
04 Maggio 2015
La seconda generazione di tablet Samsung Galaxy Tab S è quasi pronta a mostrarsi nel corso delle prossime settimane. Le ultime anticipazioni ci hanno svelato già i primi dettagli su scocca e dimensioni, l'ultima conferma arriva dal modello da 9.7", siglato SM-T815, che per la prima volta compare in un benchmark online.
Secondo la scheda tecnica resa nota da GFXBench, la variante SM-T815 dovrebbe appartenere al modello LTE mentre T810 sarà la versione Wi-Fi only. Il display dovrebbe essere un'unità da 9.7" SuperAMOLED con una risoluzione pari a 2048x1536 e rapporto d'aspetto 4:3.
Il processore si compone invece di otto core logici con clock a 1,9 GHz e sulla base di quello che sappiamo fino ad oggi, dovrebbe corrispondere all'Exynos 5433, tuttavia quest'elemento potrebbe anche cambiare con il più recente Exynos 7420 durante una fase successiva e sfruttare il supporto ad Android 5.0 e all'architettura a 64-bit.
Sulla parte multimediale troviamo una fotocamera posteriore da 8 Mpxl (citata erratamente nel benchmark con 7 Mpxl), una fotocamera frontale da 2 megapixel, 32GB di memoria interna, e 3GB di RAM. Infine, Android 5.0.2 è probabile che sia la stessa versione ottimizzata con la nuova TouchWiz che vedremo anche su Galaxy S6.
Il modello da 8 pollici conterrà anche le stesse specifiche, tranne per una batteria più piccola e un formato più compatto. Entrambi i tablet avranno un profilo ultrasottile, si parla di appena 5,4 millimetri, e una struttura rifinita in metallo.
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
perchè?
la tua educazione invece è da leggenda, doppi applausi!!
questa stronzata è da antologia.
Applausi
tu puoi aver controlalto, ma la cosa non c'entra coi tablet. è un discorso inutile. lascio parlare le foto che è meglio.... F5. la vedi la differenza? lo vedi che il 16/10 non ha senso perchè non ci sta niente? questo volevo farti capire, non cosa avviene professionalmente su computer con display grossi 4 volte quelli indicati. nota che come superficie il 10.1"contro il 9.7" è più grande, ma di fatto ci stanno meno cose, e in landscape è inusabile. è chiaro?
Ti ho detto che ho controllato, è come dice tu, chi ci lavora con Office e Acrobat usa solo tubi cartodici, che vuoi di più? che ti spieghi che essendo una superficie cosa è più vicino a cosa si valuta in progressione geometrica e non aritmetica? Su, dai, non complichiamo le cose! :)
su un monitor da 20 e più pollici, anche sprecare spazio ai lati è un non-problema. qui parliamo di un tablet che ha 1/4 della superficie a disposizione. il confronto non esiste. come dire che sul pullman anche se una persona si porta una valigia in più cambia niente, quindi portarsi una valigia in più su una panda va bene.
Ok, chi usa office lo fa su monitor a tubo catodico, hai ragione tu
non si lavora più in 4:3 su office e acrobat? LOOOOOL ma che stai dicendo? che formato hanno i fogli di carta? 21x29,7 ossia 4,3:3. mooooolto più vicino al 4:3 che al 16:) (che farebbe 5,3:3).
e TUTTI i documenti di word, e quasi tutti i pdf sono basati sul formato di stampa. senza considerare che un 16:9 10" in landscape inusabile in molti contesti (internet per citarne 1). il tutto scritto dal mio z2 tablet lte, il cui difetto principale è proprio essere in 16:10.
Si commenta l'ingresso dell'unico modello di tablet a vocazione professionale superstite (vista la latitanza della Serie Note) ed ecco l'intervento a gamba tesa del consumatore medio che vede i tablet come strumento per guardarse Peppa Pig.
Please
Vorrei capire se la la S Pen lavora con la stessa tecnologia Wacom della Serie Note oppure si tratta di qualcosa di diverso.
A GGente se deve da guardà i video su Iutubbe cor table
Questa me la segno.
SU Office e Adobe Acrobat non si lavora più in 4:3 da 15 anni
Ti è mai balzata l'idea che esiste un'utenza che vorrebbe trovare un disposistivo per lavorare su office e pdf e che il mercato è già pieno di tablet 16:9 per il cazzeggio?
vabbe', non criticavo, volevo solo capire perchè lo ritenessi più comodo. semplicemente avendo io un portatile che coi film praticamente non scalda, ha uno schermo 3k molto più grande e comodo di quello di un tablet e fa comunque 8h di batteria non capivo, tutto qui. :D
a casa mi siedo sul divano tengo il tablet e guardo un film tranquillo, a letto mentre la moglie dorme col tablet guardo un film tranquillo senza illuminare a giorno la stanza e con le ventole che girano a manetta, per me è infinitamente più comodo e di gran lunga...
"più personale"?
più comodo per guardare i film? cioè, il portatile sta su da solo, un tablet di solito (togli i surface o gli yoga) no.
batteria che dura di più, schermo più definito etc beh, io sono abituato bene, quindi non ho pensato che in giro vendono ancora robe con schermi 768p tn e batterie da 2 ore scarse...
7410. il 7420 è quello di s6.
decisamente no almeno per me, se ne fai un uso multimediale tutta la vita un tablet, più comodo da usare in qualsiasi situazione, più personale, con una batteria che dura tre volte di più, con uno schermo più definito, il portatile lo vedo più per lavoro non certo per svago...
ovviamente ognuno ha le sue esigenze :D
comunque ripeto, ma il portatile non è più comodo?
mi sono confuso, è quello del note versione exynos, ossia 32 bit e gpu scarsa (assolutamente niente a che vedere col soc di s6).
un buon soc, ma non risolve quello che era il problema principale dei tab s: la gpu.
praticamente migliora solo la cpu, che è l'unica cosa in cui i tab s erano eccellenti (oltre allo schermo).
Non è lo stesso Soc, questo è il nuovo exynos che monterà galaxy s6 a 14nm. È molto meglio di quello del vecchio tab s
Eeeeee via a riciclare anche samsung. Dai il tab s3 mettiamo un bel Ti 'omap che ci sta bene!
dovrebbe essere il 7420... fa bene a non scegliere snap 810 troppi problemi... io avrei usato 801..
Sì hai ragione ,il mio discorso era volto a rimarcare che le foto "serie" non sono in 16:9.
perchè non c'hai i figli di tre anni che monopolizzano la televisione con PeppaPig, io praticamente tutta la roba multimediale che ho la vedo sul Tab S 8.4, ed è pure un bel vedere con quello schermo...
9.7 per lavoro e' meglio (ovviamente a mio avviso) ma senza penna, a che serve??poi mi immagino gia' il prezzo di "attacco" , tipo quanto un ipad air 2 16gb , non so' se quelli di samgung hanno capito la lezione.
Riduce l'appetibilità non avere l'lte per quanto mi riguarda. Ci sono Tab Windows da 150-250€, e poi ci sono i mostri col core m (da 600 circa). In mezzo il vuoto (o comunque Device in cui l'aumento di prezzo è ingiustificato). In quella nicchia, posto per un 10" 3:2 (secondo me è la soluzione giusta per mettere d'accordo i fautori dei 16:9 e quelli come me che vorrebbero un 4:3) con lte e atom 64bit (magari con 4gb di ram) secondo me c'è.
Sinceramente, in due anni che ho un tablet, non ci ho mai guardato un film. :D
Perché dovrei guardarci un film quando ho TV, desktop e portatile con schermi più grandi (e in due casi su tre pure qualitativamente migliori)?
Il flash player puoi averlo quando vuoi, basta mettere Firefox e il flash player di ics, oppure dolphin e il suo flash player modificato. Ma date le tue esigenze, cercherei un Tab Windows...
Tab S in un benchmark? Perchè farsi del male e prendere le botte da un Gameboy? ;-)
Io francamente un tablet lo vorrei in 16:9, per vederci i film.
La ciliegina sulla torta sarebbe stata se avesse il flash player, per i film in streaming.
non e' cosi' facile, la serie z37xx non integra baseband e modem lte quindi devi necessariamente aggiungerli come chip esterno, cosa che alza i costi e riduce l'appetibilita'.
e' fattibile e ci sono tablet con 4g integrato ma e' una nicchia di una nicchia
Dipende molto dal tuo uso. Se la priorità sono i documenti o la navigazione internet il 4:3 è più comodo. In caso contrario (magari se ci vuoi guardare tanti filmati), meglio i 16:9. Visto che questo praticamente non è un sostituto dei Tab s di prima generazione (l'hw è lo stesso!), in pratica puoi scegliere liberamente il formato che vuoi.
Basterebbe l'lte per renderlo improvvisamente interessante e differenziarsi.
Oltre ad uno schermo fullhd di qualità.
Ma la domanda è: voi cosa fate col tablet? YouTube e basta? Cioè, avete mai visto un 10" 16:10 su internet? O alle prese con un pdf (che, all'atto pratico, sono in 4:3,dato che il formato A4 ha circa quel rapporto di forma)? Quanto alle foto non so voi che macchina foto abbiate, ma quelle vere scattano in 3:2. E i cellulari sono equamente divisi tra 4:3 e 16:9.
Veramente qualunque macchina fotografica seria scatta in 3:2. Che è esattamente a metà tra i due formati.
Maledizione. Era perfetto: 9.7" 4:3, leggero e sottile come i predecessori 32gb di memoria base, multiwindows di serie, poi guardi che il Soc è lo stesso dei Tab s, e la scimmia muore sul colpo. Ma quanto gli costa metterci una cosa con una gpu adatta? Dai che dopo aver visto i primi Screen della tinescape ui sono diventato molto scettico sul Tab z4....
Interessante, noto il display in formato 4:3.
Magari a qualcuno piacerà, a me non tanto.
Ancora Exynos 5433?? Perché Samsung vuole continuare con la sua tradizione "laggosa" dei suoi tablet?? Senza speranza...
I video sì è vero di solito sono in 16:9, ma le immagini proprio no! Qualsiasi macchina fotografica seria scatta in 4:3.
Quoto, ne guadagna solo la navigazione web....
basta che non lo piazzino a 700€ il modello base come quello vecchio
magari a fine anno... vedremo :)
Peccato che sia 4:3, immagini e video sono di solito in 16:9, i film addirittura in 21:9 o oltre, su uno schermo del genere ne resta inutilizzata la metà, sono formati totalmente obsoleti, l'era del tubo catodico è finita da un po'. :\
sarebbe uguale agli altri millemila tablet bay trail, uno piu' uno meno...
tablet e Android non saranno mai un accoppiata vincente.....
Perché non produrre pure una versione atom+win 8.1?
Spero non facciano l'errore di mettere sul loro tablet di punta un processore della vecchia generazione. Penso che i tablet saranno in futuro quelli che sfrutteranno meglio i 64 bit, come per altro avviene su ipad