Google investe nel fotovoltaico: $300 Mln alla SolarCity

26 Febbraio 2015 42

SolarCity è una startup sconosciuta a molti, ma se il suo presidente è un certo Elon Musk (CEO Tesla e SpaceX) allora ecco che si spiegano i 750 milioni di dollari appena raccolti, una somma da capogiro per il settore. A contribuire è stata anche Google con un corposo assegno da ben 300 milioni di dollari, l'investimento più importante mai realizzato dalla casa di Mountain View nel campo delle energie rinnovabili.

Il fotovoltaico è uno dei settori più interessanti per la creazione di energia pulita, ma gli impianti costano tanto, soprattutto se ai pannelli dobbiamo aggiungere installazione e manutenzione. Per ammortizzare l'investimento servono solitamente anni, per questo SolarCity ha pensato d'interporsi in questo meccanismo, aiutando migliaia di piccoli risparmiatori ad affrontare parte di queste spese, avendo in cambio energia elettrica o una retta mensile.

Questi $750 milioni serviranno quindi per reinvestire nei piccoli progetti domestici, un meccanismo virtuoso che ha già portato soddisfazioni: Google aveva già investito su SolarCity, nel 2011 furono 280 i milioni di dollari dati alla startup.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Horatio

ah ah ah, se lo dici tu :D

Svasatore

Non lo so, ma sicuramente sono più intelligente di te.

Horatio

tu si che te ne intendi

Svasatore

No guarda il fotovoltaico da solo non si sostiene e passi in avanti non ne sono stati fatti.
La stazione spaziale non ha l'atmosfera e riceve i raggi del sole senza filtri.
Guarda l'efficienza di quelli, o mettiamola così, quanta energia produce un pannello fotovoltaico montato sulla stazione spaziale rispetto a quelli più avanzati (cioè cinesi e questo spiega la riduzione del prezzo) montati sulle case.
Siamo un popolo di creduloni che non riesce a ragionare con la propria testa e per questo tanti si sono fatti fregare con il fotovoltaico.
Io non so se tu hai un impianto o no, ma parla con qualcuno che ha l'impianto da qualche anno e chiedigli che ti dica seriamente se mai andrà in pari e se è soddisfatto.
Ovviamente parlo di impianti normali e non di campi adibiti al solare.

guvodepa

parli dell'Isis?!?!i terroristi so sempre efficienti, quasi quanto i tuoi discorsi!......battuta sarcastica di cattivo gusto!
fidati che i panelli installati sulla Stazione Spaziale Internazionale non sono quelli più all'avanguardia che esistono, ma potremmo dire che sono quelli più resistenti e stabili, ma non i più efficienti a livello energetico.
Per quanto riguarda il costo, come tutte le tecnologie, nel tempo diminuirà sopratutto se vi sarà un utilizzo capillare(mai sentito parlare di produzione di massa, diminuzione dei costi perché invece di produrne 1 ne produci 1000?!?). Poi non è vero che il costo è sempre lo stesso, 10 anni fa un impianto ti costava sui 50-60 mila euro, oggi vanno dai 25 ai 35 mila.....forse 10 anni fa l'incentivo era del 50% mentre ora del 30%(o meno, non ricordo), ma li la colpa è di altri, non della tecnologia!
posso darti ragione sul fatto che ci troveremo con tanti vecchi pannelli sui tetti, ma questo perché siamo un popolo becero e stupido.....no ,non voglio parlare di politica....

bye bye

Svasatore

Sono identiche da 20 anni lo saranno anche nei prossimi fidati. Guardati l'efficienza dei pannelli solari installati nella ISS e quanti sono.
Li hai una visione del futuro.

Ikaro

Questo se consideri che tra 20 anni le tecnologie siano le stesse con costi uguali... Non penso sarà così ;)

Svasatore

Ma li sai che sarà tanto se andrai in pari?

Ikaro

Appunto RISPARMIARE una volta che verrà il tempo di rifarsi l'impianto usi i soldi risparmiati :D sinceramente non capisco il tuo discorso :)

Apocalysse

Il costo dell'energia col conto energia ha un costo fisso.

Svasatore

Paragone insensato. Non comperi l'auto per risparmiare.

Ikaro

L'importante é essere saccenti e arroganti senza avere poi chissà quale idea... Citando le tue parole" Vedrete che in 20 anni saremo pieni di tetti con pannelli abbandonati a se stessi." come é possibile? Allora chi si compra una macchina quando sarà l'ora di rifarsela non se la fa più?

Svasatore

Ma non è vero quello che dici!! Il costo dell'energia varia e guarda caso sempre diminuendo quello che tu vendi.
Per questo chi ti fa l'impianto ti convince di cose non vere. Non può sapere quanto ti renderà precisamente.
I pannelli già da nuovi hanno un'efficienza ridicola che senza incentivi nessuno si sognerebbe di installare per risparmiare soldi.
Chissà dopo 30 anni e minimo 6 inverter cambiati, quanti soldi avrai risparmiato.
PS per sfruttare al meglio i pannelli ti devi condizionare la vita.

Svasatore

Rendimento e avresti la chiave di volta. Ma non sembra possibile visto che negli ultimi 20 anni, l'avranno migliorata di un 2%.

Svasatore

L'importante è che tu ci creda.

LSSRS1982

Esattamente ;) ma non è l'unico che quando Apple fa qualcosa dice che è sbagliato, mentre quando la fa Google rigira la frittata... Come se venisse qualcosa in tasca a lui!
Dovremo proporlo alla prossima puntata di Mistero!

LoStanatore

M4nder è appena stato eletto Mr coerenza, insomma...

LSSRS1982

L'esperto M4nder ci illustrava le problematiche del materiale usato per creare il pannello.. A suo dire, la scelta di Apple era sbagliata per questo (poco sopra ho messo una foto con quello che diceva) ;)
Adesso, con un "abracadabra" ed un "bibidibobidibu" la sua teoria è cambiata, facendo notare ora che costruire sui tetti degli edifici già esistenti è decisamente meglio del costruirle nel deserto!

Mistero della fede!

LSSRS1982

Non sbaglio!!!
Ti lamentavi del materiale, non dell'ubicazione!

LSSRS1982

Se non baglio ti lamentavi più del materiale utilizzato che della locazione... Anche perché se ti lamenti della costruzione in un deserto non sei credibile a priori!
Quindi sbaglio, o tu parlavi dello smaltimento dei materiali?

Ikaro

"affrontare parte di queste spese, avendo in cambio energia elettrica" significa tutto il contrario, cioè che ha raggiunto un livello di efficacia tale da rendere anche di più di quanto quotidianamente serve a una famiglia... É ovvio che, essendo una tecnologia relativamente "nuova", il costo iniziale é alto ma con il risparmio che ne segue fra qualche decennio, quando sarà l'ora di cambiarli, te li puoi rifare tranquillamente, con costi minori e efficienza/durata maggiore (come immagino sarà)

MARI

Boh non sono esperto... So solo che chi lo usa è molto soddisfatto... Vedremo tra qualche anno quando bisognerà riciclare i metariali

MARI

No sono felice :-P

MARI

Bisogna lavorarci ancora sul lato riciclaggio e rendimento , sarebbe una delle più comode e facilmente installabile

gennaro di sarno

Cosa proponi in alternativa ? Non mi dire eolico...

soxxoz

Capisco cosa dici e non sai quanto condivido. Era solo riferita ad altri discorsi.

Cicciobello

Cioè che una vuole dominare il mondo e l'altra vuole entrarti dentro casa?
Io direi no a entrambe

Apocalysse

Nein: Una volta sottoscritto il conto-energia quello va mantenuto (dal governo), la voce A3 in bolletta è composta per il 52% dal FV, chi ha messo i pannelli a suo tempo, tempo 5-6 anni e dopo vive di rendita.
Il Contoenergia funziona che tu paghi SEMPRE l'energia che consumi, ma ti viene STRAPAGATA quella che produci ^^

Secondo, per sottostare al conto-energia ci sono degli obblighi da rispettare nonchè della burocrazia, fare tutto da soli è un vero casino, quindi devi affidarti a chi ti mette in opera il progetto FV. Ma chi ti mette in opera il progetto, sa benissimo del conto-energia, di quanto guadagnerai e dei problemi. I pachetti chiavi in mano, prevedono, tra l'altro, un'assicurazione e anche se mi partisse un inverter all'anno, chi paga ? Hint, non io ;)

E l'impianto a 20 anni ci arriva eccome se ci arriva, potrebbe arrivare anche a 30, ma il conto energia finisce a 20 e non ha più resa al di fuori di questo, quindi deve essere rottamato ^^

Svasatore

Nein. Primo: l'energia era strapagata qualche anno fa, vai a vedere quanto ti pagavano un kw nel 2014 e la tendenza è al ribasso; in più i meccanismi di vendita non sono così semplici e se consumi di notte la paghi come tutti l'energia.
Secondo che siano chiavi in mano su tutto ho dei grandi dubbi e sai perché? Dopo qualche anno è normale che partano gli inverter e a sostenere la spesa sei tu.
Terzo, è tanto se arriveranno a 15 anni.
C'è poco da fare, è una tecnologia che sopravvive solo grazie agli incentivi e questo la dice tutta.

Apocalysse

No sei in errore in diversi punti:
Il primo è chi ha i soldi per fare l'investimento nel conto energia è stato intelligente nel farlo perchè rende visto che l'energia che produci è strapagata
Il secondo è che tutti i pacchetti di FV sono chiavi in mano, ovvero hanno la durata del conto energia (20 anni) e quando finirà è incluso lo smaltimento (sempre che non sia fallita la società nel frattempo).

^^

Svasatore

Praticamente dal testo si mette in chiaro come il fotovoltaico sia una cacata pazzesca!
Spero solo che eliminino gli incentivi e comunque fra 5 anni voglio guardare in faccia tutti quelli che si sentivano intelligenti perché avevano scelto di installare l'impianto fotovoltaico. Quando sarà ora di cambiare i pannelli chi sgancerà i soldi?
Vedrete che in 20 anni saremo pieni di tetti con pannelli abbandonati a se stessi. Veramente un bel esempio di non inquinamento...

StriderWhite

Da non esperto ho sempre pensato che per certi versi si è investito pure troppo presto nel fotovoltaico, soprattutto da parte dei privati (perchè per le aziende che hanno necessità di molta energia può essere un investimento intelligente). Alla fine si tratta sempre, correggimi se sbaglio, del fatto che i primi utilizzatori di una certa tecnologia se la pigliano quasi sempre in quel posto, a meno di incentivi statali come in Italia, che ora stanno sparendo, da quel che ho sentito. In futuro (20, 30 anni?) sono certo che ogni famiglia avrà il suo impiantino fotovoltaico da 3kw, visto che costerà come uno scaldabagno o poco più, nel frattempo i più stanno a guardare.

Svasatore

Io critico il fotovoltaico a prescindere! È una tecnologia perdente e utile solo in casi limite.

ILCONDOTTIERO

Bisognerebbe fare un articolo tecnico , pratico , tasse , vere agevolazioni,controindicazioni , tipi di impianto , resa etc.etc. Tutto deve quagliare , in più fidati se fosse tutto oro colato non avrei commentato . Con nei led anche li vi sarebbe da scrivere pagine , anche i pannelli ce ne sono una variopinta diversità di marche,modelli etc.etc. Investire é giusto , bisogna vedere all'atto pratico cosa ti danno e cosa effettivamente negli anni spese,collaudo,tasse etc . Ti porta realmente in tasca e prega te lo assicuro di non avere problemi e guasti .

M4nder

Presente,problemi?
Se avessi letto i miei commenti nell'articolo che riguardava apple ora sapresti che criticavo soprattutto l'intenzione di apple di costruire impianti fotovoltaici A TERRA mentre la startup di cui si parla nell'articolo costruisce sulle abitazioni o comunque su edifici già esistenti,se anche loro dovessero costruire impianti a terra sarebbero delle merd3,contento?

soxxoz

Non sono sicuro che la situazione italiana sia uguale a quella magari nell'America occidentale. In ogni caso io sono dell'opinione che sia l'unica vera alternativa, ed è solo investendo che la ricerca permetterà finalmente efficienze davvero vantaggiose.

ILCONDOTTIERO

Una delle grandi prese x i fondelli del secolo , il fotovoltaico e so di cosa parlo e sono esperto del settore , inutile che mi dilungo in mille esempi. Tante promesse fatte specialmente nel mercato italiano e non più mantenute e a farne le spese sono le piccole imprese o utenti finali. Forse bisognerebbe conosce i pro reali e i contro reali ma é un discorso troppo lungo.....

LoStanatore

Chiedilo a loro...

http:// apple. hdblog. it/ 2015/02/11/Apple-investira-850-milioni-di-dollari-per-realizzare-unenorme-fattoria-solare/

soxxoz

Apple investe in un unica grande centrale di loro controllo, SolarCity in piccole installazioni domestiche.
Anche questo campo è specchio delle filosofie aziendali.

Simo

e che senso ha criticare il fotovoltaico?

LoStanatore

Aspetto tutti quelli che avevano criticato Apple :D

MARI

Se viene fuori chi ha criticato il fotovoltaico di Apple l'altra volta che lo lincio...

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023