualità superiore del digitale applicando la stabilizzaiione in postproduzione, qualità da non stabilizzato. Uno stady shot invece è solo digitale e non stabilizzato. potendo scegliere, scelgo l'ottica. io ho scelto un'action cam sony e non gopro principalmente per la stabilizzazione, meglio avere la possibilità di averla che non avere nulla. parlo di action cam perché per spazi e sensori son simili ai telefoni
anche tu continui a battere la tua perchè anch'io ti ho detto a cosa serve l'ois! Il tuo mi fa piacere è solo un contentino per finire la discussione ironizzando sulla mia risposta.
ma cosa ti devo dire? ti ho detto a cio che serve l'ois principalmente e tu continui a battere la tua...
tra l'altro ricordiamoci che htc è stata la prima ad usare l'ois in android..
ancora con quest'ironia? Non ti capisco guarda.
La mancanza dell'ois è talmente inaccettabile nei top gamma che quella furbona di HTC, lungimirante e innovativa, nel suo HTC M9 non l'ha messo... Questo perchè deve rifinire ciò che non lo è. E visto che tutti i rumors davano per scontato l'ois sull'M9 soprattutto per il fatto che non era dual cam i miei soldi ad HTC non glieli darò finchè si ostinerà a fa stè caxxate!
E pure tu Sony... SVEGLIATI!!! E' ora passata! Hai dato il tuo obbiettivo a Samsung, l'S6 ha l'ois e tu ancora non c'eri arrivata?! Sullo Z4 e su tutti i modelli successivi non sarà d'obbligo, di più!!
nessuno li dice di togliere lo steady shot, basta fare cosi
foto: stabilizzatore ottico attivo
video: stabilizzatore ottico spento e steadyshot attivo
si ma avrà uno stabilizzatore a 2 assi (contro quello a 3 di lg/nokia) e ha un sensore grande la metà del sony
beh con la postproduzione tutto si può fare. Il punto è che su smartphone l'OIS ha miglioramenti marginali.. su reflex si hanno risultati migliori.
mi fa piacere
avevo capito z3
senza a l'immagine, vai a ledere, hai un danno d'immagine tipo come quando zoommi in digitale. Tagli informazioni e dilati quelle che hai. Hai mai visto i risultati di una stabilizzazione ottica + eventuale software in post produzione? Meglio stabilizzazione ottica disattivabile, rispetto al non averla, ma preferisco una ottica e decidere poi se effettuarne una software