
08 Giugno 2015
Gallina VECchia fa buon brodo? Il popolare proverbio sembrerebbe adeguato anche per questo VEC 4G, uno smartphone realizzato dal produttore cinese ZTE dotato di caratteristiche tecniche che, sulla carta, risultano un poco “datate” ma che possono ancora permettere di ottenere prestazioni soddisfacenti. Andiamo a vedere come si comporta questo device nella nostra recensione:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Classica la dotazione di serie con un caricabatteria con porta USB, un cavo dati ed una cuffia auricolare stereo di discreta fattura. Bello il design di questo ZTE VEC 4G caratterizzato da una parte posteriore in vetro con una gradevole texture “carbon style”. La porta micro USB è stata posizionata sulla parte alta mentre sulla parte inferiore è presente il jack audio da 3.5mm. Sulla parte anteriore è presente un comodo LED RGB mentre lo speaker è posizionato sul retro.
Il device risulta un po’ scivoloso ma, nel complesso, l’ergonomia risulta buona grazie anche ad uno spessore di circa 7.8 millimetri ed ad un peso molto contenuto. Il “cuore” di questo ZTE è il “collaudato” Qualcomm Snapdragon 400 con GPU Adreno 305 supportato da 1GB di RAM. La memoria integrata è da 16GB che non possiamo espandere.
Display:
Il pannello utilizzato è un buon IPS da 5 pollici con una risoluzione HD da 1280x720 pixel, che sicuramente risulta comunque ben definito grazie ad una densità di circa 294ppi. La gamma cromatica è ben tarata e non ci sono problemi anche con angoli di visuale piuttosto ampi. Buona anche la sensibilità al tocco ed il livello di retroilluminazione ben tarato da un sensore di luminosità ambientale che fa bene il suo lavoro.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria, integrata, è da 2300mAh. Grazie al processore ben ottimizzato ed al display non particolarmente risoluto, la batteria riesce a far utilizzare questo device per un giorno intero arrivando a sera con un buon 15/20% di carica residua.
Si comporta decisamente bene anche la parte telefonica che offre una speaker potente, dal suono abbastanza corposo, ed un’elevata qualità tramite capsula auricolare. Presente anche un sistema di soppressione dei rumori ambientali grazie alla presenza di un secondo microfono. Ottima la ricezione sia del segnale di rete cellulare che di quello Wi-Fi.
Software:
Alla prima accensione, lo ZTE VEC 4G ci mette un po’ a “carburare” ma successivamente l’interfaccia utente e l’apertura delle applicazioni risultano abbastanza fluide e veloci.
Il sistema operativo è Android in versione 4.4.2 KitKat a cui ZTE ha aggiunto qualche piccola personalizzazione come, ad esempio, la possibilità di aumentare il numero delle homescreen facendo un “pinch out” ed una lockscreen con tre collegamenti rapidi. Lo sblocco avviene tenendo premuto il dito sul display. Tramite impostazioni è possibile “nascondere” i tasti funzione virtuali che possono essere nuovamente mostrati con uno swipe verso l’alto. Presente anche una comoda radio FM.
Oltre a Chrome, di serie abbiamo anche un browser stock di Android che si comporta abbastanza bene anche se non manca qualche fastidioso rallentamento. Stranamente manca in questo browser la possibilità di attivare il “desktop mode”
Non sono molte le app preinstallate tra le quali troviamo il tasto flottante “Mi-POP”, un calendario non particolarmente interessante e Mi-Easy access.
Fotocamera e Multimedia:
ZTE ha personalizzato il software per la gestione della fotocamera che permette di accedere facilmente ad una serie di impostazioni e regolazioni. La fotocamera posteriore ha una risoluzione massima di 13 megapixel in 16:9 con possibilità di impostare i 4:3 scendendo a 9 megapixel. La fotocamera anteriore è da 2 megapixel.
Buona, nel complesso, la qualità delle immagini. Macro che possiamo definire “senza infamia e senza lode”. Anche la funzionalità HDR svolge bene il suo compito riuscendo a bilanciare al meglio l’esposizione delle scene.
I video hanno una risoluzione massima Full HD a 1080p e sono di buona qualità anche se l’audio non è particolarmente brillante.
ZTE VEC 4G promosso per quanto riguarda il gaming. Real Racing, il nostro gioco di riferimento, “gira” senza rallentamenti e con una buona fluidità. Nonostante l’età, lo Snapdragon 400 si conferma ancora performante.
Grazie alla tecnologia Dolby è possibile arricchire notevolmente la qualità audio in riproduzione che possiamo apprezzare in modo particolare quando utilizziamo un paio di cuffie.
Conclusioni:
ZTE VEC 4G verrà venduto al prezzo di 199 euro. Buono il rapporto tra prezzo e qualità per questo smartphone che, grazie ad un’elevata durata della batteria, ad un processore datato ma ben ben ottimizzato sia per quanto riguarda i consumi che le prestazioni, ad un display di qualità e, possiamo aggiungere, anche ad una buona parte telefonica, rappresenta sicuramente una scelta molto valida. Punti a favore anche la connettività LTE ed il sistema Dolby. Un'appunto possiamo farlo all’interfaccia utente, anch'essa un po’ datata… ma in giro ci sono tanti ottimi launcher alternativi.
Voto 7.5
Commenti
lol
549 voti? O_O
non mi piace
Oddio non è questo sia malaccio
Android 4.1? Ma ho letto bene?
scusate, solo a me l'aspetto esteriore sembra quello di uno z3 cinesato?
quando è uscito lollipop?
Da possessore di Moto G 2013, uso Lollipop da ormai 2 mesi (ho utilizzato la versione Asia prima, e Brasile ora); lo smartphone risulta moto più piacevole nell'utilizzo, più fluido e reattivo anche nell'apertura delle apps. Per la batteria non è cambiato nulla, nonostante il mio moto G abbia 14 mesi faccio le mie 5 ore di schermo con 2 ore di chiamate (nn uso apps di social e giochi). Come Coffee G non tornerei a kitkat, c'ho provato ma non avevo lo stesso feel. Per me LP è promosso su Moto G.
Che cosa è? Z3c?
per essere un telefono cinese costa un po troppo. ce ne sono sia allo stesso prezzo che meno con caratteristiche migliori
Giusto
Ma con lollipop, 5.0.1?
Fluidissimo , eccezionale direi.
Lo sto usando da 2 settimane e non ho trovato nessun problema di rallentamenti e/o problemi.
OT: qualcuno ha testato Moto E (il primo), con Lollipop?Come si comporta?rimane fluido?
Sarà un diesel...
Ti sei dimenticato "senza flash LED" vs "flash LED" >.<
sembra una pellicola di quelle tipo Dbrand
Ma avete fatto la retroprova del mio telefono F5
se fai un wipe cache da recovery dovresti risolvere anche con messenger
Non ho fatto nessun rispristino. Quando è arrivato Lollipop avevo Nova luncher, giochi, icon pack, ogni tipo di messaggistica. Un'intera fase dell'aggiornamento era dedicata ad ogni app che avevo istallato e anche al riavvio ha continuato ad aggiornare le app. Non redo di essere fortunato perchè non lo sono mai stato XD L'unica app che in un mese mi ha dato problemi (però dopo qualche tempo) è stata messanger che drenava batteria più dello schermo e l'ho disistallata.
Se hai fatto un ripristino allora va per forza bene. Lollipop non è brutto. È che avendo ART di default e non la dalvik causa non pochi problemi se avevi alcune app preinstallate. Se poi sei uno dei pochi eletti che senza fare una pulizia di tutto ha aggiornato a lollipop e non ha questi problemi gli scenari che mi vengono in mente sono 2:
1) avevi poche app prima dell'update e fortunatamente.nessuna di esse ha causato problrmi
2) sei troppo indulgente con le prestazioni di lollipop
Felice di essere smentito
I primi 10“ sono eccezionali veramente
Possessore di Moto g 2014 prima con Kitakat 4.4.4 e ora Lollipop 5.0.2
Non tornerei mai indietro. I miglioramenti grafici sono notevoli, dal menu, alle animazioni, alle notifiche, viene trasmessa una senzazione generale di bellezza e dettaglio verso i particolari che prima non c'era. Ci sono anche nuove funzioni molto utili di cui non potrei più fare a meno come l'ambient display. Il software è stabile e non lagga infatti le prestazioni sono rimaste le stesse che avevo con kitkat. Stesso discorso per la batteria. In questo blog molti parlano male di Lollipop chiamandolo addirittura Lolliflop. Chi fà questi commenti secondo me non ha mai avuto una vera esperienza con l'aggiornamento.
HDblog perchè non fate una prova del Wiko Ridge?
meglio un qualsiasi lumia
Stavo rivalutando molto gli Smartphone android base gamma o medi(tipo con snap 400/401) ma con Lollipop sembrano calare in prestazione a quanto si dice, qualcuno che ha moto g saprebbe dirmi la sua? Come gira? Mi sembra che sia l'unico base/medio gamma che ha ricevuto questo aggiornamento quindi non chiedo per Samsung come ace 4 o a3, o htc e compagnia bella.
Anch'io lo preferirei, ma chiunque dalle caratteristiche preferirebbe lo zte: 5 vs 13 MP e 4,5 qHD vs 5 HD
beh, mi sembra scontato...meglio moto g
No mi riferivo alle recensioni...e la prima che vedo con questa firma...gli articoli si, ma nelle review non l'avevo mai notato...
Guarda che sono da un po' a firma Antonio m
Con Moto E a 50€ meno, miglior batteria e SoC a 64 bit (oltre che design decisamente più accattivamente e Lollipop), direi che questo ZTE se ne può restare dov'è.
Haha la texture in carbonio è la parte che mi è piaciuta di più XD
Firma antonio m....il duo riunito!
sembra la versione pacco dello Z1 :D
Lagga spesso
alla grande.....considerando che poi il P7 lo si trova on line a 250/260 euro...non c'è storia
concordo
visto il prezzo ,tra questo e s6 prenderei il secondo (....sperando che poi sistemino il SW )
lo pensavo anche io...in effetti la fotocapera posteriore è letteralmente identica...pure la trama posteriore lo richiama...però il P7 vince a mani basse sul design, in più ha tutte le cornici in metallo ecc
il prezzo non convince...199 euro al lancio per 1 gb ram e schermo solo hd oggi non va bene
molto simile al P7 come estetica
trama sul retro a parte, è molto bello