Intel Atom X3, X5 e X7 in video anteprima da HDblog

04 Marzo 2015 21

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo averne parlato in questi giorni, ecco i primi reference design con i chip Intel Atom di nuova generazione, rinominati X3, X5 e X7 per seguire la linea già tracciata dalla più prestigiosa famiglia degli Intel Core. I primi prototipi non sono nulla di entusiasmante, sia chiaro, dovremo attendere le prime integrazioni su chip e device reali prima di poterci avventurare in considerazioni dirette, nel frattempo ci accontentiamo di una prima occhiata.

Per la fascia bassa, lo ricordiamo, abbiamo gli X3 con architettura SoFIA, chip capaci di una discreta elaborazione e disponibili presto in tre varianti. Li vedremo su wearable, smartphone e phablet, saranno contrassegnati dalla sigla C3000. Per i più esigenti arriveranno invece gli Atom X5 e X7, rispettivamente con le serie Z8500/8300 e Z8700, forti dell'architettura Cherry Trail a 14nm e capaci di sostenere le tecnologie RealSense, WiDi Pro e True Key.

In questa nuova prima prova diretta non abbiamo riscontrato particolari vantaggi rispetto alla concorrenza, i reference design non risultano infatti ottimizzati e i soli benchmark (positivi) rimangono delle pure e semplici prove di forza fine a se stesse. .


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
theprov

Grazie!

Maurizio Mugelli

questa tabella:

theprov

Dove lo leggo?

Maurizio Mugelli

la tabella dice "fino a 2.4 ghz" ma credo sia la modalita' turbo single thread, non e' riportata la frequenza di base.

Maurizio Mugelli

penso tu ti stia riferendo a h.265 - intel con i drivers 40xx ha implementato il decode h.265 su tutti i processori con grafica serie hd (ivy bridge, haswell, bay trail ecc.) via gpu compute, gli attuali bay trail riescono a decodificare video in 720p ma con 1080p ad alto bitrate non hanno una gpu abbastanza potente - questi con gpu broadwell dovrebbero farcela senza problemi in teoria, ovviamente bisogna aspettare i primi test.

Darkhalo

Sul datasheet che hanno pubblicato vi era scritto supporto h.264 e vp8. Spero non sia stato specificato anche perchè io ho voluto aspettare questa nuova piattaforma per valutare l'acquisto di una schedina per fare un mini pc da attaccare sotto la tv.

Gios

Ni....in realtà il core degli Intel è risc da un sacco di anni! Vestono un core centrale risc con un mantello Cisc per mantenere il controllo sul mercato desktop e pc (sono geniali)

Maurizio Mugelli

x5 e x7 usano gpu broadwell con clock un po' ridotto, non e' male.

Fabrizio Vassallo

Devono consumare poco. Li vedremo soprattutto su degli orologi e qualche smartphone di fascia ultrabassa..

Alex Alban

Spero proprio di no!

Darkhalo

Si ma tale mancanza si ripercuote su tutta la linea x5 e x7 compresi.

Alex Alban

Se non erro nemmeno gli S200 e S400 non hanno questi supporti... Forse S415

spino1970

E' come chiedere "ma la nuova Ferrari ha il motore Porsche?" :D

fabrynet

Ok perfetto! Avrei voluto che ci fosse questa indicazione nell'articolo stesso...

Angelo Petronelli

sono x64 CISC, Intel non produce chip ARM

fabrynet

Ma sono processori x86 CISC o basati su ARM RISC? Non vengono dette le cose più interessanti...

Darkhalo

Sono indietro rispetto a tutto ciò che non sia CPU, fermi ancora al supporto eMMC 4.51, niente h.265. L'unica cosa su cui possono far guerra ai produttori ARM è il prezzo.

enialis

Dipende sempre dove li vai a montare... Se devono battersela nella fascia degli snap 200 allora è da vedere quale conviene.

Alex Alban

Lato Cpu sono più veloci di Snap400, ma lato Gpu fanno schifo (mali400mp2 e mali450mp4)

Darkhalo

Lato CPU nulla da dire, ma è il contorno a non convincere totalmente.

Alex Alban

Gli X3 fanno schifo, potevano anche evitare.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5