Hp presenta Spectre X360, convertibile da 13.3 pollici con autonomia di oltre 10 ore

01 Marzo 2015 15

HP ha presentato Spectre X360, l'ultimo gioiello di una gamma di dispositivi già caratterizzata da caratteristiche top e finiture di alto livello. Per la realizzazione di quest'ultimo device, l'azienda ha collaborato a stretto contatto con Microsoft, creando un team unico con obiettivo la massima integrazione tra software e hardware - una politica che, finora, ha fatto la fortuna di Apple, e che Redmond è intenta a sperimentare.

Si tratta di un ultrabook costruito interamente in alluminio con display da 13.3" touch, con risoluzione full HD 1080p o Quad HD opzionale (in arrivo ad aprile, sarà anche un pochino più leggero). La tecnologia è PSR, che funziona in modo analogo alla IGZO di Sharp. Al suo interno troviamo CPU di ultima generazione Intel Broadwell, Core i7 e i5, accoppiati a 8 GB di memoria RAM e SSD da 128 a 512 GB. La batteria da 56Wh, dichiara l'azienda, riesce ad arrivare intorno alle 12.5 ore di autonomia. Il tutto è incluso in un design relativamente compatto (date le caratteristiche), spesso un massimo di 15.99 mm e pesante poco meno di 1.5 Kg. La tastiera retroilluminata


Il display è in grado di ruotare fino a 360° e offrire una modalità d'uso stile tablet, area in cui il touch screen viene maggiormente messo in risalto. A livello di porte, abbiamo una HDMI di dimensioni standard, mini DisplayPort, tre USB 3.0.

Caratteristiche notevoli, soprattutto per un device con prezzi di partenza intorno agli 899$, anche se la vera caratteristica saliente è la collaborazione strettissima tra reparto software e reparto hardware: questo livello di ottimizzazione permette ai notebook di ottenere risultati davvero notevoli, come un tempo di avvio da completamente spento di appena 8 secondi (con Windows 8.1), e un resume da standby di solo tre secondi.

Confermati insomma tutti i rumor di gennaio, insomma, per un prodotto dal potenziale davvero elevato nella sua classe. È chiaro che questa politica di collaborazione strettissima porta vantaggi tangibili, chissà se la vedremo espandersi in futuro?



15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio Mocci

8 gB a 900 dollari la vedo molto difficile vista la categoria di prodotto...

Alessio

Nell'articolo si parla di 8GB di RAM ed un prezzo di partenza di $899 mentre nel video su YouTube viene citato il modello da 4GB di RAM ad un prezzo di €999... di chi devo fidarmi?

Francesco De Caro Carella

Piccolo OT: HDblog, così come tom's hardware, è una testata che talvolta mi lascia perplesso. Io posso aspettarmi da un utente che per identificare un processore mi dica semplicemente i5/i7. Da una testata giornalistica no di certo. Per fortuna, presso altri lidi anche nostrani, la sigla del processore è specificata e ciò permette di classificare anche la parte grafica del processore (al quale l'autore dell'articolo non fa minimamente riferimento).

Tornando in topic. Come detto già da un altro utente, in queste fasce di prezzo il digitalizzatore attivo è d'obbligo. Quindi a meno che non appaia come caratteristica opzionale (con prezzi alle stelle) credo che sia un prodotto "accalappia utenti", senza infamia e senza lode.

Lillo il commentatore®

buona :)

Enrysoft

Ottimo, Ms vuole far concorrenza ad Apple su fascia alta...hanno scelto HP per laptop tradizionali e puntano invece sulla serie Surface col proprio marchio se qualcuno vuole un device piu' originale...in attesa molto interessata del Pro 4...

Fabrizio Silveri

Broadwell (ULV, non Core M) è uscito 3 mesi fa....

andrea26

In questa fascia credo sia imprescindibile il digitalizzatore incluso.

istin

beh la fascia di prezzo è quella! Come un Air o giù di lì!

istin

Sembra molto bello! Chissà se sono riusciti a migliorare l'uso del trackpad data la ''partnership'' con Microsft. Al momento l'integrazione con windows fa abbastanza pena!

frax

si..Ma i prezzi non credo proprio quelli.. Superiamo 1000 abbondantemente

M_90®

moolto bello, brava hp. però bisogna impegnarsi di più sull'estetica come ha fatto dell, attualmente credo non ci siano paragoni con xps2015

RiccardoII

Un anno è un po' ottimistico.... facciamo uno e mezzo: in questo campo sono troppi

Giardiniere Willy

Quando un'azienda miliardaria si impegna riesce a fare miracoli. Questo è pc è un mezzo impegno! Peccato solo per broadwell. Fra un anno o meno esce skylake che dovrebbe cambiare molte cose, ma dopotutto non potevano montarlo se ancora non è uscito. Speriamo in una versione aggiornata altrettanto buona

Toys don't cry

Miinchia

Alpha

Solo così si può sperare di raggiungere risultati...che terminale! Un po' scopiazzato da Lenovo ma fatto molto meglio, buono il peso, ottima la batteria, interessante l'integrazione...direi buono il prezzo...ora serve che con W10 passi da solo dalla mod. PC a quella TAB (se l'utente lo desidera...)
Brava HP!

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia