Intel presenta Atom X3, X5 e X7: nuova linea per smartphone, tablet e 2-in-1

02 Marzo 2015 64

Intel è entrata in punta di piedi al Mobile World Congress. Fino a 2-3 anni fa il suo coinvolgimento è stato limitato, mentre adesso è sicuramente una delle protagoniste indiscusse della fiera di Barcellona. Troviamo i suoi chip all'interno di tutte le categorie merceologiche esposte, dai wearables agli smartphone, passando per convertibili, ibridi e ultrabook top di gamma.

A MWC 2015 l'azienda ha presentato la nuova linea di SoC Atom X3, X5 e X7, con quella che è a tutti gli effetti una rivoluzione per questa famiglia di processori. Li vedremo su smartphone, tablet, indossabili e ibridi 2-in-1 già entro la metà dell'anno. Ecco le loro caratteristiche principali.



Intel Atom X3

La casa di Santa Clara ha pensato a questi SoC per il settore ultramobile, quindi smartphones e tablet che possano sfruttare la tecnologia della serie SoFIA, la più economica ma comunque in grado di soddisfare le aspettative. Gli Atom X3 previsti al momento sono tre:

  • X3-C3130: dual-core da 1GHz 64-bit con GPU Mali 400, memorie LPDDR2 e HSPA+ fino a 21Mbps
  • X3-C3230RK: quad-core da 1.2GHz 64-bit con GPU Mali 450, memorie LPDDR2/3 o DDR3/L e HSPA+
  • X3-C3440: quad-core da 1.4GHz 64-bit con GPU Mali T720, memorie LPDDR2/3 ed LTE Cat 4/6

Nei primi benchmark diffusi da Intel questi Atom X3 mostrano performance superiori sia a Snapdragon 200/400 sia ad alcune CPU MediaTek (MT6582), ma si tratta di valutazioni interne su cui bisognerà approfondire non appena saranno disponibili. Per fare un esempio diretto, secondo Intel il migliore dei suoi X3 è circa due volte più performante di uno Snapdragon 400 nell'editing video.


Intel Atom X5 e Atom X7

I processori di questa fascia saranno per tablet e ibridi 2-in-1 con Windows o Android. Intel parla di schermi dai 7 ai 10.1 pollici e di prezzi compresi tra 119 e 499 dollari per X5. I primi prodotti con X5 e X7 arriveranno nella prima parte del 2015; tra i partners, Intel indica Asus, Acer, Lenovo, Dell, Toshiba e HP.

I SoC Atom X5 avranno codice Z8500 e Z8300, mentre gli X7 saranno Z8700. Per la prima volta, verrà usata la microarchittettura a 14 nm Cherry Trail su dei SoC Atom. Intel parla di prestazioni grafiche 2 volte superiori ad un Atom Z3795 (GFXBench 2.7) e di un incremento pari al 50% su 3DMark ISU.

Tra le tecnologie che sarà possibile integrare troviamo Intel RealSense, Intel WiDi Pro e Intel True Key, quindi adatte anche ad un utilizzo di tipo enterprise. Atom X5 e X7, infine, potranno essere abbinati al nuovo modem LTE Intel XMM 7360 (primi dispositivi nella seconda parte del 2015) e ai moduli wireless ac 8x70, GNSS e NFC 4000. Il modem andrà a contrastare il suoi diretti rivali utilizzati da Qualcomm grazie alla tecnologia di carrier aggregation (3X) per connessioni in download fino a 450Mbps, utili per poter sfruttare i prossimi debutti di LTE Broadcast e VoLTE.

Redatto in collaborazione con Riccardo Palompo


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vincenzo Tassone

Io ho un x3 c3200 da 900Mhz quad core 64bit ...però è un po mediocre. Lo tengo quasi come ultima spiaggia . È una linea di processori molto economica, almeno l'x3

Vincenzo Tassone

Non conosci nemmeno le gpu Mali?

Simone

Sono interessato a Dell Venue 8 Pro che ha un Bay Trail Z3745D..per un uso di navigazione e Office posso prenderlo o meglio aspettare un nuovo modello che tra l'altro non si sa quando uscirà...?

daniele g

intel dice il doppio del top gamma bay trail, però il nuovo top gamma x7. quindi con quelli diffusi non dovrebbe esserci molta differenza. hanno castrato le shader unit dei x5.

tivi92

beh non è affatto male per 800€!! eh a me partono 250€ tra monitor/tastiera/mouse.. poi fa conto che voglio il dissipatore CPU a liquido e son 110€.. quindi levando questi componenti scenderei a 1150€ circa..
Per curiosità, che case hai comperato?

Adriano

Non fa fuori l'architettura ARM, anzi ora la produce con questi Atom, visto che adotta l'architettura ARM per la grafica.

Adriano

Comunque interessante... Abbandonano una tecnologia Intel per implementare una tecnologia ARM per la GPU!

Adriano

Cos'è questo Mali? abbandonano l'HD di Intel?

Pantheon

Col mio atom z3745 già qualcosina come giochi si riesce a fare girare ,chissa a quale di questi si puo paragonare

Klaus88

Chiedo venia, grosso abbaglio mio.

Maurizio Mugelli

ok, visto che l'altra risposta l'ho cannata, provo con una nuova :)
si, i nuovi x5 e 7 mi piacciono molto, se i prezzi sono nella stessa fascia dei bay trail attuali si fanno interessanti per htpc e gaming di fascia bassa.

Maurizio Mugelli

avevo interpretato male il tuo commento, pensavo parlassi degli x3

Maurizio Mugelli

la pipeline di bay trail non assomiglia neppure vagamente a quella haswell, non mi e' chiaro come li metti in paragone

Maurizio Mugelli

le comparazioni fra architetture diverse sono sempre un po' vaghe - a vedere benchmark tipo geekbench 3 (testa unicamente processore e subset memoria, non grafica) un atom bay trail z3775 e' circa del 20% piu' lento di uno xiaomi mi4 (qualcomm s 801) e in bench grafici non c'e' proprio paragone, i nuovi x5-x7 non dovrebbero portare grossi incrementi sul fronte cpu ma gpu svariate volte piu' veloci.
la serie x3 non regge neppure contro la fascia medio bassa attuale arm.

Klaus88

E' l'architettura ARM per com'è nata agli albori che non è adatta ai medi ed alti consumi ed allo stesso tempo non è adatta anche come IPC per ambiti workstation. Dovrebbe essere riprogettata quasi da 0 per quegli ambiti, progettazione che richiederebbe alcuni anni, ovviamente. Ma, per funzionare bene in quegli ambiti dovrebbe, parzialmente, tendere un po' all'architettura X86 attuale, il che la snaturerebbe (ma d'altro canto, l'X86 attuale non è di certo la vecchia X86).

Per la seconda parte, non so l'X3, ma gli Atom attuali altro non sono che degli Haswell un po' compressi, limitati a non andare a frequenze elevate, utilizzando accortezze produttive atte a offrire bassi voltaggi a basse freqeunze rispetto alla controparte Haswell Desktop. Infatti, se si prendonoin considerazioni tutti gli Haswell ai vari TDP, compresi gli Atom, si nota come scendendo di TDP e a parità di TURBO, core e HT presente o meno, il decremento prestazionale è ben correlato con il decremento di TDP. Questo per dire che fondamentalmente è la stessa CPU e si, nel limite dei voltaggi sopportabili dal processo produttivo, a farlo andare a TDP più elevati, si potrebbero ottenere prestazioni molto simili.

Maurizio Mugelli

insomma, non saprei come si comporterebbe agli alti consumi - nessuno per il momento ne ha mai prodotta una progettata ed ottimizzata in quell'ambito (non c'e' il minimo interesse) quindi e' un'incognita totale.
certo, se si prende un prodotto progettato per i bassi consumi e ci si limita a scalarlo verso l'alto il risultato e' orrendo - dopotutto anche se si prendesse uno di quelli x3 dell'articolo e lo si spinge sia pure a 4-5ghz dubito che avrebbe prestazioni paragonabili ad un i7...

l'idea di un arm disegnato fin dalla base con un budget energetico di 60-80w e' affascinante comunque.

daniele g

parlo di gpu atom x5. questi x3 sono una mezza mondezza, gpu pesantemente riciclate dalla rockchips. sono principalmente per i tablet da 7' ultraeconomici che telefonano.

Maurizio Mugelli

mali 400 mp2 e 450 mp4 migliorerebbero rispetto a cosa?
non che la t720 sia tanto meglio eh...

Dario Vinti

ottima configurazione da gaming,,,andare oltre è inutile! complimenti! io ho messo su: i5 4440, r9 280, ssd Samsung 250 gb, memorie kingstom 8 gb 1866 mghz, MB asus gamer pro h97, hd 1 tb...e sono soddisfattissimo...figurati te :)

daniele g

sembra che per quello che faccio io posso stare tranquillo con il mio tablet bay-trial. Chi invece si diletta a far vedere che gioca a giochi pc sul tablet le nuove gpu permettono ottime cose però mi dispiace la mancanza alle lpddr4 ed emmc nuove. Anzi è un vantaggio che non invecchia molto i bay-trail. lo hanno fatto apposta sennò i broadwell e i processori del surface non avrebbero molto senso la differenza di prestazioni e costo

daniele g

migliora la gpu, per gli amanti dei giochi pc fatti girare a dettagli bassi sui tablet atom.

tivi92

Ahahahah :)

Ma

Una trasformazione, io ho un negozio di informatica e me ne sono reso conto, il mercato dei pc fissi è rallentato se non quasi fermato del tutto, vanno per la maggiore tablet e telefonini oppure (per chi serve a lavoro) notebook da minimo 15 pollici :P Anche se a livello di potenza un desktop rimane sempre il top a parità di prezzo

Ma

Consumi di CPU, scheda madre, scheda video e hard disk a pieno carico tipo 20 watt, consumi delle luci e ventole a velocità minima 350 watt :P

Ahahahaha

tivi92

Eh ma devo rifare proprio tutto il PC.. Quindi probabilmente una doppia GPU non riesco a prenderla.. Perché poi mi servirebbe un alimentatore da 750w con i controcazzi.. Vediamo cosa presentano di nuovo :)

Ma

Lo credo anche io, ha alleanze con Microsoft da una vita e quest'ultima con l'unificazione del sistema operativo vuole (secondo me) far fuori l'architettura ARM dai suoi prodotti, in modo da avere una unica piattaforma di sviluppo, per poter sfruttare al meglio le universal app :P
I telefoni Android con X86 a bordo per adesso sono delle cavie.

pistacchio

O ma te sai tutto di tutto...ma chi sei ???

pistacchio

OH MY GOD !!!!!

Klaus88

Mmmh... allora potremmo ottenere prestazioni simili a quelle dell'Adreno 430.

Klaus88

ARM però è un architettura molto efficiente quando si èa bassi consumi. Quando si va ad alti consumi la sua efficienza tende a crollare molto più velocemente rispetto alle architetture Intel. Tuttavia Intel ha il fardello di moltissime istruzioni per dare retrocompatibilità, ma allo stesso tempo è stata capace di plasmare un'architettura finalmente duttile anche sui bassi consumi.

Mi ricordo poi un bel test di alcuni pazzi sotto linux che avevano compilato SPEC2006 sotto Linux con i migliori compilatori esistenti per gli Atom dei tempi e degli ARM dei tempi. Ne veniva fuori che già ai tempi (tipo 2010 o 2011) l'architettura utilizzata in Atom era equivalente ai bassi consumi a quella di ARM. Facendo il conto che ora Intel ha fatto passi da giganti sui bassi consumi.... Deve ancora lavorare sul lato GPU però.

Klaus88

In sostanza dobbiamo aspettarci prestazioni simili ad Adreno 430 (da benchmark). Cioè arrivano una generazione in ritardo. Beh, comunque accorciano le distanze visto che prima la differenza era ben maggiore.

ericantona5

Aspetto mini pc con 4 gb di ram supporto h265 sotto i 200 euro

tivi92

eh magari fosse il mio quello :) un Crossfire di 4 Radeon r9 290 non me lo posso permettere! ahah
Questo è un prodotto made in Corsair.. adoro questo Case, è il Graphite 760t..
io devo attendere qualche mese ancora.. voglio prima vedere le presentazioni delle nuove r9 3xx per poi decidere che GPU acquistare! come budget ho circa 1500€.. ma devo cambiare anche monitor, tastiera e mouse..

Dario Vinti

il tuo? <3 cmq ovvio!! io me ne sono assemblato uno il mese scorso! con 800 euro ho fatto un piccolo mostro! e la comodità di avere una macchina così performante anche se ingombrante e non mobile è insuperabile...ci faccio tutto dalla navigazione quotidiana all'uso console...il tab s non l'ho più acceso!! :)

Dany-69

Onestamente un fHD non andrebbe che appesantire una già modesta GPU.
Inoltre windows, almeno allo stato attuale, lo trovo molto più utilizzabile su HD che su fHD, soprattutto su diagonali cosi ridotte
Inoltre noi tutti abbiamo usato per lustri la risoluzione HD su notebook da 15,6 pollici, e non mi pare ci si è mai lamentati troppo.
Inoltre per l'uso universitario che ne farei io (ossia office, slide, pdf, telefilm il LD, qualche mkv occasionale, qualche giochino), non ho bisogno di elevate risoluzioni.
Insomma, alla fine della fiera, preferisco le prestazioni a una densità che non sfrutterei.

Synth

Come mai non full HD? Posso capire qhd e 4k, ma il il fhd su un 10' la differenza si inizia a notare

tivi92

Hai trovato uno che adora i Desktop :)
Sarà molto dura sostituire "belve" del genere con ARM :)

Michele Curci

E fu così che Intel sfondo nel settore smartphone con i suoi Soc a fissione atomica e raffredamento ad azoto liquido!XDD

Darkhalo

E adesso scopro che neanche il supporto ad H.265 hanno.

Dario Vinti

grazie dei chiarimenti! Sarei contento della cosa sinceramente...mancava un po' intel in ambito smartphone...anche se avrei scommesso sulla fine degli x86 più che su quella degli arm...vedevo un futuro fatto di ultrabook, tablet, smartphone arm con pochi desktop per gli usi più professionali con processori x86...comunque meglio così perchè adoro i pc desktop, forse non stanno per estinguersi come credevo se cominciano ad usare x86 su smartphone e tablet...magari ci sarà una sorta di simbiosi

tivi92

si beh la differenza tra i5/i7 e la gamma Atom è comunque sostanziale.. tieni presente che comunque lo sono anche i consumi..
Io ho un tablet Dell con Atom di seconda generazione Bay Trail e gira molto fluido.. i consumi sono comunque abbastanza maggiori rispetto ad un chip ARM.. sul mio Atom ci si attesta all'incirca sui 4.5W.. Su uno snap800 invece siamo sui 2/3W..
Con questa terza generazione (Cherry Trail) Intel dovrebbe prender piede anche su smartphone da quanto hanno detto..
Vedremo, ma se Intel si da da fare ho paura che per ARM siano cazzi amari

Luca

Appunto vengono utilizzati gli ARM perchè consumano molto meno, anche se ora, più o meno, siamo li.

Dario Vinti

allora sulla carta dovrebbero essere potenti quanto se non più gli arm più performanti? in realtà c'è poi così differenza tra questi atom x86 e uno snap810 arm? non sono i3 o i5 sono cmq atom...e poi gli x86 non consumavano troppo? sono rimasto indietro cavolo!

tivi92

Gli Atom hanno sempre avuto un architettura x86

loripod

x86

derapage

se vale anche per x5 e x7 è grave....
c'è da vedere se il nuova standard proposto da samsung richiederà compatibilità particolari, se potessero montare le USH2 sarebbe una mancanza minore...

Dario Vinti

a sono arm o x86 non l'ho mai capito!?

Darkhalo

Il problema è che il supporto a eMMC 4.5 lo hanno anche i fratelli maggiori. Non dico almeno avere il supporto al 5.1 ma almeno al 5.0 sarebbe stato gradito dato che si tratta di prodotti presentati oggi.

derapage

strano siano rimasti legati a quel brand "maledetto" fino ad ora!!!

derapage

nella tabella degli X3 si parla di "entry/value device"...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5