
20 Marzo 2015
Ancora LG G Flex 2 protagonista e dopo aver visto la data di uscita sul mercato | LG G Flex 2 disponibile in tutto il mondo a partire da marzo | è tempo di parlare di prezzi. A metà gennaio riportammo alcune informazioni riguardanti disponibilità e prezzo dello smartphone | LG G Flex 2 da fine febbraio in Italia, con Vodafone, a 699 euro | e sebbene la data non si sia rivelata corretta vista la comunicazione di oggi, il prezzo potrebbe essere proprio quello.
Controllando infatti il mercato Europeo, scopriamo che su Amazon.de G Flex 2 è stato posizionato a 649€ (50€ di più della prima apparizione in Germania) mentre in UK CarphoneWarehouse lo propone a 529£ che corrispondono a circa 725€. Dunque il prezzo di 699€ in Italia potrebbe essere in mezzo sperando che non si salga a 749€. Speriamo comunque di vedere anche la versione con 3GB di RAM che è stata annunciata ma che in realtà ancora non sembra essere apparsa da nessuna parte.
Commenti
=/
Mah quà l'iva è al 19% anzichè al 22 come in Italia ma la differenza solitamente è maggiore, almeno sui top gamma.
Il problema quì sono i piani tariffari a dir poco scandalosi
Di tutti sti problemi che dici non ne ho mai avuti e poi non e il mio primo telefono... Per quanto riguarada la versione che posseggo e quella da 32gb con 3gb di ram e se ti dico che non ha nessun problema fidati visto che da agosto che lo tengo e qualcosa in piu su questo terminale la so piu di te... Poi se vuoi prendine uno e vedi come va poi ne riparliamo visto che tanti VERI possessori di g3 non se ne lamentano:)
Colpa delle tasse tasse e tasse
Secondo me la versione europea sarà impeccabile
ho l'iPhone 6 plus
quando mi stuffo lo piego e diventa G Flex.
Evidentemente non sei un osservatore attento e ti accontenti di un telefono qualsiasi.
Giusto tretre a caso... Oversharpening, difetti collegamento aux, surriscaldamento. Tutte robe da poco cio... Aggiungiamo che con lollipop hanno diminuito l'autonomia (test alla mano) ... Non mi pare un gran telefono ottimizzato.
Pensa che al Saturn vendono S5 a 369€ e Lumia 730 a 179€
io pure l'avevo comprato ad Agosto, modello svizzero che riceveva gli aggiornamenti pure prima dell'Italiano, rivenduto di corsa a settembre mi ricordo....lag, batteria che durava mezza giornata, scaldava come un fornello elettrico ma la cosa che mi faceva imbestialire era il segnale ballerino...poi dicono che le cose son migliorate, questo non lo posso sapere perchè non l'ho più avuto, però dimmi se è giusto che uno caccia 600 euro per fare da beta tester ad Lg....sinceramente un prodotto può avere qualche difetto al lancio, ma no come lo era il G3 all'inizio, era un vero disastro...
In realtà è tutto molto relativo, perché se compri a 10.000euro 1kg di mele, non vuol dire tu abbia buttato i soldi, poiché, magari, tu compratore, ne hai tutta la possibilità e la spesa non va ad intaccare mimimamente la tua vita. Al massimo puoi ben dire di non aver considerato tutte le offerte e non aver valutato un piano di risparmio, ma dipende sempre se il risparmio ti interessa economicamente. La spesa di qualcuno fa il guadagno di altri, per cui con quei 10mila euro sovraprezzati dai un'enorme guadagno a chi, invece, va costantaneamente di risparmio. Questo permette di "livellare" il mercato, perché a furia di pagare così tanto le mele, quel "così tanto" diventa normale e tutti i prezzi si alzano. La differenza è che le mele sono un bene di consumo di un certo tipo, di grande richiesta ma di "poca" durata, bene, tra l'altro, che non ha un'evoluzione negli anni. Questo obbliga a normalizzare guadagni dei compratori con il prezzo delle mele, o viceversa.
Se invece parliamo di prodotti tecnologici, per assurdo parliamo di prodotto di nicchia (seppur, a numeri, i telefoni sono prodotti di massa) e che vengono letteralmente costruiti con mezzi artificiali e i quali hanno un'evoluzione. Ovviamente non si normalizzerà mai il guadagno degli acquirenti rispetto al prodotto creato appositamente per loro, per cui accadrà che i prezzi saliranno lentamente alle stelle (parliamo parliamo ma 10 anni fa i telefoni costosi toccavano i 550/600 euro) fino a scoppiare e scendere di botto. Lo vediamo già ora con i TOP di gamma che crollano dopo 6 mesi (persino iPhone, che è quello che mantiene di più il prezzo, si vede si discese di prezzi di solo 100euro l'anno, ma comunque sconti sempre maggiori, fino a 250euro in meno rispetto allo street-price, cosa che qualche hanno fa sembrava impensabile :P )
posso tranquillamente continuare a usare i miei caloriferi un altro anno. ah, un momento, ma questo non è una stufa? è un telefono? ok, scaffale.
Tutto quello che compriamo è sovraprezzato :P
Purtroppo l'ace esiste ancora.. D:
Di solito le testate nucleari costano di più, strano che il prezzo di questo Snap 810 sia così basso...
Tanti schei.
Questo è fuor di dubbio. (Non a caso ho detto giustificabile e non giusto). Ma quale settore non è sopravvalutato? Ognuno tende a massimizzare i propri profitti. Etico o morale che sia è così. Dalla nostra abbiamo l'ampiezza della scelta
Dai almeno qui paghi per una vera innovazione tecnologica...
In Germania costano sempre meno..
ma altri chi????
ripeto, meno marketing e più buonsenso.
saluti
NO! Non posso argomentare con chi non ha un poco di cognizione e ricettività, perché non servirebbe a nulla argomentare perché tanto non recepisce, quello è il punto.
Infatti sono rimasto l'ultimo a darti delle risposte perché gli altri hanno già capito da tempo.....
Fatti una domanda e datti risposta da solo
non merito risposte perchè non PUOI argomentare!
vai, trovami statistiche di vendita, costi di progetto, di componenti, produttivi e torna.
quando torni con dati anzichè parole a vanvera ti darò ragione.
fino ad allora parli a vanvera e sei il solito rivoluzionario da tastiera che non conosce una cippa del mondo reale.
madò...i miei figli non studieranno mai marketing se questi sono i risultati.
Certo che la testa la usi, ma male, quello è il punto, perché se nn usassi la testa non saresti qui a digitare.
Il che è pure peggio, almeno se non ragionassi un motivo valido ci sarebbe, invece......
Bah non meriti più risposte, perché non vale la pena argomentare con persone come te.
Solo un suggerimento se ti va di assimilarlo:
- CRESCI!
Non dirlo, che non capisci nulla, che poi ti flagellano in pubblica piazza.
Sono prezzi corretti, che rispecchiano realmente il valore del prodotto, scherzi!!!
uno che usa la testa!esatto!
ora torna pure a spulciare libri di marketing
eh appunto ,avessi studiato meno marketing e più logiche produttive e bilanci magari...
Oh già vero, ecco arrivato il programmatore di turno, che sa tutto, propone tutto ed è possessore della verità di tutto.
Ho capito che persona sei va....
A me più che altro mi da fastidio la news che dice che samsung è intenzionata a mantenere alto il prezzo del S6 per il corso di quest'anno....mossa assolutamente sbagliata che ricorda molto anche la politica adottata da un'altra azienda.....che bisogno c'è poi.
Mah..
Infatti tu ne sei una
Semplicemente perché ho studi, diplomi e via dicendo sul marketing, ma non ne capisco nulla (anche MS non ne capisce nulla, Xiaomi non ne capisce nulla, ma sai com'è....)
più persone che non hanno la minima idea di quel che dicono.
mica una novità.
E te lo stiamo dicendo solo in più persone, ma tu continui imperterrito, fai te....
E se te ne freghi, perché sei qui? Almeno io non me ne frego, lo dico esplicitamente.
Ecco dov'è la differenza, sempre senza offendere nessuno
No grazie, ho già i riscaldamenti a casa....
ma che ne sai tu?
lavori per LG, samsun, apple??
ma dacci un taglio
Certo, ma sei cosciente che stai acquistando mele con un prezzo corretto, poiché hanno subito un percorso, ed hai un servizio che ti permette di avere molti prodotti nello stesso spazio (supermercato).
Ma se nello stesso supermercato le mele dovessero essere offerte a 15€, verdrai come tanta gente andrebbe ad acquistarle altrove.
Come mai questo non succede nella telefonia?
Semplicemente perché ormai l'utenza ha preso per consuetudine che i prezzi sono quelli, e che tutto va bene se sono offerti a quel prezzo, perché quello è il loro valore, allorché non è assolutamente reale
bè si vede che l'hai presa bene.
è solo due ore che vai dicendo che 700€ sono troppi.
e abbiamo capito.
e alla fin fine , chissenefrega.
Io la ragione me la sono fatta da tempo, ma moti no.
Chissà come mai eh, mah....
quando smetti di piagnucolare per i prezzi dei telefoni e te ne fai una ragione fammi un fischio.
Quando crescerai fammi un fischio che ne riparliamo (parlo a livello recettivo)
poi vabbè... non hai mai visto telefoni al rialzo??
evvabbè....
poi sopratutto, che il prezzo è rialzato, chi lo dice? tu?
mi fanno ridere pure sti discorsi quando li fanno per l'iphone, che si mettono a fare le somme del singolo costo dei componenti....considerazioni ridicole e fatte con il paraocchi che non tengono conto di tutto quel che ruota attorno alla progettazione e la realizzazione di un prodotto complesso come uno smartphone.
Verissimo, infatti l'utenza si è talmente assuefatta che ormai se un'azienda rilasci terminali di prezzo inferiore con ottime prestazioni, allora sono schifezze, allorché dovrebbe essere il contrario, cioè che valutano veramente ciò che è il prodotto e non ciò che rappresenta
Secondo Samsung e Google i cellulari più costosi sono quelli che si vendono meglio... io 750 non li do a nessuno per un telefono!!!
Concordo, nonostante ciò è sopravvalutato, a mio umilissimo parere, questo prodotto max 500/550€ vale, e ancora....
Posso anche concordare, anche se reputo che il prodotto in se non vale quel prezzo.
Come ho detto in molti commenti, e come ormai spero l'utenza se ne sia resa conto, questo settore è sopravalutato, tutte le aziende ci giocano sopra, e sono poche quelle che veramente applicano un prezzo diciamo corretto per ciò che è il prodotto, e non per ciò che rappresenta, non è un segreto
sei tu che non capisci che sto tuo discorso circolare da piagnone non ha alcun senso.
non lo comprare e smettila di scassare.
Certo, la vedo come te, ma se nel mercato la domanda richiede un surplus che va al di la dell'effettivo valore, il mercato offre in questo caso un prezzo più alto. D'altra parte pure in questo blog si sbeffeggia MS come produttrice di smartphone da patatine, quando forse è l'unica che sta cercando di normalizzare il mercato con un sistema di qualità e funzionante.
Se lo possono tenere allegramente anche a 500€ display flex o curvi =inutilita'.
Si può usare tranquillamente come pendola da mettere sotto a qualche mobile fuori bolla.
Se fosse davvero 650€ in Italia sarebbe ottimo dai, quantomeno é il primo con snapdragon 810 e ha la chicca della flessibilità.
no, ma esistono i top di gamma diversi, quelli con gli schermi curvi, come il note edge o l'LG g flex. Non mi sembrava difficile da capire, forse a volte sopravvaluto gli utenti (alcuni) di questo blog.
Beh ad avercene dispositivi vecchi cosi, schermi qhd e tre giga di ram