AutoWear, il plugin di Tasker per Android Wear

27 Febbraio 2015 6


Il mondo degli smartwatch Android Wear sta ancora cercando di capire che cosa vorrà fare da grande. I device di questa classe sono ancora molto dipendenti dagli smartphone a cui sono accoppiati, e anche così dispongono di un set di funzioni relativamente limitato, specialmente per gli utenti più avanzati. Fortunatamente la community di sviluppatori alle spalle sta raccogliendo la sfida in modo più che egregio; in particolare, AutoWear vi permetterà di compiere delle automazioni davvero interessanti, di quelle che lasciano i "profani" a bocca aperta.

Si tratta di una plugin per l'ormai celebre Tasker (che quindi dovrà essere installato sul vostro smartphone), sviluppata dallo stesso autore di AutoVoice, che permette di inviare comandi personalizzati a Google Now. Naturalmente le due app possono interagire, ma è solo la punta dell'iceberg. Ecco una lista sintetica delle potenzialità più interessanti:

  • Voice Commands with AutoVoice integration – You can easily bring up a voice command screen and do voice commands that are sent directly to AutoVoice
  • Ok Google integration – Choose from a list of pre-defined voice commands that you can integrate directly with “Ok Google”.
  • Create Screens – Create your own interactive screens.
  • Create Notifications – Show notifications on your wear device whenever you want, with the info you want. Best of all, most screens can be embedded in notifications!
  • Floating Icons – Create icons that stay on top of everything you do so they always stay immediately accessible no matter where you are.
  • Control your watch – Change settings, launch apps, check your heart-rate and step count, check your watch’s battery level… The possibilities are endless!
  • Control your phone from your watch – You can react to watch events like plugged in to a power source, or screen on and off or even connected and disconnected from your device to automate your phone in any way you can think of


Come di consueto quando si lavora con Tasker, non si può certo parlare di facilità d'uso a prova di niubbo. Per fortuna il sito dello sviluppatore offre molti consigli, guide e tutorial per imparare a usare al meglio l'applicazione:

AutoWear è disponibile per il download su Google Play. Costa circa 1€, ma c'è un periodo di prova gratuito di una settimana con tutte le funzioni complete. Il badge è subito dopo al video promozionale, che vi raccomandiamo di guardare per capirne le potenzialità:

Nome: AutoWear
Sviluppatore: joaomgcd
Prezzo: Gratis, acquisti in-app
Clicca per installare


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

ricordo che non tutti gli smartwatch wear avessero il modulo wifi, ma quelli che lo avevano...con l'ultimo wear avevano la possibilità di agganciarsi al telefono anche in wifi, neanche la stessa rete ma anche una che stesse fuori casa... dal momento che era il telefono quando riceveva una notifica a reindirizzarla allo smartwatch...che bastava fosse sotto un'altra rete wifi (dato che non ha la sim).

basta cercar qualche news online per ritrovare tale funzione. in teoria quindi basterebbe lasciar il telefono a casa, uscire con wear, agganciarsi alla wifi della cita,lavoro o palestra in cui si va... e si potrebbero lanciar task ( con tasker per wear) dal proprio smartwatch senza che neanche si debba aver il telefono inb tasca....

Vincenzo

Il mio smartwatch ha il wifi ma si connette sempre e solo con il BT allo smartphone... Con il WiFi in effetti non ho ben capito cosa faccia :)

Alessandro

non vorrei sbagliarmi ma ci son alcuni prodotti wear che si accoppiano al telefono VIA WIFI.... quindi prende tanto tanto piu lontano del bluetooth...

Vincenzo

Due stanze è veramente tanto. Considerando che il bluetooth se non mi sbaglio viaggia sui 10 metri di raggio senza ostacoli. La scimmia è rimontata in groppa :D

Damiano

è vero che il collegamento è via bluetooth, ma a me funziona anche a due stanze di distanza! sono rimasto sorpreso (OnePlus + Gear Live)

Vincenzo

Ho accarezzato per un po' di tempo l'idea di poter utilizzare uno smart watch per avere i comando vocali domotici a portata di polso. Questo perchè lo smartphone spesso in casa non è a portata di mano e, fintanto che devo alzarmi per trovare lo smartphone e dire "accendi luce", faccio prima a pigiare l'interruttore. Quindi con android weare al polso il problema sarebbe risolto. Poi però ho realizzato che non dovrei avere solo lo smartwatch al polso, ma anche il Cell nei paraggi (a portata di bluetooth), quindi la "scimmia" (come dice qualcuno) è scesa dalla mia schiena e si è andata a fare un giro in attesa di prossimi sviluppi. :D

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2

Recensione Oppo Reno 10: lo avevamo sottovalutato? | VIDEO